Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Moldavia
2006
SCHEDA PAESE: MOLDAVIA
Il problema maggiormente presente nel mercato del lavoro allo stato attuale della
situazione è rappresentato dal fenomeno della migrazione. Negli anni recenti un
sostanziale numero di individui ha lasciato il Paese, i dati non ufficiali riferiscono di
valori che oscillano tra 120.000 ed 1.000.000 di persone (pari al 3-23% della
popolazione totale), mentre quelli ufficiali riferiscono di circa 5-6 mila persone che
annualmente emigrano (negli ultimi dieci anni). Sfortunatamente non ci sono
parametri certi che mostrano lo stato attuale o la stima della popolazione della
Nazione. Ad oggi ci si riferisce ancora a valori del 2001 che stabilivano i seguenti
dati:
Popolazione attiva: 1.661.000 persone;
Popolazione occupata: 1.556.000 persone;
Da ciò ne consegue che il tasso di disoccupazione nel 2001 era del 6,32%. Questo
valore comunque non include tutti i disoccupati. Il valore reale dovrebbe tenere
conto anche del sommerso e pertanto raggiungere un tasso del 9% circa.
Al vertice dello Stato c’è il Presidente della Repubblica, che detiene il potere
esecutivo assieme al Consiglio dei Ministri. Con una riforma costituzionale avvenuta
nel 1991, il Presidente viene eletto da tutti i cittadini al di sopra dei 18 anni
(precedentemente solo il Soviet aveva questo potere). Il Presidente deve avere più
di 35 anni ed essere residente in Moldavia per più di 10 anni, viene eletto con un
mandato di quattro anni. Le sue competenze includono la nomina del Primo Ministro
e dei membri di Governo, la partecipazione ai dibattiti nel Parlamento, lo
scioglimento di questo in base a certe condizioni, la negoziazione e la conclusione di
trattati internazionali, la concessione di asilo politico e la promozione di referendum.
Le attività del Governo invece sono dirette dal Gabinetto o Consiglio dei Ministri,
presieduto dal Primo Ministro e dal vice primo ministro. I membri del Consiglio sono
nominati dal Presidente della Repubblica (su raccomandazione del Primo Ministro) e
devono essere confermati dal Parlamento prima di prendere servizio. I membri del
Consiglio dei Ministri sono 18. In aggiunta a questo il Governo ha nove Dipartimenti
di Stato subordinati al Consiglio dei Ministri:
Dogane;
Energia;
Protezione ambientale;
Statistica;
Commercio;
Sport;
Piccole imprese
Il sistema delle piccole imprese è regolamentato dalle seguenti leggi: “Supporto e
protezione delle PMI” e “Programma per la tutela delle piccole imprese”, entrambi
adottati nel 2000. Essi provvedono un insieme di azioni per la realizzazione delle
PMI in Moldavia. In particolare gli strumenti per la realizzazione di quest’obiettivo,
sono i seguenti:
Inoltre il precedente ruolo dei PES era generalmente riconosciuto come servizio
ispettivo, regolato dalla legge. Con il passare del tempo è stata avvertita la necessità
di perseguire misure di politica attiva per l’implementazione dell’occupabilità,
sebbene le limitazioni di budget attualmente in essere consentano una limitata
Sistema dei Servizi per iniziativa in tal senso.
l’impiego
Molte delle misure attive però possono essere attuate senza l'esigenza delle risorse
supplementari nel PES. Di conseguenza, sostenere lo sviluppo tali iniziative nel PES
è importante. Se è possibile fornire i servizi di alta qualità agli utilizzatori finali, allora
la sua legittimazione è accresciuta.
L’adozione della legge sull’impiego avvenuta nel 2003 definisce l’ambito operativo
dei PES e supporta l’espansione delle attività ed assicura lo status giuridico nella
Moldavia. Inoltre assicura (anche secondo le indicazioni del Ministero del Lavoro) un
futuro certo ai servizi per l’impiego, sebbene sia difficile giudicare l’impatto su di essi
dato da un cambio di ministro o di governo.
I progetti con un budget eccedente i 10,000.00 di dollari sono prima esaminati dalle
divisioni e poi dall’amministrazione centrale del SOROS, principale responsabile
delle priorità e della strategia aziendale.