Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
$) 0/-0%)
A CURA DI
0IETRO 'IOVANNI 'UZZO E -ARIA 0AOLA 'UIDOBALDI
i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2 #OORDINAMENTO DEL PROCESSO REDAZIONALE PER LA 3!0
-ARIA 0AOLA 'UIDOBALDI
DIRETTORE EDITORIALE
2OBERTO -ARCUCCI
RESPONSABILE DI REDAZIONE IN COPERTINA
%LENA -ONTANI /PERAZIONI DI RILIEVO TOPOGRAlCO CON LASER SCANNER $ NELLA 2EGIO )8
DI 0OMPEI FOTO 5NIVERSITË DEGLI 3TUDI DI .APOLI h,/RIENTALEv
CON LA COLLABORAZIONE DI
%RIK 0ENDER
DIRETTORE TECNICO
-ASSIMO "ANELLI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
A CURA DI 0IETRO 'IOVANNI 'UZZO E -ARIA 0AOLA 'UIDOBALDI n 2OMA i,%2-!w DI
"2%43#(.%)$%2 n P ILL CM 3TUDI DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI 0OMPEI !TTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE 2OMA
FEBBRAIO
)N TESTA AL FRONT -INISTERO PER I BENI E LE ATTIVITË CULTURALI 3OPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI 0OMPEI
!VVERTENZA
)L #ONVEGNO ORGANIZZATO DALLA 3OPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI 0OMPEI CON L)STITUTO .AZIONALE DI !RCHEOLOGIA E 3TORIA DELL!RTE E CON LA 3OPRINTENDENZA 3PECIALE PER IL 0OLO -USEALE 2OMANO E CON
UN CONTRIBUTO DELLA #ASA %DITRICE h,%RMAv DI "RETSCHNEIDER SI Ò SVOLTO DAL AL &EBBRAIO A 2OMA NELLA 3ALA DEL -APPAMONDO DEL 0ALAZZO DI 6ENEZIA
/RGANIZZAZIONE SCIENTIlCA 0IETRO 'IOVANNI 'UZZO E -ARIA 0AOLA 'UIDOBALDI
/RGANIZZAZIONE TECNICA -ARIA 0AOLA 'UIDOBALDI 3!0 CON "IAGIO $E &ELICE 3!0 #ARMELA 0IEMONTINO 3!0 &RANCO "ARBATO 3!0 &RANCESCA $E ,UCIA E 2AFFAELLA ,EVEQUE 5FlCIO 3TAMPA 3!0
3ANDRA #ARDILLO ).!3! E -ARIO $I "ARTOLOMEO 5FlCIO -OSTRE DELLA 3OPRINTENDENZA 3PECIALE PER IL 0OLO -USEALE 2OMANO
3ONO STATI PUBBLICATI TUTTI I CONTRIBUTI E I POSTER PERVENUTI IN TEMPO UTILE PER LAVVIO DEL PROCESSO DI STAMPA 3ONO STATI PUBBLICATI INOLTRE I CONTRIBUTI DI 2ICK *ONES E DI !NTONIO $E 3IMONE NON PRESENTATI
E DISCUSSI IN SEDE DI CONVEGNO MA CONSEGNATI SUCCESSIVAMENTE PER LA STAMPA
02/'%44/ 2%')/ 6)5NIVERSITË DI 0ERUGIA DI .APOLI h,/RIENTALEv DI 4RIESTE DI 6ENEZIA #A #/!2%,,) ET ALII
#/!2%,,) 0%3!.$/
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
&!"2):)/ 0%3!.$/
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
#!3% $) %4® -%$)/
3!..)4)#! .%,,! 2%')/ 6) 4)0/,/')! %$),):)! % !00!2!4) $%#/2!4)6)
3ULLA LOTTIZZAZIONE ORIGINARIA DELLE INSULAE
lNORA ANALITICAMENTE STUDIATE CFR ,).' '!,
,/ 2ILEGGERE 0OMPEI ) P E TAV 6
#/!2%,,) 0%3!.$/ P 3#(//.(/6%. A
P 3#(//.(/6%. B P
0%4%23% $% 7!%,% SULLA #ASA DEL .AVI
GLIO CFR ORA 2 #!33%44! # #/34!.4)./ IN 2ILEGGERE
0OMPEI PP
3ULLA #ASA DEL #HI
RURGO ALLA LUCE DELLE PIá RECENTI INDAGINI */.%3
2/").3/. P 3#(//.(/6%. A P
SI VEDA INOLTRE IN QUESTO STESSO VOLUME IL CONTRI
BUTO DI 2 *ONES PP
#!2%44/.) &!""2).) P SULLIDENTIl
CAZIONE DEI RESTI NELLA CASA DI 0 #ORNELIO 3CIPIONE
CFR ,452 P %0API 0ER UNA DATAZIONE PIá
ANTICA DEI RESTI #!2!&! P
#UTU lG
QUALCOSA Ò CAMBIATO LE STANZE DISPOSTE SUI ALLA CONSUETUDINE DI COLLOCARE LE IMAGINES IN UN PUN
$I PIANTA SOSTANZIALMENTE PIá SEMPLICE
