Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Briccialdi” – Terni
All’Albo dell’Istituto
Terni, 27 maggio 2015 – prot. 1040
IL DIRETTORE
Visto lo Statuto dell’Istituto;
Visto il Regolamento didattico, approvato con Decreto dirigenziale MIUR – AFAM
n. 12 del 20.01.2011 ed entrato in vigore tramite l’emanazione
del Decreto direttoriale prot. n. 79 del 25.01.2011
Vista l’integrazione del Regolamento didattico approvata con Decreto dirigenziale MIUR – AFAM n.
404 dell’8.03.2013 entrato in vigore tramite l’emanazione
del Decreto direttoriale prot. n. 324 del 19.03.2013
Viste le Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione n. 6 del 29.05.2012
e n. 5 e 6 del 22.04.2013
Vista la Deliberazione del Consiglio Accademico del 15.04.2015
Vista la Deliberazione del Consiglio di Amministrazione di modifica
del manifesto degli Studi 2014-2015 del 27.05.2015
Visto il Decreto direttoriale prot. n. 1040 del 27 maggio 2015
EMANA IL
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
Indice
Sezione 1. REGOLAMENTI
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
Sezione 1 REGOLAMENTI
I regolamenti dell'Istituto musicale Briccialdi citati nel presente manifesto sono reperibili sul sito
web: www.briccialditerni.it alla pagina Albo – Regolamenti.
In particolare: il Regolamento Didattico (art. 25) e il Regolamento dei corsi di studio (art. 5) regolano i
piani di studio di tutti i Trienni e Bienni e possono essere consultati sul sito web www.briccialditerni.it
alla pagina Albo - Regolamenti.
Le disposizioni sugli obblighi di frequenza sono stabilite dall'art. 15 del Regolamento dei corsi di
studio ai sensi dell'art. 16 comma 2 lettera e del Regolamento didattico che può essere consultato sul
sito web www.briccialditerni.it alla pagina Albo - Regolamenti.
Le disposizioni relative ai corsi di fascia Pre-Accademica sono contenute nel Regolamento dei corsi di
fascia pre-accademica che può essere consultato sul sito web www.briccialditerni.it alla pagina Albo -
Regolamenti.
FESTIVITA'
1 novembre 2015
8 Dicembre 2015
festività natalizie dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016
festa del patrono 14 febbraio 2016
festività pasquali dal 24 al 28 marzo 2016
25 aprile 2016
1 maggio 2016
2 giugno 2016
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
CALENDARIO
SCADENZA SCADENZA PROVE FINALI
PERIODI PROVE
PRESENTAZIONE CONSEGNA
FINALI
DOMANDE PER TESI COPIE TESI
ESTIVA Le 5 copie in
31 marzo
dal 1 luglio al 7 luglio cartaceo ed 1 in
AUTUNNALE formato elettronico
dal 26 ottobre al 5 31 maggio dovranno essere
novembre consegnate in
segreteria 20 giorni
INVERNALE
15 novembre prima della data
dal 7 al 12 marzo
della prova finale
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
I docenti
Esami di
consegnano
Conferma e
gli elenchi dei
Promozione
candidati dei
SESSIONE
corsi Pre-
ESTIVA
accademici
dal 15 giugno al
entro il 30
10 luglio *
maggio
Esami Licenza,
Entro il mese di
Entro 5 giorni Compimenti e di
giugno secondo
Dal 16 giugno al Dal 15 aprile dalla fine periodo
un calendario
31 luglio 2015 al 30 maggio comunicazione SESSIONE
pubblicato nel
di ammissione ESTIVA
sito e all’albo
dal 15 giugno al
10 luglio
Esami di
Conferma e
Promozione
SESSIONE
AUTUNNALE
dal 15 settembre
al 9 ottobre **
Esami Licenza,
Compimenti e di
fine periodo
SESSIONE
AUTUNNALE
dal 15 settembre
al 9 ottobre
*In caso di assenza dalla sessione estiva, in candidato dovrà produrre entro 5 giorni giustificazione
documentata, in mancanza della quale non verrà inserito negli elenchi della sessione autunnale
** nel caso si sostengano esami di fine periodo, Conferma e Promozione nella sessione autunnale, è
necessario procedere all’iscrizione all’anno accademico successivo ENTRO E NON OLTRE 5
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
All'ordinamento previgente non è più consentito immatricolarsi ai sensi dell'art. 14 del DPR 212/2005.
