Sei sulla pagina 1di 3

Calcolo delle Probabilità,

canale 2, Prof. Nappo e Prof. Piccioni


FOGLIO DI ESERCIZI n.4, 26 ottobre 2018

Svolgere gli esercizi di verifica della Lezione 6 degli appunti di Spizzichino, Nappo, ossia (si consiglia di iniziare
dall’Esercizio 6.3)
Esercizio 6.1 Un candidato ad un’elezione ha bisogno di almeno 50 voti per essere eletto. Prepara allora una lettera per
informare i potenziali elettori circa la sua candidatura, il suo programma elettorale, etc....
Egli valuta che ogni persona che riceve la lettera si recherà effettivamente a votare per lui con una probabilità del 40%,
indipendentemente dal comportamento degli altri (e si sottointende che egli certamente non ottiene voti da coloro cui non ha
inviato la lettera).
(a) Qual è la probabilità che egli riceva esattamente 51 voti se invia la lettera a 200 persone? (basta trovare l’espressione)
(b) Qual è la probabilità di essere eletto se invia la lettera a 100 persone? (basta trovare l’espressione)
(c) Caratterizzare il numero minimo di persone alle quali deve inviare copia della lettera affinché la probabilità di essere
eletto sia superiore all’80%
Esercizio 6.2 Si prendono a caso n = 5 viti da una scatola contenente complessivamente M = 26 viti, di cui alcune nuove ed
altre usurate.
(a) Supponendo che la scatola contiene m1 = 20 viti nuove e m2 = 6 viti usurate, calcolare la probabilità che almeno quattro
delle cinque viti scelte siano nuove.
(b) Si supponga ora di non conoscere inizialmente il numero M1 delle viti nuove nella scatola e si ponga
   h  26−h
26 4 1
P({M1 = h}) = , h = 0, 1, 2, ..., 26
h 5 5

Dopo aver verificato che tutte le cinque viti scelte sono nuove, come va calcolata la probabilità dell’ipotesi {M1 = 26}?
Esercizio 6.3 In un lotto di 15 lampadine, ve ne sono 5 guaste. Se ne estraggono a caso 3. Calcolare la probabilità dei
seguenti eventi:
(a) nessuna lampadina difettosa fra le tre estratte
(b) esattamente una lampadina difettosa fra le tre estratte
(c) almeno una lampadina difettosa fra le tre estratte.
Si considerino separatamente i due diversi casi in cui
(i) si estraggano le tre lampadine contemporaneamente
(ii) le estrazioni sono con reimbussolamento
Esercizio 6.4 Si hanno m esemplari di un certo tipo di telecomando (TC) per televisore; ciascun TC ha bisogno di due
batterie per il suo funzionamento. Si hanno a disposizione 2m batterie, di cui però h cariche e (2m − h) scariche. Da tale
gruppo di batterie vengono costituite in modo casuale m coppie, che vengono inserite negli m TC.
Calcolare la probabilità che un fissato TC abbia entrambe le batterie cariche.
Esercizio 6.5 (esercizio teorico: saltare)
Esercizio 6.6 Un’urna contiene una pallina rossa e una blu. Si effettuano 5 estrazioni con doppio reinserimento, ossia, si
estrae una pallina per volta e, ogni volta la pallina viene reinserita nell’urna insieme a una seconda pallina dello stesso colore.
Calcolare la probabilità di estrarre k volte una pallina rossa, per k = 0, 1, ..., 5

1
Svolgere inoltre i seguenti altri esercizi:

ESERCIZIO. 1 Un’urna contiene 3 palline bianche e 17 palline nere. Si estraggono a caso (senza reinserimento) tre
palline dall’urna.

(i) Calcolare la probabilità che le tre palline estratte siano tutte bianche.
(ii) Calcolare la probabilità che esattamente una delle tre palline estratte sia bianca.
(iii) Calcolare la probabilità che almeno una delle tre palline estratte sia bianca.
(iv) Sapendo che tra le tre pallina estratte una (ed una sola) è bianca, calcolare la probabilità che questa sia la prima
pallina estratta.
(v) Calcolare il valore atteso del numero di palline bianche estratte.
(da svolgere solo dopo aver introdotto il valore atteso, altrimenti saltarlo, e riprenderlo successivamente)
(vi) L’estrazione viene ripetuta (con le stesse modalità) 10 volte. Calcolare la probabilità di estrarre almeno una pallina
bianca in esattamente 4 di queste 10 volte.

ESERCIZIO. 2 Una prima urna contiene 3 palline bianche e 17 palline nere. Una seconda urna contiene 7 palline bian-
che e 13 palline nere. Si lanciano tre monete truccate in modo che esca testa con probabilità 13 e se escono almeno due
teste si sceglie la prima urna, altrimenti si sceglie la seconda urna.
Si estraggono a caso (senza reinserimento) tre palline dall’urna scelta.

