Sei sulla pagina 1di 12

La Maison La Roche-Jeanneret è una doppia villetta costruita da Le Corbusier nel 1924.

Si
trovano nella square della Rue Doctor Blance ai numeri 8-10. Sono la sede della Fondazione Le
Corbusier.

Il progetto risale al 1923, quando Raoul La Roche commissionò all'architetto elvetico una casa dove
potesse anche essere esposta la sua galleria d'arte. Venne usata la nuova tecnica del cemento armato
e, in linea con le esperienze del movimento moderno, vennero a mancare tutte le decorazioni, in
favore di un'assoluta funzionalità impostata su volumi geometrici puri.

Villa Jeanneret venne invece costruita in collaborazione con l'architetto Pierre Jeanneret nel 1925. I
due edifici oggi sono uniti all'interno.

In questi due fabbricati Le Corbusier applicò i principi base del suo pensiero costruttivo,
componendo liberamente la pianta e i prospetti, creando ambienti vari e disposti su più livelli. Le
finestre creano una sorta di nastro di vetro, mentre sul tetto si trova una terrazza-giardino.

L'edificio (in restauro da giugno 2008 a maggio 2009) è normalmente aperto al pubblico.
architetti: Le Corbusier - Categoria Archivio
Oct 18

Sabato

Villa La Roche, da Le Corbusier


Elencato sotto gli architetti: Le Corbusier, l'architettura, la villa di Roche, Le Corbusier, Parigi,
Villa La Roche

Costruito per un banchiere svizzero nel 1925 per ospitare la sua collezione d'arte, Villa La
Roche, Parigi Le Corbusier a condizione Pierre Jeanneret e di estendere il concetto di 'arte
totale'. Come le Arti e Mestieri e la circolazione secessionisti di Vienna, Le Corbusier creduto
nel sythensis delle arti - la fusione di pittura con l'architettura, interior design, la scultura, e
anche film.
La Villa è un esempio di inconic di Le Corbusier rivoluzionaria visione che ha fatto di lui il C2oth
più importante e influente architetto. Il suo stile è senza precedenti in termini di riferimenti storici e
sembra molto fresca e contemporanea di questa giornata.
La villa fu costruita come parte di un regime (solo un altro è stato costruito - Villa Jeanneret) su un
sito con trascurato confini ristretti.
L'esterno imparte pulite linee semplici in forme geometriche che si aggiunge alla semplicità di una
pianura che dà la costruzione di una grandezza radicata nella classica architettura. Abilmente
posizionato distese di vetro mostra in vista della costruzione chiarire che l'elasticità del piano
interiore.
L'interno è dinamica - si muove quando si sposta. La luce è come una parte importante della
struttura artistica come sintesi - immateriali combinato con il tangibile. Mentre a piedi lungo la
rampa e di osservare le opere d'arte sul muro, si è a conoscenza del fatto che il muro che la forma di
uno scenario d'arte sono un opera d'arte in sé.
La villa è aperta al pubblico a ed è gestito dalla Fondation Le Corbuiser

Tutte le foto del copyright Andy Marshall.


LA FONDATION LE CORBUSIER
ARCHIVIO E CENTRO STUDI SU LE CORBUSIER
PARIGI
http://www.fondationlecorbusier.asso.fr/
Allo scopo di evitare la dispersione del suo lavoro, ancora in vita Le Corbusier aveva gettato le basi di una
fondazione che avrebbe dovuto custodire e diffondere la sua opera. La Fondation Le Corbusier ha sede nella villa
La Roche-Jeanneret già dal 15 giugno 1965, donazione del suo primo presidente, il collezionista d’arte, amico
personale di L.C., Raul La Roche e in occasione della sua inaugurazione, il 31 luglio 1968, è stata riconosciuta dal
governo francese di pubblica utilità. L’archivio ed il Centro studi sono nella parte della villa che fu l’abitazione del
fratello di L.C., Albert Jeanneret; gli spazi espositivi sono nella villa La Roche. Considerata essa stessa oggetto
dell’esposizione, costruita secondo i tracciati regolatori modulati con il rapporto aureo e primo esempio tra “Les 4
compositions – genre plutôt facile”, vi sono disposti arredi, quadri, sculture, tappeti e tappezzerie in modo
permanente e periodicamente vi sono allestite mostre a tema. Il deposito è in un caveau interrato che occupa
tutto il sedime della casa e vi si accede dal piano terra della casa Jeanneret. Il materiale è stato in gran parte
digitalizzato: si tratta di circa 40.000 pezzi tra disegni, documenti ed opere d’arte. I plastici sono conservati
anche nelle altre proprietà della Fondazione: prevalentemente nella casa di L.C. in rue Nungesser et Coli, ma
anche a Corseaux, nella “Petite Maison” che L.C. costruì nel 1924 per la madre, e nel Centro Le Corbusier a
Zurigo. Gli studiosi sono accolti al 2° piano della casa Jeanneret, dove si trovano la biblioteca e la sala studi: qui
è possibile consultare l’archivio informatizzato tutti i pomeriggi dei giorni feriali e su appuntamento visionare i
documenti. Al piano intermedio si trovano gli uffici ed una sala per riunioni. Le risorse economiche della
Fondazione consistono: oltre la donazione statutaria iniziale, nella riscossione dei diritti d’autore dovuti sulle
nuove pubblicazioni, nei biglietti d’ingresso (solo la Maison La Roche accoglie ogni anno circa 15.000 visitatori),
nelle donazioni pubbliche e private. Tra le attività culturali, la Fondation Le Corbusier bandisce borse di studio
per ricercatori e organizza i “Rencontre”, giunti alla XI edizione.

bibliografia: "Architectural Design Profile", n. 60, s. d.

progettista: Le Corbusier
localizzazione: Parigi, Francia
anno di progetto: 1923
destinazione d’uso: archivio e centro studi su Le Corbusier

Potrebbero piacerti anche