LATI LUNGHI E SU QUELLO DI FONDO NON SI APRONO PIá SU UN TO MOLTO ELEVATO DELLATRIO DELLA CASA IN UNA POSIZIONE SAREBBERO LE CASE INDIVIDUATE ALLE PENDICI NORD
VESTIBOLO TRASVERSALE SECONDO UNA CONSUETUDINE TIPICA CHE SECONDO LA NORMATIVA CODIlCATA IN ETË CESARIANA DA ORIENTALI DEL 0ALATINO CFR '5!,!.$)
0!0) ;MA
DELLARCHITETTURA FUNERARIA ETRUSCA DI 6 E )6 SECOLO A# 6ITRUVIO DOVEVA COINCIDERE CON LAMPIA LARGHEZZA ATTRI
= PER LE QUALI SI Ò PROPOSTA UNA DATAZIONE
COMPRESA FRA GLI ULTIMI DECENNI DEL ))) E GLI INI
MA SU UN GRANDE AMBIENTE DISPOSTO LONGITUDINALMENTE BUITA ALLE ALAE )MPORTANTE PER QUANTO INTERESSA IN ZI DEL )) SECOLO A# 4UTTAVIA AD ECCEZIONE DELLA
IL CD ATRIO )N QUESTULTIMO PUNTO LA SOMIGLIANZA CON QUESTA SEDE Ò LA CRONOLOGIA DELLA TOMBA 1UESTA Ò STATA CASA I RESTI MESSI IN LUCE NON SEMBRANO ESSERE
LA COEVA ARCHITETTURA DOMESTICA Ò PALESE SUL LATO DI FONDO DI RECENTE lSSATA AGLI ANNI CENTRALI DEL ))) SECOLO A# SUFlCIENTI NÏ PER UNA FONDATA RESTITUZIONE PLANI
METRICA DELLESISTENTE NÏ TANTOMENO PER UN LORO
SI APRONO INFATTI IL TABLINO nDOVE ERANO ENFATICAMENTE SULLA BASE DEL RIESAME STILISTICO DELLE URNE FUNERARIE E INSERIMENTO ALLINTERNO DI CONSOLIDATE TIPOLOGIE
ESPOSTI I SARCOFAGI DEI FONDATORI DEL SEPOLCRO
E LA COPPIA DEGLI ELEMENTI PROSOPOGRAlCI RELATIVI ALLA GENS DEI 6O
EDILIZIE PROPRIO I NUOVI DATI POMPEIANI INDICANO
DI ALAE DIETRO LE QUALI SI TROVANO DUE STANZE REPLICA EVI
LUMNII 3E ACCETTIAMO TALE DATAZIONE REGISTRIAMO UNA PERALTRO COME NEL ))) SECOLO A# TALI TIPOLOGIE FOS
SERO MOLTO PIá COMPLESSE ED ARTICOLATE DI QUANTO
DENTE DELLA SEQUENZA ALAE
TRICLINI PRESENTE NELLE DOMUS SINGOLARE CIRCOSTANZA PROPRIO INTORNO ALLA METË DEL ))) IN GENERE SUPPOSTO
ARISTOCRATICHE ,ASSIMILAZIONE DELLA CASA DEI DEFUNTI CON SECOLO A# QUANDO 0ERUGIA HA DA POCO STRETTO UN FOEDUS
#/!2%,,)
QUELLA DEI VIVI DOVEVA CONTRIBUIRE A COLPIRE LA PERCEZIONE DURATURO CON 2OMA UNA GENS DI SPICCO FONDA UN NUOVO
#/!2%,,) PP
0%3!.$/ PP
DI CHI VENIVA INTRODOTTO NEL SEPOLCRO IN OCCASIONE DELLE SEPOLCRO NEL QUALE IL RISPETTO PER LE CONVENZIONI ARCHI
&%.42%33
CERIMONIE FUNEBRI POICHÏ ESSA ERA RESA ANCORA PIá ESPLI
TETTONICHE FUNERARIE ELABORATE DA LUNGO TEMPO IN AREA
0ER QUESTI DATI ANCORA FONDAMENTALE -!)52)
CITA DALLA POSIZIONE SCELTA PER GLI ELEMENTI DECORATIVI ETRUSCA Ò FORTEMENTE CONTAMINATO DAI RICHIAMI AD UNA PP
&RA QUESTI SPICCANO I DUE SERPENTI IN TERRACOTTA POSTI AI TIPOLOGIA ARCHITETTONICA CHE A 2OMA SAPPIAMO ESSERE
0ER UN RICONOSCIMENTO DI UNA SPECIlCA
hGRAMMATICA ARCHITETTONICAv FUNERARIA ETRUSCA
LATI DELLINGRESSO DEL TABLINO E LE DUE TESTE DI GIOVANI UN RISERVATA ALLE RESIDENZE DEI MEMBRI PIá RAGGUARDEVOLI NON DIRETTAMENTE SOVRAPPONIBILE ALLA COEVA DOCU
CITARISTA E UN SERVO RIPRODOTTE NEL TIMPANO SOVRASTANTE DELLA COMUNITË TUTTO CIÛ COME NEL CASO ILLUSTRATO DAL
MENTAZIONE ABITATIVA SI RIMANDA ALLE RImESSIONI DI
LINGRESSO ALLA STESSA STANZA AI LATI DEL GORGONÒION CEN
LE ABITAZIONI POMPEIANE PRECEDENTEMENTE MENZIONATE :!##!2)! 25'')5 PP
6ITR IMAGINES ITA ALTE CUM SUIS
