EEG (elettroencefalogramma)
Misura l’attività elettrica del cervello rilevata alla superficie del cuoio capelluto. Misurazione attività
elettrica. .
Potenziale evento-correlati (ERPs) fornisce informazioni sulla durata dell’attività cerebrale. Eeg
utilizzato per stimoli uditivo-visivi. Isolamento della registrazione dell’attività interessata. Onde
MMN/P. onde/picchi che si distinguono per: forma (negativi N, positivi P) ,intervallo, ampiezza.
Risonanza utile per la sua ottima risoluzione spaziale, minore risoluzione temporale, misura indiretta
come e altre,distorsione della corteccia orbitofrontale, rumoroso, claustrofobia, difficile scelta dei
compiti.
PET rintraccia i Positroni. Per farlo si inietta un tracciante radioattivo, è quindi una misura indiretta
molto INVASIVA. Questo richiede notevoli misure di precauzioni. Buona risoluzione spaziale, scarsa
risoluzione temporale.
(I movimenti dell’occhio sono le misure più dirette per riconoscere i processi cognitivi)
TDCS?
TMS serpentina coil. Impulso elettrico/magnetico blocca una parte della corteccia. Serve per
individuare gli effetti di una lesione in determinate aree, per studiare aree. Risoluzione spaziale
eccellente.
Rumoroso, effetti sul cervello, rileva solo aree superficiali non coperte da muscoli, difficoltà a
precisare l’area, sicurezza. Stimola riorganizzazione?
Disegni sperimentali:
Talamoù: organizza gli input provenienti dagli organi sensoriali e li indirizza alle aree della corteccia
destinate
PSICOFISIOLOGIA dell’emozione.
Il sistema limbico:
Riconoscimento di Pattern
-processi che CONFRONTANO la descrizione che vediamo sul momento con quelle del passato
Per spiegare il processo dalla sensazione (assume informazioni dall’ambiente) alla percezione
(organizza e INTERPRETA le sensazioni . è un processo attivo di organizzare l’input dato e attribuiirgli
un significato)
FIGURA SFONDO: la parte più piccola è figura, la parte più ampia è sfondo. Non è una legge
universale, è la percezione della maggioranza.
Teorie di Biedereman
Teoria dei prototipi:. Non si basa sulle sagome(template), ma dei prototipi di stimoli somiglianti che
ci permette di riconoscere l’oggetto
ATTENZIONE
1. Attentional Blink
2. Cecità da ripetizione
3. Cecità al cambiamento (the door study simons and levins)
4. Cecità da disattenzione
1. Registro sensoriale: mantiene vive uno stimolo semplice in breve durata (300 ms). Memoria
iconica (visiva)+ memoria ecoica (uditiva)
2. Memoria a breve termine: elaborazione consapevole delle informazioni
3. Memoria a lungo termine
Esperimento di Sperling: quello delle 9 lettere da ricordare in 1 decimo di secondi (fatto a generale
1)
Test di Ebbinghaus
CHUNKING- raggruppamento
Trucco per aggirare il numero magico e raggruppare più elementi in un unico gruppo che diventa un
elemento che però contiene comunque più grande.
Ebbinghaus
Interferenza:
(ricerca visiva)
Effetto recency: ricordare sooo i primi e gli ULTIMI item. Poiché sino ancora nella MBT
Gennaio: