Sei sulla pagina 1di 61

HOME RECORDING

FOR BEGINNERS
Di Antonio Patanè

Compendio per il VIDEO CORSO di


Lezione #1 .............................................................................................................. 3
IL SUONO ........................................................................................................................................................................... 3
CHE COS’E’ IL SUONO .......................................................................................................................................... 4
VELOCITA’ ..................................................................................................................................................................... 5
AMPLITUDE ................................................................................................................................................................. 5
FREQUENZA ................................................................................................................................................................ 6
FASE (CON ESEMPIO AUDIO) ................................................................................................................................... 8
LUNGHEZZA D’ONDA ........................................................................................................................................... 9
ARMONICI ..................................................................................................................................................................... 9
INVILUPPO.................................................................................................................................................................. 10
Lezione #2 ............................................................................................................ 11
I MICROFONI ................................................................................................................................................................. 11
CONNESSIONI: ......................................................................................................................................................... 12
BILANCIATO e SBILANCIATO: ...................................................................................................................... 13
I MICROFONI: ............................................................................................................................................................ 15
DINAMICI: ..................................................................................................................................................................... 15
CONDENSATORI: ................................................................................................................................................... 15
MICROFONI A NASTRO: .................................................................................................................................... 16
CARATTERISTICHE MICROFONICHE: ...................................................................................................... 17
RISPOSTA IN FREQUENZA: ............................................................................................................................ 18
Lezione #3 ............................................................................................................ 20
I PROCESSORI ............................................................................................................................................................. 20
PROCESSORI ............................................................................................................................................................. 21
EQUALIZZATORI (EQ) ........................................................................................................................................ 21
PROCESSORI DI DINAMICA ............................................................................................................................25
PROCESSORI DI MODULAZIONE ............................................................................................................... 28
Lezione #4 ............................................................................................................ 30
IL SET UP......................................................................................................................................................................... 30
COMPUTER ................................................................................................................................................................ 31
SCHEDA AUDIO....................................................................................................................................................... 32
CONTROLLER ...........................................................................................................................................................34
MONITORS ................................................................................................................................................................. 36
IL MICROFONO ....................................................................................................................................................... 38
Lezione #5 ............................................................................................................ 40
IL PROGRAMMA (DAW) ....................................................................................................................................... 40
Lezione #6 ............................................................................................................ 45
COLLEGHIAMO .......................................................................................................................................................... 45
Lezione #7 ............................................................................................................ 53
IL MIDI ................................................................................................................................................................................ 53
Che cos’è il MIDI? .................................................................................................................................................. 54
DATA TYPE ................................................................................................................................................................ 54
SYSTEM MESSAGE .............................................................................................................................................. 56
COLLEGAMENTI MIDI ........................................................................................................................................ 56
Lezione #8 ............................................................................................................ 58
L’AUDIO ............................................................................................................................................................................ 58
OK VA BENE MA… .................................................................................................................................................. 59
ANALOGICO o DIGITALE? ............................................................................................................................... 59
Lezione #1

IL SUONO
CHE COS’E’ IL SUONO

Per cominciare questo corso dobbiamo partire per forza da quello che
intendiamo soggiogare, manipolare e modificare a nostro piacimento.
Cosa che avverrà molto facilmente dal momento in cui conosceremo le
sue proprietà.

IL SUONO.

Il suono è una sensazione data da una vibrazione di un corpo in


oscillazione. Tale vibrazione si propaga con una serie di onde attraverso un
corpo elastico..
Per quanto ci riguarda la cosa più semplice da pensare è l’aria.
Un’onda sonora pratica una compressione e una rarefazione del corpo
elastico e si propaga attraverso di esso.
L’esperimento che portano sempre come esempio a scuola è quello del
sasso lanciato in uno specchio d’acqua. Lì potete notare che vengono
create delle onde circoncentriche che si muovono dal punto di impatto
verso l’esterno.
Ecco, il suono fa esattamente la stessa cosa.

Possiamo parlare anche di 7 caratteristiche fondamentali che ci faranno


comprendere più a fondo la questione:

- Ampiezza (AMPLITUDE)
- Frequenza (FREQUENCY)
- Fase (PHASE)
- Velocità (VELOCITY)
- Lunghezza d’onda (WAVELENGTH)
- Armonici (HARMONICS)
- Inviluppo (ENVELOPE)

Tenderò ad escludere a mano a mano che progrediremo nel programma i


termini italiani che sono diventati di uso internazionale, sostituendoli con i
rispettivi termini inglesi.
VELOCITA’

Il suono per muoversi ha bisogno di un corpo elastico, come dicevamo in


apertura. Le misurazioni per dare una velocità al suono vengono effettuate
al livello del mare con temperatura di 20° celsius.
La velocità calcolata è pari a 343,8 m/s quindi 1237,68 Km/h

Ovviamente la propagazione sonora in ambienti molto umidi, o con


temperature troppo alte o troppo fredde cambierà la velocità di
propagazione e quindi, in casi di installazioni all’esterno bisognerà tenerne
conto.

AMPLITUDE

L’ampiezza o Amplitude di un suono è un termine che si riferisce al volume


di tal suono. Si misura in Decibels, da ora dB, che è una grandezza
logaritmica in base dieci. Ci sono differenti tipi di decibels, ma noi per
comodità esemplificativa non tratteremo qui questi decibels. Più avanti,
nel corso, ne incontreremo diversi tipi e li avrò modo di spiegarvi le varie
differenze.
Una grandezza logaritmica fa si che quando andremo a manipolare il
volume di un suono, otterremo il doppio del volume ogni 3dB che
aggiungiamo.
Qui c’è una immagine esplicativa della differenza tra una curva logaritmica
e una lineare.

fig. 1
Quindi come potete capire da questo schema è ovvio che quando
lavoreremo sul suono sarà sempre fatto per piccoli passi, avendo grandi
cambiamenti.

I livelli più comuni espressi in dB:

0dB Vicino al silenzio


40-50dB Rumore ambientale di sottofondo
50-60dB Sussurro
60-75dB Vociare di conversazione
75-85dB Buon livello di ascolto musicale
90-100dB Rumore (può provocare problemi con un ascolto prolungato)
110dB Clacson Automobile
130dB Soglia del dolore
140dB Rullante suonato forte e ripreso a 30cm
160dB Motore di aereo a reazione.

FREQUENZA

Per frequenza si intende il numero di cicli che una onda sonora compie in
un secondo. Per esempio se prendiamo in esame la nota LA a 440Hz (nota
del diapason) e la analizziamo all’oscilloscopio vedremo che l’onda ha una
sua ripetizione 440Hz al secondo.
Si misura in Hertz (Hz) e l’essere umano ha la capacità di sentire suoni a
partire dai 20Hz fino ai 20000Hz.
Alcuni animali hanno la possibilità di sentire vibrazioni ben al di sopra e al
di sotto di tali limiti… Ultrasuoni – Infrasuoni.
fig. 3

La frequenza del suono, per comodità viene suddivisa in sotto gruppi:

- Low Freq
- Low Mid
- Hi Mid
- High

LOW FREQ si estende da 20Hz a 200Hz. Sono frequenze omnidirezionali


(vedi i cerchi nell’acqua), aggiungono potenza al suono, ma se troppo
presenti creano problemi al mix.

LOW MID sono frequenze più direzionali che danno identità al suono.
Si estendono da 200Hz a 700Hz, e si occupano di sonorità cupe e
profonde.

HI MID sempre più direzionali, si estendono da 700HZ a 5KHz e


racchiudono la chiarezza e la presenza del suono. Esagerare con queste
frequenze potrebbe portare l’orecchio ad affaticamento.

HIGH da 5KHz a 20KHz sono estremamente direzionali. Aggiungendone


darete aria, ma potrete anche fare un suono più sottile ed etereo.
FASE (CON ESEMPIO AUDIO)

La fase designa un punto di una onda sonora in relazione alla frequenza. Si


misura in gradi ed è usata per misurare la relazione temporale tra due o
più onde sonore provenienti dalla stessa sorgente.

Esempio:

State riprendendo una chitarra acustica con 2 microfoni, quindi avrete due
segnali praticamente uguali che però fanno due percorsi diversi…
Se le fasi dei due microfoni saranno in fase avremo un incremento
dell’Amplitude (ampiezza). Se, al contrario, saranno fuori fase avremo
progressivamente una sottrazione del suono stesso, fino al completo
annullamento.

fig.2

Come potete vedere, a sinistra si noterà nella risultante un aumento del


volume.
Nel secondo esempio, a sinistra, abbiamo una risultante pari a 0 perché il
secondo segnale è ruotato di 180° rispetto al primo e quindi si sottrae.
Tenete conto che nel mondo analogico la sottrazione completa non è
possibile ascoltarla, ma un sensibile calo del volume si.
E’ curioso anche notare che a diverse rotazioni di fase corrisponda anche
un suono diverso, che magari potrebbe essere usato nel mix.
Il sistema dell’annullamento (o quasi) è usatissimo nelle moderne cuffie
con cui si ascolta musica, proprio per cancellare il rumore che ci circonda.
Quindi hanno incorporati due microfonini con cui prelevano il suono
circostante e poi uno di essi viene girato di fase di 180° e automaticamente
il rumore si abbassa tantissimo.
Per controllare tali sfasamenti, oltre le orecchie, si possono usare
apparecchiature atte allo scopo; Si chiamano Correlatori di Fase.
Ci sono disponibili anche diversi Plugin da poter usare per verificare
questo fenomeno e controllarlo il più possibile.
LUNGHEZZA D’ONDA

La lunghezza d’onda non è altro che la distanza misurata tra un picco e un


altro, considerando l’onda come un susseguirsi di compresisoni e
rarefazioni. Potete riguardare l’immagine nella figura 3.