(i) Calcolare la probabilità che le tre palline estratte siano tutte bianche.
(ii) Calcolare la probabilità che esattamente una delle tre palline estratte sia bianca.
(iii) Calcolare la probabilità che almeno una delle tre palline estratte sia bianca.
(iv) Sapendo che tra le tre pallina estratte una (ed una sola) è bianca, calcolare la probabilità che sia stata scelta la
prima urna.
(v) Calcolare il valore atteso del numero di palline bianche estratte
(da svolgere solo dopo aver introdotto il valore atteso, e magari anche la formula del valore atteso totale, altrimenti saltarlo, e riprenderlo
successivamente)
(vi) L’estrazione viene ripetuta 10 volte con le stesse modalità, nel senso che ogni volta vengono lanciate le tre monete
e viene scelta una delle due urne, inoltre alla fine di ogni estrazione, le tre palline estratte vengono rimesse nell’urna.
Calcolare la probabilità di estrarre almeno una pallina bianca in esattamente 4 tra queste 10 volte.

(vi) BIS Se invece l’estrazione delle palline dall’urna scelta viene ripetuta 10 volte con le stesse modalità, ma nel
senso che la scelta dell’urna viene fatta SOLO all’inizio, ogni volta vengono rimesse le palline estratte nell’urna scelta
e si ripetono le tre estrazioni senza reinserimento. Calcolare la probabilità di estrarre almeno una pallina bianca in
esattamente 4 di queste 10 volte.

(vi) TER Se invece l’estrazione delle palline dall’urna scelta viene ripetuta 5 volte, con le stesse modalità, nel
senso che la scelta dell’urna viene fatta SOLO all’inizio e le palline estratte dall’urna scelta non vengono mai più
reinserite). Calcolare la probabilità di estrarre almeno una pallina bianca in esattamente 2 di queste 5 volte.
ESERCIZIO. 3 (con suggerimenti) svolto parzialmente dalla prof. Nappo
PREMESSA: Un mazzo di carte napoletane è composto da 40 carte, suddivise in 4 semi, denari, coppe, bastone e
spade, ogni seme contiene 10 carte: Asso=1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, fante=8, cavallo=9, re=10. In una partita di tressette
si distribuiscono 10 carte a ciascuno dei 4 giocatori, da un mazzo di carte napoletane ben mescolato. Ricevere una
napoletana significa ricevere Asso, due e tre dello stesso seme.

Alberto, Beatrice, Carla e Daniele giocano a tressette e ricevono ciascuno, nell’ordine, 10 carte.
(i) * Calcolare ESPLICITAMENTE la probabilità che ”Alberto ottenga la napoletana di denari, cioè Asso, due e
tre di denari”
sugg: Si tratta di 10 estrazioni senza reinsertimento da un mazzo che contiene tre carte del tipo che ci interessa (Asso, due e tre di denari) e
3
· 37
tutte le altre 37 carte per cui la probabilità cercata vale: 3 407
10

2
Alternativamente 10 · 9 · 8/(40 · 39 · 38) = (10/40) · (9/39) · (8/38) = 3/(13 · 19) = 3/247.
Si noti che, posto Ad,i := {Alberto riceve la carta i di denari} possiamo interpretare (10/40) · (9/39) · (8/38) come

P(Ad,1 ∩ Ad,2 ∩ Ad,3 ) = P(Ad,1 )P(Ad,2 |Ad,1 )P(Ad,3 |Ad,1 ∩ Ad,3 ) = (10/40) · (9/39) · (8/38)

(ii)* (a) Calcolare la probabilità che ”Alberto ottenga sia la napoletana di denari sia la napoletana di coppe”.
(b) Calcolare la probabilità che ”Alberto ottenga sia la napoletana di denari, sia la napoletana di coppe, sia
la napoletana di bastoni”.
sugg: (ii)(a) Si tratta di 10 estrazioni senza reinsertimento da un mazzo di 40carte, che contiene carte di tre tipi: TIPO 1 = Asso, due e tre di
3
· 33 · 34
denari, TIPO 2 = Asso, due e tre di coppe, e TIPO 3= tutte le altre 34 carte per cui la probabilità cercata vale: 3 40  4
10
Alternativamente la probabilità in (ii)(a) vale [10 · 9 · 8/(40 · 39 · 38)] [7 · 6 · 5/(37 · 36 · 35)] = (10/40) · (9/39) · (8/38) · (7/37) · (6/36) · (5/35)
(ii)(b) Si tratta di 10 estrazioni senza reinsertimento da un mazzo di 40 carte, che contiene carte di quattro tipi: TIPO 1 = Asso, due e tre di
denari, TIPO 2 = Asso, due e tre di coppe, TIPO 3 = Asso, due e tre di bastoni, e TIPO 4= tutte le altre 31 carte per cui la probabilità cercata
3 3 3 31
· · · 1
vale: 3 3 403
10
Alternativamente la probabilità in (ii)(b) vale [10 · 9 · 8/(40 · 39 · 38)] [7 · 6 · 5/(37 · 36 · 35)] [4 · 3 · 2/(34 · 33 · 32)] = (10/40) · (9/39) · (8/38) ·
(7/37) · (6/36) · (5/35) · (4/34) · (3/33) · (2/32) · (31/31).
Anche qui vale un’interpretazione simile, con la formula della probabilità composte, considerando gli eventi Ax,i , definiti in modo analogo ad
Ad,i ma con x che può valere d per denari, c per coppe, b per bastoni ed s per spade.

