Sei sulla pagina 1di 11

TUTORIAL: Come creare una basetta da veri professionisti

A cura di Khor96

“Per rendere bella una miniatura non basta solo saper dipingere e, soprattutto, non
serve una basetta grande ma una grande basetta!”
-Cit.

Benvenuto visitatore, se stai leggendo significa che fai parte di una ristretta
cerchia di eletti perché con questo tutorial ti mostrerò passo passo come
realizzo le basette delle mie miniature. Vedremo nel dettaglio tutto ciò che
ti serve, a partire dagli strumenti fino ai materiali più usati e le tecniche che
uso più comunemente. In ogni caso ti ricordo che, per qualunque domanda
o dubbio, puoi tranquillamente contattarmi su Instagram a @khor96.
Inoltre, sul mio canale Youtube trovi un sacco di altri contenuti dedicati
all’hobby quindi ti consiglio di farci un salto, ma adesso… partiamo!

https://www.youtube.com/khor96/

https://www.instagram.com/khor96/

https://www.facebook.com/khor96art/

https://www.reddit.com/user/khor96/

https://khor96.altervista.org/

Tutorial a uso esclusivo della community di Khor96. Vietata la divulgazione.


STRUMENTI
Il punto di partenza per la costruzione di una
basetta con i fiocchi è, sicuramente, quello
di preparare il vostro armamentario. In
genere, ciò che ti serve non è nulla di più
rispetto ciò che usi normalmente per i tuoi
hobby, infatti, per questa attività ti consiglio
di dotarti di:
 Hobby knife
Spero che Giovanni Muciaccia non mi stia ascoltando quando ti dico che il tuo
coltello deve essere affilato per questo lavoro. Questo perché una lama
affilata affonderà correttamente e in maniera controllata nei materiali che
andrai a lavorare, mentre una lama smussata potrebbe scappare dal tuo
controllo portando a incidenti poco piacevoli.
In ogni caso, parola d’ordine: ATTENZIONE! Se necessario, fatti aiutare da
qualcuno con esperienza nell’uso di questi strumenti.
 Pinzette
Le pinzette risultano molto utili per piccoli lavori di precisione, per posizionare
meglio i pezzi oppure per non sporcarci troppo le dita. Quelle che uso io sono
delle pinzette per la rimozione delle zecche; sì, fa un po’ schifo però hanno
delle punte che rendono la presa molto comoda, secondo me.
 Tenaglie da miniature
Basta un qualunque paio di pinze per hobby. Puoi usare tranquillamente
quelle della Citadel vendute nel set base della Games Workshop (come faccio
io) oppure una di qualsiasi altra marca; fatti un giro su Amazon se non ne hai
già un paio oppure chiedi a un negoziante di materiali per hobby.
 Pennelli
Che dire… forse ne saprai più di me, ma ti consiglio di usarne uno vecchio per
quando lavori con la colla in modo da non rovinare quelli che usi per la
pittura.
 Trapano (eventuale)
Potrebbe essere utile, a seconda del modello che andrà sulla miniatura, usare
un trapano per mantenerla in posizione. Quello che uso io è un trapano
manuale per hobby della The Army Painter.

Tutorial a uso esclusivo della community di Khor96. Vietata la divulgazione.


MATERIALI
Se sei arrivato fin qui vuol dire che vuoi davvero apprendere i segreti più oscuri e
arcani per la realizzazione delle basette. Oggi le stelle sono propizie, quindi verrai
accontentato, ma prima vorrai sapere quali materiali ti servono, no?
Bhe, i materiali più comuni e di cui faccio più uso sono:
 Sughero
Puoi trovarlo sia in versione compressa (in fogli o altre forme) oppure in
maniera grezza. Secondo me è bene avere a disposizione entrambe le versioni
perché molto utili per dare forma alle tue basette senza perdere quell’effetto
“naturale” e anche per dar libero sfogo alla tua fantasia più sfrenata.
 Pietre/sabbia per decorazioni
Questi elementi, che potrete trovare in qualsiasi negozio per hobby o per
acquari, sono utilissimi come riempitivo da usare insieme alla colla vinilica (di
cui ti parlerò più tardi) e hanno il pregio di essere molto economici.
 Erba sintetica
Per dare un tocco finale più realistico potete anche usare elementi più
particolari come erba sintetica, cespugli di spugna oppure piccole foglie.
Tutti questi materiali si prestano molto bene alla creazione di ambientazioni ed
elementi scenici perché sono poco costosi e davvero facili da lavorare.