ARMONICI

Questa è una delle caratteristiche del suono più interessante. Sono la


ricchezza e il carattere di ogni suono.
Possono essere chiamati anche Timbro.
Ogni strumento ha una sua frequenza fondamentale e più armonici
associati, gli armonici addizionali sono assolutamente unici e irripetibili.
Sono quelli che all’ascolto ci fanno riconoscere uno strumento da un
altro….
Gli armonici o armoniche si distinguono in Pari o Dispari.

- Pari (rendono il suono smussato e confortevole)


- Dispari (aggiungono carattere e durezza)
-
Molti Sound Engineer tendono ad aggiungere armoniche al posto della
fondamentale. (es. possiamo su un Basso, alzare (boostare) i 900Hz
tirando fuori il suono del manico oppure il suono delle corde sulla tastiera,
senza andare ad intaccare la fondamentale. Quindi senza modificarlo.

Esistono moltissime attrezzature valvolari (microfoni, pre-amplificatori e


così via) che aggiungono armoniche dispari, aumentando quindi carattere
anche raggiungendo la saturazione o distorsione delle stesse.
Il suono improvvisamente prende vita, chiaramente dipende moltissimo
dal genere che si fa).

INVILUPPO

Come gli armonici serve all’ascoltatore a distinguere uno strumento o una


voce da altri.
L’inviluppo ha 4 caratteristiche peculiari:

- ATTACCO
- DECADIMENTO (Decay)
- SUSTAIN
- RILASCIO (Release)

L’Attacco è il primo punto e distingue il momento in cui un suono passa


dal silenzio al suo picco.

Il Decadimento è il livello del suono che va dal picco al declino medio.

Il Sustain definisce la porzione che è costante nel declino.

Il Rilascio identifica il momento in cui il suono torna allo stato di quiete.


Lezione #2

I MICROFONI
CONNESSIONI:

Una volta capito che cosa è il suono dobbiamo imparare a veicolarlo e


controllarlo a livello elettrico, ossia trasformarlo da sensazione uditiva in
segnale manipolabile con le attrezzature che in seguito vedremo…

La prima cosa di cui parleremo sono i connettori.

In studio di registrazione le tipologie di connettori che incontreremo sono:

Jack TSR ¼”

Qui sopra vediamo 2 esempi di connettori Jack. Uno (stereo) e uno mono.
In realtà, come vedremo più tardi, nell’audio professionale la terminologia
Stereo e mono indirizzata ai connettori è erronea. Sarà più opportuno
parlare di connettore Bilanciato o Sbilanciato.

XLR (Cannon)

Questi connettori sono quelli che generalmente collegano Microfoni al


mixer o alle schede audio. Gli apparecchi professionali hanno questo tipo
di connessioni. Quello a Sinistra è un XLR Maschio e quello a destra è un
XLR Femmina.
La femmina in generale preleva, mentre il maschio porta segnale.

Altri tipi di connettori.

Mini Jack – Serve per connettere


apparecchi USER CONSUME tipo lettori
Mp3, cellulari o CD portatili.

RCA - Sono connettori in uso nelle


apparecchiature Audio Consumer
(Amplificatori, giradischi, lettori CD) da
casa.

Bantam - E’ un connettore in uso alle


PatchBay o quadro incroci per le
connessioni di tutte le apparecchiature
dello studio. Si trovano anche in formato
Jack.

BILANCIATO e SBILANCIATO:

Il bilanciamento di un segnale è stato necessario con l’allontanamento del


Mixer dal palco nei concerti, o comunque per permettere ad un segnale
microfonico (di basso livello) di percorrere tanti metri prima di essere
preamplificato.
Il problema è che nella connessione Sbilanciata il cavo porta solo due
connessioni interne, una per il segnale ed una per la massa (terra).
Utilizzando cavi molto lunghi qualsiasi disturbo di carattere elettro
magnetico incontrato sul percorso si presenta insieme al segnale del
microfono e viene preamplificato raggiungendo il livello di udibilità come
Ronza (frequentemente 50Hz).
Il sistema bilanciato invece aiuta ad eliminare questo problema, in questo
modo.
Il cavo innanzitutto è tripolare, quindi ci saranno all’interno un cavetto per il
segnale positivo, uno per quello negativo e la massa che sarà una calza
che avvolge tutta la circonferenza del cavo stesso e che verrà collegata
alla terra.
Come funziona il bilanciamento?

Abbiamo visto nel capitolo precedente che il segnale ha un andamento


ondulatorio, e per immaginarcelo pensiamo ad una sinusoide.
Sul cavo positivo, normalmente contrassegnato col n° 2, verrà riportato il
segnale originale. Su quello negativo, n°3, invece partirà lo stesso segnale
ma invertito di fase di 180°. La terrà sarà collegata alla massa con il n° 1.
E fin qui non c’è nessun problema, è facile da capire, ma la vera magia la si
ottiene quando inseriamo il connettore tripolare (XLR maschio, oppure
JACK stereo) nel mixer.
All’interno c’è un circuito che prenderà il segnale del cavetto n°3 (quello
negativo) e verrà girato di nuovo di 180°.
Quindi otterremo due benefici, il primo è che tutto il rumore che abbiamo
captato durante il percorso, e che è stato catturato durante il tragitto, da
tutti e due i cavetti (positivo e negativo) a questo punto si troverà con il
Positivo in fase e quello negativo in controfase, e poi che nel canale del
mixer avremo il doppio del segnale, stavolta pulito, del microfono.

Quindi ecco perché si usano i microfoni con la connessione XLR bilanciata.

Nello studio di registrazione, soprattutto in presenza di apparecchiature


analogiche valvolari o con trasformatori interni che potrebbero generare
forti campi magnetici, è fortemente consigliato l’utilizzo di cavi bilanciati.
I MICROFONI:

Ci sono tanti tipi di microfoni oggigiorno a cui far riferimento. Noi


prenderemo in considerazione solo quelli più importanti che dovete
assolutamente conoscere.

DINAMICI:

Il microfono dinamico è strutturalmente simile ad un


piccolissimo altoparlante, con funzionamento inverso:
sfrutta il fenomeno dell'induzione elettromagnetica per convertire il
movimento di una membrana (la parte destinata a raccogliere le pressioni
sonore, normalmente costituita da una pellicola di mylar, poliestere dello
spessore di pochi decimi di mm) in forza elettromotrice, grazie ad un
avvolgimento di filo conduttore sottilissimo meccanicamente fissato alla
membrana stessa chiamato bobina mobile. Tale struttura è immersa
nel campo magnetico generato da un nucleo di magnete permanente. Il
movimento della bobina mobile nel campo magnetico genera, ai capi del
filo di cui è composta, una corrente elettrica proporzionale all'ampiezza
dei movimenti dell'avvolgimento e quindi, in definitiva, alla magnitudo del
segnale acustico: questa corrente costituisce il segnale elettrico audio.

Sono microfoni molto validi per la ripresa di segnali assai rumorosi quali
percussioni, rullanti, fiati ecc.

CONDENSATORI:

Il microfono a condensatore sfrutta le variazioni di capacità


del condensatore, realizzato con una lamina metallica o di
plastica metallizzata costituente l'armatura fissa del condensatore, ed una
seconda, mobile, (la membrana).
Essendo un microfono con una capsula che ha una uscita veramente
bassa, incorpora all’interno un preamplificatore che deve essere
alimentato. Alcuni modelli permettono l’utilizzo di una batteria, ma i più
usano una tensione che corre sul cavo XLR di circa 48v denominata
Phantom Power.
Sono microfoni molto sensibili e vengono usati per catturare suoni che
hanno bisogno di un grande dettaglio tipo le voci o strumenti ad arco.
MICROFONI A NASTRO:

Il microfono a nastro, similmente a quello a bobina mobile, si basa sul


principio dell’induzione elettromagnetica. In questo caso tuttavia si usa un
diaframma composto da un nastro di alluminio molto sottile (2 micron).
Spesso questo diaframma presenta delle ondulazioni trasversali (lungo la
sua lunghezza), ed è sospeso all’interno di un campo magnetico con flusso
magnetico molto forte. Quando le variazioni di pressione sonora, secondo
la velocità delle particelle dell’aria, fanno muovere il diaframma metallico,
il nastro si muove perpendicolarmente rispetto alle linee di flusso del
campo magnetico.
A causa della lunghezza ridotta del diaframma a nastro (se paragonato alla
bobina mobile), la sua resistenza elettrica è dell’ordine di 0.2 Ω.
L’impedenza considerata è troppo bassa per essere connessa
direttamente ad un preamplificatore microfonico, e quindi si deve usare un
trasformatore elevatore per portare l’impedenza stessa ad un valore
accettabile, compreso tra i 150 e 600 Ω.

Questi microfoni erano in origine molto delicati e quindi non utilizzati per
riprendere strumenti con una forte estensione dinamica, dato che il flusso
potente di aria generato (per esempio quello di una cassa della batteria)
rompesse il nastro.
Al giorno d’oggi, con l’avvento di nuovi materiali, si è riusciti a produrre dei
microfoni a nastro veramente robusti.
La tipologia di segnale che ne esce ha un suono veramente naturale sulla
parte acuta. Si usano spessissimo come Over head (microfoni che
riprendono i piatti della batteria), oppure amplificatori per chitarra o
chitarre acustiche.
CARATTERISTICHE MICROFONICHE:

Questo è il dato più importante a cui si deve far attenzione quando si


compra o si utilizza un microfono.

