E’ la forma di scrittura egiziana più antica. La lingua classica dell'antico e medio Egitto. All’inizio la ritroviamo nei templi e nelle tombe, infatti era usata per i testi dei monumenti e per le epigrafi. Clemente di Alessandria studioso del II secolo d.C., non conoscendo il nome di questa lingua e vedendo che questi segni si trovavano soprattutto su monumenti a carattere religioso, dette loro il nome di: lettere sacre incise o scultura sacra: scrittura ieratica. La scrittura geroglifica era riservata alle iscrizioni ufficiali e solenni. Nella vita quotidiana gli scribi adottarono una scrittura corsiva rapida e talmente semplificata,da diventare impossibile riconoscere le forme originali. Durante il nuovo regno era usata per tutto quanto riguardava la vita pubblica e privata: testi religiosi,funerari,cosmogonie, romanzi,canzoni,prescrizioni mediche, lettere private,testamenti,rapporti diplomatici,messaggi. In epoca tarda lo ieratico fu usato solo in campo religioso e CLEMENTE DI ALESSANDRIA lo chiamò: lingua sacerdotale COME SI SCRIVEVA ? 1 - Si potevano SCRIVERE A-in UN QUADRATO, B-in 1\2 QUADRATO VERTICALE oppure ORIZZONTALE, C-in 1\4 DI QUADRATO. 2 - Si potevano trovare INSERITI A-in COLONNE VERTICALI, B-in LINEE ORIZZONTALI. 3 - La DIREZIONE della scrittura poteva andare: A-DA DESTRA A SINISTRA (le figure guardano a destra), B-DA SINISTRA A DESTRA (le figure guardano a sinistra), C-DALL’ALTO VERSO IL BASSO. E-Essere MISTA: SCRITTURA DEMOTICA (VII A.C.-476 D.C.) In epoca tarda la scrittura ufficiale della burocrazia divenne il demotico. Il demotico non era altro che la scrittura ieratica ulteriormente semplificata e quindi ancora più rapida e comoda della precedente. Fu adottato all'incirca nel VII secolo a.C. sotto PSAMMETICO (XXVI dinastia) e divenne di uso comune durante l'epoca Greco-Romana. Per questo motivo era detta Popolare.