TRALE .EI PRIMI PROBABILMENTE DESTINATI A SORREGGERE MOSTRA QUANTO SIA STATA PROFONDA nE IMMEDIATA
LADE
ORNAMENTIS AD LATITUDINEM ALARUM SINT CON
ALTRETTANTE TORCE SI PUÛ RICONOSCERE LALLUSIONE AI GRANDI SIONE DELLE ÏLITES LOCALI AL SISTEMA DEI VALORI ARISTOCRATICI STITUTAE 3ULLA POSIZIONE DEI RITRATTI NELLATRIO SI
CANDELABRI UTILIZZATI PER LILLUMINAZIONE DEL PIá IMPOR
VIGENTE NELLA COEVA SOCIETË ROMANA RIMANDA A 0%3!.$/ P
TANTE AMBIENTE DELLA CASA ANCHE LA SCELTA PER LA COLLOCA
$EL TUTTO CONFORME ALLORIGINARIA DISUGUAGLIANZA DEI
3ULLARGOMENTO IN ATTESA DELLA PUBBLICA
ZIONE DEGLI ATTI DELLINCONTRO ,A STORIA E LARCHEO
ZIONE DELLE DUE TESTE GIOVANILI SEMBRA DIPENDERE DA hMO
LOTTI EDIlCABILI LA PRESENZA DI ABITAZIONI NON ASSIMILA
LOGIA DI 0ERUGIA NELLANTICHITË 0ERUGIA
DELLI DOMESTICIv POICHÏ RIMANDA IN MANIERA ESPLICITA BILI O SOLO IN PARTE RIFERIBILI AL TIPO DELLA CASA AD ATRIO SI VEDA 3)3!.) PP
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
&!"2):)/ 0%3!.$/
TUSCANICO NELLA 0OMPEI DI ))) SECOLO A# TESTIMONIA LA 5N CASO DEL TUTTO PARTICOLARE ALLINTERNO DELLA DOCU
FORTE STRATIlCAZIONE SOCIALE DELLA COMUNITË DELLEPOCA MENTAZIONE POMPEIANA DEL PERIODO COMPRESO FRA LA lNE
3OSTANZIALMENTE ANOMALA NEL SUCCESSIVO PANORAMA DEL ))) E IL PRIMO QUARTO DEL )) SECOLO A# Ò COSTITUITO DAL
ABITATIVO POMPEIANO Ò AD ESEMPIO LA 0ROTOCASA DEL #EN
LA FREQUENZA CON CUI RICORRE LA SOLUZIONE PLANIMETRICA
TAURO CHE HO GIË AVUTO MODO DI ILLUSTRARE IN PARTE NEL DELLE hCASE GEMELLEv #HE NELLA CITTË FOSSERO STATE IN QUEL
PRECEDENTE CONVEGNO RARE SONO INFATTI LE CASE DI )) SE
PERIODO COSTRUITE CASE IN GRAN PARTE IDENTICHE Ò COSA BEN
COLO A# CHE MOSTRANO UNA DERIVAZIONE DA QUESTO TIPO NOTA E PROPRIO TALE OSSERVAZIONE HA CONTRIBUITO NON POCO
DI IMPIANTO GLI ESEMPI PIá SIGNIlCATIVI A ME NOTI SONO ALLELABORAZIONE DELLA NOZIONE DELLE hCASETTE A SCHIERAv
COSTITUITI DAL PIá ANTICO SETTORE DELLA #ASA DI 'IULIO 0OLI
APPARTENUTE AGLI STRATI INFERIORI DELLA SOCIETË POMPEIANA
BIO INGRESSO NR DALLA PICCOLA DOMUS ) E DALLA DETË SANNITICA #IÛ CHE RISULTA OGGI PIá CHIARO Ò CHE
FASE EDILIZIA ORIGINARIA DELLA #ASA DELLA &ULLONICA DI %R
Ò ESISTITO UN LIVELLO INTERMEDIO DI ABITAZIONI GEMELLE IN
COLANO )6 TUTTE PROVVISTE DI UN ATRIO TESTUDINATO QUESTO CASO ORGANIZZATE INTORNO AD UN ATRIO TUSCANICO SU
DISPOSTO TRASVERSALMENTE DI UN ATRIOLO O DI UN PICCOLO CUI GLI AMBIENTI SI APRIVANO TALVOLTA IN MANIERA SPECU
CORTILE PORTICATO POSTERIORE RICAVATO NELLA ZONA UN TEMPO LARE SU UNO SOLO DEI LATI LUNGHI )L CASO PIá ANTICO A ME
DESTINATA ALLHORTUS E DI POCHI AMBIENTI RESIDENZIALI DE
NOTO Ò COSTITUITO DA DUE CASE ASSOLUTAMENTE IDENTICHE PER
CORATI CON RICERCATEZZA lGG A
C 4UTTAVIA LA DIFFU
DIMENSIONI MA SITUATE A POCA DISTANZA LUNA DALLALTRA
0%3!.$/ PP
SIONE A 0OMPEI DI QUESTO TIPO DI ABITAZIONE NEL CORSO DEL NELLINSULA 6) lG LA 0ROTOCASA DEL 'RANDUCA -I
3ULLE CASE DI 'IULIO 0OLIBIO DI 0OMPEI E ))) SECOLO POTREBBE ESSERE STATA MENO ISOLATA DI QUANTO CHELE 6) E LA 0ROTOCASA DI .ETTUNO 6) 3EPA
DELLA &ULLONICA DI %RCOLANO SINTESI IN 0%3!.$/
'5)