La risposta direzionale di un microfono si riferisce alla sua sensibilità (cioè


livello di uscita) per diversi angoli di incidenza del suono rispetto all’asse
centrale (frontale) del microfono stesso: Tale grafico, noto come
diagramma polare o risposta polare del microfono, è usato per definire
graficamente la sensibilità del microfono rispetto alla direzione di
provenienza e alla frequenza di un suono, su 360°.

Le figure direzionali sono quelle disegnate nella tabella superiore.

- Cardioide ha una forte presenza nei 180° frontali al microfono con


rapido attenuamento sul retro dello stesso.
- Supercardioide abbastanza simile al primo, ma con un
restringimento nella parete frontale, ma con una piccola bolla sul
retro.
- Ipercardioide è una evoluzione del Super, con restringimento
ancora maggiore a discapito di una presenza nella parte posteriore.
- Omnidirezionale è un microfono che riprenderà il suono in egual
misura a 360°
- Bidirezionale o figura ad 8 è una risposta comune a tutti i microfoni
a nastro e a qualche microfono a condensatore, che permette di
riprendere il suono sia davanti che dietro al microfono, ma con
azzeramento della percezione ai lati.

RISPOSTA IN FREQUENZA:

Altro dettagli da non trascurare prima di acquistare un microfono è quello


di verificare il plotting (il disegno su asse cartesiano) della risposta in
frequenza del microfono stesso, un po’ come fosse la carta di identità.

Quella sopra è una tipico plotting in dotazione ad un microfono Super –


Cardioide.
Come potete notare in orizzontale c’è segnato l’andamento della risposta
sulle frequenze da 20Hz a 20KHz. Mentre in verticale viene segnalato che
ad una variazione di 10dB il comportamento sulla parte bassa potrebbe
cambiare con l’ampiezza del suono ripreso.
A destra invece c’è il comportamento della figura Super Cardioide in
relazione ai gradi di ripresa e alle differenti frequenze.

Il mio consiglio è quello di provare attentamente il microfono anche


spostando l’angolo di incidenza con il suono stesso. Per esempio,
riprendendo un cono di un amplificatore si potrebbe ascoltare il microfono
perfettamente perpendicolare al cono stesso, oppure, mantenendo il
puntamento nella stessa zona, provando a girare il microfono con
angolazioni diverse.
Spessissimo i microfoni sono sensibili in maniera differente sulle
frequenze, quindi vale la pena provare, magari scoprendo che si
ottengono altri tipi di sonorità.
Uno dei difetti più grandi che si possono udire nella ripresa di una voce
potrebbero essere dei bassi non voluti dai 3 ai 30Hz. Dovuti a trasmissione
meccanica di vibrazioni che arrivano dall’asta del microfono attraverso il
calpestio del pavimento da parte del cantante.
Ci sono tanti modi di ovviare a tal problema. Uno per esempio è l’utilizzo di
un tappeto, oppure esistono in commercio dei portamicrofono che hanno
una serie di elastici per mantenere in sospensione il suddetto evitando
così l’incappare in tal problema.
Altri difetti che si possono ascoltare nella riresa della voce è l’effetto
prossimità.
Questo effetto si nota tantissimo a mano a mano che la sorgente sonora si
avvicina al microfono. Basta fare una prova con questi microfoni
direzionali, partendo da circa 30cm di distanza e poi avvicinandosi sempre
di più.
Parlo di EFFETTO e non di DIFETTO, perché la prossimità può tornare
molto utile in alcuni casi in cui la sorgente è un po’ debole nella gamma
bassa e quindi avvicinando molto il microfono si migliorerebbe la
percezione delle stesse.

Sui microfoni a condensatore spesso è inserito un filtro (Passa alto) che


attenua l’eventuale problematica senza dover equalizzare dal mixer,
tagliando il segnale nella gamma bassa.

L’avvicinamento al microfono da parte di uno speaker o cantante però


porta con se altri tipi di problemi.

Le consonanti Esplosive per esempio (P e B) diventano devastanti e quindi


si usa un accessorio che si chiama Filtro Anti Pop che altro non è che uno
schermo di stoffa leggerissima e fono trasparente che spezza l’onda d’urto
del fiato evitando quindi di sporcare una registrazione con questi rumori.

Adesso andiamo avanti, e riprenderemo il discorso sui microfoni quando


cominceremo a fare esperimenti sulla registrazione.
Lezione #3

I PROCESSORI
PROCESSORI

Che parolone “Processore”, ovvero una apparecchiatura (una volta


analogica, poi diventata digitale e adesso Software) che serve a
manipolare il suono.
Molte cose diverranno più chiare via via che andremo avanti con gli
esempi, però facciamo il punto e cominciamo a conoscere questi aggeggi.

Li divideremo per comodità in diverse famiglie.

- Equalizzatori
- Processori di dinamica (compressori, Gate, Limiter)
- Processori di Modulazione (Chorus, Flanger, Pitch)
- Riverberazione e Ritardo.

EQUALIZZATORI (EQ)


Partendo dalla storia della tecnologia audio, ci ricorderemo sicuramente,
almeno noi vecchietti, che gli stereo avevano le due famose manopole
“ALTI” e “BASSI”.
Girandole succedevano delle cose meravigliose… il suono cambiava in
maniera preponderante sia se aggiungevamo, sia se toglievamo.
Si, ma dove possiamo utilizzarli?

- correzione timbrica durante la ripresa di suoni

- correzione durante la fase di post produzione della timbrica di segnali


registrati

- creazione di suoni nuovi, manipolati o simulati (simulazione di una


telefonata)

- correzione timbrica generale durante le operazioni di MIXING o


MASTERING.

- correzione dell'acustica di un spazio dove viene riprodotta musica con un


impianto di sonorizzazione (room acoustic compensation o anche detta
"linearizzazione").
Tipologie di EQ

Esistono svariate tipologie di equalizzatori.

EQ Grafico

EQ Semi
Parametrico

EQ
Parametrico

Shelving

Passa
Banda
Eq. Grafico

Sono la rappresentazione visiva dello spettro sonoro diviso (nel caso della
figura 1) in 32 bande per canale (Left & Right).
Ne esistono di diversi tipi… e si chiamano anche a Terzi d’ottava, ossia
suddivisione delle frequenze in ottave. (vedi anche la Trasformata di
Fourier dipendente dal tempo).
Quindi ognuno di quegli sliders potranno aggiungere o togliere quel
determinato range di frequenze al suono dato.
Ovviamente non è uno strumento chirurgico, quindi dove vedete scritta la
frequenza vuol dire che lo strumento centrerà proprio quella, ma toccherà
anche le frequenze subito alla sua destra e alla sua sinistra …
Poi con gli esempi vedrete che sarà tutto più chiaro.

Eq. Semi Parametrico & Parametrico

Questi Eq sono quelli che useremo più spesso. Sono formati da diversi
controlli.
Uno è dedicato esclusivamente alla scelta di Frequenza.
Uno sarà il livello con cui regolerete l’intensità della freq. Scelta.
E un ultimo controllo, presente esclusivamente sugli EQ. Parametrici, è il
controllo di banda, ossia la possibilità di restringere o allargare il campo di
lavoro del singolo EQ.
Per esempio se dobbiamo intervenire in maniera precisa su una nota
fastidiosa allora sceglieremo una larghezza di banda molto stretta e poi
con il gain provvederemo a correggere il difetto.

Eq. Shelving

Questo equalizzatore normalmente si applica alle estremità della banda


audio, e serve per aggiungere o togliere da una frequenza data in su,
oppure in giù. Faccio un esempio.
Se mi trovo ad avere un rullante con poca aria (ossia con poche frequenze
alte) con un equalizzatore shelving posizionato sui 6KHz potrò aggiungere
da quella frequenza in su….
Eq Passa Banda

Questa tipologia di equalizzatore che potete vedere nell’ultima casella,


serve a tagliare le estremità della banda audio in maniera più o meno
pesante (la sua capacità di intervento (o pendenza) è segnata in decibel
(12db, 24db).
Se usiamo un filtro per tagliare la parte bassa, esso si chiamerà Filtro passa
Alto. Viceversa se lo useremo per tagliare la parte alta prenderà il nome di
Filtro Passa Basso.
Se usati in coppia si nomina come Filtro Passa Banda.

(controllate di nuovo il capitolo dedicato al suono se avete qualche


perplessità).
PROCESSORI DI DINAMICA

Facendo riferimento al capitolo del “Suono” vi ricordo che una delle


caratteristiche della forma d’onda sonora è l’ampiezza, ossia la quantità di
energia che il suono ha… (volume).
Abbiamo però altri due parametri che ci vengono in aiuto per visualizzare il
suono.
Parlando di transiente intendiamo la rapida variazione dell’ampiezza, e che
caratterizza l’attacco del suono in esame.
Come possiamo vedere in questa figura…

è evidenziato come transiente proprio l’attacco del suono. Coincide anche


con il livello di Picco (peak) che sarebbe poi il livello più alto in ampiezza
che raggiunge il suono ed è estremamente veloce, spesso non udibile
all’orecchio.
E poi anche il livello RMS che sarebbe (root mean square) ossia livello
medio o efficace della pressione sonora. Sarebbe il valore medio del
nostro volume.