Possono reiscriversi soltanto gli studenti già immatricolati a tali corsi ai sensi dell'art. 12, comma 2 del
citato DPR.
Le domande di reiscrizione degli allievi interni vanno effettuate entro il 31 luglio 2015 per chi sostiene
gli esami di promozione nella sessione estiva; chi sostiene gli esami di promozione nella sessione
autunnale può iscriversi entro i cinque giorni successivi alla data dell'esame.
Per l'anno accademico 2015 – 2016 è possibile presentare domanda di ammissione ai seguenti corsi di
studio:
CANTO LIRICO
CHITARRA
CLARINETTO
COMPOSIZIONE
CONTRABBASSO
CORNO
FAGOTTO
FLAUTO
FLAUTO TRAVERSIERE
OBOE
PIANOFORTE
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
MAESTRO COLLABORATORE
SAXOFONO
STRUMENTI A PERCUSSIONE
TROMBA
TROMBONE
VIOLA
VIOLINO
VIOLONCELLO
CANTO LIRICO
CHITARRA
CLARINETTO
COMPOSIZIONE
CONTRABBASSO
CORNO
DIREZIONE D’ORCHESTRA
FAGOTTO
FLAUTO
FLAUTO TRAVERSIERE
MUSICA DA CAMERA
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
OBOE
PIANOFORTE
MAESTRO COLLABORATORE
SAXOFONO
STRUMENTI A PERCUSSIONE
TROMBA
TROMBONE
VIOLA
VIOLINO
VIOLONCELLO
E’ possibile, qualora non si risulti iscritti ad alcun corso di studi presso istituti di Alta Formazione
Artistica e Musicale e si sia in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, chiedere di essere
iscritti ad alcune singole discipline attivate nel Conservatorio (tipologia di gruppo e/o collettiva) e
conseguire i crediti corrispondenti previo superamento dell’esame ove previsto. Il costo di ogni singolo
corso è calcolato in Euro 20,00 per credito.
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
Lo studente deve presentare il proprio piano di studio individuale alla competente Struttura
Didattica secondo i termini stabiliti dal Consiglio Accademico. Il piano di studio dello studente è
approvato dal Dipartimento competente, tenuto conto dei criteri definiti dal Consiglio Accademico.
La richiesta di riconoscimento dei crediti dovrà essere consegnata, sull’apposito modulo ed in
riferimento al Regolamento di riconoscimento crediti, contestualmente alla presentazione della
domanda di iscrizione agli anni successivi o di immatricolazione (scadenza: 15 giorni dalla data di
pubblicazione della graduatoria degli ammessi). Lo studente deve presentare una domanda scritta
nella quale specifica per quali discipline intende chiedere tale riconoscimento, allegando esaustiva
documentazione relativa all’attività svolta.
Per tutte le attività, precedenti l’immatricolazione o il trasferimento o svolte durante il corso, la
richiesta corredata dalla relativa documentazione andrà presentata contestualmente alla consegna
del piano di studi.
Gli studenti in corso devono presentare domanda di iscrizione per l’anno accademico successivo.
Il periodo per la presentazione della domanda di iscrizione – su apposito modulo scaricabile dal sito
internet già citato o distribuito dalla Segreteria dell’Istituto – va dal 01.07.2015 al 12.09.2015.
Il Direttore può concedere deroghe ai termini indicati fino al 15.10.2015 a condizione che le istanze
relative siano adeguatamente motivate e non comportino pregiudizio all’organizzazione didattica e
amministrativa.
La domanda deve essere presentata debitamente compilata e sottoscritta alla Segreteria dell’Istituto o
inviata a mezzo posta, unitamente alla ricevuta del versamento della tassa di iscrizione e frequenza.
Non sono tenuti a presentare la domanda di iscrizione:
- gli studenti che abbiano ottenuto la sospensione o la interruzione della carriera.
- gli studenti diplomandi che abbiano ottemperato a tutti gli obblighi di frequenza e intendano
sostenere la prova finale entro la prossima sessione di diploma invernale.
Salvo diversa opzione all'atto dell'immatricolazione lo studente è considerato come impegnato a tempo
pieno. Gli ordinamenti didattici dei corsi di studio disciplinano le modalità di passaggio da un regime di
impegno all'altro; tale passaggio deve comunque essere richiesto alla struttura didattica competente la
quale delibererà tenendo conto della carriera svolta degli anni di iscrizione e delle disponibilità dei
posti. (art 14 del Regolamento Didattico).
