Sei sulla pagina 1di 1

LA FORMA GIURIDICA DELL’IMPRESA

Chi è il SOGGETTO GIURIDICO di una società?


E’ la persona (o le persone) a cui spettano i diritti e gli obblighi (i doveri) che derivano per legge dallo
svolgere l’attività dell’impresa.
Chi è il SOGGETTO ECONOMICO di una società?
E’ la persona o le persone che governano l’impresa e che prendono le decisioni strategiche nell’interesse
dell’impresa.

FORMA GIURIDICA D’IMPRESA SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTO ECONOMICO


IMPRESA INIDVIDUALE Imprenditore Imprenditore
SOCIETA’ DI PERSONE Soci Soci
SOCIETA’ DI CAPITALI La società I soci di maggioranza

Confronto tra società di persone e società di capitali

SOCIETA’ DI PERSONE SOCIETA’ DI CAPITALI


SOGGETTO GIURIDICO: i soci SOGGETTO GIURIDICO: la società
SOGGETTO ECONOMICO: i soci SOGGETTO ECONOMICO: i soci di maggioranza o
gli azionisti di maggioranza
AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA = NON AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA = C’E’
c’è separazione tra il patrimonio della società e separazione tra il patrimonio della società e quello
quello dei soci. dei soci.
I soci devono pagare anche con il proprio I soci rispondono dei debiti della società
patrimonio personale nel caso ci siano i debiti (obbligazioni sociali) solamente per la quota di
(obbligazioni sociali) della società. capitale conferita cioè con quello che hanno
Quindi se il capitale sociale non è sufficiente a messo nella società e non con il proprio
pagare i debiti, i soci possono dover pagare anche patrimonio personale.
con il proprio patrimonio personale (auto, casa,
ecc.)
I soci hanno: I soci hanno:
RESPONSABILITA’ ILLIMITATA E SOLIDALE RESPONSABILITA’ LIMITATA AL CAPITALE
CONFERITO NELLA SOCIETA’
I soci sono responsabili in maniera illimitata delle I soci sono responsabili solo in modo limitato alla
obbligazioni sociali quota conferita nella società (possono perdere solo
quello che hanno messo)
Ss = Società semplice Srl = Società a responsabilità limitata
E’ la forma base delle società Capitale minimo iniziale = 10.000 euro
Non possono emettere azioni
Snc = Società in nome collettivo Spa = Società per azioni
Capitale minimo iniziale = 50.000 euro (prima era
120.000 euro)
Il capitale sociale è rappresentato da AZIONI
Sas = Società in accomandita semplice Sapa = Società in accomandita per azioni
In queste società ci sono 2 tipi di soci: In queste società ci sono 2 tipi di soci:
 Soci accomandatari: rispondono delle  Soci accomandatari: rispondono delle
obbligazioni sociali in maniera illimitata e obbligazioni sociali in maniera illimitata e
solidale (anche con il proprio patrimonio solidale (anche con il proprio patrimonio
personale) e gestiscono la società personale) e gestiscono la società
 Soci accomandanti: rispondono delle  Soci accomandanti: rispondono delle
obbligazioni sociali solo per la quota obbligazioni sociali solo per la quota
conferita. Sono dei finanziatori e non conferita che è rappresentata da AZIONI
possono prendere decisioni

Impresa individuale familiare (un titolare che Società cooperative (vogliono soddisfare
lavora con i familiari che collaborano) soprattutto i bisogni dei propri soci)

Potrebbero piacerti anche