Sono stati creati questi processori proprio per controllare le variazioni nel
tempo di questi segnali sonori, ma procediamo con calma.

GATE
Il primo processore, il più semplice, è dunque il Gate, che in inglese
significa cancello, e che, come dice la parola è proprio una porta
elettronica che serve a far passare il suono solamente se supera una certa
soglia.
I parametri più comuni che incontreremo su questo apparecchio sono:

- Threshold (soglia)
- Attack
- Release
- Gain reduction
(riduzione del gain, ma non si trova su tutti.)

L’utilizzo più comune è per esempio con i Tom della batteria. Essendo
strumenti che non sempre suonano, ma i loro microfoni sono invece
sempre accesi e riprenderanno anche tutto il rumore intorno, (anche
quando i tom non suonano).

Quindi per settare il gate sul canale dei tom si dovrà spostare la soglia fino
ad arrivare al segnale più basso dove entreranno i toms.
Con il parametro di Attack si sceglierà la velocità di apertura della porta,
mentre con il Release sarà la velocità di chiusura ad essere settata.
Se vogliamo tagliare le code del tom allora la release andrà settata molto
veloce; viceversa se vogliamo sentire anche la coda dovremo allungare il
tempo di chiusura del Gate.
Il parametro di “Gain Control” serve a decidere di quanto dovrà chiudersi il
Gate, ossia andremo a scegliere se, quando sarà chiuso, vorremo sentire
un minimo di rientro, oppure assolutamente nulla.
E’ più difficile da spiegare che da fare, ma con gli esempi che farò su video
vedrete che si chiariranno i dubbi.
Su alcuni Gate potrete trovare anche il parametro di Hold che si occupa
del tempo che intercorre tra l’apertura e la chiusura del gate, utilissimo
quando vogliamo fare esperimenti su suoni strani.
Tenete conto che con l’utilizzo dei moderni Plugins, quindi con le versioni
digitalizzate dei suddetti processori anche il settaggio risulta più semplice
perché aiutato dalla vista.

COMPRESSORI

I compressori sono stretti parenti dei Gate, e il loro utilizzo non è dei più
semplici, non perché sia difficile la teoria, ma è l’applicazione pratica che
deve essere affinata. Questi particolari processori risolvono un mare di
problemi, ma ne possono creare altrettanti se settati male.
Si possono usare a scopo di controllo, oppure creativo, ma lo vedremo in
seguito.
I parametri che troverete sono:
- Threshold
- Attack
- Release
- Ratio (quantità di compressione da applicare)
- Gain make up (controllo del volume d’uscita).

Quando usare i compressori? Bella domanda…. Cerchiamo di andare un


passo alla volta..
Prendiamo in esempio un colpo di cassa.
e ovviamente vedete che è composto da una forte
componente di suono all’attacco e un decadimento.
Ora succede che se guardiamo bene il canale del mixer
(sia esso mixer fisico che software) vedrete che è facile
che l’indicatore di raggiungimento di Picco massimo si
accenda (normalmente è rosso) e vi avverte che avete
toccato il limite massimo. Ma poi però vi rendete anche
conto che il suono della cassa non è che sia poi così alto
e quindi sareste tentati di alzare ulteriormente il volume del canale del
mixer mandando in saturazione il tutto e ottenendo un suono scarsamente
utilizzabile. Allora come operare? Dovremo abbassare il livello di picco del
segnale senza alterare le componenti armoniche cosicché potremo poi
alzare il volume senza distorsioni.
Il compressore fa proprio questo, quindi dovremo agire con la Threshold
abbassandola un poco fino a toccare il picco della cassa, quindi settare la
quantità di compressione.
Apro una parentesi:
La quantità di compressione detta RATIO, si misura in proporzione.
1:1 equivale ad un nulla di fatto, ossia 1db entra e 1db esce.
2:1 invece significa che ogni dB che entra ci sarà una riduzione di 2db.
4:1 sarà una riduzione di 4db. Fino ad arrivare ad ∞ (infinito) che funzionerà
come Limiter, ossia che fermerà tutto quello che oltrepasserà la soglia.
La regolazione dell’attacco e del rilascio è altresì importante perché se
non fatta in maniera adeguata andremo a sconvolgere dinamicamente il
suono stesso.
Nel caso in cui vogliamo solo abbassare dinamicamente il picco, ed è
questo il nostro esempio, ci vorrà un attacco molto veloce e anche un
rilascio altrettanto veloce.
Poi andremo ad agire sul parametro del Gain Make Up, per andare a
recuperare i decibels che abbiamo sottratto comprimendo.
Quindi guardando il meter del compressore vedremo che se stiamo
abbassando di 3db andremo ad aumentare di 3db anche il Make up
ristabilendo l’equilibrio.

Ci sono diversi tipi di compressore. Transistor, valvolari, ottici, e ottime


simulazioni in versione software, ognuno dei quali ha degli impieghi
specifici, ma non dimenticate che spesso sbagliando e tentando si
ottengono dei risultati inaspettatamente utili.
PROCESSORI DI MODULAZIONE

Qui entriamo nell’ambito della coloritura del suono, ambito estremamente


personale e legato alla musicalità e alla cultura musicale del fonico.
E’ facile applicare questi processori e rovinare tutto.
Una nota personale indica che tutti gli effetti di coloritura andrebbero
dosati proprio sapientemente come farebbe un cuoco con le spezie.

Parliamo di modulazione…. che cos’è?

La modulazione è una tecnica di trasmissione di un segnale (segnale


modulante) accoppiato ad un altro segnale detto portante. Generalmente
una forma d’onda controllabile tipo Sinusoide, onda quadra o dente di
sega.. (come potete osservare in figura).

Questo tipo di segnale portante è generalmente generato da un


oscillatore (LFO - Low Frequency Oscillator).

Possiamo avere due tipi di modulazione, una sulla Ampiezza (quindi


volume) oppure sulla frequenza.

L’effetto Chorus non è altro che una modulazione sinusoidale che


applicata sulla frequenza ha l’effetto di sdoppiare il suono che stiamo
ascoltando facendolo oscillare alzando e abbassando la frequenza stessa
del suono.
Il Flanger aggiungerà altri parametri in gioco ma consideriamolo parente
stretto del Chorus.

Il vibrato invece, come il tremolo, sono delle modulazioni della ampiezza


nel tempo. Lì basterà cambiare la velocità di vibrazione per passare da un
lento vibrato ad un tremolo.
PROCESSORI DI RIVERBERAZIONE


Quando ancora non esistevano questi apparecchi la riverberazione si
aggiungeva al suono registrato ponendo un diffusore in una stanza vuota
abbastanza grande, e microfonando il diffusore a distanza per poi
registrare il suono risultante.
I primi riverberi costruiti erano quelli a molla che si trovano ancor oggi
negli amplificatori per chitarra, e poi c’erano i riverberi a piastra o Plate, che
sfruttavano la flessibilità di pesanti piastre di metallo facendoci transitare il
suono e riprendendolo con dei microfoni.
Oggi giorno, dopo l’avvento dei micro processori, sono riusciti a ricreare
delle macchine che riescono a simulare l’andamento del suono all’interno
di un ambiente.
Cosa assai complicata in realtà, perché i parametri di una riverberazione
naturale sono praticamente infiniti, quindi capirete che anche il più potente
dei computer non riuscirà mai a uguagliare il suono reale.
Però con l’aiuto del campionamento, cosa che vedremo in futuro, sono
riusciti a creare macchine abbastanza fedeli.

Cerchiamo di capire cosa è il riverbero e come funziona nella realtà.

Quando in una situazione simile al disegno qui a sinistra, una sorgente


(altoparlante) emette un suono verso l’ascoltatore, solo una componente
arriverà direttamente alle orecchie di quest’ultimo, perché il resto del
suono si spanderà per tutto lo spazio che lo circonda, colpendo il
pavimento, le pareti e anche il soffitto.
Ovviamente il suono che viene riflesso dalle pareti dovrà compiere un
tragitto diverso da quello diretto, quindi molto più lungo e arriverà alle
orecchie dell’ascoltatore con un po’ di ritardo (delay).
La somma di tutti questi segnali, spesso filtrati anche dai materiali su cui il
vengono riflettuti, danno origine alla riverberazione.
Ad occhi chiusi noi riusciamo a dire se la stanza è vuota o piena, se è
ovattata oppure secca. Proprio perché il nostro cervello analizza le
riflessioni e la loro qualità, riusciamo
anche a capire se la sorgente del
suono è vicina o distante da noi. Le
persone non vedenti, avendo il senso
dell’udito molto più sviluppato
riescono anche a percepire se ci sono
ostacoli tra loro e la sorgente del
suono.
Quindi capite che riprodurre la stessa
situazione è veramente complicata,
ma in parte ci si riesce.
Lezione #4

IL SET UP
IL SET UP

Cominciamo a vedere cosa ci servirà per cominciare a fare musica con il


computer.

- Computer
- Scheda audio
- Controller
- Monitors
- Cuffia
- Microfono
- Hard Disk esterno

n.b: userò dei termini tecnici che verranno poi spiegati, ove possibile direttamente nella
descrizione, altrimenti durante il corso stesso nelle prossime lezioni.

COMPUTER

Ovviamente è la prima cosa che ci serve e purtroppo non tutte le


macchine vanno bene per questo scopo. La richiesta di risorse a carico
della CPU (processore) possono essere elevate quindi evitiamo tutte
quelle macchine che siano più piccole di un processore i5.

