Sei sulla pagina 1di 8

Istituto Istruzione Superiore “Marconi Pieralisi”

Indirizzo informatica

Studente

Giane Marco Encarnacion Mangune

GESTIONE PROGETTO ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

Diagramma di Gantt

Anno scolastico: 2020-2021

1
Sommario
Introuzione ................................................................................................................................................ 3
La storia del diagramma di Gantt............................................................................................................ 3
Perché utilizzare il diagramma di Gantt? ............................................................................................... 3
Caratteristiche del diagramma di Gantt.................................................................................................. 4
Esempio di pianificazione GANTT ......................................................................................................... 5
Precedenze nei diagrammi di GANTT .................................................................................................... 6
Sitografia.................................................................................................................................................... 8

2
Introuzione
Un diagramma di Gantt, comunemente usato nella gestione dei progetti, è uno dei modi più popolari
e utili per mostrare attività (attività o eventi) visualizzati in un asse temporale.
La struttura del diagramma è piuttosto semplice. Sulla sinistra del grafico c’è un elenco delle attività
e lungo la parte superiore c’è una scala temporale adatta al progetto che si vuole studiare.
L’attività è rappresentata da una barra; la posizione e la lunghezza della barra riflettono la data di
inizio, la durata e la data di fine dell’attività. Questo ti permette di vedere a colpo d’occhio:
• Quali sono le varie attività;
• Quando ogni attività inizia e finisce;
• La durata di ogni attività;
• Dove le attività si sovrappongono ad altre attività e da quanto;
• La data di inizio e di fine dell’intero progetto.

La storia del diagramma di Gantt


Il primo diagramma di Gantt fu ideato a metà del 1890 da Karol Adamiecki, un ingegnere polacco
che gestiva un’acciaieria nel sud della Polonia e si era interessato alle idee e alle tecniche di gestione.
Circa 15 anni dopo Adamiecki, Henry Gantt, un ingegnere americano e consulente per la gestione
dei progetti, ha ideato la sua versione del grafico ed è stato questo che è diventato ampiamente
conosciuto e popolare nei paesi occidentali. Originariamente i diagrammi di Gantt venivano
preparati laboriosamente a mano; ogni volta che un progetto cambiava era necessario modificare o
ridisegnare il grafico e questo limitava la loro utilità, essendo il cambiamento continuo una
caratteristica della maggior parte dei progetti. Oggigiorno, tuttavia, con l’avvento dei computer e
del software di gestione dei progetti, i diagrammi di Gantt possono essere creati, aggiornati e
stampati facilmente.

Perché utilizzare il diagramma di Gantt?


Quando si imposta un diagramma di Gantt, è necessario riflettere su tutte le attività coinvolte nel
progetto. Come parte di questo processo, si dovrà stabilire chi sarà responsabile di ogni attività,
quanto tempo impiegherà ogni attività e quali problemi potrebbe incontrare il team di lavoro.
Questo pensiero dettagliato aiuta a garantire che la pianificazione sia praticabile, che le persone
giuste siano assegnate a ciascuna attività e che possano esserci soluzioni alternative per potenziali
problemi prima di iniziare. La predisposizione di un diagramma di Gantt aiuta ad elaborare gli
aspetti pratici di un progetto, ad esempio il tempo minimo necessario per la consegna e quali attività
devono essere completate prima che altri possano iniziare. Inoltre, è possibile utilizzarli per
identificare il percorso critico – la sequenza di attività che devono essere completate
individualmente in tempo se l’intero progetto deve essere consegnato in tempo. Infine, puoi usarli
per informare la tua squadra e i tuoi sponsor dei progressi. Basta aggiornare il grafico per mostrare
le modifiche di programma e le loro implicazioni, o usarlo per comunicare che le attività chiave sono
state completate.

3
Caratteristiche del diagramma di Gantt
Delle barre orizzontali di lunghezza variabile rappresentano le sequenze, la durata e l'arco
temporale di ogni singola attività del progetto (l'insieme di tutte le attività del progetto ne costituisce
la work breakdown structure). Queste barre possono sovrapporsi durante il medesimo arco
temporale ad indicare la possibilità dello svolgimento in parallelo di alcune delle attività. Man mano
che il progetto progredisce, delle barre secondarie, delle frecce o delle barre colorate possono essere
aggiunte al diagramma, per indicare le attività sottostanti completate o una porzione completata di
queste. Una linea verticale è utilizzata per indicare la data di riferimento.