ALLORA SEMBRAVA DAL MOMENTO CHE PLANIMETRIE SIMILI RATE CRONOLOGICAMENTE DA QUALCHE DECENNIO NELLAMBITO
$/"!,$) PP
E
SONO STATI DI RECENTE RICONOSCIUTE ANCHE IN ALTRI CONTESTI DEL ))) SECOLO A# ALLA lNE DEL ))) RISALE LA 0ROTOCASA
*/.%3 2/").3/. PP
(/&&-!.. PP
.!00/
COME AD ESEMPIO NEL PRIMO IMPIANTO DELLA #ASA DELLE DEL 'RANDUCA -ICHELE AGLI INIZI DEL )) Ò RIFERIBILE LA CO
6ESTALI 6) STRUZIONE DELLA 0ROTOCASA DI .ETTUNO ENTRAMBE LE ABI
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
#!3% $) %4® -%$)/
3!..)4)#! .%,,! 2%')/ 6) 4)0/,/')! %$),):)! % !00!2!4) $%#/2!4)6)
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
&!"2):)/ 0%3!.$/
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
#!3% $) %4® -%$)/
3!..)4)#! .%,,! 2%')/ 6) 4)0/,/')! %$),):)! % !00!2!4) $%#/2!4)6)
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
&!"2):)/ 0%3!.$/
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
#!3% $) %4® -%$)/
3!..)4)#! .%,,! 2%')/ 6) 4)0/,/')! %$),):)! % !00!2!4) $%#/2!4)6)
MODELLO VENNE ANCORA REPLICATO ALLA METË DEL )) SECOLO &IG 0ROTOCASA DEL 'RANDUCA -ICHELE
6)
ANTElSSA lTTILE CON RAFlGURAZIONE
A# NELLA RICOSTRUZIONE DELLE CASE DEL #ENTAURO E DI -E
DI UNA PRIGIONIERA ORIENTALE
LEAGRO DOVE TROVIAMO APPLICATA FORSE PER LULTIMA VOLTA
LA DISPOSIZIONE SPECULARE DEI CUBICOLI IN DUE CASE CONTI
GUE FRA LORO AUTONOME 2ESTA DA CHIARIRE LA MOTIVAZIONE
DELLA FREQUENTE SCELTA DI COSTRUIRE CASE A DOPPIO ATRIO DI
LIVELLO MEDIO NELLA 0OMPEI MEDIO
SANNITICA DOBBIAMO
PENSARE COME PER LE SUCCESSIVE DOMUS ARISTOCRATICHE DEL
TARDO )) SECOLO A# A SETTORI DISTINTI IN FUNZIONE DELLA
LORO UTILIZZAZIONE ATRIO SECONDARIO E ATRIO PRINCIPALE O
PIUTTOSTO RICONOSCERVI SETTORI DESTINATI A DIFFERENTI NUCLEI
FAMILIARI MA FRA LORO STRETTAMENTE IMPARENTATI
!LCUNI ACCENNI INlNE AGLI APPARATI DECORATIVI PRE
SENTI NELLE DIMORE DETË MEDIO
SANNITICA )L QUADRO COM
PLESSIVO CHE EMERGE Ò PERFETTAMENTE IN LINEA CON LARTI
COLAZIONE ARCHITETTONICA DEGLI EDIlCI DI CUI ESSI FACEVANO
LOSANGHE DEL 4EMPIO DI #ASALBORE DATABILE ALLA METË DEL
PARTE #OSÖ NON SORPRENDERË CHE DALLA #ASA DEL .AVIGLIO
))) SECOLO A# E QUELLO DI CIRCA CINQUANTA ANNI PIá AN
PROVENGA IL PIá ANTICO ESEMPIO POMPEIANO DI FREGIO lGU
TICO INDIVIDUATO NEL CORSO DEGLI SCAVI EFFETTUATI A .APOLI
RATO DI ) 3TILE lG E CHE LE TRABES TRAIECTAE DELLATRIO
AL DI SOTTO DI 0IAZZA .ICOLA !MORE POSTO A ORNAMENTO
DELLA 0ROTOTOCASA DEL 'RANDUCA -ICHELE FOSSERO PROTETTE
DI UN ANDRÛN IL PAVIMENTO PRESENTA UNAMPIA FASCIA A
DA LASTRE lTTILI POLICROME 1UESTE ULTIME MOSTRANO n FRA
PUNTINATO REGOLARE IN CORRISPONDENZA DELLA SOGLIA DIN
UN MOTIVO A PALMETTE
UNA lGURA FEMMINILE CHE INDOS
GRESSO 1UESTO TIPO DI ORNATO SEMBRA RAPPRESENTARE UNA
SA UN AMPIO CHITONE LUNGO lNO AI PIEDI ED HA LA TESTA CO
VERA E PROPRIA hMODAv PER I COCCIOPESTI PIá ANTICHI TRA
PERTA DA UN BERRETTO FRIGIO lG ,A POSIZIONE DEL CAPO
LE ABITAZIONI MESSE IN LUCE NELLA 2EGIO 6) ESSO Ò AD ESEM
nRETROSPICIENTE
E QUELLA DEL BRACCIO PROTESO IN AVANTI A PIO DOCUMENTATO NELLA SOGLIA DEL TABLINO DELLA 0ROTOCASA
REGGERE UN QUALCHE OGGETTO DI GRANDI DIMENSIONI UNO DEL #ENTAURO )N QUESTULTIMO CASO LA DECORAZIONE IN