Tra i materiali si annovera anche l’XPS, sigla che sta per “polistirene espanso estruso”.
Per intenderci, è lo stesso materiale che uso nei miei video in cui costruisco gli scenici

Tutorial a uso esclusivo della community di Khor96. Vietata la divulgazione.


per D&D e Warhammer quindi, se vuoi saperne di più, ti consiglio di fare qualche
ricerca per approfondire l’argomento.
Un’altra chicca per rendere davvero
impressionanti le tue basette è quella di
usare pezzi di elementi scenici oppure bits
di miniature che non utilizzi.
Quest’ultima parte a me piace
particolarmente perché adoro mettere
elementi particolari sulle basette per
rendere la scena molto più dinamica. Questo può risultarti utile per enfatizzare le
pose dei tuoi modelli o per correggerle maggiormente quando risultano troppo
legnose. Quindi, pensa con attenzione l’immagine che vuoi andare a realizzare prima
di iniziare a lavorare sul progetto.
Una nota a parte spetta, invece, all’uso della resina. Anche questa tecnica mi è molto
cara, ma è anche più complessa da imparare perché richiede un’attenzione maggiore
alle fasi di progettazione. La resina è utile per creare un effetto liquido come può
essere un torrente, un lago, del sangue o, addirittura, della lava.
La resina di cui parliamo è resina epossidica, che può essere bicomponente oppure
anche UV (quindi che si asciuga grazie all’esposizione ai raggi UV, in genere in pochi
secondi/minuti tramite una torcia elettrica apposita).
Ne parleremo meglio dopo, ma abbi bene a mente che i modi di utilizzarla dipendono
dalla marca che stai utilizzando, dunque attieniti
principalmente alle istruzioni del venditore/fornitore
per la miscelazione e, soprattutto, agisci in totale
sicurezza (protezioni, guanti, occhiali e lavora in un
ambiente areato). Se necessario, fatti aiutare da
qualcuno con esperienza nell’uso di questi elementi.
Quando si lavora con la resina bisogna sempre tenere
a mente anche che, sebbene possa apparire viscosa
(a seconda della marca), le sue proprietà sono
sempre quelle di un liquido quindi attento a far sì che
vada solo negli spazi che vuoi che riempia.

Tutorial a uso esclusivo della community di Khor96. Vietata la divulgazione.


COLLA & COLORI
Se gli strumenti erano le vostre “armi”, i
materiali sono le vostre “munizioni”
quindi dateci sotto e sparate tutta la
vostra creatività su quel pezzo di plastica
informe fino a farlo diventare la basetta
più figa che si sia mai vista su un campo
da gioco!
Ma ALT!
Dovrai pur avere un modo per incollare tutti quei materiali sulla basetta, no?
A questo proposito ti lascio una piccola indicazione sui collanti più utili che puoi
trovare in circolazione, tenendo a mente che ognuno di essi ha proprietà specifiche a
seconda dell’uso che se ne vuole fare.
 Super Attack
Questa colla della Loctite non ha certo bisogno di introduzioni. Precisa,
versatile e affidabile ti sarà molto utile nel tuo hobby ma l’unica pecca è che
ne userai un sacco… e tu ci tieni a tenerti entrambi i tuoi reni, giusto? 1
Io mi trovo bene con la versione “Precision”, quella standard.
 Pattex Attaccatutto
Questa colla multiuso della Pattex è una rivelazione che ho scoperto di
recente. È molto resistente (al contrario di quella universale della UHU) e,
soprattutto, è molto più economica dell’Attack. La consistenza è molto densa,
perciò ve la sconsiglio sulle miniature, anche per il tempo di asciugatura
(maggiore rispetto all’Attack). Il mio consiglio è quello di usarla quando
lavorate sulle basette usandolo in combinazione all’Attack in modo da
consumarne il meno possibile. Il vostro portafoglio mi ringrazierà.
 Colla Vinilica
Ovviamente non poteva mancare la colla vinilica. Ne esistono diverse marche
in commercio ed è una colla molto versatile specialmente quando si vogliono
incollare elementi molto granulosi e non troppo di dettaglio come sabbia e
piccole pietre. L’unica pecca è che impiega circa 24h per asciugarsi

