piridinico (fig. 2): durante l’ossidazione del substrato, uno ione idruro (un
piridinico del NAD+, che quindi si riduce a NADH; durante la riduzione del
substrato, uno ione idruro viene trasferito dal C4 dell’anello piridinico del
liberata dalla rottura dei legami altamente energetici presenti nella molecola.
utilizzata per l’attivazione della DNA ligasi, uno degli enzimi della
typhimurium, NadR, indicato da alcuni come NadI (8, 9, 19, 20), agisce come
repressore della trascrizione di nadA e nadB, due geni della sintesi de novo, e
Sintesi de novo.
immino aspartato; il gene nadA codifica per il secondo enzima del sistema: la
1 2 3 4 5
H2N COOH +
HN COOH N COOH N + +
N Ad N Ad
Asp IA PO4 QA R P R P P R R P P
OH
DHAP
Figura 3. Sintesi de novo del NAD+ negli eubatteri. Enzimi: (1) L-aspartato ossidasi;
(2) chinolinato sintetasi; (3) chinolinato fosforibosiltrasferasi; (4) nicotinammide
mononucleotide adeniltrasferasi; (5) NAD+ sintetasi. (Asp: aspartato; IA:
imminoaspartato; QA: chinolinato; DHAP: diidrossiacetonefosfato).
Vie di recupero.
l’idrolisi del legame pirofosforico del NAD+ con formazione di NMN e AMP;
procede con 1b) la rottura del legame pirofosforico del NAD+ e liberazione di
AMP e NMN; 2b) l’idrolisi del legame glicosidico dell’NMN con formazione
(10). Infine le ultime due reazioni del ciclo sono la 3a) e la 4a), descritte per il
nad D nad E
COOH CONH2
4 5
+
N + + Ad
N Ad N
R P R R P P R
P P R
NaMN NaAD NAD
11 6 lig
CONH2
N
+ NMN
R P
NMN
10 pnu E
NAD
nad D nad E
COOH COOH COOH
+ 4 + 5 +
N N Ad N Ad
R P R P P R R P P R
NaMN NaAD NAD
9 pnc B
6 lig
COOH
N NA
8 pnc A
CONH2 CONH2
7
+
NMN
N N
Nm R P
NMN
10
pnu E
NAD
NadR.
geni della sintesi de novo del NAD+, nadA e nadB (6, 7, 8) e la trascrizione di
pncB (21, 22), che partecipa alle vie di recupero del dinucleotide piridinico,
regolatore denominato nadR (6, 7), da alcuni indicato come nadI (8, 9, 19,
20).
In entrambi gli organismi il locus nadR mappa vicino il gene pnuA, che
gene serB, che codifica per un enzima della sintesi della serina (15).
intatta dell’NMN, che viene poi utilizzata per la sintesi del NAD+. Coinvolta
dal gene pnuC, che forma un operone con nadA (17, 18).
ipotizzato che il NadR sia una proteina allosterica: l’una o l’altra funzione si
nadA, nadB, pncB. Sarebbe proprio l’interazione diretta tra NAD+ e NadR a
far assumere a quest’ultima una delle due conformazioni funzionali (fig. 6, 7).
NadR E. coli: Introduzione. 11
NMN
PnuC
membrana plasmatica membrana plasmatica membrana
NadR
NMN
PnuC
membrana plasmatica membrana plasmatica membrana
NAD+
NadR
DNA nadA // nadB // pncB
Figura 7. Modello proposto per la natura bifunzionale del NadR: ad alte concentrazioni
intracellulari di NAD+, il NadR, interagendo con il dinucleotide, cambia conformazione,
si stacca dalla NMN permeasi (PnuC) e reprime la trascrizione dei geni nadA, nadB e
pncB.
NadR E. coli: Introduzione. 12
super repressore, che non era più sottoposto ad alcun tipo di regolazione, nel
senso che il NadR inibiva costantemente la trascrizione dei geni nadA e nadB.
interazione con il NAD+ (21). Tuttavia, non sono state trovate nel NadR
nella regione centrale (18). L’ipotesi che sia proprio il NAD+, interagendo o
meno con la zona centrale del NadR, a spingere la proteina verso una delle
proteine che legano l’ATP, è anche presente nel sito di legame per il NAD+ di
DNA e nei geni nadA, nadB e pncB sono state evidenziate tipiche regioni
della presente tesi è scaturito dai risultati di una ricerca in banca dati con il
adeniltrasferasi, codificato dal gene nadD, nella via biosintetica del NAD+