Un atto si dice nullo quando viene valutato L’annullabilità è una forma meno grave di
come inidoneo a produrre i suoi effetti “tipici”. invalidità rispetto alla nullità grazie alla quale
si permette al soggetto che è stato danneggiato
da un negozio giuridico viziato, per la
violazione di norme poste per la sua tutela, di
impugnarlo e di farne cessare l'efficacia.
Sostituzione di clausole
Il contratto è ritenuto valido, se, amputato delle
clausole nulle, possa continuare a svolgere una
funzione apprezzabile, coerente con gli intenti
delle parti. Es prezzo eccessivo
un contratto annullabile non può
Conversione del contratto nullo: essere convertito, però è SANABILE
la legge talvolta ammette che si possa attuare attraverso la CONVALIDA
un fenomeno di conversione, di trasformazione Necessaria la conoscenza del vizio
o limitazione di quanto pattuito. Espressa o tacita
Sono necessari i seguenti presupposti:
I vizi che hanno causato
Che sia stato stipulato un contratto l’annullabilità non devono essere
Pag. 1|2
nullo più presenti
Che quel contratto, sebbene nullo,
presenti tutti i requisiti di forma e
sostanza di un contratto diverso da
quello posto in essere.
Che sia possibile ritenere che le parti
avrebbero allora accettato di concludere
quel diverso contratto che sarebbe stato
valido
Che il vizio che affetta il contratto non
ne comporti l’illeceità (non riguardi un
fatto illecito).
Pag. 2|2