Pc o Mac poco importa, cambieranno i programmi (DAW - Digital Work


Station) ma alla fine il risultato è quello che conta.

La memoria richiesta (RAM) per cominciare è almeno 8Gb ma vi consiglio


caldamente di portarlo a 16Gb. Per tutti quelli che vorranno utilizzare il
portatile cercate di espandere la RAM il più possibile, dal momento che
poi la tecnologia avanza e potreste trovarvi senza la possibilità di trovare la
memoria giusta per la vostra macchina… tenete conto che la RAM viene
montata a banchi accoppiati, quindi 2x4Gb 2x8Gb e così via.

Dal momento che non dobbiamo giocare con questo computer non è
richiesta una scheda video performante, però, se vorrete utilizzare monitor
grandi (4K o 5K) allora anche la scheda video ha la sua importanza.

Io, per scelta di sicurezza personale, ho scelto il sistema Apple, e ho scelto


un computer poco costoso. un MINIMAC con processore i7 da 2.3 GHz con
16 Gb di RAM.
Le porte utilizzabili sono 4 porte USB3, una Firewire 800, una Thunderbolt
e una HDMI per il monitor.
Vi posso assicurare che per una spesa poco superiore a 600€ ho trovato
un mostro di potenza e affidabilità.

Per configurare adeguatamente un PC per fare musica sono disponibili in


rete diversi forum che rilasciano schede sempre aggiornate.
Non è da non considerare anche la possibilità di assemblare un PC e poi
montarci un sistema OSX (Apple) creando un HACKINTOSH, ossia un
ibrido.

Le differenze sostanziali tra i due sistemi sono in ambito di Drivers, ossia di


programmini che mettono in contatto la CPU con il mondo esterno
(Stampanti, schede audio ecc.)
Su Apple i drivers forniti hanno dovuto passare la severa commissione che
se per caso trova qualcosa che potrebbe dar problemi al computer,
blocca l’uscita prima della messa in commercio, quindi quando si fa il
download del driver in questione possiamo essere sicuri che funziona.
In caso di upgrade dei sistemi operativi entro brevissimo vengono
rilasciate delle release che permettono ai drivers di lavorare
correttamente.

Sul Pc è un po’ più difficile dato il numero enorme di schede madri diverse,
processori diversi che implicano un utilizzo smodato di drivers che
potrebbero andare in conflitto con una periferica o con un programma
specifico.
Per questo, prima di comprare un Pc è meglio dare uno sguardo nei vari
forum per verificare la compatibilità.

SCHEDA AUDIO

La scheda audio è l’Hardware che si occupa della gestione dei segnali


audio in ingresso ed in uscita, responsabile quindi anche della qualità di
quello che noi sentiamo.
Senza andare su Schede audio con tanti ingressi e uscite, per cominciare
potremmo pensare ad una periferica USB con 2 ingressi e 2 uscite.
So che i computer sono già dotati di queste periferiche, ma per quanto
riguarda l’ascolto Apple mette a disposizione delle schede audio interne
più che dignitose, ma per l’ingresso (INPUT) di un microfono, non ci sono
connessioni.

Le schede interne dei PC, per giocare vanno benissimo, per fare Audio
invece no, perché al 99% sono schede con una Latenza incontrollabile (
ritardo tra l’input di un segnale ed il suo ascolto in tempo reale) che rende
impossibile o comunque difficilissimo il suonare o registrare.

Quindi la scelta deve essere per forza una scheda interna.


Ci sono moltissime marche che potrei citarvi ad occhi chiusi e sapere che
vanno senza problemi.

- Focusrite
- Motu
- Presonus
- Steinberg
-
Ce ne sono molte altre ma se vogliamo stare tranquilli andiamo su marche
note. Anche perché se in seguito vorrete cambiarla siete sicuri che questi
marchi hanno un mercato sicuro.

Queste schede hanno un prezzo compreso tra i 100 e i 200€ e senza


svenarvi avrete sicuramente un’ottima scheda.
Quasi tutte hanno un ingresso microfonico con possibilità di attivare la
Phantom Power (48v) che permette il collegamento di microfoni a
condensatore (più sensibili dei microfoni dinamici tradizionali).
Una uscita per cuffie e il controllo del volume per pilotare i monitors di
riferimento… (Ci arriviamo più avanti).

Ci sono schede che invece della connessione USB utilizzano FIREWIRE


oppure THUNDERBOLT.
Il sistema Firewire è nato dalla Apple, ed è un formato non più condiviso
dai nuovi computers made in Cupertino. La famosa porta Firewire non è
mai stata digerita bene dai sistemi Windows e tendevano a creare
problemi al sistema operativo.
Altro tipo di connessione è il o la THUNDERBOLT, che utilizza un flusso di
tati elevatissimo e permette di concatenare tante apparecchiature
compatibili. Monitors, Schede audio, stampanti, NAS (apparecchio
contenente più di un Hard Drive utilizzabile anche come backup con
sistema RAID) e tante altre.
Utilizzare Schede audio con questo sistema di connessione permetterà
all’utente di lavorare con latenza irrisoria.
Parleremo di Latenza più avanti nella sezione “Partiamo”.

Adesso, con l’adozione del HACKINTOSH, ossia utilizzando sistemi


operativi Apple a bordo di computer PC adeguatamente equipaggiati
potete utilizzare anche porte Firewire e Thunderbolt. Di fatto sono sistemi
simili ai computer Apple.

CONTROLLER

Cos’è un controller? È una apparecchiatura che serve a inserire dati


(suonando) dentro il computer.
Si può fare tutto a mano, ma il feeling del musicista, senza tale
apparecchio, va a farsi benedire…

Ci sono tantissimi tipi diversi di controllers, che una volta erano limitati alle
Master Keyboards, ossia tastiere mute che collegate al computer
servivano per registrare dati MIDI, che poi venivano editati direttamente su
computer.
Adesso la cosa si è evoluta a tal punto che se ne trovano centinaia di
tipologie diverse.
Ma facciamo più chiarezza.
Come potete vedere ne ho sintetizzati 3 tipi perché sono i più usati.

La tastiera è quella più facile da capire, ma è quella che condensa in se


tutte e 3 le tipologie di controllers, ossia, ha i tasti per suonare, poi ha una
serie di Pads colorati (Bottoni quadrati) che servono per esempio per
programmare suoni percussivi, poi ha una zona centrale dove risiedono i
controlli del Programma su cui si sta lavorando (Start, Stop, Play e cosi via)
e sulla destra avete degli sliders ( dei controlli verticali) che possono
funzionare come un mixer per alzare e abbassare il volume di uno o più
canali, oppure per l’immissione di dati particolari che vedremo in seguito.

Il controller sulla destra invece è stato concepito principalmente per


pilotare un programma particolare che si chiama ABLETON LIVE, dedicato
principalmente a chi fa musica da discoteca, ma che in realtà è utilissimo
anche in altri generi.
Con quei tasti si possono far partire interi Loop e sequenze sonore
creando in tempo reale proprio tutto l’arrangiamento del brano.

Il terzo controller, quello in centro invece è una riproduzione di un Mini


Mixer e servirà più che altro per gestire le funzioni proprio del Mixer interno
al programma DAW che stiamo usando.
Le connessioni più comuni sono USB al computer, poi alcuni hanno la
possibilità di attaccarci anche dei pedali tipo Sustain (pedale destro del
pianoforte) che comunque è interamente programmabile per farci
qualsiasi cosa…

Alcuni controllers più evoluti hanno connessione CAT6 (cavo di rete) e


chiaramente usano protocolli molto complessi e flussi di dati tali che
richiedono maggior velocità nel trasferimento. Ovviamente sono anche
molto più costosi.
MONITORS

Quando si fa musica bisogna anche essere in grado di ascoltarla, e meglio


ci prepariamo meglio è!
Vi dico subito che una soluzione poco costosa produrrà con il tempo un
affievolimento del vostro ardore da musicista, e con questo però non
voglio dire che dobbiate spendere uno stipendio intero….
Mi spiego meglio.
Normalmente le casse a basso costo, hanno anche dei componenti piccoli,
poco potenti e soprattutto di bassissima qualità.
La tendenza dell’utilizzatore sarà quella di mandare sempre al massimo il
volume sottoponendo la piccola cassa ad uno sforzo che raramente
resisterà e si romperà. In più, le vostre orecchie saranno sottoposte ad un
suono spesso distorto che non farà assolutamente bene all’udito.
La considerazione da fare, poi, più importante di tutte, è che le casse non
servono solamente ad ascoltare quello che facciamo, ma anche la musica
degli altri, ossia Artisti che mettono anima e corpo nel loro lavoro e che
dobbiamo assolutamente imparare ad ascoltare… non sentire…
ASCOLTARE.
Per fare questo abbiamo bisogno di un paio di casse adeguate.
Sul mercato ci sono una infinità di scelte, ma come vedremo, le marche su
cui ricadere alla fine, per evitare di dover spendere il doppio dei soldi, sono
poche.

