Copyright © 2019 Freni Ricerche di Marketing, via della Villa Demidoff, 27, 50127 Firenze
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta o diffusa con un
mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso dell’editore.
Realizzazione editoriale a cura di Freni Ricerche di Marketing, Firenze,
www.freniricerchedimarketing.com
Research & Fiction © Freni 2019 pag. 2/83
SOMMARIO
Kitchen Stories - Film - Bent Hamer .............................................. 6
L’uomo di marketing e la variante limone - Walter Fontana ........ 8
Il pirla del 2000 - Fenomenologia dell’italiota medio - Davide
Rota ................................................................................................... 10
L'uomo Stocastico - Robert Silverberg ........................................... 12
eXistenZ - film ................................................................................. 15
La segretaria quasi privata - Desk Set - Film - Walter Lang ........ 17
Focus Group - Kit Reed - Asimov's Science Fiction Magazine .... 20
Kinsey - Let’s talk about sex - film ................................................. 22
Uccidete la democrazia! – Film...................................................... 24
Dedicato a chi ci segue nella scoperta dei punti di contatto tra la
fiction e la ricerca di marketing. ................................................... 26
Exit Poll - Felice Saulino ................................................................. 28
Il Broglio - Agente italiano ............................................................. 30
Interface - Stephen Bury ................................................................. 31
Man for the Job - Robert Reed ........................................................ 33
La Mostra dell'Atrocità - J. G. Ballad .............................................. 36
Repubblica Nostra - Our Republic..................................................38
Pubblifollia - Crazy people - film - Tony Bill ................................ 40
Hell Notes - Le banconote dell'Inferno - M.K. Hobson ................ 42
La Trilogia Galattica - Trilogia della Fondazione -Isaac Asimov . 45
Paperino e l'Indagine di Mercato - Donald duck - The Shoppers 47
La scacchiera – The Squares of the City - John Brunner.............. 48
L'Aria Serena dell'Ovest - Film - Silvio Soldini ............................. 50
Market Report - Alexander Jablokov ..............................................52
Un romanzo satirico
ambientato nel mondo del
marketing e dell’azienda
che sarà certamente
apprezzato da quanti hanno
avuto esperienza di
comunicazione, ricerca,
innovazione di prodotto e
tutte le fasi che portano alla
definizione del suo concetto
e posizionamento.
Il sottotitolo ("Fenomenologia
dell'italiota medio") delucida
molto meglio del titolo il
contenuto del libro: una
classificazione (tecnicamente:
una clusterizzazione) di una
sottopopolazione italiana che
l'autore definisce gli italioti,
distinta e diversa dalla
restante componente: gli
italiani veri e propri.
Nonostante l'autore,
autorevolmente, proponga
per gli italioti una discendenza separata, quella da Adamo e Eva
Robbins (quella che il serpente se lo tiene fra le gambe), si
direbbe che gli italioti si generino piuttosto per assimilazione
coatta di modelli proposti dalla televisione commerciale.
Adoni invulnerabili
Anofeli sfinenti
Depressi ipocondriaci
Quando Urania, la
collezione di romanzi di
fantascienza della
Mondadori, pubblica per
la prima volta "L'uomo
Stocastico" di Robert
Silverberg (1976), in
Italia molto poco si
conosceva del ruolo in
politica dei consulenti
per l'immagine, quelli
che oggi sono chiamati
gli "spin doctors".
Cosa la redazione di
Urania prolissamente
descriveva la professione del protagonista de "L'uomo
Stocastico": specialista di indagine conoscitive e di statistiche
previsionali.
Il videogioco di Amanda è
davvero molto speciale,
anche perché viene
inserito (all'interno di un
dispositivo) direttamente
nel corpo umano in modo
da interagire con il sistema percettivo del giocatore. Ma la
situazione precipita fin dall'inizio con il tentato assassinio di
Amanda che fugge trascinandosi dietro Ted, apprendista
marketeer che diventa guardia del corpo.
Il film è ambientato
nell’ufficio informazioni e
research department (una
specie di servizio
consumatori o clienti, come si direbbe oggigiorno) di un grande
network, diretto da Katharine Hepburn dall’alto di competenze
stratosferiche (è mentalmente superdotata).
Se agli appassionati di
fantascienza il nome di
Stephen Bury non dice molto
invece quello di Neal
Stephenson (autore, fra l'altro,
di Snow Crash e
Cryptonomicon) dice invece
davvero tanto e raccomanda da
solo il libro per la lettura.
Ed in effetti dietro lo
pseudonimo di Stephen Bury si
nasconde(va) la collaborazione
di Neal Stephenson con J.
Frederick George (che dovrebbe essere suo zio!).
http://www.robertreedwriter.com/manforthejob.html
Il famoso esperimento di
Milgram (Studio
sull'Ubbidienza
all'Autorità) ha evidenziato
la disponibilità degli
individui a farsi
coinvolgere da figure
investite di autorità anche
in comportamenti che
violano principi etici
fondamentali: mentre i
soggetti reclutati credevano di partecipare ad un esperimento
per misurare l'effetto della punizione sull'apprendimento in
realtà l'obiettivo di Milgram era di testare la loro (in)capacità di
resistere ad ordini disumani.
