Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
II sistema tributario è l'insieme delle norme che disciplinano l'attività con la quale lo Stato impone i
tributi ai cittadini e procede al relativo prelievo. II sistema tributario italiano si ispira ai seguenti
principi fondamentali:
• la capacità contributiva: il cittadino concorre alle spese pubbliche in funzione della ricchezza
posseduta. Ad esempio, un soggetto che possiede un reddito di € 40.000 dovrà pagare tributi in
misura maggiore rispetto al cittadino che ha un reddito di € 20.000;
• la progressività: all'aumentare del reddito, il prelievo di ricchezza esercitato dallo Stato aumenta
in modo più che proporzionale. Poniamo, ad esempio, che vi siano due cittadini: il sig. Bianchi con
un reddito di € 40.000 il sig. Rossi con un reddito di € 80.000 (pari esattamente al doppio del
reddito di Bianchi); in base al suddetto principio, il prelievo sulla ricchezza del sig. Rossi è più del
doppio di quello esercitato sul reddito del sig. Bianchi.
I TRIBUTI
I tributi sono prelievi di ricchezza che lo Stato impone ai cittadini per finanziare la predisposizione
di servizi pubblici. II sistema tributario italiano prevede i seguenti tributi:
- imposta;
- tassa;
- contributo.
IMPOSTA, TASSA E CONTRIBUTO
L’ imposta è un prelievo coattivo di ricchezza effettuato per offrire alla collettività i servizi di cui ha
bisogno. Le imposte finanziano i servizi pubblici generali, per i quali non è possibile stabilire una
corrispondenza diretta tra il tributo pagato e il servizio reso dallo Stato. Ciò vuol dire che il
contribuente paga l'imposta senza avere da parte dello Stato una controprestazione immediata e
specifica, ma per consentire a quest'ultimo di predisporre i servizi pubblici generali.
La tassa è il tributo pagato dal singolo cittadino a fronte di un servizio speciale a lui reso dallo
Stato. In questo caso, quindi, al contrario dell'imposta, esiste una controprestazione specifica e
l'obbligo del pagamento sorge solo se il soggetto richiede il servizio. Ne costituiscono esempio le
tasse scolastiche che, infatti, vengono pagate soltanto dai cittadini che frequentano scuole statali.
II contributo è un prelievo coattivo di ricchezza imposto al soggetto che usufruisce in modo
particolare di un servizio generale e indivisibile. Ne sono esempi i contributi per la realizzazione di
un'opera pubblica, obbligatori solo per i soggetti che riceveranno particolari benefici dall'opera
stessa.