1
Se ti chiami John Locke il numero di reni che possiedi potrebbe variare.

Tutorial a uso esclusivo della community di Khor96. Vietata la divulgazione.


completamente, ma una volta asciutta acquisterà un colorito trasparente e
terrà ben stretti gli elementi incollati.

Altra parte fondamentale è costituita dai colori:


 Primer
Questo ti servirà per uniformare la composizione e per far sì che il colore
possa aderire in ugual modo su tutti gli elementi della basetta. Il primer può
essere spalmato a pennello oppure, più comodamente, in spray (io ti consiglio
di più questo metodo).
 Colori
Ti consiglio di usare gli stessi colori acrilici che utilizzi per le tue miniature,
dedicando alla pittura della basetta la stessa attenzione che dedichi ai
modelli. Di colori per miniature ce ne sono di diverse tipologie e di diverse
marche e più o meno sono tutte di buona qualità, la differenza è fatta dai
colori con cui ti trovi meglio perciò provane il più possibile e di marchi diversi.

Tutorial a uso esclusivo della community di Khor96. Vietata la divulgazione.


LE DIMENSIONI CONTANO
A seconda del modello che abbiamo dipinto o che stiamo dipingendo,
possiamo/dobbiamo fare scelte diverse sia sulla dimensione della basetta che sulla
scena che andremo a creare.
Per esempio, una basetta ampia si
presta molto bene per l’inserimento
di elementi che si sviluppano in
larghezza, mentre una basetta dalle
dimensioni più ridotte, avendo poca
superficie disponibile, potrebbe
giocare di più con la dimensione
verticale e svilupparsi in altezza.
Ovviamente queste sono solo considerazioni generali, ricorda che tu puoi sempre
decidere di cambiare le regole del gioco, tranne se stiamo giocando a Warhammer, in
quel caso, credimi fratello/sorella, non farlo.
In ogni caso, cerca sempre di non riempire troppo la basetta, altrimenti il focus si
sposterà su di esse togliendolo alle miniature che vi stanno sopra.
Per questa guida ci dedicheremo al lavoro sulla basetta dedicata a un Bloodthirster di
Khorne (90x120 mm), quindi avremo a disposizione una superficie molto ampia utile
a capire i procedimenti.

Tutorial a uso esclusivo della community di Khor96. Vietata la divulgazione.


IL LAVORO SPORCO
Avendo appreso le basi teoriche dell’antica arte della costruzione di basette,
possiamo finalmente passare al lavoro vero e proprio.
Per prima cosa scegliamo la nostra basetta. Ora pensiamo al modello che vi sarà
montato e alla scena che vogliamo realizzare.
Sarà un punto sicuro in mezzo a una foresta? Un tranquillo scenario desertico? Un
lastricato di mattoni? Una landa desolata attorniata dalle rovine di una civiltà che il
nostro modello ha brutalmente distrutto mentre si erge da un lago di sangue e
fiamme portando morte ovunque?
Come vedi, la scelta spetta solo a te e, se può esserti utile, puoi anche aiutarti
realizzando dei piccoli sketch su carta prima di metterti al lavoro.
Scelta la basetta e la scena, prova a
posizionare gli elementi che vuoi inserire
sulla superficie (senza colla) per vedere se
la composizione funziona effettivamente.
Reminder: Non riempire troppo le basette
perché potrebbero risultare confusionarie
oppure potrebbero spostare il focus dalle
miniature che vi stanno sopra.
Una volta che sarai soddisfatto della tua composizione, incolla il tutto con i collanti
che ti ho indicato, ricordando che ognuno di essi ha funzioni specifiche e continua così
finché non avrai completato il tutto.

