Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
FOGLIO
Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
1 di 23
A termine di legge Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. si riserva la proprietà di questo documento che non
potrà essere copiato, riprodotto o comunicato ad altri senza esplicita autorizzazione
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
2 di 23
INDICE
I PARTE I ..................................................................................................... 4
I.1 INTRODUZIONE .................................................................................................................. 4
II PARTE II .................................................................................................... 9
II.1 GENERALITA’ ..................................................................................................................... 9
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
3 di 23
III.5 ATTESTATO DI OMOLOGAZIONE ................................................................................ 23
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
4 di 23
I PARTE I
I.1 INTRODUZIONE
La presente revisione della Specifica Tecnica di Fornitura aggiorna la precedente emessa con
codifica RFI TCAR SF AR 05 010 C. Il documento cambia codifica in applicazione del nuovo
sistema di gestione della documentazione di Direzione Tecnica di RFI.
L’aggiornamento della STF è relativo all’aggiornamento delle norme serie UNI EN ISO 12944; il
livello di protezione richiesto contro la corrosione rimane lo stesso ma cambia la denominazione
della relativa classe di resistenza alla corrosione, in applicazione della revisione delle norme
citate.
La presente Specifica Tecnica di Fornitura definisce le caratteristiche del sistema di attacco delle
rotaie, costituito dal kit completo dei materiali componenti, destinato all’impiego su traverse in
cemento armato vibrato e precompresso per armamento ferroviario 60E1.
il contenuto minimo che deve essere indicato nella documentazione tecnica emessa dal
Fornitore del sistema di attacco in merito al sistema completo ed ai suoi componenti
Il presente documento si applica alle forniture dirette e indirette ad RFI del kit completo
costituente il sistema di attacco delle rotaie o dei singoli componenti che lo costituiscono.
Tutti i riferimenti, qui di seguito citati, si intendono nella edizione più aggiornata in vigore.
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
5 di 23
RFI DPR PD IFS 020 Prescrizioni per la gestione di forniture di materiali eseguite in
assicurazione della qualità
UNI EN 13481-1 Applicazioni ferroviarie - Binario - Requisiti prestazionali per i
sistemi di fissaggio - Parte 1: Definizioni
UNI EN 13481-2 Applicazioni ferroviarie - Binario - Requisiti prestazionali per i
sistemi di fissaggio - Parte 2: Sistemi di fissaggio per le traverse
di calcestruzzo
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
6 di 23
serie UNI EN ISO 9934 Prove non distruttive – Magnetoscopia
UNI EN ISO 9712 Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del
personale addetto alle prove non distruttive
Serie UNI EN ISO 12944 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di
acciaio mediante verniciatura
UNI EN ISO 9227 Prove di corrosione in atmosfere artificiali - Prove in nebbia
salina
UNI EN ISO 20567-1 Pitture e vernici - Determinazione della resistenza dei
rivestimenti all'urto di pietrisco - Parte 1: Prova di urto multiplo
UNI EN ISO 6988 Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti non organici - Prova
con anidride solforosa con condensazione generale di umidità
UNI EN ISO 1461 Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti
finiti ferrosi e articoli di acciaio - Specificazioni e metodi di
prova
UNI EN ISO 2409 Pitture e vernici - Prova di quadrettatura
UNI EN ISO/IEC 17050-1 Valutazione della conformità - Dichiarazione di conformità
rilasciata dal Fornitore - Parte 1: Requisiti generali
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
7 di 23
Subfornitore Organizzazione o persona che fornisce un prodotto al Fornitore
Cliente /Committente RFI
Inclinazione della rotaia Inclinazione corrispondente al valore di 1/20 dell’asse verticale
della rotaia rispetto alla retta ortogonale all’asse longitudinale
della traversa e contenuta nel piano verticale passante per esso
Inserti del sistema di attacco Elementi del sistema di attacco inglobati nel calcestruzzo
(componenti di primo livello)
Componenti di secondo Tutti gli altri componenti del sistema di attacco diversi dai
livello componenti di primo livello