SCUDO COME STABILITO DA SUCCESSIVI RITROVAMENTI INDIRIZ
SERITA ALLINTERNO DI UN COCCIOPESTO RAVVIVATO DA TESSERE
ZANO A RICONOSCERE NELLA lGURA UNA PRIGIONIERA ORIENTALE IRREGOLARI BIANCHE COME NELLA 4OMBA DEI #RISTALLINI DI
RECANTE UN TROFEO IN QUESTO CASO SAREMMO DI FRONTE AL
.APOLI NON SI LIMITAVA AL SOLO INGRESSO MA SI ESTENDEVA
LARCHETIPO DI UNA RAFlNATA SERIE DI ANTElSSE lTTILI DATA
ANCHE ALLA ZONA CENTRALE DOVE ERA UN TESSELLATO BIANCO
BILI AL TARDO )) SECOLO A# NOTA IN AMBITO POMPEIANO DA DELIMITATO DA DUE FASCE REALIZZATE CON TESSERE DI CALCARE E
ALCUNI ESEMPLARI RINVENUTI NELLA #ASA DEL #RIPTOPORTICO CON FRAMMENTI DI TERRACOTTA ,IMPRECISIONE DEGLI ORNATI
E DI RECENTE NELLA #ASA DEL .AVIGLIO IN CUI SI RICONOSCE
#FR 2 #!33%44! IN 2ILEGGERE 0OMPEI
RISCONTRABILE NEL NUMERO VARIABILE DI TESSERE IMPIEGATE P 0%3!.$/ PP
SENZA TROPPO FONDAMENTO LA RAFlGURAZIONE DI !MAZZONI NELLE FASCE E NELLIRREGOLARITË DELLA LORO DISPOSIZIONE NEL
3U QUESTE LASTRE SI VEDA ORA IN GENERALE
O !RIMASPI ARALDICAMENTE DISPOSTI AI LATI DI UNO SCUDO TAPPETO CENTRALE DENUNCIA UNA CERTA IMPERIZIA DELLE 0%,,)./ P SUL RITROVAMENTO DELLA LASTRA
!LLEPOCA DELLA COSTRUZIONE DELLE CASE LE PAVIMENTA
NELLA #ASA DEL .AVIGLIO CFR 2 #!33%44! IN 2ILEGGE
MAESTRANZE FORSE DOVUTA ANCORA ALLA SCARSA DIMESTI
RE 0OMPEI P 53-
ZIONI ERANO COSTITUITE DA SEMPLICI QUANTO SOLIDI BATTUTI CHEZZA CON QUESTO TIPO DI APPARATO DECORATIVO DA POCO
0ER I PAVIMENTI DELLEDIlCIO PER BANCHETTI
)NTORNO ALLA METË DEL ))) SECOLO COMPAIONO I PRIMI PA
INTRODOTTO NELLA 0ENISOLA lG .ON SFUGGIRË TUTTAVIA CFR $!-"2/3)/ $% #!2/ IN PARTICOLARE LE PP
VIMENTI IN COCCIOPESTO CHE MOSTRANO TALVOLTA UNA AS
PER IL COCCIOPESTO DELLA CELLA DEL 4EMPIO
LIMPORTANZA DI QUESTO RITROVAMENTO CHE DOCUMENTA $ORICO SI VEDA $% 7!%,% PP E
SOCIAZIONE CON UN ORNAMENTO IN TESSELLATO ,A DIFFUSIONE UNA DELLE PIá ANTICHE DECORAZIONI PAVIMENTALI IN TESSEL
*/(!../73+9
DEL COCCIOPESTO IN AREA CAMPANA SEMBRA ESSERE STATA LATO PER DI PIá IN ASSOCIAZIONE CON UN COCCIOPESTO AD
3ULLA DOCUMENTAZIONE COMPLESSIVA DEI PIá
PIUTTOSTO PRECOCE AI PIá ANTICHI ESEMPLARI POMPEIANI ANTICHI TESSELLATI CONOSCIUTI NELL/CCIDENTE GRECO
OGGI CONOSCIUTE NON SOLO NELLA CITTË VESUVIANA MA ANCHE SI RIMANDA A "!,$!33!22% )AITAI MOSAICI E
DOCUMENTATI NEGLI ANDRÛNES DELL%DIlCIO PER BANCHETTI IN AREA SICELIOTA MAGNO
GRECA ED ITALICA SIGNIlCATIVI COCCIOPESTI )3,%2 .APOLI 4OMBA DEI #RI
RINVENUTO SOTTO LA #ASA DELLE &ORME DI #RETA E NELLA CELLA CONFRONTI POSSONO ESSERE ISTITUITI CON I PAVIMENTI MES
STALLINI "!,$!33!22% E "!,$!33!22% PP
DEL 4EMPIO $ORICO SI SONO DI RECENTE AGGIUNTI ESEM
SI IN LUCE A -ONTE )ATO 6ELIA 4ERME ELLENISTICHE E CASA
.APOLI ANDRÛN DI 0IAZZA .ICOLA !MORE
')!-0!/,! #!23!.! P 6ELIA 4ERME %L
PLARI INDIVIDUATI IN CONTESTI NON VESUVIANI 4RA QUESTI DEL 1UARTIERE -ERIDIONALE "UCCINO CD ANËKTORON LENISTICHE E ANËKTORON DI "UCCINO */(!../73+9
SI SEGNALANO IL PAVIMENTO CON DECORAZIONE A RETICOLO DI #AULONIA #ASA DEL $RAGO E ®ELLAE DOMUS )N #AULONIA #ASA DEL $RAGO 0)3!0)!
