Prova Parlare
(15 minuti - 30 punti)
DA
Fascicolo dell’intervistatore
© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati
Questa parte non è oggetto di valutazione; serve a mettere il candidato a proprio agio e a introdurlo
all’esame.
Tipo di prova: Interazione a coppie OPPURE interazione con l’intervistatore (la commissione
decide se fare svolgere l’interazione a coppie tra candidati oppure tra candidato e intervistatore).
L’intervistatore sceglie UNA delle tracce di interazione e la legge al candidato a voce alta; subito dopo
la fa leggere al candidato (il candidato deve poter leggere in silenzio e non è necessario che legga la
traccia ad alta voce) e integra con eventuali spiegazioni se il candidato non capisce la traccia.
L’intervistatore dà al candidato tre minuti di tempo per prepararsi all’interazione (in questo lasso di
tempo, sia nel caso di interazione a coppie, sia in quella candidato-intervistatore, i partecipanti
leggono i materiali di supporto all’interazione, decidono i ruoli da svolgere ed eventualmente si
accordano su altri aspetti relativi all’interazione).
Il candidato legge le tracce contenute nel fascicolo e ne sceglie UNA per il monologo. ATTENZIONE: il
tempo per la lettura e la scelta delle tracce NON va contato nei tre minuti di preparazione.
L’intervistatore dà al candidato tre minuti per prepararsi al monologo (in questo lasso di tempo il
candidato legge i materiali o guarda le immagini di supporto, può prendere appunti su un foglio fornito
dalla commissione per prepararsi una scaletta e fare mente locale su quello che dirà).
Fare attenzione a non formare coppie in qualche modo eterogenee (per esempio, una persona
molto introversa con una molto estroversa) tali da creare difficoltà o imbarazzo negli esaminandi.
L’intervistatore non interviene; solo nel caso in cui l’interazione sia molto squilibrata (uno dei due
candidati sovrasta l’altro), l’intervistatore può intervenire per riequilibrare i ruoli (ad esempio
sollecitando il candidato che parla di meno a prendere la parola).
Chiarire bene ai candidati i ruoli (se presenti) che devono interpretare nell’interazione.
NB: Nel caso di un esame sostenuto in coppia, prima di mostrare le tracce al primo candidato
l’intervistatore dovrà chiedere al candidato non impegnato nello svolgimento del monologo di uscire
dalla stanza e dovrà farlo rientrare solo nel momento in cui dovrà effettivamente sostenere la prova.
1. Fate parte di un’associazione culturale. Nel corso di una serata sul tema del viaggio dovete lanciare un
concorso che richieda la partecipazione degli invitati. Avete selezionato due proposte e dovete
decidere quale realizzare.
Concorso fotografico
Racconta con una serie di foto una storia o un episodio particolare che ha reso unico il tuo viaggio
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
Presentazione video
Racconta il tuo viaggio con un video di qualche minuto che ne mostri le tappe principali
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
Consegnate una copia dell’Allegato 1 al candidato A e una copia dell’Allegato 2 al candidato B. Date
ai candidati 3 minuti di tempo per prepararsi all’interazione. Dite loro di riflettere sui 3 punti indicati
nella traccia e sulla richiesta presente nell’allegato. Dite ai candidati che possono prendere appunti su
un foglio che potranno tenere davanti a loro durante l’interazione.
Al termine dell’interazione fatevi riconsegnare gli allegati e i fogli degli appunti.
Sodexo, società che dal 1974 in Italia offre specifici servizi mirati a incrementare la qualità del lavoro,
ha individuato in un ebook dal titolo “Qualità della Vita in Azienda, Motivazione e Welfare”, 7 modi per favorire
il benessere in azienda:
Consegnate a ciascun candidato una copia dell’Allegato 3. Date ai candidati 3 minuti di tempo per
prepararsi all’interazione. Dite loro di riflettere sui 3 punti indicati nella traccia e sul testo riportato
nell’allegato. Dite ai candidati che possono prendere appunti su un foglio che potranno tenere
davanti a loro durante l’interazione.