Ovviamente la grandezza del cono è importante per ascoltare le


frequenze basse, quindi più è grande e meglio è, quindi per partire direi
che un buon 5” (cinque pollici) potrebbe essere un buon punto di partenza.
La cosa più importante, qualsiasi cassa decidiate di comprare, è la
sistemazione.
Un monitor collocato male può inficiare qualsiasi possibilità di un ascolto
equilibrato.
Sulla scrivania, accanto al monitor del pc, è la posizione più comune, ma
per fare questo bisognerebbe utilizzare dei disaccoppiatori che sollevino
in maniera elastica le vostre casse dal piano di lavoro della scrivania,
evitando che quest’ultima diventi una cassa a sua volta e risuoni su delle
frequenze che diventerebbero incontrollabili.
I disaccoppiatori o ISO-PAD si possono trovare presso i negozi (ben forniti)
di strumenti musicali, oppure siti specializzati.
Ce ne sono di tutti i prezzi, e per cominciare si può tranquillamente partire
da qualcosa di economico…
Questi messi sotto ai monitors permettono un disaccoppiamento sulle
basse frequenze e favoriscono l’inclinazione degli stesis per un più
confortevole ascolto…

Si possono trovare anche sotto i 20€ ma sono veramente utilissimi.

La posizione che i monitors devono avere rispetto all’ascoltatore è


rigorosamente a 45° formando un triangolo equilatero con la testa di chi
ascolta.

Se poi, fosse possibile montare due piedistalli dietro la scrivania la cosa


sarebbe ancora più gradita. Di seguito una immagine di come dovrebbe
essere la posizione corretta.

LA CUFFIA

Capitolo a se stante invece lo fa la cuffia.


Qui veramente dobbiamo fare attenzione a cosa acquistiamo, dato che le
cuffie sono a strettissimo contatto con le nostre orecchie e dovremmo
scegliere un modello che permetta di ascoltare con qualità senza
affaticamento né per le orecchie e tantomeno per la testa (il peso è
importante).
Esistono diverse tipologie di cuffie, e so per certo che quelle che utilizzate
con il cellulare o riproduttore di mp3 le conoscete, e non vanno
assolutamente bene…

Le cuffie di tipo Chiuso (closet back) isolano moltissimo dal mondo esterno
e hanno un suono molto controllato. Sono adattissime per la ripresa
microfonica (registrazione) in quanto indossate non permettono al suono di
fuoriuscire dal padiglione e quindi il microfono percepirà solamente la
voce o lo strumento senza interferenze.

Quelle di tipo Aperto (Open Back) invece sono molto più confortevoli
all’utilizzo perché circola aria nelle orecchie. I bassi saranno più presenti e
il suono in generale è più piacevole all’ascolto.
Sono meno indicate alla registrazione perché suonano molto anche fuori,
però se si ha il bisogno di fare un mix (missaggio) di notte e non vogliamo
disturbare nessuno, sono adattissime.

Le marche si sprecano perché ogni ditta che si rispetti ne fa un


quantitativo enorme. Le più famose sono AKG, BEYERDYNAMIC, SONY,
SENNHEISER…
Ognuna di loro ha in catalogo modelli aperti o chiusi. E senza andare oltre i
200€ si possono trovare cuffie fantastiche.
Personalmente per registrare uso Sony MDR 7506 (per il batterista sono
fantastiche) e Sennheiser HD 3080 Pro. Con una spesa, non superiore a
100€.
Per ascolto personale o eventualmente Mixing invece uso le
Beyerdynamic DT-990 Pro che sono aperte.

IL MICROFONO

Per cominciare a registrare non serve un microfono da mila euro, ma basta


dotarsi di un modello a condensatore che copra il più possibile le vostre
esigenze.
Senza andare su marche blasonate come NEUMANN e tante altre, vi sono
marche che da pochissimo tempo fanno dei microfoni fantastici a
bassissimo prezzo.
Dei microfoni in maniera approfondita ne parleremo in seguito, ma per
cominciare un bel microfono a diaframma largo (fidatevi per il momento)
potrebbe essere un MXL770 (89€) oppure Superlux E205U.
Consiglio: se andate sul sito THOMANN.DE/IT troverete una vasta gamma
di microfoni, di tutti i tipi, anche con file audio per compararli. (non è detto
che dobbiate comprarli lì, ma come catalogo online è utilissimo.
Ovviamente avrete bisogno anche di un cavo XLR/XLR (o cannon cannon)
e un’asta microfonica per posizionare al meglio la vostra creatura.

HARD DISK

L’ho messo volutamente alla fine, perché non è che sia essenziale, ma
importante si. Servirà a contenere i Dati, ossia i vostri lavori, tutto ciò che
non c’entra con i programmi e il sistema operativo deve stare su un disco
esterno. In caso di guasti (cose che possono assolutamente capitare) non
perderete il vostro lavoro.
Vedrete, con l’andare del tempo che questi HD esterni si moltiplicheranno
perché serviranno per contenere le librerie dei suoni, i backup.. ecc.
Il costo è relativamente basso se starete su 1Tb (un terabyte). Ci sono
anche più grandi oppure SSD (senza parti mobili) ma molto più costosi
rispetto alla capienza.
Lezione #5

IL PROGRAMMA (DAW)
Perché non ho parlato prima del programma? Infondo è quello con cui ci
misureremo per tutta la durata del corso!
Perché essendo così importante meritava una lezione tutta sua.
Partendo dal presupposto che il programma DAW (Digital audio
Workstation) è come una macchina, ognuno sceglie marca e modello che
crede; l’utilizzo è sempre lo stesso e fa le stesse cose.

Ci sono tantissimi programmi che si possono scegliere per compiere i


primi passi con l’Home Recording. Alcune versioni limitate sono in regalo
con le schede audio o con i controller. Altre lavorano specificatamente con
sistemi certi (o solo PC o solo MAC). Comunque sia la vostra scelta e anche
se la mia sarà differente dalla vostra, vi assicuro che il modo di lavorare e
di muoversi all’interno degli stessi è identico. Ci saranno menù contestuali
messi in posti diversi, colori diversi, ma alla fine devono tutti darti la
possibilità di registrare sia Audio che MIDI (suoni virtuali) e soprattutto la
possibilità di chiudere il lavoro esportando la nostra creazione nel formato
prescelto.

Partiamo con uno dei miei favoriti.


LOGIC PRO X, che purtroppo è solo per Mac, quindi se lo vorrete usare
dovrete o comprarvi un Apple, oppure configurare un Hackintosh.

Io uso questo programma sin dagli albori, quando girava su ATARI. E lo


conosco discretamente. Con questo programma io progetto e finisco tutti
gli arrangiamenti delle mie produzioni.
Volendo potrei anche finalizzare gli stessi progetti con lui, ma per scelta
personale una volta finito il lavoro esperto tutte le tracce che ho preparato
e migro su PROTOOLS. (Avid)

Se vi interessa esiste una versione free da scaricare direttamente dal sito


Avid. http://www.avid.com/pro-tools-first.

L’unica limitazione, oltre al fatto che è una versione lite quindi purgata di
alcune funzioni, è che i vostri progetti andranno salvati su Cloud (in rete) e
non potranno essere più di 3.
Quando avrete finito gli slot disponibili o comprate altro spazio oppure
cancellerete i vostri progetti per far spazio ad altri.

Moltissimi usano REAPER che è un software fantastico, leggerissimo, che


gira su tutte le macchine (PC e MAC). Il sito offre una versione funzionante
per 60 giorni e poi si può acquistare per 69€ la versione completa che da
diritto anche a scaricare eventuali aggiornamenti.
Esiste poi il programma che di più ha fatto la storia della computer music
che è Cubase, arrivato oggi alla versione 9

Ableton Live è un altro programma con concezione diversa dai precedenti.


Con infinite possibilità di creare senza limiti.
Ovviamente, come detto prima, non posso parlare di tutti perché
conoscerli a fondo sarebbe una impresa titanica. Vi posso assicurare però
che le cose base (e sono tantissime) che possono fare sono identiche.
Certo che poi ognuno di loro da il meglio anche in forme diverse.
Lezione #6

COLLEGHIAMO
E così abbiamo finalmente tutto quello che ci serve per cominciare, quindi
è giunto il momento di collegare tutto.

Il computer è il centro funzionale di tutto il nostro studio, quindi andrà


messo in una posizione dove non darà fastidio, quindi non per terra fra i
piedi, e cablato con cavi sufficientemente lunghi da non dover rimanere
tesi come i fili per i panni.
E’ buona regola dotarsi di un piccolo gruppo di continuità per computer,
dove connettere lo stesso Mac o Pc che sia, scheda audio e monitors.
Questo per evitare che sbalzi di tensione elettrica danneggino le nostre
apparecchiature e in caso di improvvisa mancanza di tensione, sia
possibile salvare con calma e spegnere le macchine prima di
disconnettere il tutto.

I monitors, una volta posizionati sulla scrivania andranno alimentati e


connessi con le uscite della scheda audio.

ATTENZIONE: I cavi in uscita dalla scheda audio saranno in JACK (1/4”) e le


casse generalmente accettano il doppio connettore, o Jack o XLR. Per
favore usate comunque cavi bilanciati (chiedete al negoziante di fiducia).
Ne abbiamo parlato nei capitoli precedenti e se non ricordate per piacere
riguardatevi il capitolo “Microfoni” lez.2.

La scheda audio andrà connessa con un cavo USB al computer. Se volete


potete tenere la scheda vicina al PC/MAC oppure metterla sulla scrivania,
per esempio sotto il monitor Video. Cavi USB esistono anche abbastanza
lunghi da poter spostare comodamente la scheda al posto che riterrete
più comodo.
Se la scheda avesse il controllo del volume per i monitors, effettivamente,
averla sotto mano sarebbe una facilitazione da non sottovalutare.
Una volta installata andiamo subito a controllare che il computer l’abbia
presa incarico.
Su Mac troverete nella cartella delle Applicazioni una cartella con scritto
Utility e dentro troverete l’applicazione “Configurazione Midi/Audio”.
Fate click su questa e vi si aprirà una finestra come questa:

La vostra scheda dovrà essere elencata nello spazio a sinistra. Con il tasto
destro del mouse fate click sul nome della scheda e vi sarà data la
possibilità di impostarla come uscita principale per l’audio, i suoni di
sistema e anche come Input di default.