Nel caso in cui i docenti che afferiscono alle Strutture Didattiche approvino deroghe agli obblighi di
frequenza previsti per specifici insegnamenti dei corsi accademici in particolare per gli studenti non
impegnati a tempo pieno negli studi stabiliscono gli obblighi sostitutivi da soddisfare e li commisurano
in crediti. (art 16 del Regolamento dei corsi di studio).
Le prove finali per il conseguimento del diploma accademico di I o II livello relative a ciascun anno
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
Il titolo di studio è conferito previo superamento della prova finale. La prova finale ha la funzione
di mettere in luce le competenze acquisite dal candidato durante il percorso formativo. Lo studente
è ammesso a sostenere la prova finale dopo avere maturato tutti i crediti previsti dal piano di studi.
La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva e/o compositiva svolta
nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi. La prova finale si svolge secondo la seguente
modalità:
esecuzione pubblica di un programma (discipline ad indirizzo interpretativo) o produzione ed
eventuale esecuzione di una composizione originale (discipline ad indirizzo compositivo) unito alla
presentazione e discussione di una tesi afferente al proprio indirizzo, correlata ad una prova pratica
di esecuzione. L’elenco dei brani eseguiti fa parte integrante dell’elaborato scritto.
Il voto finale è espresso in centodecimi ed è possibile attribuire la lode. La media ponderata dei voti
è integrata dalla commissione con il punteggio attribuito alla prova non superiore a 6/110.
L'eventuale lode deve essere assegnata all'unanimità.
La proposta di tesi – controfirmata dal relatore e dall’eventuale correlatore – va comunque inoltrata
al Direttore, per l’approvazione da parte del Consiglio accademico, entro il 31 marzo per le prove
da sostenere nella Sessione Estiva, entro il 31 maggio per le prove da sostenere nella Sessione
Autunnale ed entro il 15 novembre per le prove da sostenere nella Sessione Invernale, salvo
motivata richiesta di proroga da parte del candidato, comprovata dal relatore.
Programma musicale ed elaborato scritto (in 6 copie, congiuntamente firmate dal relatore e
dall’eventuale correlatore, di cui una in formato elettronico) dovranno essere consegnate in
Segreteria almeno 20 gg. prima della data prevista per la prova. Per la prova finale si veda anche
l’allegato D al Regolamento dei corsi AFAM.
4.10 Trasferimenti
trasferimenti in uscita
Lo studente può chiedere il trasferimento ad altro Istituto con domanda indirizzata al Direttore
dell'Istituto entro il 31 luglio ( art. 32 c. 1 del Regolamento Didattico).
trasferimenti in entrata
Gli studenti che intendano trasferirsi da un altro Istituto di Alta Formazione all'Istituto Briccialdi
devono presentare domanda di immatricolazione entro i termini previsti nel bando corredata dalla
documentazione prevista. Per i corsi di studio a numero programmato i trasferimenti si effettuano entro
il numero di posti disponibili e previo superamento dell’esame di ammissione. Nel caso in cui lo
studente venga ammesso, le Strutture Didattiche competenti valutano il riconoscimento totale o
parziale dei crediti in precedenza acquisiti e l’eventuale debito formativo da assolvere.
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
Non sono accettate domande di trasferimento di studenti che debbano sostenere la sola prova finale
per il conseguimento del titolo di studio o che abbiano sostenuto il solo esame di ammissione.
4.11 Passaggi interni
Lo studente di un corso accademico di I o II livello può chiedere, in qualunque anno di corso con
domanda inoltrata al Direttore e previa consultazione della struttura didattica interessata, il passaggio ad
altro corso di studio di corrispondente livello attivato presso l'Istituto, con il riconoscimento totale o
parziale dei crediti eventualmente già acquisiti ai fini del relativo titolo di studio. (art. 33 del
Regolamento Didattico) .
La struttura didattica responsabile del corso di studio al quale lo studente intende trasferirsi delibera
entro 30 giorni dalla ricezione della domanda circa il riconoscimento dei crediti conseguiti validi per il
nuovo curricolo e indica l'anno di corso al quale lo studente è ammesso.
I passaggi a corsi di studio che prevedano prove di ammissione e numero programmato sono
condizionati al superamento delle relative prove di ammissione.