(iii) (a) Calcolare esplicitamente la probabilità che ”Alberto ottenga tutte e quattro le napoletane”
(b) Calcolare la probabilità che ”Alberto riceva almeno una napoletana”.
sugg: (iii)(a) Per avere 4 napoletane, bisognerebbe ricevere almeno 12 carte
(iii)(b) Bisogna usare la formula di inclusione ed esclusione, in quanto si tratta di calcolare

P(Ad ∪ Ac ∪ Ab ∪ As ) dove Ax = {Alberto riceve la napoletana del seme x},


12 28 
0 10
invece, ad esempio, 1 − 40
è la probabilità di non avere nessun Asso, nessun due e nessun tre, ma, AD ESEMPIO, ricevere ”solo l’Asso
10
e il due di denari, ma non il tre di denari” è UNO dei casi in cui non si ha la napoletana di denari.

(iv)* (a) Calcolare la probabilità (non condizionata) che ”Carla ottenga la napoletana di denari”
(b) Sapendo che ”Alberto ha ottenuto la napoletana di denari”, calcolare la probabilità che ”Carla ottenga
la napoletana di coppe”.
sugg: (iv)(a) La probabilità (non condizionata) che Carla riceva la napoletana di denari è uguale alla probabilità che Alberto riceva la
napoletana di denari.
(iv)(b) Posto Cc = {Carla riceve la napoletana a coppe}, la probabilità condizionata richiesta si ottiene dividendo la probabilità dell’interse-
zione Ad ∩Cc (ossia che Alberto riceva la napoletana di denari e Carla riceva quella di coppe) per la probabilità che Alberto riceva la napo-
= 40
40!
 30
letana di denari, già calcolata. La probabilità dell’intersezione Ad ∩Cc si ottiene considerando che i casi possibili sono 10!10!20! 10 10
mentre i casi favorevoli sono 33 33 34 27 34!
   
7 7 = 7!7!20! .
Alternativamente la probabilità dell’intersezione Ad ∩ Cc si ottiene come [10 · 9 · 8/(40 · 39 · 38)] [10 · 9 · 8/(37 · 36 · 35)] = (10/40) · (9/39) ·
(8/38) · (10/37) · (9/36) · (8/35) e si può interpretare come

P(Ad,1 ∩ Ad,2 ∩ Ad,3 ∩Cc,1 ∩Cc,2 ∩Cc,3 )


=P(Ad,1 )P(Ad,2 |Ad,1 )P(Ad,3 |Ad,1 ∩ Ad,2 )P(Cc,1 |Ad,1 ∩ Ad,2 ∩ Ad,3 )P(Cc,2 |Ad,1 ∩ Ad,2 ∩ Ad,3 ∩Cc,1 )P(Cc,3 |Ad,1 ∩ Ad,2 ∩ Ad,3 ∩Cc,1 ∩Cc,2 )
=(10/40) · (9/39) · (8/38) · (10/37) · (9/36) · (8/35)

Infine è interessante notare che si poteva arrivare al risultato anche osservando che il fatto di sapere che Alberto ha la napoletana di denari,
permette di calcolare le probabilità condizionate come se Carla estraesse 10 carte da un mazzo che ne contiene 37, di cui 3 formano la napo-
letana a coppe e le rimanenti non contengono ne’ 1,2 e 3 di denari, ne’ 1, 2 e 3 di coppe, per cui la probabilità condizionata in (iv)(b) si può
3 34
3 · 7
anche esprimere come: 37
10

(v) (a) Calcolare la probabilità (non condizionata) che ”Alberto ottenga la napoletana di denari, Beatrice ot-
tenga la napoletana di coppe, Carla ottenga la napoletana di bastoni e Daniele ottenga la napoletana di spade”.
(b) Calcolare la probabilità (non condizionata) che ”ciascun giocatore ottenga una napoletana”.
40! 40 30 20 28! 28 21 14
sugg: (v)(a) I casi possibili sono 10!10!10!10! = 10 10 10 i casi favorevoli per l’evento nel punto (v)(a) sono in tutto 7!7!7!7! = 7 7 7
in quanto Asso, due e tre di denari, devono essere assegnati ad Alberto e similmente per Asso, due e tre di coppe, che devono essere assegnati
a Beatrice, etc..
Alternativamente la probabilità in (v)(a) vale [10 · 9 · 8/(40 · 39 · 38)] [10 · 9 · 8/(37 · 36 · 35)] [10 · 9 · 8/(34 · 33 · 32)] = (10/40) · (9/39) · (8/38) ·
(10/37) · (9/36) · (8/35) · (10/34) · (9/33) · (8/32).
(iv)(b) La probabilità richiesta è semplicemente 4! la probabilità del punto (v)(a)

Potrebbero piacerti anche