Piano di appoggio della rotaia Superficie piana, inclinata di 1/20, della parte superiore della
o piano di ferratura traversa individuata tra gli organi di un singolo attacco
destinata all’alloggiamento della rotaia
Piano di appoggio della Superficie inferiore della traversa a contatto con la massicciata
traversa
Prodotto/Kit completo Sistema di attacco completo utilizzato per l’ancoraggio della
rotaia alla traversa in cap, composto generalmente da:
elementi inglobati nel calcestruzzo (metallici o in materiale
plastico con relative caviglie)
piastra sottorotaia
elementi di battuta e isolamento elettrico
molle
Componente Ogni singolo elemento che fa parte del kit completo
Sistema di attacco premontato Sistema di attacco che viene premontato, completo di tutti i
suoi componenti, sulla traversa in stabilimento all’atto della
produzione della stessa. I componenti sono premontati in
posizione tale da poter inserire direttamente le rotaie nella loro
sede; successivamente il sistema di attacco viene messo in
posizione di lavoro
Traversa Elemento strutturale posato sotto le rotaie, destinato a
trasmettere i carichi, realizzare lo scartamento e le altre quote
caratteristiche e ad assicurare la stabile posizione del binario
AQ Assicurazione Qualità
CAP Cemento Armato Precompresso
CEN Comitato Europeo per la Normazione
SISTEMA DI ATTACCO COMPLETO
PER TRAVERSE IN CAP
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
8 di 23
DC Dichiarazione di Conformità
EN Norma europea
PdQ Piano della Qualità
PFC Piano di fabbricazione e Controllo
RFI Rete Ferroviaria Italiana
SGQ Sistema di Gestione per la Qualità
STF Specifica Tecnica di Fornitura
STI Specifiche Tecniche di Interoperabilità
SISTEMA DI ATTACCO COMPLETO
PER TRAVERSE IN CAP
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
9 di 23
II PARTE II
II.1 GENERALITA’
tipo di prove, frequenza e criteri di accettazione adottati per la verifica della materia prima
eventuali trattamenti sulla materia prima o sui componenti e relativi criteri di controllo e
accettazione
tipo di prove, frequenza e criteri di accettazione adottati per la verifica dei componenti.
La materia prima utilizzata e ciascuno dei componenti che costituiscono il sistema di attacco
devono essere conformi alle prescrizioni della normativa europea /nazionale applicabile.
La materia prima utilizzata deve essere sempre accompagnata da una certificazione emessa
secondo norma UNI EN 10204.
Il Fornitore deve indicare nella documentazione tecnica del sistema di attacco, di cui alla Parte III
della presente STF, il tipo di certificazione richiesta per la materia prima di ogni singolo
componente. A riguardo si prescrive che per ghisa e acciaio deve essere richiesta una
certificazione del tipo 3.1.
Un sistema di attacco è composto:
da componenti che sono inglobati nella traversa in c.a.p., definiti componenti di primo livello
dai restanti componenti del sistema di attacco, definiti componenti di secondo livello.
Per la realizzazione di singoli componenti del sistema di attacco è ammesso il ricorso a
Subfornitori.
I componenti utilizzati per la fabbricazione del prodotto devono essere rintracciabili e correlabili
ai relativi bollettini prove e/o DC emesse a fronte di accettazione.
Il Fornitore resta responsabile di tutti i materiali componenti utilizzati per la fabbricazione del
prodotto.
L’acquisizione dei componenti in regime di AQ non esonera il Fornitore dalle responsabilità
derivanti dalla non rispondenza delle caratteristiche dichiarate per ogni singolo componente
utilizzato.
SISTEMA DI ATTACCO COMPLETO
PER TRAVERSE IN CAP
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
10 di 23
RFI si riserva la facoltà di inviare autonomamente campioni di materiali componenti del prodotto
presso laboratori ufficiali di proprio gradimento ogni volta che lo ritenga opportuno per la
verifica dei requisiti.
Tali verifiche saranno eseguite presso laboratori terzi accreditati ACCREDIA, o da enti facenti
parte dell’accordo di mutuo riconoscimento MRA - ILAC, o qualificati da RFI, su campioni
prelevati da personale RFI.
Il sistema di attacco costituisce un elemento di sicurezza per l’esercizio ferroviario.
La fornitura del prodotto deve essere espletata da Fornitori operanti con un SGQ certificato con le
modalità previste dal documento RFI DPR PD IFS 020. All’atto di ogni spedizione, il Fornitore
deve inviare al Committente la Dichiarazione di Conformità CE di cui alla Direttiva 2008/57/CE e
la Dichiarazione di Conformità di cui alla Norma UNI EN ISO/IEC 17050 corredata di tutta la
documentazione di registrazione della qualità, riportante i risultati delle prove eseguite sui
componenti e sul prodotto oggetto delle spedizioni.