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
&!"2):)/ 0%3!.$/
PARTICOLARE IN ALCUNI DEGLI ESEMPLARI CITATI SI RISCONTRA NELLA 0ROTOCASA DEL 'RANDUCA -ICHELE DOVE n COME SI
LASSOCIAZIONE DEL COCCIOPESTO CON IL TESSELLATO 6ELIA 4ER
Ò ACCENNATO
NEL PRIMO QUARTO DEL )) SECOLO A# UNAR
ME %LLENISTICHE lG E LUTILIZZAZIONE DI FRAMMENTI DI TICOLATA SEQUENZA DI INTERVENTI DECORATIVI DOCUMENTA
TERRACOTTA PER DELIMITARE GLI ELEMENTI DECORATIVI CRESTA LA SOSTITUZIONE DEGLI ORIGINARI BATTUTI CON COCCIOPESTI
DEL DRAGO NELLA CASA DI #AULONIA O SINGOLE PARTI DELLA ORNATI DA MOTIVI A PUNTINATO NEL TABLINO E NEL GRANDE
PAVIMENTAZIONE DOMUS DI ®ELLAE lG OECUS SITUATO A SUD DI ESSO MENTRE UN SOLIDO SIGNINO FU
.EL COMPLESSO LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE UTILIZZATO PER PROTEGGERE SUOLO PARETI E UN PICCOLO BAN
CASE DI ))) SECOLO MOSTRA UNA PROGRESSIVA ADOZIONE DI CONE IN MURATURA NEL PICCOLO BAGNO POSTO A NORD NELLE
PAVIMENTI IN COCCIOPESTO SOLO NEGLI AMBIENTI PIá RAP
STANZE DI PASSAGGIO ATRIO CORRIDOI I BATTUTI RIMASERO
PRESENTATIVI 4ALE TENDENZA Ò ILLUSTRATA ESEMPLARMENTE INVECE IN USO lNO ALLA lNE DELLA SUA UTILIZZAZIONE lG
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
#!3% $) %4® -%$)/
3!..)4)#! .%,,! 2%')/ 6) 4)0/,/')! %$),):)! % !00!2!4) $%#/2!4)6)
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
&!"2):)/ 0%3!.$/
&IG
3UI PAVIMENTA 'RAECANICA CFR 0%3!.$/ !NCHE I CUBICOLI FURONO SOLO LIMITATAMENTE ORNATI PROTOCASE DEL #ENTAURO E DEL 'RANDUCA -ICHELE SI NOTA
P CON BIBL DI RIFERIMENTO DA COCCIOPESTI IN UNO DI ESSI IL PAVIMENTO NON VENNE DI NORMA UNA CERTA UNIFORMITË DECORATIVA LA ZOCCO
#FR IL CONTRIBUTO DI *
0 "RUN IN QUESTO MAI SOSTITUITO LASCIANDOCI LA PREZIOSA TESTIMONIANZA LATURA Ò INFATTI INVARIABILMENTE COSTITUITA DA UNALTA
VOLUME PP
3ULLOPUS FORMACEUM CFR 0%3!.$/
DI UNA SUPERlCIE REALIZZATA CON STRATI DI TERRA CALCE E FASCIA DI COLORE GIALLO O ROSSO INTERROTTA SOLO DA lNTI
P LA DElNIZIONE FORMATUM O FORMACEUM SI CENERE CHE INSIEME AD UN ANALOGO ESEMPLARE MESSO STIPITI DI COLORE BIANCO IN CORRISPONDENZA DEGLI INGRESSI
RICAVA DA )SID ET ,UTILIZZAZIONE DI TALE IN LUCE NELLA 0ROTOCASA 6) Ò QUANTO DI PIá VICI
ALLE STANZE lG $ELLELEVATO NON SONO DOCUMEN
TECNICA COSTRUTTIVA NEGLI EDIlCI PRIVATI RICORDATA NO SI CONOSCA AI PAVIMENTA 'RAECANICA DESCRITTI DA TATI ELEMENTI SICURAMENTE RIFERIBILI A ZONE DECORATE CON
DA 0LINIO ERA ANCORA PIUTTOSTO DIFFUSA NELLA PRIMA
METË DEL )) SECOLO A# COME DIMOSTRANO GLI ESEM
6ITRUVIO lG 3CARSI MA SIGNIlCATIVI SONO I RESTI ORTOSTATI MENTRE DALLA COLMATURA PROVENGONO NUME
PI DOCUMENTATI A 0OMPEI IN AREA ITALICA E NELLE DELLA PIá ANTICA PITTURA PARIETALE APPLICATA AD UNO DE
ROSI RESTI DI BUGNE POLICROME E DI CORNICI MODANATE
COLONIE LATINE DI ®ELLAE E DI #OSA PER QUESTUL
GLI AMBIENTI RESIDENZIALI DELLA 0ROTOCASA DEL #ENTAURO SEMPLICI O A DENTELLI -OLTI SONO INlNE I FRAMMENTI CHE
TIMA LOCALITË CFR ORA &%.42%33 P ESSA
DOVEVA ALLORA CONFONDERSI CON LUSO DEI MATTONI lG SU UN UNIFORME FONDO BIANCO SI RICONOSCE LA MOSTRANO NELLA FACCIA INTERNA I SEGNI LASCIATI DALLIN
CRUDI IMPOSTATI SU UNA FONDAZIONE IN PIETRAME PARTE TERMINALE DEL RICCIOLO DI UN MOTIVO AD ONDE COR
CANNUCCIATA lG SE QUESTI SIANO PERTINENTI
