Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.
Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a formare lo scheletro della molecola, mentre gli
idrogeni (H) sporgono da questo scheletro. Ad oggi sono stati classificati oltre 133.000 tipi di
idrocarburi.
Esempi di idrocarburi
Gli idrocarburi sono l'unica categoria di composti organici privi del gruppo funzionale, sono infatti
composti solamente da H e C. C'è inoltre da dire che le catene di cui sono composti vanno da un
solo atomo di C a un numero molto alto di atomi di H. L'idrocarburo più semplice è il metano di
formula CH4. A seconda del numero di legami carbonio-carbonio (semplice, doppio o triplo)
troviamo l'etano, di formula C2H6, l'etene (o etilene), C2H4 e l'etino (o acetilene), C2H2. Da quanto
detto si può dedurre la struttura di un generico idrocarburo: ogni carbonio usa da uno a tre elettroni
di valenza per formare legami con il carbonio adiacente, mentre i restanti elettroni di valenza del
carbonio, sono utilizzati per i legami con gli atomi di idrogeno.
a) FORMULA BRUTA
b) FORMULA DI STRUTTURA
Classificazione idrocarburi
Una prima distinzione tra i vari idrocarburi naturali si riferisce al loro stato fisico nelle condizioni di
pressione e di temperatura ambientali e cioè:
Idrocarburi alifatici
a) saturi (o alcani), con soli legami singoli C-C, CnH2n+2 (valida solo per idrocarburi saturi e
non ciclici).
b) Idrocarburi insaturi e tra questi:
Inoltre a seconda del tipo di catena gli idrocarburi alifatici si possono dividere in
lineari;
ramificati;
ciclici.
ESEMPI DI IDROCARBURI
AROMATICI POLICICLICI
Benzopirene Naftalene
Gli idrocarburi aromatici policiclici (IPA o PAH dall'inglese) sono composti naturalmente presenti
nel petrolio o nel carbone, e dai quali possono essere prodotti a causa di una combustione
incompleta di altre molecole (vedi inquinamento atmosferico).
Gli idrocarburi aromatici policiclici sono molecole estremamente tossiche sia per l'uomo che per la
fauna e la flora ambientali; alcuni di essi sono sempre stati pressoché ubiquitari (naftalene e
fluorene)... mentre altri, purtroppo, lo stanno diventando (benzoEpirene e benzoApirene presenti
nell'asfalto, nel bitume e nel catrame).
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/idrocarburi-aromatici-policiclici.html
ETEROAROMATICI
ALCANI LINEARI
ALCANI RAMIFICATI
ALCHENI LINEARI
ALCHENI RAMIFICATI
ALCHINI LINEARI
In generale gli idrocarburi saturi benché siano facilmente infiammabili e quindi reagiscano
facilmente con l'ossigeno, hanno una relativa inerzia chimica, sono infatti anche detti paraffine (dal
latino parum affinis, "poco reattivi").
Gli idrocarburi contenenti insaturazioni hanno altre proprietà dovute ai doppi o tripli legami e sono
chimicamente più reattivi nelle posizioni contenenti il doppio o triplo legame o immediatamente
adiacenti ad esse.
Gli idrocarburi aromatici formano una classe a sé per stabilità ed hanno una reattività
chimica molto diversa da quella degli idrocarburi alifatici. Sono generalmente estremamente
tossici.
Esistono in natura varie miscele degli idrocarburi suddetti, con caratteri fisici e chimici intermedi
fra una categoria e l'altra.
Le molecole degli alcani e dei ciclo-alcani sono apolari in quanto, anche se il legame covalente C-H
è polarizzato, la differenza di elettronegatività è piuttosto bassa (0,4) e la struttura tetraedrica porta
a una distribuzione della carica nelle molecole complessivamente simmetrica. Le considerazioni
sulla loro struttura molecolare trovano conferma nelle prove di solubilità: gli alcani sono
praticamente insolubili in acqua mentre si sciolgono nei solventi apolari.