ATTENZIONE: Il collegamento fisico della scheda Audio andrà fatto con le


modalità descritte dal costruttore sul manuale. Probabilmente andrà prima
installato il driver seguendo le istruzioni a video e poi collegare la scheda.

Il controller potrà anch’esso essere connesso al computer con un cavo


USB di lunghezza adeguata a non creare intralcio.
Appena attaccato il vostro controller sempre nella applicazione appena
descritta andate sul menu “Finestra” e fate click su Mostra “Studio MIDI”
E si aprirà una seconda schermata, come questa.
Il vostro controller dovrà apparire in questa finestra e vorrà dire che il
sistema lo ha riconosciuto e sarà disponibile per tutte le applicazioni che
ne faranno richiesta. Visualizzato che sia tutto a posto potete chiudere la
App.

Se per caso, una volta attaccato anche l’Hard Disk esterno vi accorgeste
che non ci sono più porte USB disponibili, esistono degli HUB mi
raccomando alimentati che funzionano da sdoppiatori di porte. Anche
questi non rappresentano un costo proibitivo.

FINALMENTE!!! SIAMO PRONTI

Acceso il computer e verificato che tutti le periferiche siano state


riconosciute dalla macchina, il che vuol dire che tutti i Drivers funzionano a
dovere, andiamo ad installare il software DAW.

Qui le procedure variano da software a software. Alcune hanno in una


chiavetta USB una chiave di protezione (Steinberg, AVID per es.) oppure
dei codici da digitare per far riconoscere che l’installazione è legale.
Esistono in rete, e lo sappiamo tutti, alcune versione di software piratati,
ossia privati del controllo di sicurezza, e quindi installabili dall’utente senza
pagare nulla. Ovviamente sono contrario a questa cosa perché è illegale,
perché sottrae linfa ai programmatori e soprattutto si rischiano dei macelli
incredibili sui nostri computer. Non sappiamo cosa fanno gli hackers per
sbloccare i programmi, e spessissimo utilizzano dei software malware che
si annideranno poi nei nostri Pc compromettendo la sicurezza.

Quindi usiamo versioni DEMO per verificare che la DAW sia di nostro
gradimento e poi ci impegniamo a comprare una versione legale della
stessa.
Tra l’altro esistono moltissimi modi per pagare meno; non trascuriamo
quella delle versioni per studenti. Basta dar prova di essere iscritto ad una
qualsiasi scuola, anche quelle musicali, secondo quello che i vari
produttori richiedono ed ecco che il prezzo del software si abbassa
incredibilmente. Vale proprio la pena verificare.

Settiamo la nostra DAW

Una volta lanciato il programma, la prima cosa da fare è quella di far sì che
la nostra DAW comunichi con la nostra scheda audio. Quindi andiamo sul
menù preferenze e selezioniamo la finestra audio, dopo di che
selezioniamo in ingresso e in uscita la nostra scheda audio.
Una volta detto al programma che deve usare la scheda audio in nostro
possesso, occorre aprire una parentesi per spiegare alcuni termini che
useremo.

• Audio files sono la registrazione del suono, e possono venir copiati


e salvati su diversi supporti come CD, DVD, HD, Memory Stick ecc.
• MIDI files sono dati che non contengono nessun suono. Sono una
serie di istruzioni in linguaggio binario che fanno si che il computer
possa generare suoni. I MIDI files si usano in unione con
sintetizzatori, strumenti virtuali, campionatori, e non si limitano solo a
produrre suoni, ma anche a manipolarli, e vedremo come nel
proseguo del corso.
• Frequenza di campionamento (SAMPLE Rate) è il numero di”
fotografie del suono” o Campionamenti che il computer farà per
ogni secondo della vostra registrazione. Lo standard mondiale è
44.100 (44.1KHz) al secondo. Lo standard della registrazione
professionale si è attesta a 96KHz, e come è ovvio pensare più sono
numerose queste fotografie e più è dettagliato il suono riprodotto.
• BIT Resolution è l’intervallo dinamico tra un campione ed un altro.
Lo standard per un CD audio è di 16bit, ma la moderna tecnica ha
portato la registrazione a spostarsi verso i 24bit, quindi alzando la
dinamica e permettendo la registrazione anche a frequenze di
campionamento molto più alte di 44.1KHz, fino a 192KHz.

Questo è uno schema sulle varie possibilità di utilizzo dell’audio, con


diverse frequenze di campionamento e diverse risoluzioni.

Fatta questa piccola chiarezza andiamo ad esplorare il nostro programma


o DAW.
Vi ricordo che tutto quello che vi farò vedere si può fare anche con altri
programmi, per cui non preoccupatevi del fatto che non trovate le funzioni
o i pulsanti che indicherò su Logic; cercate nel manuale (spesso si può
scaricare dal sito del produttore stesso) oppure esistono i menu di Help.
Comunque una volta capita la funzione, vi sarà facile trovare quella
analoga in altro ambiente di lavoro.

LOGIC PRO X

Logic pro è un programma complesso perché permette di fare veramente


tante cose. In primis la registrazione Audio, quella di strumenti virtuali, la
stampa della partitura che si è suonata, e la finalizzazione come la
creazione di MP3 o file wav pronti per la pubblicazione su portali internet o
stampa di CD fisici.

Quando apriamo per la prima volta il nostro logic, lui si connetterà ad


internet e scaricherà tutti i suoni, gli strumenti e le impostazioni che
servono per un’ottimale funzionamento. Saranno circa 50Gb, quindi
armatevi di santa pazienza e quando sarà completato finalmente potremo
cominciare a navigare attraverso i suoi segreti.

La prima pagina che ci viene incontro è la scelta tra Template (modelli) già
pronti all’uso.

Se sceglieremo uno di questi, il Logic creerà un ambiente di lavoro adatto


allo stile che abbiamo scelto. Come potete vedere sulla sinistra c’è anche
una cartella con scritto Recent, che servirà a ritrovare gli ultimi lavori a cui
avete lavorato. Sotto c’è anche la cartellina che conterrà i vostri modelli,
che serviranno poi per accelerare il vostro lavoro.
E poi?

E poi ci dobbiamo fermare perché ancora ci mancano delle informazioni


utili.
Quindi armatevi di pazienza perché il discorso si fa interessante.
Lezione #7

IL MIDI
Che cos’è il MIDI?

Intanto cerchiamo di capire perché dovrò parlare di questo MIDI….

Negli anni ’80 fu creato questo protocollo (linguaggio digitale) per


permettere alle tastiere elettroniche (Synth monofonici, Drum Machines,
Sequencer) di parlare tra di loro.
MIDI significa: Musical Istrument Digital Interface.
Permette la e facilità anche il controllo del suono da parte del software
che comanda (Master Keyboard o computer).
Semplificando moltissimo il discorso pensate di avere un modulo sonoro
che ha la possibilità di emettere 16 suoni contemporaneamente su 16
canali diversi.
Con il Linguaggio midi, la prima cosa che si deve poter fare è stabilire il
canale su cui vogliamo trasmettere, quindi il tipo di suono che vogliamo
sentire, ed infine le note che comporranno la nostra melodia.

Più specificatamente il linguaggio MIDI si configura in questa maniera:

DATA TYPE

Status Bytes: gli status Bytes sono numeri di otto cifre binarie in cui
il bit più significativo (Most Significant Bit – MSB) è posto a 1. Questi byte
servono ad identificare il tipo di messaggio, ovvero lo scopo dei data byte
che li seguono; ad eccezione dei real-time messages, un nuovo Status
byte obbligherà il ricevitore ad adottare un nuovo stato, anche se l'ultimo
messaggio non è ancora stato completato.
Data Bytes: a seguire gli Status Bytes (ad eccezione dei Real-time
messages) ci possono essere uno o due Data Bytes che trasportano il
contenuto del messaggio. I Data bytes sono numeri di otto cifre binarie in
cui il bit più significativo (Most Significant Bit – MSB) è posto a 0. Per ogni
Status byte deve sempre essere spedito il corretto numero di Data Bytes
corrispondente; nel lato ricevitore, l'azione corrispondente al messaggio
deve aspettare fino a quando non sono stati ricevuti tutti i Data Bytes
richiesti dallo Status byte corrispondente.
Running Status: solo per Voice e Mode Message. Quando uno Status byte
viene ricevuto ed elaborato, il ricevitore rimarrà in quello stato fino alla
ricezione di differente Status Byte; quindi, se lo stesso Status Byte si
dovesse ripetere, esso può essere omesso in modo che ci sia bisogno di
spedire solo i Data Byte. E allora, con il Running Status, un messaggio
completo consiste unicamente di Data Bytes; il Running Status è
particolarmente utile quando si devono spedire lunghe stringhe di Note
On/Off, dove "Note On con velocità 0" è usato come Note Off.
Adesso, in maniera più sintetica parliamo delle tipologie di messaggi midi
che potremo manipolare.

CHANNEL message
Un Channel message usa quattro bit nello Status Byte per indirizzare il
messaggio ad uno dei sedici canali MIDI e quattro bit per definire tale
messaggio. I channel message sono quindi usati dai ricevitori in un sistema
il cui numero di canali corrisponde al numero di canali codificato all'interno
dello Status Byte.
Uno strumento può ricevere messaggi MIDI da più di un canale. Il canale
sul quale riceve le istruzioni principali è detto "Basic channel". Uno
strumento può essere impostato in modo da ricevere dati di esecuzione
(performance data) su canali multipli (incluso il basic channel). A questi ci si
riferisce come "Voice Chanel".