I termini per la presentazione delle domande di passaggio di corso sono determinati annualmente dal
Consiglio Accademico sentite le competenti strutture didattiche.
E' garantita la facoltà per gli studenti iscritti a un qualsiasi previgente ordinamento di optare per il
passaggio ai corsi di diploma accademico di I livello previa verifica del possesso delle conoscenze e
competenze per l'ammissione ai corsi accademici.
Il Decreto Ministeriale 28 settembre 2011 istituisce le modalità organizzative per consentire agli
studenti la contemporanea iscrizione a corsi di studio presso le Università e presso i Corsi AFAM
dei Conservatori In particolare, per poter usufruire della contemporanea iscrizione alle due
Istituzioni, è necessario che lo Studente:
1. dichiari di avvalersi della contemporanea iscrizione presso le suddette istituzioni (D.M. 28.09.11,
art. 1 comma 2);
2. presenti ad entrambe le Istituzioni i piani di studio previsti dai rispettivi ordinamenti (D.M.
28.09.11, art. 1 comma 3) segnalando il numero dei crediti previsti in ognuna delle due Istituzioni;
3. comunichi, dopo la verifica e l’approvazione da parte di entrambe le Istituzioni, eventuali
modifiche ai piani di studio per ulteriore approvazione. (D.M. 28.09.11, art. 1 comma 3);
Il Conservatorio e l’Università provvederanno quindi a condividere ogni informazione relativa alla
frequenza, al percorso e alla carriera dello Studente e concorderanno le modalità per la verifica
(D.M. 28.09.11, art. 2):
a) del limite complessivo dei Crediti formativi (le attività formative per ciascun anno accademico e
l’acquisizione dei relativi crediti formativi non possono superare il limite complessivo di 90 per
anno, fatti salvi quelli conseguiti per le discipline valutabili in entrambi gli ordinamenti);
b) del rispetto dei piani di studio presentati dallo Studente;
c) dell’applicazione dei benefici connessi al diritto allo studio previsti dalla normativa vigente
d) della durata massima di iscrizione prevista dei rispettivi ordinamenti;
e) delle situazioni di studenti fuori corso.
Lo studente che, essendo stato iscritto ad un corso accademico di primo o di secondo livello, non
rinnovi l’iscrizione, conserva la possibilità di riaccedere a domanda al medesimo corso di studi per
l’anno di corso successivo all’ultimo frequentato, entro i successivi tre anni accademici nel caso di corso
accademico di primo livello o entro i successivi due anni accademici nel caso di corso accademico di
secondo livello, fatte salve le verifiche dei crediti acquisiti, l’effettiva disponibilità del posto e l’avvenuta
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
4.14 Verifica della conoscenza della lingua italiana per studenti stranieri
La verifica della conoscenza della lingua italiana è obbligatoria per tutti gli studenti stranieri che sono
stati ammessi ad immatricolarsi ai corsi e che non siano in possesso della cittadinanza italiana.
La verifica si svolgerà tramite esame. Qualora l’esame non abbia esito positivo gli studenti potranno
essere immatricolati con riserva e dovranno sostenere un successivo esame entro una scadenza fissata
dalla Commissione. Qualora lo studente non superi la seconda prova, viene dimesso.
I candidati devono presentarsi alla verifica muniti di un documento di identità valido.
I corsi di fascia Pre–accademica sono istituiti e organizzati dall'Istituto “Briccialdi” e sono finalizzati a
fornire, per gli studenti, una formazione strutturata organizzata per periodi di studio, principalmente
con l’obiettivo di formare le competenze adeguate per l’ingresso ai corsi accademici di primo periodo.
Per l'anno accademico 2015 – 2016 è possibile presentare domanda di ammissione ai seguenti Corsi di
Formazione Pre accademica:
FLAUTO
OBOE
CLARINETTO
SAXOFONO
FAGOTTO
CORNO
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
TROMBA
TROMBONE
STRUMENTI A PERCUSSIONE
VIOLINO
VIOLA
VIOLONCELLO
CONTRABBASSO
CHITARRA
PIANOFORTE
TECNICA VOCALE
CANTO LIRICO
COMPOSIZIONE
La durata dei corsi di studio ed i programmi dei corsi sono indicati nel Regolamento di funzionamento
dei corsi di fascia Pre – accademica, art. 3, pubblicato sul sito web www.briccialditerni.it alla pagina
Albo – Regolamenti .
