TOR VERGATA
RELATORE STUDENTE
Pagina
1
INDICE
Introduzione 3
3. Esame obiettivo 5
3.1. tecniche di esame 5
3.2 attrezzature e materiali necessari 6
Conclusione 10
Bibliografia 10
Pagina
2
ELENCO DELLE FIGURE
Tabella 3-1 attrezzature e materiali usati per l’esame obiettivo
INTRODUZIONE
Pagina
3
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
ANAMNESI INFERMIERISTICA
Dati anagrafici
Causa della visita o del ricovero
Anamnesi remota
Anamnesi familiare
Stile di vita
Dati sociali
Dati psicologici
Pagina
4
Tipi di assistenza sanitaria
CAPITOLO 3
ESAME OBIETTIVO
Pagina
5
4. Iper-risonante
5. Timpanico
Per protezione
Guanti
CAPITOLO 4
Pagina
6
ZONE DEL CORPO DA ESAMINARE
4.3 TESTA
Pagina
7
Analisi tramite l’ispezione e la palpazione, per determinare innanzitutto se il
cranio ha una dimensione normale (normocefalia) e se è simmetrico.
Cuoio capelluto:
-tumefazioni non traumatiche come emangioma o neoplasia.
-alterazioni dei capelli: disidratazione, alopecia parziale o totale.
Occhi: accertamento dell’acuità visiva, dei movimenti oculari, del campo
visivo. L’ipotiroidismo provoca esoftalmo,una prominenza dei bulbi oculari.
Orecchio: ispezione e palpazione tramite otoscopio.
Naso e seni nasali: ispezione, palpazione ma anche percussione ad esempio
per i seni nasali.
Bocca e orofaringe: si esaminano labbra (cianotiche per assenza di ossigeno),
lingua (bianca, come sintomo di infezione da Candida) , mucosa interna delle
guance, denti e gengive, tonsille (placche) , ugula (se deviata c’è la possibilità
di tumore), palato, ghiandole salivari.
4.4 COLLO
Analisi di: linfonodi (se ingrossati sintomo di infezioni e tumori), trachea (se
deviata tumore al collo), ghiandola tiroidea (non deve essere visibile
all’ispezione e deve salire durante la deglutizione)
4.6 ADDOME
L’addome viene diviso in quattro quadranti e nove regioni.
Pagina
8
Ispezione: simmetria, movimenti (se sono limitati a causa di dolore)
Auscultazione: per valutare i suoni intestinali (ipoattivi o iperattivi non sono
normali)
Percussione: per determinare la presenza di gas e la diminuzione della
risonanza per masse o fluidi (causate da presenza di liquidi o tumori)
Palpazione: se è presente tensione non uniforme e costante dell’addome, ma
anche per esaminare la distensione della vescica (normalmente non è
palpabile).
CONCLUSIONI
Pagina
9
Questo approfondimento ha dimostrato quanto sia semplice evitare
l’insorgenza di pericolose malattie ma comunque quanta attenzione deve
essere data al paziente. Spiega appunto che il centro d’interesse deve essere il
paziente e non l’infermiere; in quel momento, l’infermiere deve prestare
attenzione al paziente perché anche la cosa più semplice e che apparentemente
è inutile, può essere d’aiuto nel formulare una diagnosi o per venire a
conoscenza del disturbo che lo affligge. L’individuo che è seduto lì, sta in
qualche modo chiedendo un aiuto ed è quindi compito dell’infermiere aiutarlo
cercando di sprecare minor energia possibile.
BIBLIOGRAFIA
Berman, A., & Snyder, S., (2019) Nursing clinico: Tecniche e
procedure di Kozier (III edizione)
SITOGRAFIA
Siti consultati il giorno 05/02/2020
FIG 4-3 https://www.clavosbyclaudiacipollini.com/2019/06/11/le-
unghie-respirano/
https://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-12102012-
125344/unrestricted/Tesi_Bernardo_Belcari_See_and_Treat_2012.
pdf
http://medicinazigoti.altervista.org/wp-
content/uploads/2018/02/Libro- Rosso-Semeiotica-III-edizione.pdf
Pagina
10