Ci sono due tipi di Chanel message:


MODE & VOICE
- Channel Mode sono diversi e i più utilizzati sono POLY, MONO e
OMNI. Poly e Mono sono esclusivi e reagiscono sul singolo
canale impostato, mentre Omni farà suonare il modulo o tastiera
su tutti i canali contemporaneamente.
- Channel Voice sono dei messaggi legati alla performance del
suono. E sono: Note On, Note Off, Program change, Control
change, Pitchbend, Chanel Aftertouch.

Nota ON e Nota OFF si capiscono abbastanza bene, sono l’inizio e la fine


della pressione del tasto e generano appunto la nota.
Il program change è il messaggio che definisce la tipologia di strumento
che dovrà suonare (Pianoforte, basso, batteria ecc.)
I Control Change differiscono da macchina a macchina perché
controlleranno parametri particolari del suono.
Channel Aftertouch, come indica il nome, farà eseguire un control change
in base a quanto premeremo il tasto dopo che la nota sia stata generata.

La Roland, sempre alla fine degli anni ’80 fece una lista di controlli
importantissimi che presero il nome di GENERAL MIDI.
Questi controlli sono diventati parte di un RED BOOK, ossia di una specie di
bibbia per gli strumenti elettronici, il che vuol dire che se la tal ditta voleva
implementare il protocollo MIDI all’interno delle loro tastiere, doveva
sottostare a certe regole.
Per esempio il control change relativo al volume del suono è settato con il
numero 7, mentre con il 10 si controllerà il Pan Pot (che vedremo poi come
utilizzare) che si occupa del posizionamento del suono stesso sul fronte
Stereo. Non sono tantissimi, ma è meglio entrare nell’ordine di idea di
impararli il più velocemente possibile perché quando si fa una
programmazione sono dati importanti. Non vi preoccupate, sarà
facilissimo.

SYSTEM MESSAGE

Alla fine parlo di questi messaggi, sempre inviati dal protocollo MIDI, con
cui le singole ditte controlleranno dei parametri più specifici dei singoli
suoni a livello di programmazione della macchina, compresa la richiesta di
DUMP, ossia tramite questo controllo viene richiesto alla macchina di
inviare tutta la sua memorizzazione dei settaggi e suoni interni, che in
questa maniera possono essere salvati su computer.

Il linguaggio MIDI è utilizzato anche per trasmettere da superfici di


controllo tipo mixer al computer, quindi poter alzare e abbassare i suoni
direttamente come se si fosse su un mixer analogico. L’utilizzo del MIDI ha
il solo limite che essendo un linguaggio seriale, con le vecchie interfacce
(ora soppiantate dalle porte USB) poteva succedere che se utilizzati a
pieno tutti i canali con una grossa mole di dati in transito, le ultime tastiere
settate su i canali estremi 14, 15 e 16 potevano arrivare un po’ in ritardo.
Adesso con l’avvento del protocollo USB il MIDI viaggia in maniera
parallela e quindi praticamente istantanea.

COLLEGAMENTI MIDI

All’inizio dell’era MIDI l’unica cosa che si poteva collegare erano tastiere,
moduli sonori e Sequencer (registratori di dati MIDI).
Ogni apparecchio poteva avere due o tre porte denominate:

- IN (porta dalla quale lo strumento riceveva i comandi)


- OUT (porta dalla quale lo strumento trasmetteva comandi)
- THRU (porta dalla quale transitavano comandi MIDI provenienti
dall’IN ma non indirizzati alla prima macchina).

Quindi dal mio primo Sintetizzatore o Master Keyboard (Tastiera senza


suoni utilizzata come controller) io potevo inviare comandi di note,
program change, volume ecc. a tutte le tastiere che erano collegate in
cascata, fino al massimo dell’utilizzo di 16 canali.

Utilizzando un Registratore MIDI (SEQUENCER) e partendo dal


presupposto che volessi Suonare io la prima tastiera, ma che in ogni pezzo
il Sequencer cambiasse per me il suono, e soprattutto che altre tastiere e
Drum machine suonassero la base, il collegamento da fare era il seguente:
Quindi dal Midi OUT del Sequencer entravo nell’ IN della mia tastiera, che
si trovava sul CH1 e poi il flusso di dati MIDI veniva ripreso dalla porta
THRU e proseguiva in cascata alle altre tastiere, ovviamente settate su
canali diversi.

Adesso, pensate alle applicazioni che si potevano mettere in atto quando il


mercato sfornò delle tastiere multi timbriche…
Infatti nacquero le prime workstation con a bordo anche il Sequencer,
evitando così di doversi portare dietro tanta attrezzatura.

Pensate che il protocollo MIDI è stato il primo ad essere utilizzato anche


dagli operatori delle Luci per gli spettacoli, perché permetteva di
DIMMERARE (di regolare il livello dei DIMMER) variando l’intensità dei fari,
o richiamando delle scene già pronte.

Ovviamente tutto ciò suona da preistoria, perché l’informatica si è evoluta


di pari passo ai processori dei computer, e quindi anche i protocolli sono
diventati molto più precisi e performanti.

Adesso la workstation ce l’abbiamo sempre davanti agli occhi… il nostro


computer, con il nostro software preferito.
Oramai tutte le DAW (Digital Audio Workstation) hanno a disposizione tanti
processori di suono, siano essi sintetizzatori che campionatori, effetti ecc.
Quindi l’unica cosa che serve a questo punto è la fantasia.
Lezione #8

L’AUDIO
OK VA BENE MA…

Si lo so, avevamo detto partiamo, solo che se non parlo anche di questo
argomento, sinceramente non sapremmo proprio cosa farci con la nostra
DAW.

ANALOGICO o DIGITALE?

Grande quesito!

L’audio analogico è tutto quel segnale che da suono viene trasdotto in


segnale elettrico, manipolato, registrato su nastro magnetico e poi
riprodotto convertendolo di nuovo da segnale elettrico in semplice
SUONO.
Entreremo più dettagliatamente nella questione più avanti nella seconda
sezione del corso, riguardante la Registrazione.

L’audio digitale non è altro che una serie di fotografie del suono, come
abbiamo poco fa accennato, ad opera di convertitori ADC (Analog Digital
converter), ridotto in numeri e modificato matematicamente,
immagazzinato su supporti ottici o fisici come gli HARD DRIVE e poi essere
riprodotti dopo aver usato altri convertitori detti DAC (Digital Audio
Converter).

Per anni si sono utilizzate apparecchiature analogiche, ingombranti, poco


pratiche, che consumavano una esagerazione di corrente, che andavano
sempre tenute perfette con manutenzione continua e costosa, che
scaldavano come stufette elettriche… ma… il suono che ne usciva era
sublime.
E il digitale?
Beh!, la miniaturizzazione elettronica e l’avvento del digitale ha portato ad
avere Macchine molto piccole, maneggevoli, con una potenza incredibile,
risparmiose in quanto ad energia elettrica, con funzioni memorizzabili e
richiamabili all’istante e con un suono… ahahah qui vi volevo.

La diatriba è ancora in corso. Ci sono i puristi dell’analogico che vedono


Satana nel Signal Flow del digitale. Però c’è da dire che non hanno tutti i
torti. Il suono in ambito analogico è sicuramente più confortante e
morbido, perché anche utilizzando frequenze di campionamento
esageratamente alte comunque saranno sempre fotografie del suono, e
quindi avremo sempre delle scalinature tra una foto e l’altra…
Vi porto un esempio grossolano ma esauriente.

Qui si vede abbastanza chiaramente che (ovviamente la cosa è stata


esasperata) quanto sia impreciso il campionamento rispetto al segnale
originale. Adesso vi faccio vedere un’altra immagine con un
campionamento più dettagliato..

Come potete vedere anche aumentando un po’ la frequenza di


campionamento otteniamo sempre una parvenza del suono originale.
Ovvio che utilizzando frequenze come 192Khz abbiamo 192.000 fotografie
pe un secondo, quindi è veramente arduo sentire le differenze, ma vi
posso assicurare che un orecchio ben allentato come quello di un
musicista attento, o di un fonico professionista, probabilmente sentono la
differenza. Non è così smaccata come bianco e nero ovviamente, ma in
realtà è che in questo processo vengono a sparire alcuni armonici (ne
abbiamo parlato poco fa) e quindi il suono si impoverisce.

Ma attenti, i vantaggi del digitale sono veramente troppi e quindi? E quindi


tutti i professionisti cercano di trarre beneficio da tutte e due le tecnologie.
Utilizzando in registrazione (Ripresa o Tracking) pre amplificatori,
Equalizzatori e dinamiche analogiche per poi convertire e registrare tutto
in digitale.
Poi ci sono alcuni che optano per una Sommatoria finale in analogico per
riacquisire quello che si è perso per la strada.
Ma qui nascono comunque tante domande….
Ha senso fare l’operazione di somma se poi alla fine comunque il nostro
File diventerà digitale e quindi sarà Ri-convertito di nuovo?
La risposta la lascio ad ognuno di voi, perché le nostre sensibilità sono
talmente differenti che non esiste solo una risposta e le variabili in gioco
sono troppe.
Io una idea ce l’ho.. e voi?

Potrebbero piacerti anche