La documentazione di registrazione relativa alle prove sulla materia prima utilizzata e quella
emessa durante la produzione dei singoli componenti deve essere archiviata dal Fornitore per un
periodo minimo di 10 anni ed essere posta in visione agli incaricati di RFI ogni volta che ne
facciano richiesta.
È ammesso che la registrazione e l’archiviazione di detti documenti possa essere effettuata su
supporto informatico.
Possono essere forniti componenti aventi una data di fabbricazione antecedente al massimo di un
anno rispetto all’anno di fornitura. Qualora il Fornitore abbia disponibilità a magazzino di
componenti che recano una data di produzione antecedente oltre l’anno, deve preventivamente
chiedere a RFI l’autorizzazione a fornire; RFI deciderà in merito alla possibilità di fornire detti
componenti.
Il kit completo costituente il sistema di attacco deve essere conforme alle norme serie UNI EN
13481 parti 1 e 2 e serie UNI EN 13146 parti da 1 a 10.
Il sistema di attacco deve essere conforme alla Categoria C della tabella 1 della UNI EN 13481-
2:2017.
SISTEMA DI ATTACCO COMPLETO
PER TRAVERSE IN CAP
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
11 di 23
Il prodotto deve essere dotato di Dichiarazione di Conformità CE, secondo quanto previsto dalle
Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI).
Il sistema di attacco deve essere di tipo premontabile in stabilimento dal produttore delle traverse
in c.a.p.
Il prodotto, in funzione del tipo di applicazione cui è destinato, è classificato da RFI come segue:
a) sistema di attacco completo per linee con velocità > 250 km/h
Il sistema è caratterizzato da una piastra sottorotaia con rigidezza statica secante di circa
75 kN/mm misurata in accordo alla norma UNI EN 13146-9, che corrisponde ad una
rigidezza statica secante di circa 60 kN/mm misurata secondo ERRI D170
b) sistema di attacco completo per linee con velocità 250 km/h
Il sistema è caratterizzato da una piastra sottorotaia con rigidezza statica secante di circa
200 kN/mm misurata in accordo alla norma UNI EN 13146-9, che corrisponde ad una
rigidezza statica secante di circa 150 kN/mm misurata secondo ERRI D170
c) sistema di attacco completo per linee con velocità 250 km/h, su tratte che, sulla base
della normativa in vigore, richiedono l’allargamento dello scartamento
Il sistema è caratterizzato da una piastra sottorotaia con rigidezza statica secante di circa
295 kN/mm misurata in accordo alla norma UNI EN 13146-9, che corrisponde ad una
rigidezza statica secante di circa 270 kN/mm misurata secondo ERRI D170.
Il kit completo deve garantire un valore di isolamento elettrico almeno pari a 10 kΩ, misurati in
accordo alla norma UNI EN 13146-5.
In applicazione di quanto previsto dalle Specifiche Tecniche di Interoperabilità di cui al
Regolamento (UE) N. 1299/2014 della Commissione del 18 novembre 2014, il valore dello
scartamento nominale è pari a 1435 mm ed il valore dello scartamento di progetto è pari a 1437
mm.
Il sistema di attacco deve consentire la regolazione dello scartamento nell’intervallo di valori
compresi tra 1437 mm e 1460 mm; normalmente tale regolazione viene realizzata per il tramite di
una serie di elementi intercambiabili. È ammesso che per la realizzazione di scartamenti superiori
a 1447 mm sia utilizzata una traversa con sede di alloggiamento della rotaia modificata.
Il Fornitore deve verificare e garantire la compatibilità del montaggio del prodotto in
corrispondenza delle giunzioni isolanti incollate realizzate secondo i disegni FS indicati al punto
SISTEMA DI ATTACCO COMPLETO
PER TRAVERSE IN CAP
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
12 di 23
I.3; a tale scopo è consentito l’impiego di molle speciali e elementi isolanti speciali.
Il Fornitore deve definire la posizione di lavoro della molla, l’escursione massima della molla
rispetto a tale posizione e definire la curva elastica della molla.