L’iscrizione ai corsi di fascia Pre-accademica può decorrere dai 9 anni di età salvo deroghe concesse dal
Consiglio accademico.
Per iscriversi ai corsi di fascia Pre–accademica non sono richiesti titoli di studio.
L'accesso ai corsi di fascia Pre–accademica è consentito attraverso un esame di ammissione.
Le domande di ammissione si ricevono dal 15 aprile al 30 maggio 2015 con possibilità di deroga nelle
singole discipline solo in caso di disponibilità di posti.
Alla domanda, indirizzata al Direttore dell' Istituto, dovrà essere allegata la ricevuta del versamento di €
28,00 effettuato tramite bollettino di c/c postale n. 95751491 intestato a “Istituto superiore di studi
musicali G. Briccialdi” di Terni o tramite bonifico a favore dello stesso c/c postale IBAN IT 79 K
07601 14400 000095751491
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
Le domande pervenute in ritardo possono essere accolte con riserva, per un’eventuale convocazione in
caso di ulteriori posti disponibili.
A tutti i periodi si accede previo esame di ammissione od avendo conseguito l’attestato del periodo
precedente, con votazione media sufficiente. Gli allievi che conseguono l’attestato relativo al
completamento del III periodo possono essere ammessi senza debiti al Triennio per il conseguimento
del Diploma accademico di I livello, previo superamento del prescritto esame di ammissione.
Il calendario delle prove di idoneità che si terranno entro il mese di giugno sarà consultabile all'albo
dell'Istituto e sul sito web.
Le domande di reiscrizione degli allievi interni vanno effettuate entro il 31 luglio 2015 per chi
sostiene gli esami di promozione nella sessione estiva; chi sostiene gli esami di promozione nella
sessione autunnale può iscriversi entro i cinque giorni successivi alla data dell'esame.
Il versamento può essere effettuato tramite bollettino postale sul conto corrente n. 95751491
intestato a : “ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. BRICCIALDI” o tramite
bonifico a favore dello stesso c/c postale IBAN IT 79 K 07601 14400 000095751491
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
Tasse di ammissione
Lo studente che presenta domanda di ammissione ai corsi di Triennio di I livello o ai corsi di Biennio
di II livello deve allegare alla domanda la ricevuta del versamento della tassa di ammissione che
ammonta a:
- € 28,00 per l’esame di ammissione al Triennio;
- € 30,00 per l’esame di ammissione al Biennio.
Il versamento può essere effettuato tramite bollettino postale sul conto corrente n. 95751491
intestato a : “ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. BRICCIALDI” o tramite
bonifico a favore dello stesso c/c postale IBAN IT 79 K 07601 14400 000095751491 con la
causale “Tassa di ammissione A.A….. ( indicazione dell’anno accademico interessato).
Il versamento può essere effettuato tramite bollettino postale sul c/c n. 95751491 intestato a :
“ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. BRICCIALDI” o tramite bonifico a favore
dello stesso c/c postale IBAN IT 79 K 07601 14400 000095751491 con la causale “ Tassa di
iscrizione e frequenza A.A….. ( indicazione dell’anno accademico interessato).
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
3. Quota ADISU
Gli studenti iscritti ai Corsi di Biennio e Triennio possono beneficiare delle provvidenze previste
dalla legge e contestualmente al versamento della I rata di frequenza sono tenuti al pagamento della
quota ADISU (tassa regionale a favore dell’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario)
che ammonta ad € 140,00.
Tale tassa dovrà essere versata – unitamente alla prima rata della tassa di frequenza – sul c/c n.
95751491 intestato a : “ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. BRICCIALDI” o
tramite bonifico a favore dello stesso c/c postale IBAN IT 79 K 07601 14400 000095751491
riportando nella causale la motivazione “Quota ADISU”.
I termini di pagamento stabiliti vanno rigorosamente rispettati; i ritardati pagamenti sono gravati dalla
soprattassa di € 30,00 (diritto di mora).
In caso di eventuale frequenza di corsi singoli si applica una tassa di € 20,00 per credito formativo.
Gli iscritti a tali corsi potranno avere il riconoscimento dei crediti tramite apposito esame.
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
L'importo dovuto può essere versato in un’unica rata unitamente all'iscrizione, oppure nei tempi
sopra descritti.