Il titolare
dell'Istituto di
Ricerca Diakron,
Gianni Pilo, è uno
dei protagoni di un
film-documentario
sul primo governo
Berlusconi (1994) e sulla campagna elettorale che l'ha preceduto,
film che sulle reti televisive italiane non è mai passato:
Repubblica Nostra di daniele Incalcaterra.
Prima pubblicazione
integrale in Italia: Zio
Paperone n. 187 Aprile
2005.
Zio Paperone, direttore e
proprietario del
Papersera, accompagna i
suoi redattori, Paperino e
Paperoga, in un grande
magazzino per
un'inchiesta sulle vendite
promozionate.
Tecnicamente si tratta di
un'indagine del tipo "mistery shopper":
Paperone, Paperino e Paperoga si aggirano lungo le scaffalature
del magazzino tentando di fare acquisti (acquisti ogni volta
vanificati da orde di acquirenti in preda al delirio dei prezzi
scontati), ed annotando puntualmente il comportamento del
personale di vendita.
Insolita per il carattere politicamente neutrale del mondo dei
paperi la satira dei movimenti di rivendicazione sessuale
(l'avventura risale ai primi anni '70, precisamente al 1971).
Un esempio famoso di
fantascienza sociologica
coniugata al gioco degli scacchi.
Il protagonista, un illustre
architetto, viene chiamato a
risolvere i problemi urbanistici
della capitale di un immaginario
stato sudamericano, l'Aguazul,
dove l'afflusso di immigrati dalla
periferia minaccia di
sconvolgere la rigida
pianificazione sulla quale la città
è stata edificata.
L'architetto scopre di
rappresentare in realtà soltanto una pedina nelle mani delle 2
fazioni politiche che si contendono il potere (nella metafora
scacchistica che soggiace al romanzo per la verità invece che una
pedina è il cavallo di Re bianco): il partito Blanco
(tradizionalmente, quello degli aristocratici colonizzatori
spagnoli e delle classi sociali ai loro interessi collegate) e quello
Colorado (il partito dei meticci e delle plebi urbane diseredate).
Il protagonista è un
ricercatore inviato nella
Santaroga Valley della
California da un consorzio di
catene della GDO per
scoprire il mistero di
quell'area isolata, dove non
riescono a penetrare
commercialmente.
L'ingiustizia di questa
condizione sembra
preparare la scena per una
prossima inevitabile rivoluzione.
In solo 10 pagine è
concentrata una micidiale
satira dell'universo
totalitario e delle tecniche
di controllo e di
manipolazione del
consenso.
L'involontario protagonista
della scelta elettorale,
rispondendo, come la legge gli impone di fare, alle anodine
domande di un questionario (del tipo: Cosa ne pensa del prezzo
delle uova?) sceglie in effetti il nuovo Presidente degli Stati Uniti.
E' così che il popolo americano "ancora una volta ha esercitato il
suo libero ed inalienabile diritto di voto".
- Ma, papà, questa volta ci sono intorno più poliziotti del solito.
Ci sono macchine della polizia e tutto il resto.
Rip Smith è un
brillante studioso di
statistica con una sua
teoria: deve esistere
una cittadina, quella
che lui chiama la
"città magica", che
rispecchi in modo
fedele l'opinione degli
abitanti di tutti gli
Stati Uniti.
Un giorno crede di averla trovata e i primi sondaggi gli danno
ragione. Ma la città modello si trasforma in un inferno non
appena i suoi abitanti si rendono conto di vivere nella città
“media” statunitense dove le opinioni degli abitanti sono
distribuite con le stesse modalità dell’universo.
I sondaggisti avevano scoperto che i risultati delle indagini sulla
pubblica opinione realizzati a Magic City corrispondevano al
dato raccolto a livello nazionale; tanto valeva quindi svolgere
l’indagine solo nel piccolo paese.
I guai iniziano quando gli abitanti capiscono che l’opinione di
ciascuno di loro vale quanto quella di centinaia di migliaia di
cittadini statunitensi… Davvero da non perdere!
La matematica e la statistica
della vita di tutti i giorni
raccontate in modo
divertente ma
assolutamente rigoroso; il
capitolo “How many people
Coronation Street?”, ad
esempio, affronta il tema del
campionamento fornendo al
lettore gli strumenti
necessari a formarsi un’opinione sull’affidabilità dei dati
statistici che scaturiscono dalle indagini sul campo.
Particolarmente curioso e
divertente è il capitolo
dedicato ai truffatori che
utilizzano gli strumenti della
statistica per portare avanti i loro progetti fraudolenti.
Un sacerdote viene
assassinato, nella scarpa
gli viene trovata una lista
di nomi sui quali la
polizia comincia ad
indagare.
Nel finale del racconto Martha scoppia in lacrime per la figlia che
ha appena avuto il suo primo periodo, per la condizione di
donna, moglie e di madre che sta per precipitandole addosso.
www.freniricerchedimarketing.com
Via della Villa Demidoff 27 - 50127 Firenze tel. +39 055350773 fax +39 055351534
e-mail: frenimkt@frenimkt.com site: www.freniricerchedimarketing.com
Skype: frenimkt