IL ROMANZO:
Il libro fu pubblicato nel 1949 ed è un testo letterario, di genere narrativo, che appartiene alla
corrente letteraria del Neorealismo. Infatti le vicende narrate nel libro, prendono parte in un
periodo che va dalla Resistenza fino agli anni del Dopo Guerra, sono presenti anche dei Flashback
della Grande Guerra.
Come quindi abbiamo già precedentemente spiegato introducendo il Neorealismo, vediamo come
lo spazio delle vicende del testo è principalmente il borgo, il piccolo paesino italiano, in questo
caso un rione popolare di San Frediano, un comune vicino Firenze, e vediamo appunto come ne
viene descritta la semplice realtà di vita.
Nel racconto quindi della vita di un piccolo paese d’Italia vediamo come al lessico più ricercato e
descrittivo del narratore si contrappone invece un lessico molto più grezzo, ricco di modi di dire
dialettali, e quindi di un registro più basso.
La trama vede quindi le vicende del giovane Bob che segue tutte le sue conquiste fino a quando
queste ultime non scopriranno di essere ingannate e quindi organizzeranno una vendetta portata
avanti soprattutto da Tosca, la ragazza che aveva scoperto il misfatto di Bob.
I PERSONAGGI
Il personaggio principale dell’opera è:
Aldo, detto Bob per la sua somiglianza con l’attore Bob Taylor, che è un giovane partigiano che è
conosciuto nel paese per la sua figura di Don Giovanni. Si nasconde però dietro a questa figura
vanitosa un ragazzo codardo, in quanto pur vantandosi di essere un partigiano, non aveva mai
preso parte a nessuna azione della Resistenza e nonostante avesse una grande fila di ragazze, non
riusciva mai a sceglierne una, aveva infatti paura di qualsiasi reazione di padri e fratelli di
quest’ultime. Inoltre, Bob era anche malvisto dal resto degli uomini del paese per il fatto che era
anche disoccupato e quindi passava le sue giornate soltanto a divertirsi, vediamo appunto come le
principali passioni di Bob erano il cinema, la danza e il biliardo.
Nelle varie figure invece femminili vediamo:
Tosca, un impagliatrice di sedie, la conquista che sembra interessare di più a Bob, che sarà la più
ingegnosa nel progettare una successiva vendetta.
Silvana, una ricamatrice, ragazza introversa e riservata.
Gina, una ragazza che Bob conosce fin dall’infanzia e di cui era anche promesso sposo, che
apparirà per la gran parte del racconto come la più cattiva nei confronti delle nuove ragazze ma
che per ripicca nei confronti di Bob parteciperà anche lei nell’organizzazione della vendetta.
Bice, una ragazza semplice, paziente e molto realistica, infatti lei conosceva le intenzioni di Bob e
sarà la più difficile da convincere per la vendetta da organizzare.
Mafalda, una ragazza molto sfrontata e diretta, che per cercare di dimenticare Bob intraprenderà
molte altre relazioni con altri ragazzi del paese.
Loretta, l’ultima conquista di Bob, che nonostante la sua giovane età e la sua ingenuità avrà un
carattere molto forte nel partecipare alla vendetta.
La trama vede quindi le vicende del giovane Bob che segue tutte le sue conquiste fino a quando
queste ultime non scopriranno di essere ingannate e quindi organizzeranno una vendetta portata
avanti soprattutto da Tosca, la ragazza che aveva scoperto il misfatto di Bob.
TEMATICHE:
In questo romanzo troviamo diverse tematiche come della passione, dell’amore ma quelle più
importanti son quelle dell’inganno e della vendetta e quella della donna.
Si può dire che i protagonisti del libro sono tre: un quartiere, un giovanotto e un gruppo di
ragazze. Il gruppo di ragazze è il mondo dentro al quale ci si muove, passando in rassegna delle
donne popolane, sveglie e però innamorate tutte dello stesso giovane. Quindi rivali, finte amiche,
ragazze che si spiano tra loro o che raccolgono confidenze ma intanto nascondono un segreto
simile. Le ragazze hanno ognuna una storia viva, tenace, anche nell’amore per questo giovane del
quartiere. Tosca è l’incontro fatale, perché è lei che ha più carattere delle altre e comincia ad
insospettirsi. Il complotto ordito dalle donne di Bob mette in risalto la furbizia di queste, che non
vogliono sottostare alle intemperanze di un uomo che si serve di loro, pensando che le stesse non
arrivino a comprendere il suo doppio gioco.
IL FILM:
REGIA DI VALERIO ZURLINI
MESSAGGIO:
I messaggi che l’autore vuole trasmetterci sono principalmente due. il primo è collegato alla
guerra che ha aggravato la situazione socio-economico di un paesello che, già prima dell’avvento
del fascismo e degli eventi bellici, era di per sé precaria; Pratolini vuole farci capire come è proprio
in questo contesto di sofferenza e di sopravvivenza che diventano importanti, l’amicizia (vera o
falsa che sia), i rapporti interpersonali in generale e, in particolare modo, l’amore e le vicende di
cuore.
Il secondo è riferito alla figura della donna, che in campo letterario, veniva generalmente
presentata come una vittima, sottoposta alla volontà di uomini autoritari e scontrosi. Pratolini
invece conferisce ai suoi sei personaggi, Mafalda, Tosca, Gina, Silvana, Bice e Loretta, non solo una
grande ironia ed aggressività, ma anche il coraggio per affrontare e picchiare a mani nude Bob, il
rubacuori disonesto di San Frediano. il romanzo però non celebra il raggiungimento pacifico della
giustizia, ma illustra invece un rovesciamento dei rapporti di forza e di potere.
DOMANDE
Adesso vorremo porvi alcune domande:
1- scrivi così ci sono altri testi che abbiamo letto che sono neorealisti e che quindi parlano
della resistenza? ‘Il sentiero dei nidi di ragno.’
2- La donna in questo libro è vista come una figura intelligente e potente , vi ha ricordato
altre figure di donne presenti in altri romanzi in cui la donna ha rinunciato all’amore che
provava per il suo uomo perché si è sentita abbandonata? Didone
3- In quale altro testo ritroviamo la figura della donna che riesce a superare l'arroganza
dell'uomo e il suo credersi al di sopra delle regole? ‘La locandiera’ e ‘Medea’.