Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PEDONALI
RIFERIMENTI
D.Lgs. 30 Aprile 1992, n. 285 e successive modifiche
“Nuovo Codice della Strada”;
DPR n. 495 del 16.12.1992 “Regolamento di Esecuzione
ed Attuazione del Nuovo Codice della Strada”;
Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n.
503 “Regolamento recante norme per l’eliminazione delle
barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici”
CNR B.U. 150/1992 “Norme sull’arredo funzionale delle
strade urbane”
D.M. 5.11.2001 “Norme funzionali e geometriche per la
costruzione delle strade”
Highway Capacity Manual
DEFINIZIONI [art. 3 del Codice della Strada]
Attraversamento pedonale: parte della carreggiata
opportunamente segnalata ed organizzata, sulla quale i pedoni in
transito dall'uno all'altro lato della strada godono della
precedenza rispetto ai veicoli
Area pedonale: zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo
quelli in servizio di emergenza, i velocipedi e i veicoli al servizio di
persone con limitate o impedite capacità motorie, nonchè
eventuali deroghe per i veicoli ad emissioni zero aventi ingombro
e velocità tali da poter essere assimilati ai velocipedi. In
particolari situazioni i comuni possono introdurre, attraverso
apposita segnalazione, ulteriori restrizioni alla circolazione su aree
pedonali.
Marciapiede: parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata
o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni.
DEFINIZIONI [art. 3 del Codice della Strada]
(segue)
LOS C
LOS D
LOS E
LOS F