00218307
Scrivi un commento/analisi critico sui testi de Tabucchi e Levi che abbiamo letto.
L'analisi deve concentrarsi sugli elementi narrativi di cui abbiamo già parlato.
Qui, l'idea è identificare gli elementi più rilevanti (per esempio: ambientazione,
voce narrativa o caratterizzazione) è lavorare su di essi. Devi parlare dei due
testi: puoi fare un paragone o parlare di ogni uno individualmente.
In Sostiene Pereira, la sua bellezza radica nella maniera in cui l’autore riesce a
mescolare il tempo soggettivo con quello che accade nel mondo esterno e anche
la maniera in cui l’autore riesce, attraverso la onniscienza limitata del narratore,
a lasciarci pensando al mistero del personaggio principale.
Levi, da un’altra parte ci mette alla sua storia, ci narra gli orrori vissuti da
tantissimi ebraici durante l’olocausto e gli rinforza con i simbolismi di altri autori,
come quegli di Dante nella sua opera La Divina Commedia. Utilizza di più la
comparazione e riesce a trasmetterci la totalità della sua sofferenza soggettiva
come ebraico soprattutto quando utilizza la Bibbia e ci porta gli elementi
simbolici che ci provocano tristezza, ci fanno riflettere e, nel mondo
contemporaneo, ci porta gioia quando vediamo che Israele è un’altra volta una
nazione forte dopo il crogiolo vissuto.
Bibliografia
Levi, P. (1947) Se questo è un Uomo, Giulio Einaudi editore s.p.a., Italia, Torino