Trachea
C6
2,5cm
x15-20
11cm
T5
Tratto cervicale
in rapporto
anteriormente con
• tiroide
lateralmente con
• fascio vascolonervoso
del collo
• nervo laringeo
ricorrente (dx e sx)
Tratto cervicale
in rapporto
posteriormente con
• esofago
Parete
membranosa
Tratto toracico
in rapporto
anteriormente con
• arteria brachiocefalica
• a. carotide comune sx
• v. brachiocefalica sx
• vena cava superiore
• arco dell’aorta
Tratto toracico
in rapporto
lateralmente con
• nervo laringeo ricorrente sx
• nervo vago dx
• vena cava superiore
posteriormente con
• esofago
http://pie.med.utoronto.ca/VB/VB_content/assets/applications/index.html
Vascolarizzazione
dalle arterie tiroidee inferiori,
rami dell’a. succlavia
Innervazione
fibre parasimpatiche (dal n.
vago) per la broncocostrizione
e vasodilatazione
fibre simpatiche per la
broncodilatazione
cellule ciliate
cilindriche
spostamento del muco verso la laringe
(ascensore mucociliare)
cellule caliciformi mucipare
cilindriche, con le gocciole di muco
(glicoproteine)
lubrificazione delle vie aree
cellule basali
a ridosso della membrana basale, non
arrivano a contatto con il lume dei
condotti aerei
precursori delle cellule epiteliali
cellule neuroendocrine
a ridosso della membrana basale;
singole o raggruppate
sistema neuroendocrino diffuso;
broncocostrizione, vasocostrizione
brush cells
EPITELIO RESPIRATORIO
microvilli apicali
pseudostratificato cilindrico ciliato
sistema diffuso di chemorecezione
Downloaded by Francesco Cantile (mc.cantile@gmail.com)
lOMoARcPSD|4517513
tonaca mucosa
• epitelio di rivestimento
• lamina propria
tonaca sottomucosa
tonaca
fibro-
muscolo-
cartilaginea
tonaca avventizia
Downloaded by Francesco Cantile (mc.cantile@gmail.com)
lOMoARcPSD|4517513
Lume Lume
diminuisce
il numero delle ghiandole
diminuisce
la componente cartilaginea
aumenta
la componente muscolare
• fasci intrecciati di fibre
a disposizione spiraliforme
Downloaded by Francesco Cantile (mc.cantile@gmail.com)
lOMoARcPSD|4517513
Polmoni
Angolo sternale
Angolo sternale
Mediastino
superiore
Mediastino
inferiore
(faccia costale)
(faccia mediastinica)
Linea emiclaveare
Recesso
costomediastinico
6a costa
Recesso
costodiafram-
matico
8a costa
Recesso costodiaframmatico
della cavità pleurica
10a costa
Polmone sinistro –
faccia mediastinica
Polmone destro –
faccia mediastinica
Lobulo
• la più piccola porzione di
parenchima visibile a occhio nudo
sulla superficie del polmone
• delimitato dai setti connettivali
(che originano dal tessuto connettivo
sottomesoteliale della pleura viscerale)
• diametro 1-2cm
Downloaded by Francesco Cantile (mc.cantile@gmail.com)
lOMoARcPSD|4517513
BRONCHIOLI LOBULARI
tonaca mucosa
epitelio pseudostratificato cilindrico ciliato
cellule ciliate cilia rare
cellule caliciformi mucipare rare
cellule bronchiolari esocrine (di Clara)
secreto ad azione surfattante
lamina propria molto sottile
mancano le ghiandole (manca la tonaca
sottomucosa)
tonaca muscolare
• fibre muscolari lisce a decorso spiraliforme
• tessuto connettivo ricco di fibre collagene e
elastiche
•manca lo scheletro cartilagineo
tonaca avventizia
Bronchiolo lobulare
Acino polmonare
"cellule spazzine"
Capillare alveolare
Setto interalveolare
Barriera
aria-
sangue
Vascolarizzazione funzionale
Ventricolo destro Piccola circolazione
Circolazione polmonare
Tronco
polmonare
Arterie
polmonari
dx e sx
Capillari
alveolari
Vene
polmonari
dx e sx
Atrio sinistro
Downloaded by Francesco Cantile (mc.cantile@gmail.com)
lOMoARcPSD|4517513
Arterie
bronchiali
Capillari
bronchiali
Vene
bronchiali
Vena cava
inferiore
Atrio destro