Al termine dell’interazione fatevi riconsegnare gli allegati e i fogli degli appunti.
3. Devi ancora terminare i tuoi studi, ma pensi che un anno sabbatico sia un’esperienza necessaria da
fare. Decidi di parlarne con uno dei tuoi professori:
L’anno sabbatico è un periodo in cui si smette di andare al lavoro o di studiare. Per legge possono prenderlo i
professori e anche i comuni lavoratori. Lo stacco farebbe mettere a fuoco nuovi obiettivi e permetterebbe di aggior-
narsi.
Le attività sono svariate: si va dal viaggio itinerante zaino-in-spalla attraverso un continente – il cosiddet-
to backpacking – alle missioni in Africa, dai ragazzi alla pari all’apprendimento di una lingua. In Italia molte
associazioni propongono un’esperienza di volontariato.
Dove farlo
In questo caso, la prima cosa da fare è scegliere il Paese per capire le regole di permanenza. A oggi l’Australia è la meta
più ambita: «In Australia per lavorare c’è il visto Working holiday», spiega Nino, partito dopo la laurea in Ingegneria
Civile, «e dopo i primi quattro mesi da bracciante lo rinnovano perché hanno bisogno di manodopera. Poi si parla
inglese e per me era l’ideale».
Prima di parlare con il tuo professore, immagina come rispondere alle sue possibili obiezioni su:
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
L’anno sabbatico è un periodo in cui si smette di andare al lavoro o di studiare. Per legge possono prenderlo i
professori e anche i comuni lavoratori. Lo stacco farebbe mettere a fuoco nuovi obiettivi e permetterebbe di
aggiornarsi.
Dove farlo
In questo caso, la prima cosa da fare è scegliere il Paese per capire le regole di permanenza. A oggi l’Australia è la
meta più ambita: «In Australia per lavorare c’è il visto Working holiday», spiega Nino, partito dopo la laurea in
Ingegneria Civile, «e dopo i primi quattro mesi da bracciante lo rinnovano perché hanno bisogno di manodopera.
Poi si parla inglese e per me era l’ideale».
Prima di parlare con il tuo capo, immagina come rispondere alle sue possibili obiezioni su:
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
5. Il tuo coinquilino deve trasferirsi in un’altra città e lascia la sua stanza nella casa che condividete. Tu
vuoi occuparti della ricerca del nuovo coinquilino usando un metodo più attuale rispetto al solito
annuncio (vedi l’Allegato 6), ma devi convincere il proprietario di casa a lasciare a te il compito della
ricerca.
Chi cerca una stanza su Badi può utilizzare la mappa per scegliere la zona preferita; per dimostrarsi interessati a una
sistemazione basta inviare una richiesta al proprietario. Quest’ultimo può decidere se accettare o meno le richieste valutando
in base al profilo; in caso positivo il sistema stabilisce un match, un contatto via chat tra i due che possono organizzare visite
della stanza dal vivo, discutere i dettagli dell’accordo ed eventualmente far partire una transazione economica che precederà
l’affitto vero e proprio. Inoltre, chi decide di collegare all’account il proprio profilo Facebook, può sapere se si trova davanti a
un perfetto sconosciuto o a qualcuno legato anche in modo indiretto alla propria cerchia di amici.
1. _____________________________________________________________
2. _____________________________________________________________
3. _____________________________________________________________
4. _____________________________________________________________
Monologo 1
Istruzioni riportate sul fascicolo del candidato:
Pier Paolo Spinazzè, in arte Cibo, street artist di origine veronese, con la sua arte “culinaria”, cancella tutte quelle
brutture che affollano, tristemente, le nostre città.