Il versamento può essere effettuato tramite bollettino postale sul c/c n. 95751491 intestato a :
“ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. BRICCIALDI” o tramite bonifico a favore
dello stesso c/c postale IBAN IT 79 K 07601 14400 000095751491
Allievi interni
n.1 verifica € 70,00
2 verifiche € 100,00
3 verifiche € 120,00
Nel caso di verifiche oltre le -3- deve essere versato l'importo unitario per ogni singola
verifica oltre le -3 – pari a € 25,00
Allievi esterni
n. 1 verifica € 145,00
2 verifiche € 200,00
3 verifiche € 250,00
Nel caso di verifiche oltre le -3- deve essere versato l'importo unitario per ogni singola
verifica oltre le -3 – pari a € 40,00
Il versamento può essere effettuato tramite bollettino postale sul c/c n. 95751491 intestato a :
“ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. BRICCIALDI” o tramite bonifico a favore
dello stesso c/c postale IBAN IT 79 K 07601 14400 000095751491
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
Gli allievi iscritti ai corsi del Previgente ordinamento e Pre-accademici che abbiano conseguito la
media di (8/10 nelle discipline del corso di appartenenza nel precedente anno o all'ammissione
possono presentare domanda di esonero dal pagamento delle quote di frequenza, parziale pari al 50%
(ISEE non superiore a € 18.000), o totale (ISEE non superiore a € 12.000) contestualmente alla
domanda di iscrizione presentando la dichiarazione ISEE.
Sono inoltre previste riduzioni sulle tasse di iscrizione, frequenza e di esami: - 20% per ogni figlio o
familiare convivente iscritto oltre il primo; - 20 % per l'iscrizione ad un secondo corso.
Gli allievi iscritti ai corsi di Biennio e Triennio, che abbiano conseguito la media di 27/30 nelle
discipline del corso di appartenenza, o che abbiano ottenuto la votazione minima di 105/110 al
diploma di triennio (nel caso di allievi iscritti al primo anno di biennio), possono richiedere l’esonero
parziale o totale dal pagamento delle quote di frequenza, con domanda corredata da certificazione
ISEE da presentare in Segreteria contestualmente alla domanda di iscrizione, e comunque non oltre il
31 dicembre dell’anno accademico di riferimento, se il reddito imponibile del nucleo familiare dello
studente per l'anno solare precedente non supera i limiti previsti dalla seguente tabella (*) :
Gli allievi iscritti ai corsi di Biennio e Triennio, Corso di Chitarra indirizzo Flamenco, che abbiano
conseguito la media di 27/30 nelle discipline del corso di appartenenza, o che abbiano ottenuto la
votazione minima di 105/110 al diploma di triennio (nel caso di allievi iscritti al primo anno di
biennio), possono richiedere l’esonero parziale o totale dal pagamento delle quote di frequenza, con
domanda corredata da certificazione ISEE da presentare in Segreteria contestualmente alla domanda
di iscrizione, e comunque non oltre il 31 dicembre dell’anno accademico di riferimento, se il reddito
imponibile del nucleo familiare dello studente per l'anno solare precedente non supera i limiti previsti
dalla seguente tabella (*) :
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org
Istituto superiore di Studi musicali “G.Briccialdi” – Terni
Gli studenti part – time hanno diritto ad una percentuale di riduzione della tassa di frequenza pari al
30% dell'importo per gli anni ulteriori di frequenza.
studenti con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio
1992, n. 104, o con un'invalidità pari o superiore al sessantasei per cento.
vincitori e idonei nella graduatoria di borsa di studio dell'Azienda Regionale per il Diritto allo
Studio Universitario;
studenti stranieri vincitori di borsa di studio del Governo italiano (è comunque dovuta la tassa
ADISU) .
L’Istituto Briccialdi è inserito nel “Programma Erasmus” che si prefigge di migliorare la qualità e
rafforzare la dimensione europea dell’istituzione superiore, incoraggiando la cooperazione
transnazionale fra Istituti di Alta Cultura, promuovendo la mobilità di studenti e docenti, migliorando
la trasparenza e il riconoscimento accademico degli studi e delle qualifiche all’interno della Comunità
Europea.
Attualmente le istituzioni – partner dell’Istituto Briccialdi sono le seguenti:
Il Direttore
f.to M° Gabriele Catalucci
VIA DEL TRIBUNALE, 22 05100 TERNI – TEL.0744 432170 – FAX 0744 435081
SITO WEB: www.briccialditerni.it – E-MAIL: info@briccialditerni.org