Reminder: prima di usare colle differenti, aspetta


che si siano asciugate quelle usate
precedentemente.
Potrebbe essere carino aggiungere un effetto
texture. Io mi trovo bene con la serie della Vallejo
ma ce ne sono altre di altre marche, diverse a
seconda degli effetti che restituiscono,
sperimenta e scopri quali ti piacciono di più.

Tutorial a uso esclusivo della community di Khor96. Vietata la divulgazione.


Fatto tutto, passa il primer sulla basetta
e aspetta che si asciughi. Dopo sarai
pronto per iniziare a dipingere.
Per dipingere la basetta puoi sbizzarrirti
come più preferisci, tieni solo a mente
di eventuali effetti di luce che possono
venire dal modello (per esempio, se
tiene in mano una spada
fiammeggiante dalle dimensioni
considerevoli) oppure dalla basetta
stessa (per esempio, se vuoi creare dei
fiumi di lava che influenzeranno i colori
della scena).
Colorato il tutto possiamo pensare ad
altri effetti come, per esempio, l’uso
della resina epossidica. Se non vuoi
usarla o il tuo progetto attuale non la
prevede, allora salta tranquillamente
questo passaggio; potrai comunque
riprenderlo la prossima volta che ti
servirà!
La resina che uso per queste attività è una resina epossidica bicomponente
trasparente (presa da Amazon). Per miscelare i due componenti bisogna sempre
rifarsi alle istruzioni del venditore e agire in sicurezza; mi raccomando, non voglio
sentire storie su questo punto. Il fatto di usare una resina trasparente ti consentirà di
modificarne i colori aggiungendo una goccia del colore che ti interessa ed è qua che
farai la differenza tra un fiume di acqua chiara, scura, sangue o lava.
Per preparare la basetta, ti consiglio di
mettere del nastro adesivo trasparente
tutto attorno al perimetro, avendo cura
di non lasciare buchi o spazi aperti. Per
una maggiore sicurezza, poni la basetta
all’interno di un piatto di plastica
quando colerai la resina e ne aspetterai
l’asciugatura, in questo modo, se

Tutorial a uso esclusivo della community di Khor96. Vietata la divulgazione.


dovesse colarne un po’ fuori, almeno non combinerai un casino in casa. Fidati, l’ho
imparato a mie spese.
Siamo quasi alla fine del processo.
Adesso è il momento di inserire qualche dettaglio come erba sintetica oppure piccole
foglie. Per la prima ti consiglio di usare la colla vinilica: spalmane un po’ sui punti che
ti interessa ricoprire, scaraventaci sopra l’erba sintetica, poi rimuovi gli eccessi e
attendi che si asciughi. Gli eccessi puoi conservarli nuovamente per il prossimo
progetto.
Per le foglie, a meno che non siano davvero tante al punto da costituire un tappeto,
ti suggerisco un approccio più preciso, magari con una goccia di Attack per ogni foglia
che vuoi inserire.

Tutorial a uso esclusivo della community di Khor96. Vietata la divulgazione.


Et voilà! Ora che ogni elemento è
asciutto e colorato, sei pronto per
posizionare il tuo modello sulla
basetta e far sì che la tua miniatura
goda del rispetto che merita, sia
all’interno di una vetrina che sul
campo di battaglia.
A tal proposito, se al tuo avversario
non piace la basetta del tuo
modello, puoi sempre fargli capire
gentilmente tutto l’impegno che ci
hai messo nel costruirla. Oppure
puoi semplicemente dagliela in
testa e dirgli che Khor96 gli porta i
suoi saluti.
Il tutorial è finito – lo so che vorresti ancora la mia compagnia – e adesso hai tutte le
armi per creare una basetta da urlo, perciò vai e rendimi fiero.
Ti ricordo che sul canale Youtube trovi tanti altri contenuti dedicati all’hobby e che,
per qualsiasi dubbio o chiarimento, puoi scrivermi su Instagram.
Detto ciò, il tuo Khor96 ti manda un saluto, un abbraccio e ci si vede al prossimo vid-
ehm, alla prossima guida!

Tutorial a uso esclusivo della community di Khor96. Vietata la divulgazione.

Potrebbero piacerti anche