it
Anno 1 – Numero 2
Dicembre 2020
Natale:
la passione
di Dio per l’uomo!
Un Natale diverso, ma, in fondo,
ogni Natale deve essere diverso, sebbene
con la sola ed unica certezza: l'amore del
Dio bambino.
Quest’anno è diverso per le condizioni par- Quest’anno, la Santa Messa della notte di Natale
ticolari che viviamo. Perseguitati dal Covid, è fissata alle ore 20:00.
sembrerebbe che siamo costretti a vivere nel Il 25 dicembre, le Sante Messe seguono l’orario
“fort apache” della nostra vita. (p. 2) domenicale: ore 8:30, 10:00, 11:30 e 18:00.
2
Non rinunciamo
alla gioia del Natale
Il Natale è la festa cri- per essere pronti ad acco-
stiana che tutti noi, grandi e gliere Gesù. “Dare il meglio
piccoli, attendiamo con di sé” nelle azioni quoti-
gioia. Quest’anno il Natale diane. “Solidarietà” nella
sarà un po’ diverso dal solito, condivisione. “Collaborare
ma l’attesa della festa e la con semplicità” prendendo
speranza della nascita del Fi- esempio da Maria che con il
glio di Dio ci danno la forza suo Sì è diventata la madre
di affrontare serenamente del Salvatore. Ciò che il Si-
questo momento. Per aiutare gnore ci chiede in questo mo-
i bambini a vivere in modo mento è proprio la capacità di
creativo il vangelo delle do- ritrovare la gioia nei piccoli
meniche di Avvento abbiamo gesti personali, familiari e
consegnato a ciascuno di essi comunitari, pertanto acco-
un presepe da completare con immagini e parole che gliamo con lo stesso stupore l’annuncio festoso dell’an-
esprimono i veri valori del Natale. Ogni domenica, gelo “è nato per voi un Salvatore, che è il Messia,
inoltre, abbiamo chiesto loro di prendersi un piccolo il Signore”.
impegno settimanale: “Allenamento nella preghiera” Gruppo catechisti
Stefano Pesce
In occasione della prossima ordinazione diaco- nel corso dei secoli, aveva conosciuto un lento declino.
nale del nostro accolito Stefano - il 6 gennaio 2021, alle Il documento conciliare descrive tale ministero con la
ore 18:00, Epifania, nella parrocchia di Santa Maria a triade “diaconía della liturgia, della predicazione e
mare, Mercatello - può essere importante conoscere me- della carità”, con cui serve “il popolo di Dio, in comu-
glio la figura del diacono e comprenderne il ruolo nione col vescovo e con il suo presbiterio”.
nell’ambito di una comunità parrocchiale. Pertanto il diacono, che ha una propria veste liturgica
Il diaconato è un grado del sacramento dell’Ordine; gli (la dalmatica), può amministrare il battesimo, conser-
altri due sono il presbiterato e l’episcopato. Può costi- vare e distribuire l’Eucaristia, benedire il matrimonio,
tuire una tappa intermedia verso il sacerdozio (diaco- portare il viatico ai moribondi, leggere la Sacra Scrit-
nato transeunte) o rimanere un ruolo di “servizio” nella tura ai fedeli, istruire ed esortare il popolo, presiedere
vita liturgica e pastorale e nelle opere sociali e caritative al culto e alla preghiera dei fedeli, amministrare i sa-
(diaconato permanente). cramentali (le benedizioni, ad esempio), presiedere al
Il Concilio Vaticano II (Lumen Gentium 29) ha ridato di- rito funebre e alla sepoltura, oltre a dedicarsi, rispon-
gnità al servizio del diacono nella Chiesa, già documen- dendo alla sua missione di servizio, alla carità e all’as-
tato (Atti 6,1-7) fin dai tempi degli apostoli, ma che, sistenza.
Paola Pedullà
8
Auguri a Francescone
buon Natale e…
buona salute.
13
Ehilà,
che piacere ritrovarci tutti insieme, anche se solo con lo spirito che ci unisce!
Il nostro entusiasmo non è diminuito anzi cresce perché non vediamo l’ora di avviare le attività che vi abbiamo
raccontato!
Cominciamo con “il presepe” (diorama), a partire da quest’anno, grazie al contributo di don Roberto, il presepe che
ognuno di voi porta nel cuore durante le feste natalizie, verrà ampliato durante l’intero arco dell’anno grazie
ai contributi creativi di tutti.
