Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
EFFETTO ADDITIVO
EFFETTO DI POTENZIAMENTO
EFFETTO SINERGICO
ANTAGONISMO
Interazione tra diverse sostanze chimiche
EFFETTO ADDITIVO
EFFETTO DI POTENZIAMENTO
EFFETTO SINERGICO
ANTAGONISMO
oppure
ANTAGONISMO
• FUNZIONALE
• CHIMICO
• TOSSICOCINETICO
• RECETTORIALE
ANTAGONISMO FUNZIONALE
Si ha ANTAGONISMO FUNZIONALE quando le due sostanze hanno effetti contrapposti
su una determinata funzione fisiologica
1) In caso di intossicazione acuta da barbiturici si può avere una notevole riduzione della
pressione sanguigna
Per contrastare il calo della pressione si può utilizzare noradrenalina che ha l’effetto opposto
(aumento della pressione)
pressione pressione
pentobarbital noradrenalina
2) Diverse sostanze tossiche provocano convulsioni (es. intossicazione da METANOLO)
Per contrastarle si possono utilizzare agenti anticonvulsivanti come le benzodiazepine
convulsivante anticonvulsivante
metanolo
diazepam
ANTAGONISMO CHIMICO
Due sostanze tossiche possono anche reagire per formare un composto meno tossico
Dimercaprolo e EDTA possono chelare diversi metalli (tra cui mercurio, piombo,
bismuto e arsenico) diminuendone la tossicità
Dimercaprolo
EDTA
(Acido etilendiamminotetraacetico)
ANTAGONISMO TOSSICOCINETICO
EFFETTO NESSUN
TOSSICO EFFETTO
recettore
sostanza tossica
antagonista
Il naloxone (un antagonista dei recettori oppioidi) può ridurre gli effetti di una overdose
da oppioidi (morfina, eroina, fentanil) sostituendosi e occupando il recettore
(impedendo di fatto agli oppioidi di agire)
Classificazione degli effetti tossici
Esempi:
• Ustione cutanea o lesione oculare provocate dal contatto con un acido forte
• Lesione dell'esofago in seguito a ingestione di sostanze caustiche
• Lesioni polmonari per inalazione di sostanze irritanti
EFFETTI TOSSICI SISTEMICI
CIRCOLAZIONE SISTEMICA: parte della circolazione che porta il sangue dal cuore a
tutti gli organi e i tessuti
Alcune sostanze chimiche hanno sia
effetti tossici LOCALI che SISTEMICI
Ad esempio il PIOMBO
TETRAETILE oppure alcuni
SOLVENTI ORGANICI hanno
sia effetti lesivi locali nel
punto di contatto con la
pelle, che effetti sistemici a
carico del sistema nervoso
centrale
EFFETTI TOSSICI REVERSIBILI
STEATOSI EPATICA = accumulo intracellulare di trigliceridi (grassi), comunemente denominata «fegato grasso»
CIRROSI EPATICA = distruzione delle cellule del fegato e sostituzione del normale tessuto con tessuto fibroso
cicatriziale non vitale. Si ha perdita della funzionalità del fegato
FEGATO CIRROTICO
EFFETTI TOSSICI IMMEDIATI
L’effetto tossico si dice ritardato se si sviluppa diverso tempo dopo l’esposizione alla
sostanza (a distanza di giorni, mesi o anche anni)
Gli effetti delle sostanze cancerogene sono dei classici effetti ritardati perché
possono comparire anche dopo 10-30 anni dall’esposizione
Gli effetti ritardati non devono essere confusi con l’esposizione cronica: anche
l’esposizione acuta (singolo episodio di esposizione) ad una sostanza tossica può
provocare effetti ritardati