I componenti in acciaio del sistema di attacco devono essere protetti contro la corrosione. Il
Fornitore deve indicare il tipo di protezione adottata per i vari componenti e lo spessore minimo
dei rivestimenti. La protezione deve essere esente da Cromo esavalente, il procedimento adottato
deve garantire assenza di infragilimento da Idrogeno; la protezione deve resistere ai raggi UV.
Nel caso in cui il sistema di attacco comprenda la caviglia, questa deve essere protetta con
zincatura a caldo e deve essere centrifugata, lo spessore minimo del rivestimento deve essere di 50
μm in accordo alla norma UNI EN ISO 1461.
Il livello di protezione contro la corrosione deve rispondere ai requisiti fissati in parte III della
presente STF.
Il Fornitore deve elaborare i disegni di ciascun componente del sistema di attacco indicando le
quote oggetto di controllo in produzione di serie e le relative tolleranze.
Il Fornitore deve definire nei disegni di riferimento del prodotto la quota L1 (distanza tra i punti di
riferimento esterni del sistema di attacco) indicata in figura 1 e tutte le quote caratteristiche della
sede di alloggiamento della rotaia realizzata nella traversa con le relative tolleranze da rispettare
per il corretto posizionamento delle rotaie.
Il Fornitore deve predisporre i disegni relativi al posizionamento del sistema di attacco sulla
traversa, fornendo anche le indicazioni necessarie sulle modalità di misura delle quote relative al
sistema di attacco e su eventuali strumenti da adottare.
Legenda
1 Punto di misura
Figura 1 – quota L1
SISTEMA DI ATTACCO COMPLETO
PER TRAVERSE IN CAP
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
13 di 23
Sui disegni devono inoltre essere indicati la posizione ed il tipo di marcatura per ogni
componente.
Durante la produzione devono essere messe in atto tutte le azioni necessarie a mantenere la
conformità del prodotto a quanto definito nell’ambito del processo di omologazione.
Le lavorazioni adottate per la realizzazione dei componenti devono essere tali da non causare
danneggiamento meccanico o alterazione microstrutturale.
I componenti devono risultare privi di difetti superficiali che, in funzione del componente,
possono essere: strati di ossido, cretti, cricche, soffiature, inclusioni, scaglie, paglie, ritiri, bave,
mancanze di materiale, deformazioni, bruciature, ripiegature ecc. e di qualsiasi altro difetto che
ne pregiudichi l’idoneità all’uso.
Il profilo dei singoli componenti deve risultare netto, le estremità devono essere prive di bave,
screpolature, strappi o deformazioni, che ne possano pregiudicare l’impiego.
La responsabilità, i ruoli e le interrelazioni di tutto il personale che gestisce, effettua e verifica le
attività che incidono sulla qualità dei componenti devono essere opportunamente assegnate e
documentate nell’ambito della definizione del PdQ.
Il sistema di controllo del processo di produzione deve essere basato su procedure e istruzioni di
lavoro adeguate e documentate, che devono essere disponibili nelle postazioni ove si svolgono le
varie fasi lavorative.
Il Fornitore deve definire un sistema di controlli per la materia prima e per i materiali componenti.
I controlli devono essere previsti sulla materia prima, in corso di produzione e sui componenti
finiti; tipo, modalità, frequenza e criteri di accettazione delle prove sono quelli definiti nelle
rispettive norme applicabili, nella documentazione tecnica del Fornitore approvata in fase di
omologazione del prodotto e nella presente STF.
La documentazione di consegna della materia prima e dei componenti acquisiti da Subfornitori,
deve essere completa ed attestare il rispetto dei requisiti richiesti; è responsabilità del Fornitore
prevedere eventuali ulteriori prove o azioni ritenute opportune per garantire i requisiti fissati in
termini di prestazione e di qualità.
La materia prima ed i componenti finiti di tutte le lavorazioni devono essere immagazzinati e
manipolati in modo che le loro proprietà non subiscano deterioramenti e devono essere sempre
SISTEMA DI ATTACCO COMPLETO
PER TRAVERSE IN CAP
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
14 di 23
rintracciabili e correlabili ai relativi bollettini prove e/o DC emesse.
Le zone di deposito devono essere chiaramente identificate.
I controlli messi in atto devono essere in grado di rilevare i cambiamenti significativi che possono
influenzare le proprietà dei componenti o del prodotto e devono permettere di intraprendere le
eventuali azioni correttive.
