• dirette; • indirette. Le imposte dirette colpiscono il reddito o il patrimonio del soggetto, quali indici immediati e diretti della sua capacità contributiva; sono l'IRPEF, l'IRES e I'IRAP. Le imposte indirette colpiscono gli atti di produzione, di scambio e di consumo dei beni e dei servizi attraverso i quali il cittadino manifesta indirettamente la propria capacità contributiva, utilizzando e/o trasferendo il reddito e il patrimonio. Ne costituiscono esempi, l'IVA, l'imposta di registro, ecc. TERMINOLOGIA RELATIVA ALLE IMPOSTE Soggetto passivo (contribuente) È una persona fisica, giuridica o un ente, obbligato a pagare l'imposta e/o a svolgere una serie dl adempimenti previsti dalla legge. Base imponibile È la grandezza, espressa In termini monetari, sulla quale viene calcolata l’imposta. Ad esempio, se il reddito ammonta a € 50.000, l'Imposta sì calcola su tale Importo (che costituisce, appunto, la base imponibile). Aliquota d'imposta È una percentuale che, applicata alla base imponibile, permette di calcolare l'imposta. Se, ad esempio, l'aliquota è del 33% e la base imponibile è di € 10.000, l'imposta corrisponde a € 3.300. Periodo d'imposta È il periodo di tempo che si assume come riferimento per determinare l’obbligazione tributaria. Generalmente coincide con l'anno solare, dal I ° gennaio al 31 dicembre. Sostituto d'imposta È colui che, all'atto del pagamento di un compenso, ha l'obbligo di operare una ritenuta che successivamente deve versare allo Stato per conto del soggetto percipiente.