Cibo lavora da 10 anni tra Verona e provincia. “Il mio nome d’arte è stato scelto all’inizio del mio lavoro da
artista”, dice, “e rappresenta un po’ anche il mio stile, la mia filosofia: Cibo siamo un po’ tutti. Nel corso del tempo ho
trovato molte persone che apprezzano e che seguono il mio lavoro di decoro, anche perché amo il mio Paese e penso
che le città siano dei grandi musei: per questo voglio che siano belle”. Ma cosa c’entra la cucina? “Ho sempre lavorato
anche nell’ambito della ristorazione e ho scritto anche per la rivista «Sapori d’Italia». L’Italia ha un patrimonio
gastronomico enorme che viene valorizzato solamente in parte, purtroppo. Per me è una continua fonte d’ispirazione.”
Adesso prepara il tuo discorso. Nei tre minuti del monologo dovrai:
Al termine dei tre minuti di preparazione, l’intervistatore ritira il foglio del monologo, ma lascia al
candidato il foglio di appunti.
Quale luogo della tua città preferisci (una piazza, un parco, un museo, ecc.) e perché?
NB: Al termine del monologo farsi riconsegnare dal candidato gli appunti.
Leggi il testo:
È un miliardario giapponese, ha 42 anni, e si chiama Yusaku Maezawa. Sarà lui il primo «turista lunare». Il 42enne fondatore
del colosso della moda online Zozotown ha prenotato la prima missione che coprirà i 386mila chilometri tra la Terra e la Luna,
sarà accompagnato da astronauti di professione e potrà ammirare i crateri lunari sotto di lui, e la Terra grande come una
pallina da ping pong. Grande appassionato d’arte, Maezawa sa già cosa si porterà dietro: «Ho scelto di andare sulla Luna con
degli artisti», ha detto Maezawa, che porterà con lui sette o otto artisti di fama mondiale. «Al nostro ritorno chiederò loro di
creare nuove opere per ispirare il sognatore che c’è in ciascuno di noi».
Adesso prepara il tuo discorso. Nei tre minuti del monologo dovrai:
Al termine dei tre minuti di preparazione, l’intervistatore ritira il foglio del monologo, ma lascia al
candidato il foglio di appunti.
Leggi l’articolo:
Senza un soldo neanche per stampare il suo curriculum vitae, un argentino di 21 anni alla ricerca disperata di un lavoro si è
fermato in un bar di Córdoba e ha chiesto se c’era un impiego qualsiasi. La ragazza che serviva al bancone era una dipendente
e non aveva possibilità di assumerlo. Ma si è intenerita e gli ha detto che poteva lasciare il suo curriculum. “Magari trovi
qualcosa”, ha suggerito, “passa un sacco di gente”. Carlos Duarte, occhi scuri, il viso aperto e sorridente, le ha risposto che
non poteva stamparlo. Lei lo ha guardato e gli ha detto “Scrivilo a mano”. Carlos ha sorriso. “Ho qui il mio quaderno. Adesso
lo compilo su un foglio”. Si è messo lì e ha indicato con poche parole quello che sapeva fare, nome e cognome, numero della
carta d’identità, recapito telefonico. Ha tirato fuori anche una foto che conservava nel portafoglio (vuoto) e l’ha allegata. La
commessa gli ha offerto un caffè e si è rimessa a lavorare. Nel pomeriggio, quando ha finito il turno, ha ripensato a quel
ragazzo e al suo curriculum. Lo ha fotografato e lo ha messo in rete. Quel foglietto di carta è diventato virale. Due milioni di
condivisioni. Carlos Duarte è stato sommerso di chiamate. Oggi lavora in una fabbrica di vetri. Il suo esempio ha fatto scuola.
Sono diventati centinaia i cv scritti a mano che circolano sul web.
Adesso prepara il tuo discorso. Nei tre minuti del monologo dovrai:
Al termine dei tre minuti di preparazione, l’intervistatore ritira il foglio del monologo, ma lascia al
candidato il foglio di appunti.