Tutte le apparecchiature di prova devono essere dotate delle loro istruzioni d’impiego che, in
caso di richiesta, devono essere rese disponibili agli incaricati di RFI addetti al controllo.
Gli strumenti utilizzati per i controlli e le verifiche dei materiali componenti devono essere idonei
per le misurazioni richieste, debitamente tarati e tenuti sotto controllo.
Il personale addetto ai controlli non distruttivi (liquidi penetranti o magnetoscopici) deve essere
qualificato in accordo alla norma UNI EN ISO 9712.
Tutti i controlli messi in atto dal fornitore devono essere formalizzati a RFI nell’ambito della
definizione del P.d.Q. e devono essere quelli verificati nell’ambito dell’omologazione del
prodotto.
Il Fornitore, quando il componente è realizzato da un Subfornitore, deve documentare con apposita
procedura le modalità con le quali tiene sotto controllo la produzione del Subfornitore.
Qualora durante i controlli, eseguiti sia sui singoli componenti che sul prodotto finito, non risultino
rispettati i criteri di accettazione definiti nella documentazione tecnica del Fornitore e nella
presente STF, il Fornitore deve provvedere all’apertura di una non conformità che deve essere
gestita in accordo a quanto previsto dal documento RFI DPR PD IFS 020 e dal PdQ.
Le risoluzioni di non conformità che non prevedono il pieno rispetto di tutti i requisiti previsti non
possono essere adottate senza il preventivo benestare di RFI.
I controlli messi in atto dal Fornitore devono necessariamente includere le prove di seguito
descritte.
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
15 di 23
Prova di quadrettatura secondo UNI EN Valore specifico GT<1 in accordo alla UNI EN ISO
ISO 2409 2409
Prove in nebbia salina secondo UNI EN Classe di protezione C5-H secondo UNI EN ISO
ISO 9227 12944 su tutti i campioni: dopo 1440 h non deve essere
presente ruggine rossa, cricche, sfaldamenti o bolle
Difetti del rivestimento protettivo La superficie non trattata deve essere < 1 % della
superficie del componente
Test dinamico a 5 milioni di cicli con Il componente deve superare il test senza rotture o
escursione verticale, rispetto alla danneggiamenti visibili, la protezione anti corrosione
posizione di lavoro, di 2 mm (con non deve sfaldarsi, la variazione del carico nella
spostamento verso l’alto di 0,2 mm e posizione di lavoro tra prima e dopo il test di fatica
verso il basso 1,8 mm) e determinazione deve essere < 20%
del carico nella posizione di lavoro
SISTEMA DI ATTACCO COMPLETO
PER TRAVERSE IN CAP
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
16 di 23
prima e dopo il test di fatica
per le piastre sottorotaia destinate ai sistemi di attacco tipo c) di cui al punto II.3 è ammessa
una tolleranza di ± 20% sul valore nominale della rigidezza statica secante.
II.6 IMBALLAGGIO
Salvo diverse prescrizioni contrattuali, i componenti devono essere forniti in adeguati contenitori
su europallet (800 x 1200 mm) e per gli imballi destinati alla pallettizzazione, si deve fare
riferimento a quanto previsto dalla normativa nazionale in materia di sicurezza.
Sulle confezioni singole dei componenti e su ogni singolo pallet devono essere posti dei cartellini
di identificazione che devono contenere almeno i seguenti dati:
Denominazione del materiale completa di eventuale Cat/Prog (quando disponibile)
II.7 GARANZIA
Il prodotto oggetto delle presenti STF è soggetto alla garanzia di buon funzionamento per un
periodo di 5 anni a partire dall’ultimo mese dell’anno di fabbricazione.
SISTEMA DI ATTACCO COMPLETO
PER TRAVERSE IN CAP
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
17 di 23
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
18 di 23
Qualora il Fornitore intenda modificare, in tutto o in parte, il prodotto, i processi produttivi, i
macchinari, il sito produttivo o altro rispetto a quanto definito in fase di omologazione, deve
chiedere autorizzazione ad RFI pena la revoca dell’omologazione stessa.
RFI si riserva di decidere:
– se accettare le modifiche proposte
– le eventuali prove a cui sottoporre nuovamente il prodotto; tali prove saranno a completo
carico del Fornitore.