COME
ALTA UN PIEDE A CUI FA RIFERIMENTO #ATONE AGR RENTI QUESTO ELEMENTO DECORATIVO AMPIAMENTE DIFFUSO DI NORMA PER LETË SUCCESSIVA
ALLA DECORAZIONE DEL SOF
ATTRIBUENDO SIGNIlCATIVAMENTE A TALE
TIPOLOGIA EDILIZIA UN COSTO NOTEVOLMENTE INFERIORE
COME ORNAMENTO ACCESSORIO NELLE TOMBE DIPINTE CAM
lTTO O SE SIANO PIUTTOSTO DA RIFERIRE AL RIVESTIMENTO DEL
RISPETTO A QUELLO DELLA hNUOVAv TECNICA IN CEMEN
PANE E LUCANE DI )6 SECOLO A# TROVA ORA UN PUNTUALE LE PARETI DIVISORIE INTERNE REALIZZATE IN QUESTO PERIODO
TIZIO 6ILLA LAPIDE CALCE FUNDAMENTA SUPRA TER
CONFRONTO IN AMBITO POMPEIANO NELLA FASCIA RIFERIBILE IN OPUS FORMACEUM FORMATUM SIVE FORMACIUM
RAM PEDE CETEROS PARIETES EX LATERE IUGUMENTA ALLA DECORAZIONE PARIETALE DELLANDRÛN APPARTENENTE O IN MATTONI CRUDI Ò ANCORA INCERTO LA LORO NATURA
ET ANTEPAGMENTA QUAE OPUS ERUNT INDI;C=TO
#ETERA LEX UTI UILLA EX CALCE CAEMENTIS 0RE
AD UNA CASA SANNITICA MESSA IN LUCE AL DI SOTTO DELLA SARË CHIARITA DAI FUTURI STUDI DEDICATI A QUESTA CLASSE
TIUM IN TEGULAS SINGULAS N S CONCERIA ) 3ULLE PARETI DECORATE IN ) 3TILE DELLE DI MATERIALE
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
#!3% $) %4® -%$)/
3!..)4)#! .%,,! 2%')/ 6) 4)0/,/')! %$),):)! % !00!2!4) $%#/2!4)6)
!BBREVIAZIONI BIBLIOGRAlCHE
!-/2/3/ ! !-/2/3/ ,INSULA 6)) DI 0OMPEI !NALISI STRATIGRAlCA E #/!2%,,) & #/!2%,,) #OLONIZZAZIONE E MUNICIPALIZZAZIONE TEMPI E MO
PROPOSTE DI RICOSTRUZIONE 2OMA DI IN $!RCH SER
PP
"!,$!33!22% ) "!,$!33!22% 5N PAVIMENTO DIPINTO DI .APOLI IN !TTI DEL )6 #/!2%,,) & #/!2%,,) ,A STORIA IN & #/!2%,,) 0'-/.4) ®ELLAE ,E FON
#OLLOQUIO !)3#/- 2AVENNA PP
TI LA STORIA IL TERRITORIO 2OMA
"!,$!33!22% ) "!,$!33!22% !LLE ORIGINI DEL MOSAICO NUOVE CONOSCENZE DAI #/!2%,,) & #/!2%,,) .UOVI DATI SULLA STORIA EDILIZIA DI 0OMPEI )L 0RO
COLLOQUI !)3#/- IN !TTI DEL 6)) COLLOQUIO !)3#/- 2AVENNA GETTO 2EGIO 6) CAMPAGNA DI SCAVO NELLINSULA IN 0''5::/
PP
-0'5)$/"!,$) A CURA DI .UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE A
"!,$!33!22% ) "!,$!33!22% A CURA DI 0ITTURA 2OMANA -ILANO 0OMPEI E %RCOLANO .APOLI PP
#!2!&! 0 #!2!&! 0ALATIUM E 3ACRA 6IA ) 2OMA #/!2%,,) ET ALII
& #/!2%,,) !0 :!##!2)! 25'')5 & 0%3!.$/ 0 "2!#/.) 0OMPEI
h0ROGETTO 2EGIO 6)v 2ELAZIONE PRELIMINARE DEGLI SCAVI NELLE
#!2%44/.) &!""2).) ' #!2%44/.) , &!""2).) %SPLORAZIONI SOTTO LA "ASILICA 'IULIA AL
INSULAE E IN 2IV3T0OMP
PP
&ORO 2OMANO IN 2END,INC SER PP
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO
&!"2):)/ 0%3!.$/
#/!2%,,) 0%3!.$/ :!##!2)! & #/!2%,,) & 0%3!.$/ ! :!##!2)! 25'')5 ET ALII 0ROGETTO 2EGIO .!00/
3# .!00/ !LCUNI ESEMPI DI TIPOLOGIE DI CASE POPOLARI DELLA lNE
25'')5 ET ALII 6) #AMPAGNA DI SCAVO NELLE INSULAE E IN 2IV
))) INIZIO )) SECOLO A# IN 2IV3T0OMP
PP
3T0OMP PP
0%,,)./ ' 0%,,)./ 2ILIEVI ARCHITETTONICI lTTILI DETË IMPERIALE DALLA
#/!2%,,) 0%3!.$/ ET ALII & #/!2%,,) & 0%3!.$/ ET ALII )L 0ROGETTO 2EGIO 6) #AMPAGNA DI #AMPANIA 2OMA
SCAVO IN 2IV3T0OMP PP
0%3!.$/ & 0%3!.$/ h$OMUSv %DILIZIA PRIVATA E SOCIETË POMPEIANA FRA
#/!2%,,) 0%3!.$/ ET ALII & #/!2%,,) & 0%3!.$/ ET ALII )L 0ROGETTO 2EGIO 6) #AMPAGNA DI ))) E ) SECOLO A# 2OMA
SCAVO IN 2IV3T0OMP PP
0%3!.$/ & 0%3!.$/ )L 0ROGETTO 2EGIO 6) LE CAMPAGNE DI SCAVO