Un diagramma di Gantt permette dunque la rappresentazione grafica di un calendario di attività,


utile al fine di pianificare, coordinare e tracciare specifiche attività in un progetto dando una chiara
illustrazione dello stato d'avanzamento del progetto rappresentato; di contro, uno degli aspetti non
tenuti in considerazione in questo tipo di diagrammazione è l'interdipendenza delle attività,
caratteristica invece della programmazione reticolare, cioè del diagramma PERT[2]. Ad ogni attività
possono essere in generale associati una serie di attributi: durata (o data di inizio e fine),
predecessori, risorsa, costo.

Ad ogni attività possono essere associate una o più risorse. Alcuni software disponibili sul mercato
permettono di visualizzare il carico di lavoro di ogni risorsa e la sua saturazione, impostando una
certa disponibilità per ogni risorsa. Contestualmente, può essere definito il calendario dei giorni
lavorativi e festivi, e il numero di ore di lavoro giornaliere.

Ad ogni attività può poi essere associato un costo. Il costo può essere attribuito a una singola attività
oppure si può assegnare un costo orario alle risorse, determinando il costo dell'attività in base al
relativo impegno orario. Nel corso del progetto, ad ogni attività o alla risorsa può essere attribuito
un costo effettivo. Dai due dati di costo, preventivato al momento della stesura del Gantt, ed effettivi,
si ricavano tre curve e due indicatori di avanzamento dell'intero progetto. Le tre curve riportano la
cumulata del costo preventivato e/o effettivo in funzione del tempo, ossia i costi totali effettivi e/o
preventivati dall'inizio:

• BCWS (Budget Cost of Work Scheduled): riporta i costi preventivati da 0 a vita intera (da 0 a
𝑡 = 𝑇);
• ACWP (Actual Cost of Work Performed): riporta i costi sostenuti da 0 a tempo attuale (da 0
a 𝑡 = 𝑇0 );
• BCWP (Budget Cost of Work Performed): riporta i costi preventivati da 0 a tempo attuale (da
0 a 𝑡 = 𝑇0 ).

4
Esempio di pianificazione GANTT
Diagrammi GANTT realizzati con Microsoft Project

1) Diagramma delle attività:

2) Diagramma delle attività con indicazione delle risorse:

3) Diagramma delle allocazioni:

5
Precedenze nei diagrammi di GANTT
Un progetto è attuabile se tra le varie attività che lo compongono è possibile stabilire una successione
logica: lo svolgimento delle attività avviene attraverso una sequenza che identifica criteri di
dipendenza temporale. In sostanza si realizza una programmazione delle attività che individua
predecessori e successori attraverso relazioni di dipendenza tra le attività.

Tipi di relazioni di dipendenza temporale tra due attività A e B:

• In serie
o B può iniziare al termine di A
• In parallelo
o B può iniziare all’inizio di A
o B può finire quando finisce A
o B può finire quando inizia A
• Sfasamento tra attività
o B può iniziare prima/dopo un tempo (di anticipo o ritardo) dal termine di A

Vi sono tre tipi di dipendenza rispetto la ragione che la determina.

• Causale (logica)
o È impossibile modificare un testo prima di averlo scritto
• Vincoli sulle risorse
o È logicamente possibile riparare contemporaneamente tre automobili, ma dispongo
di un unico meccanico
• Discrezionale
o Vorrei completare le telefonate prima di vedere la corrispondenza, ma posso decidere
di rimandare le telefonate

Nei diagrammi GANTT vi sono 4 tipi di dipendenza diversi tra due attività A e B:

• Finish-to-Start
• Start-to-Start
• Finish-to-Finish
• Start-to-Finish

La tabella riportata di seguito evidenzia per ogni tipo di dipendenza il corrsipondente significato, la
situazione che si viene a determinare tra le due attività A e B, la notazione ed un esempio pratico.

6
I 4 diversi tipi di dipendenza si traducono graficamente nei diagrammi GANTT tracciando una
freccia dall’attività predecessore all’attività dipendente secondo 4 diverse combinazioni.

7
Sitografia
http://www.vfioraso.it/Didattica/5_anno/Disegno/Organizzazione%20Lavoro/Gantt.pdf

https://it.wikipedia.org/wiki/Diagramma_di_Gantt

http://unina.stidue.net/Universita'%20di%20Trieste/Ingegneria%20Industriale%20e%20dell'Inform
azione/Sbroiavacca/SistemiInformativi1_06/Pianificazione%20e%20Diagrammi%20GANTT.pdf

Potrebbero piacerti anche