In applicazione delle norme serie UNI EN 13481 e UNI EN 13146 la modifica ad uno dei
componenti richiede la ripetizione delle prove di laboratorio.
RFI valuta, in funzione delle omologazioni già rilasciate da RFI e del tipo di modifica proposta, la
necessità di effettuare nuovamente le prove in linea.
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
19 di 23
Questa sezione deve essere strutturata secondo i paragrafi di seguito definiti:
1 Premessa generale – in questo paragrafo devono essere fornite indicazioni in merito a:
a. nome del Fornitore e la sede dello stabilimento produttivo
b. caratteristiche del kit costituente il sistema di attacco proposto
c. descrizione dei componenti che lo costituiscono
d. impiego a cui è destinato (rotaia, carico per asse, inclinazione rotaia, scartamento)
e. prestazioni del prodotto in riferimento alle norme serie UNI EN 13146 e UNI EN 13481
f. descrizione delle varie configurazioni del sistema di attacco in relazione alla
classificazione di impiego di RFI di cui al punto II.3 della presente STF
g. definizione della rigidezza statica secante nominale delle piastre sottorotaie in relazione
alla classificazione di impiego di RFI di cui al punto II.3 della presente STF
h. componenti prodotti dal Fornitore e da eventuali Subfornitori
i. premontaggio del Kit nello stabilimento del produttore delle traverse in c.a.p.
j. procedure adottate per la gestione dei Subfornitori.
2 Componenti del KIT – per ogni componente devono essere definiti:
a. caratteristiche meccaniche, chimiche e fisiche della materia prima utilizzata
b. forma, dimensioni e tolleranze
c. documentazione attestante le prove eseguite sui componenti ed eventuali DC emesse.
3 Produzione dei componenti – per ogni componente devono essere definiti:
a. tipo di prove, frequenza e criteri di accettazione adottati per la verifica della materia prima
b. eventuali trattamenti sulla materia prima o sui componenti e relativi criteri di controllo e
accettazione
c. processo di fabbricazione
d. tipo di prove, frequenza e criteri di accettazione adottati per la verifica dei componenti
e. posizione di lavoro della molla, escursione massima della molla rispetto a tale posizione,
curva elastica della molla e relativa procedura di prova
f. procedura per la prova dinamica della molla
g. marcatura dei componenti
h. protezioni contro la corrosione
i. imballaggio e spedizione.
Parte III
SISTEMA DI ATTACCO COMPLETO
PER TRAVERSE IN CAP
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
20 di 23
In questa sezione devono essere identificati e forniti i disegni relativi a ciascun componente ed al
sistema di attacco completo.
Sono le prove che definiscono la conformità ai requisiti prefissati in termini di prestazioni da RFI,
e vengono di seguito definite.
Le prove di omologazione devono essere eseguite in conformità alle norme serie UNI EN 13481 e
UNI EN13146.
Tutti i risultati di prova devono soddisfare i criteri di accettazione fissati da tali norme e dalla
presente STF.
SISTEMA DI ATTACCO COMPLETO
PER TRAVERSE IN CAP
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
21 di 23
Devono essere eseguiti i seguenti test:
I criteri di accettazione sono quelli definiti nelle rispettive norme serie UNI EN 13481 e UNI
EN13146 e nella presente STF.
SISTEMA DI ATTACCO COMPLETO
PER TRAVERSE IN CAP
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
22 di 23
III.3.1 PROVE DI RESISTENZA ALLA CORROSIONE
Allo scopo di verificare il livello di protezione offerto contro la corrosione, devono essere
condotti i seguenti test sulle molle del sistema di attacco.
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Codifica: RFI DTCSI SF AR 05 004 1 A
23 di 23
RFI, esaminata la conformità dei risultati delle prove di laboratorio e delle prove in linea, emette
l’attestato di omologazione del prodotto secondo la presente Specifica Tecnica.
L’omologazione del prodotto può essere revocata da RFI in qualunque momento, per motivi quali:
utilizzo di parametri diversi da quelli formalmente comunicati in possesso di RFI
modifiche al processo (macchinari e/o parametri) non comunicate
accertamento di inconvenienti gravi o ripetuti
verifiche, sul prodotto e/o sul processo, che riportino valutazioni insufficienti
scostamenti significativi dallo standard qualitativo del prodotto.