#/!2%,,) 0%3!.$/ & #/!2%,,) & 0%3!.$/ 0OMPEI PRIMA DI 0OMPEI IN !RCHEO NELLE INSULAE E IN 0' '5::/ -0 '5)$/"!,$) A CURA
PP
DI .UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE A 0OMPEI E %RCOLANO .APOLI
#/!2%,,) 0%3!.$/ & #/!2%,,) & 0%3!.$/ ,INSULA 6) DI 0OMPEI FRA LETË ARCAICA PP
E IL D# IN /EBALUS PP
0%3!.$/ A & 0%3!.$/ 'LI OZI DI %RCOLE 2ESIDENZE DI LUSSO A 0OMPEI ED
$!-"2/3)/ $% #!2/ ! $!-"2/3)/ 3 $% #!2/ 5N CONTRIBUTO ALLARCHITETTURA E AL
%RCOLANO 2OMA
LURBANISTICA DI 0OMPEI IN ETË ELLENISTICA ) SAGGI NELLA CASA 0%3!.$/ B & 0%3!.$/ )L hSECOLO DOROv DI 0OMPEI !SPETTI DELLARCHITETTURA
6)) IN !)/.!RCH3T!NT PP
PUBBLICA E PRIVATA NEL )) SECOLO A# IN - /3!..! - 4/2%,,)
$% 7!%,% * $% 7!%,% A CURA DI )L 4EMPIO $ORICO DEL &ORO 4RIANGOLARE A CURA DI 3ICILIA ELLENISTICA #ONSUETUDO ITALICA !LLE ORIGINI
DI 0OMPEI 2OMA DELLARCHITETTURA ELLENISTICA IN /CCIDENTE !TTI DEL #ONVEGNO DI
3POLETO 2OMA PP
&%.42%33 % &%.42%33 #OSA 6 ! INTERMITTENT 4OWN %XCAVATIONS
!NN !RBOR 0%3!.$/ & 0%3!.$/ ,A CASA DEL .AVIGLIO DI 0OMPEI 6) ®IO l
GURATO DI ) STILE IN ' $) 0!315!,% & 0!/,5##) )L GIARDINO ANTICO
'!,,/ ! '!,,/ ,)NSULA DELLA 2EGIO )8 3ETTORE OCCIDENTALE 2OMA
DA "ABILONIA A 2OMA 3CIENZE ARTE E NATURA #AT -OSTRA
&IRENZE ,IVORNO PP
')!-0!/,! #!23!.! $ ')!-0!/,! 6 #!23!.! .EAPOLIS ,E NUOVE SCOPERTE LA CITTË IL
0%3!.$/
'5)$/"!,$) & 0%3!.$/ -0 '5)$/"!,$) 0OMPEI /PLONTIS %RCOLANO 3TABIAE
PORTO E LE MACCHINE IN % ,O 3ARDO A CURA DI %UREKA )L GENIO
'UIDE !RCHEOLOGICHE ,ATERZA 2OMA
"ARI
DEGLI ANTICHI #ATALOGO -OSTRA .APOLI PP
0%4%23% $% 7!%,% + 0%4%23% * $% 7!%,% 4HE 3TANDARDIZED DESIGN OF THE #ASA DEGLI
'5!,!.$) 0!0) -, '5!,!.$) % 0!0) 0ALATIUM E 3ACRA 6IA )) 2OMA
3CIENZIATI 6) IN 0OMPEII IN 34-/,3 % -//2-!.. A
(/&&-!.. ! (/&&-!.. ,ARCHITETTURA IN & :%6) A CURA D 0OMPEI CURA DI /MNI PEDE STARE 3TUDI ARCHITETTONICI E CIRCUMVESU
.APOLI PP
VIANI IN MEMORIAM DI *OS DE 7AELE .APOLI PP
)3,%2 (0 )3,%2 -ONTE )ATO MOSAICI E PAVIMENTI IN !TTI DEL )6 #OLLO
0)3!0)! - 3 0)3!0)! ,A CASA DEL DRAGO A #AULONIA IN +LEARCHOS
QUIO !)3#/- 2AVENNA PP
PP SGG
*/(!../73+9 7 */(!../73+9 /SSERVAZIONI SUI MOSAICI DI TESSERE E SUI COC
2ILEGGERE 0OMPEI ) & #/!2%,,) E & 0%3!.$/ A CURA DI 2ILEGGERE 0OMPEI ,INSULA
CIOPISTI CON TESSERE PIá ANTICHI IN !TTI DEL )6 #OLLOQUIO !)3#/- DELLA 2EGIO 6) 2OMA
2AVENNA PP
3#(//.(/6%. A ! 3#(//.(/6%. $ElNING 3PACE THE 0LOT $IVISION OF )NSULA 6)
*/(!../73+9 7 */(!../73+9 2ICERCHE SULLINSEDIAMENTO SANNITICO A #ASAL
IN /EBALUS
BORE IN /STRAKA
PP
3#(//.(/6%. B ! 3#(//.(/6%. -ETROLOGY AND -EANING IN 0OMPEII 4HE 5RBAN
*/.%3 2/").3/. 2 */.%3 $ 2/").3/. 4HE MAKING OF AN ÏLITE HOUSE THE (OUSE OF !RRANGEMENT OF 2EGIO 6) 2OMA
THE 6ESTALS AT 0OMPEII IN *2! PP
3)3!.) 3 3)3!.) 5MBRIA
-ARCHE 'UIDE !RCHEOLOGICHE ,ATERZA 2OMA
,).' 2 ,).' 4HE )NSULA OF THE -ENANDER AT 0OMPEII THE 3TRUCTURES "ARI
/XFORD
:!##!2)! 25'')5 !0 :!##!2)! 25'')5 3PAZIO PUBBLICO E SPAZIO PRIVATO NELLA CITTË
,452 ,EXICON 4OPOGRAPHICUM 5RBIS 2OMAE A CURA DI %- 34%)."9 ROMANA 2OMA
2OMA
-!)52) ! -!)52) !LLA RICERCA DI 0OMPEI PREROMANA 3AGGI STRATIGRA
lCI .APOLI
© #OPYRIGHT i,%2-!w DI "2%43#(.%)$%2
0)%42/ ')/6!..) '5::/ % -!2)! 0!/,! '5)$/"!,$) A CURA DI
.UOVE RICERCHE ARCHEOLOGICHE NELLAREA VESUVIANA SCAVI
!TTI DEL #ONVEGNO )NTERNAZIO
NALE 2OMA
FEBBRAIO