Sei sulla pagina 1di 19

15/11/2009 1

La Francia da Richelieu a Luigi


XIV
Il consolidamento dello stato
moderno in Francia
Luigi XIII re di Francia

 Nel 1610 Enrico IV è assassinato


 Succede Luigi XIII
 Essendo minore la reggenza è affidata a
Maria de Medici
 Monarchia in profonda crisi, rivolte
contadine e nobiliari

15/11/2009 2
Maria dei Medici

 Maria, cattolica e filospagnola, si libera dei


consiglieri di Enrico IV e nomina Concino
Concini suo fido consigliere
 Tratta il matrimonio tra Luigi e Anna d’Austria
figlia del re di Spagna Filippo III
 L’opposizione è capitanata dal principe di Condè
Enrico II di borbone
 Gli ugonotti riprendono le armi e organizzano nel
proprio territorio una repubblica

15/11/2009 3
Il cardinale Richelieu (prima
fase)
 1624 il Cardinale è ammesso nel consiglio reale da
Luigi XIII
 In breve ne diventa arbitro assoluto. Praticamente
diventa il primo ministro della Francia
 Nella prima fase del suo governo mira ad ottenere la
demolizione del potere degli ugonotti.
 1628 La Rochelle si arrende dopo un assedio di un
anno.
 Lo Stato nello stato è smantellato

15/11/2009 4
Il cardinale Richelieu
(seconda fase)
 La seconda fase fu dedicata alla politica
internazionale
 Diplomazia. Spionaggio, strategia della tensione,
sono strumenti usati per attaccare il sistema imperiale
spagnolo
 Crea
– rete commissari regi
– Esercito stanziale
– Flotta di guerra e commerciale
 Muore nel 1642

15/11/2009 5
Il Cardinale Mazzarino

 1641 Mazarino diventa primo ministro


 Luigi XIV succede al padre – la
reggenza va alla madre Anna d’Austria
 Riprende la linea politica di Richelieu
 Chiude la guerra dei trent’anni con la
pace dei Pirenei (1659)
 Ridimensiona la potenza della Spagna

15/11/2009 6
La fronda del Parlamento
(1648-1649)
 1648-1653 Tentativo del ceto parlamentare, dei
principi e della nobiltà provinciale di riacquistare gli
spazi politici sottratti loro da Richelieu
 1 fase Fronda Parlamentare (1648-1649) rifiuto del
Parlamento di Parigi di registrare un editto regio che
sospendeva per 4 anni emolumenti ai membri delle
corti
 Dichiarazione d’unione con cui il parlamento si
impegnava a assumere con le corti sovrane il
controllo degli affari dello stato e a impedire ogni
proposta di imposta

15/11/2009 7
La fronda del Parlamento
(1648-1649)
 Mazzarino dichiara che tale rivendicazione
era lesiva dei diritti della monarchia
 L’insurrezione del popolo di Parigi
costringe Anna D’Austria a rilasciare i
prigionieri a fuggire da Parigi
 Il principe di Condé si schiera con la
monarchia e pone l’assedio a Parigi

15/11/2009 8
La fronda dei Principi (1650-
1653)
 Arresto di Condé, del cardinale di Retz accusati con il
maresciallo Turenne di cospirare contro Mazzarino.
 La rivolta guidata da Gastone d’Orleans si estende alla
provincia
 Il fronte dei ribelli si spacca e Turenne ritorna al servizio della
Monarchia
 Condé fugge nei Paesi bassi, 1652 Luigi XIV e la madre Anna
rientrano a Parigi. 1653 rientra Mazzarino
 Definitiva sconfitta politica della grande nobiltà,
ridimensionamento potere del ceto parlamentare
 Monarchia unica garante dell’ordine e della stabilità politica.

15/11/2009 9
Il governo del Regno

15/11/2009 10
Luigi XIV (1643-1715)

 Raggiunta la maggiore età il sovrano


consolida il progressivo rafforzamento delle
strutture centrali di comando
 La devozione e l’obbedienza al re si
fondono con una più matura prospettiva del
servizio dello Stato
 Forti manifestazioni di dispotismo nei
confronti della chiesa e degli ugonotti
15/11/2009 11
La formazione della
burocrazia
 Molti borghesi e rappresentanti della
piccola nobiltà si orientano verso il servizio
del re e dello stato
 A questi ceti il sovrano affida compiti di
amministrazione di rilievo.
 Si sviluppano organi centrali come il
Consiglio di Stato che esautorano la riottosa
nobiltà di toga dei Parlamenti
15/11/2009 12
Jean-Baptiste Colbert

 Azione riformatrice molto importante (si parla di


Colbertismo
 Amministratore del patrimonio privato di
Mazzarino entra a far parte del Consiglio delle
finanze.
 Diventa controllore generale delle finanze del
Regno
 Introduce le nuove regole della contabilità di stato

15/11/2009 13
Jean-Baptiste Colbert

 Propugna l’incentivazione dell’attività


industriale e del commercio
 Codice di commercio, della navigazione e
codice unico di procedura civile
 Promuove la creazione di industrie per far
fronte alla richiesta di una fascia alta del
mercato

15/11/2009 14
Jean-Baptiste Colbert

 Sognava un Egitto Francese, un canale di


Suez, una catena di porti verso l’India
 Seguace del mercantilismo Colbert era
persuaso che nella scorta di moneta e di
metalli preziosi consistesse la potenza di
uno stato

15/11/2009 15
Jean-Baptiste Colbert

 Fonda un’accademia di pittura e scultura


 Accademia delle scienze
 Accademia di Architettura
 Accademia francese a Roma
 Praticamente crea un circuito culturale e
scientifico autonomo fuori dal controllo del
sapere accademico

15/11/2009 16
François-Michel Le Tellier

 Segretario di Stato alla guerra fin dal 1666


riorganizzò l’esercito francese
 Gli effettivi passarono da 70.000 a 270.000
 Il fucile con baionetta sostituiva l’antiquato
moschetto
 Unità di granatieri
 Uniformità delle divise

15/11/2009 17
Sébastien Le Prestre de
Vauban
 Un ingegnere dalle doti straordinarie
 Costruisce circa trecento fortificazioni
 Distrugge la cinta cittadina di Parigi
 Crea una serie di fortezze per il controllo di
città riottose da tenere sotto la minaccia del
cannone

15/11/2009 18
Le guerre del Re sole

 Guerra di Devoluzione per i Paesi bassi


 Chiusa con la pace di Aquisgrana (1668)
 Guerra della lega di Augusta chiusa con la
pace di Ryswick (1697)
 Guerra di successione spagnola chiusa con
la pace di Utrecht (1713) Rastadt (1714)

15/11/2009 19

Potrebbero piacerti anche