Sei sulla pagina 1di 3

REGOLE PER REALIZZARE UNA TESI

Tesi Compilativa
Le tesi sono brevi ricerche (15-30 pagine) su un argomento attinente alla psicosomatica, alla salute
psicofisica, alla consapevolezza, alla crescita personale, alla psicologia, alla medicina e alla
relazione d’aiuto. Le tesi devono considerarsi documenti utili per chi volesse approfondire un
argomento in modo sintetico, e quindi devono essere sviluppate con: 1) Titolo (eventuale sottotitolo
), 2) Introduzione generale che indichi le ragioni della tesi, 3) I Dati delle ricerche con gli
Abstract e le informazioni degli articoli più interessanti e utili in essa contenute (in inglese e
italiano) ed eventuali commenti personali, 4) Conclusione in cui si riassumono i dati in una logica
psicosomatica, 5) Bibliografia con la lista per cognome e anno delle ricerche utilizzate nella tesi.
La tesina compilativa riassume i dati delle ricerche scientifiche su un tema specifico. Gli articoli
devono essere cercati solamente su motori di ricerca scientifica come Google Scholar (il più
semplice) oppure PubMed, PsychInfo o analoghi, che elencano solo articoli che provengono da
riviste “peer to peer” che assicurano una elevata scientificità e metodologia delle ricerche e dei dati.
Google Scholar ha l’inconveniente che, oltre agli articoli scientifici, contiene anche libri che spesso
non sono sufficientemente scientifici e quindi non sono utilizzabili per la tesi.
I principali termini da inserire per la ricerca di articoli su Google Scholar sono:
1) Le patologia psicosomatiche: stress, ansia, depressione, attacchi di panico, malattie cardiache,
mal di testa, mestruazioni dolorose, asma, gastrite, gravidanza ecc….
2) Le terapie: mindfulness, musica, respiro, tai ci, qi gong, suono, yoga, massaggio, ecc.
3) Gli ormoni o i neurotrasmettori: serotonina, cortisolo, dopamina, adrenalina, noradrenalina,
ossitocina, endorfina, ecc.
Un esempio: se voglio trovare articoli sulla relazione tra “rabbia” e “malattie di cuore”, i termini
devono essere tradotti in inglese es: “anger” e “heart”,. e inseriti su Google Scholar. In circa 0,21
secondi esce un elenco di 808.00 ricerche. Nell’immagine sotto una pagina di Google Scholar con il
classico elenco delle ricerche su questo argomento.
Da questa pagina/elenco si scelgono gli articoli più interessanti (come ad esempio il secondo
articolo):

[HTML] The association of anger and hostility with future coronary heart disease: a meta-
analytic review of prospective evidence
Y Chida, A Steptoe - Journal of the American college of …, 2009 - Am Coll Cardio Found
Objectives This review aimed to evaluate the association between anger and hostility and
coronary heart disease (CHD) in prospective cohort studies using quantitative methods.
Background The harmful effect of anger and hostility on CHD has been widely asserted, ...

Si apre l’articolo cliccandoci su. Aperto l’articolo si legge l’abstract e (se si ritiene che contenga
informazioni interessanti) si copia nella tesina: 1) Il nome della rivista, 2) il titolo della ricerca. 3)
i nomi degli autori, 4) l’Abstract. Se nell’Abstract ci sono dei punti importanti possono essere
evidenziati in giallo. Esempio:

Journal of the American College of Cardiology


Volume 53, Issue 11, 17 March 2009, Pages 936-946
By Yoichi Chida, Andrew Steptoe

Abstract
Objectives This review aimed to evaluate the association between anger and hostility and
coronary heart disease (CHD) in prospective cohort studies using quantitative methods.
Background The harmful effect of anger and hostility on CHD has been widely asserted, but
previous reviews have been inconclusive. Methods We searched general bibliographic
databases: MEDLINE, PsycINFO, Web of Science, and PubMed up to November 2008. Two
reviewers independently extracted data on study characteristics, quality, and estimates of
associations. Results There were 25 studies (21 articles) investigating CHD outcomes in initially
healthy populations and 19 studies (18 articles) of samples with existing CHD. Anger and hostility
were associated with increased CHD events in the healthy population studies (combined hazard
ratio [HR]: 1.19; 95% confidence interval [CI]: 1.05 to 1.35, p = 0.008) and with poor prognosis in
the CHD population studies (HR: 1.24; 95% CI: 1.08 to 1.42, p = 0.002). There were indications of
publication bias in these reports, although the fail-safe numbers were 2,020 and 750 for healthy
and disease population studies, respectively. Intriguingly, the harmful effect of anger and hostility
on CHD events in the healthy populations was greater in men than women. In studies of
participants with CHD at baseline that controlled fully for basal disease status and treatment, the
association of anger and hostility with poor prognosis persisted. Conclusions The current review
suggests that anger and hostility are associated with CHD outcomes both in healthy and CHD
populations. Besides conventional physical and pharmacological interventions, this supports the
use of psychological management focusing on anger and hostility in the prevention and treatment
of CHD.

L’Abstract si traduce anche in italiano utilizzando “Google traduttore” (istantaneo ma non molto preciso) per
cui poi si deve rileggere e correggere l’italiano.

Bibliografia (reference),
Ogni articolo citato deve poi essere messo in bibliografia.
La bibliografia degli articoli deve essere scritta precisamente nel seguente modo.

Esempio.
Chida, Y., Steptoe, A., (2009), The association of anger and hostility with future coronary heart
disease. A meta-analytic review of prospective evidence, Journal of the American College of
Cardiology, 2009;53 (11):936-946. Doi:10.1016/j.jacc.2008.11.044
Nel dettaglio: Cognome autore,(virgola) prima lettera del nome autore.(punto),(virgola) (anno di
pubblicazione tra parentesi), (virgola) Titolo articolo (con prima lettera maiuscola):(due punti)
eventuale sottotitolo (con 1° lettera maiuscola),(virgola) Nome rivista (per esteso, con lettere
maiuscole, tutto in corsivo),(virgola) Dati rivista. (punto) eventualmente Doi (codice).

La bibliografia dei libri deve essere scritta precisamente nel seguente modo.
(Ad esempio il primo libro citato nella pagina esempio di Google scholar)

[LIBRO] Anger, hostility, and the heart


AW Siegman, TW Smith - 2013 - books.google.com
Research on the roles played by hostility and anger in the etiology and course of coronary 
heart disease (CHD) has mushroomed. Moreover, there has been considerable progress in 
the knowledge of neurohormonal correlates of anger and hostility that could conceivably 
Citato da 251 Articoli correlati Tutte e 4 le versioni
      

La bibliografia deve essere scritta nel seguente modo.

Esempio.
Siegman, A.W., Smith, T.W., (2013), Anger, hostility, and the  heart, Lawrence Erlbaum
Associated Inc. Publisher, New Jersey, USA.
Nel dettaglio: Cognome autore,(virgola) prima lettera del nome autore.(punto),(virgola) (anno di
pubblicazione tra parentesi), (virgola), Titolo Libro (con prima lettera maiuscola, tutto in corsivo):
(due punti) eventuale sottotitolo (con 1° lettera maiuscola, in corsivo),(virgola) Nome Editore (per
esteso, con lettere maiuscole),(virgola) Città dell’editore, (virgola), Nazione dell’editore. (punto)

Potrebbero piacerti anche