Seguiranno corsi di pittura dell’accademia Graziano che coloreranno i momenti grigi e proseguiranno con tante
altre attività che avete iniziato a conoscere a partire dal teatro, che si arricchirà di spettacoli importanti e corsi
per imparare la recitazione.
Non abbiamo dimenticato la melodia del coro e degli strumenti musicali che accompagneranno tutti i momenti
liturgici, ma anche quelli goliardici, con la possibilità di aggregare tanti giovani e non.
Ovviamente dietro esiste anche un mondo tecnico che gestiamo autonomamente e che ci piacerebbe mostrarvi,
tra cui la regia audio-video e le attività al computer.
Per noi anche un banale pezzo di carta ha un valore, lo dimostrano “il giornalino” e “gli origami”!
Ma se guardate in alto, vedrete il modellismo dinamico: i “droni”.
Guardando invece verso il cielo, potrete osservare le stelle attraverso il CANA (Centro Astronomico Neil Armstrong);
e che dire dello sport che farà tanto bene a tutti?
“Comunicare” è bellissimo e si può fare in tanti modi!
Vi aspettiamo!
14
abbiamo deciso di mostrarvi una tecnica di disegno a matita che potrete venire a sperimentare presso il nostro
oratorio S. Eustachio appena ritorneremo alla normalità!
Ciò lo facciamo riportando i tratti salienti del Presepio coralmente allestito quest’anno, dentro la chiesa, da alcuni
giovani della parrocchia, sotto la supervisione del nostro Vicario don Roberto.
Trattasi perciò di un semplice bozzetto, volutamente incompleto, che lascia la sensazione di rustico,
senza privilegiare la componente estetica. “I tratti” ed i colori sono stati applicati molto delicatamente, lasciando
alcune parti del bozzetto sospese, da completare.
Un disegno per quanto possa apparire complesso, può essere suddiviso in blocchi geometrici più piccoli
che ne riducono la complessità; e proprio queste tecniche saremo lieti d’illustrarvele appena le attività oratoriali
riprenderanno.
Per ora, siamo lieti di augurare a tutti gli artisti… consapevoli e non, il nostro affettuoso
Buon Natale!
Se Tu che leggi sei curioso ed ami il bello, e ti piacerebbe scoprire i sentimenti che potresti suscitare
in chi poi “ti guarderà”, vieni a provare a disegnare e colorare la tua gioia di vivere, “parlando” con immagini
e colori.
Troverai ad accoglierti alcuni “ragazzi” un po’ più cresciuti, che hanno appreso tale meraviglia presso
La Bottega del Maestro di pittura e di vita Raffaele Graziano.
17
Il modellismo” oltre ad essere un hobby è una vera e propria arte che sposa creatività e ingegno!
Il cocktail è così accattivante da tenere impegnati giovani ed anziani al punto d’abbattere qualsiasi barriera sociale
in favore della creazione di gruppi.
Il modellismo può essere “statico” se gli oggetti sono immobili e “dinamico” se gli oggetti sono mobili.
Il “modellismo statico” tipicamente comprende riproduzioni in scala della realtà destinate ad esposizione,
quindi oggetti da tenere fermi!
Il “modellismo dinamico” è un’evoluzione dello statico perché lo rende “vivo”.
Per esempio, se ad un modello in scala di: un’automobile, una barca, un trenino, un aeromodello, etc., aggiungiamo
parti elettriche ed elettroniche, potremmo farli muovere ed anche volare con un telecomando!
Nel modellismo è possibile anche creare delle scene realistiche, basta pensare al caso dei diorami.
Quindi si comprende che nel modellismo è possibile coinvolgere molte discipline che possono interagire tra loro;
provate a pensare al “presepe” (diorama) a cui aggiungiamo la fontanella con il getto d’acqua, le luci che si accen-
dono e si spengono, il pastore che si muove, in sostanza arte e tecnologia!
Ognuna di queste materie costringe indirettamente i suoi appassionati a studiare stando lontani dalla pigrizia!
Studiando e sperimentando sul campo si fa teoria e pratica e non ci si sazia mai!
Qui sotto potete ammirare alcuni momenti goliardici in compagnia dei “droni”.
CEPU EDUCATION GROUP
auriga@auriga.it
www.auriga.it
02 509 7780
Via M.F. Quintiliano,30 MILANO
info@poligraficafusco.it
www.poligraficafusco.it
089 75 50 35
392 999 6725
Via Case Rosse Salerno
Via S. Robertelli, 56/H Salerno