Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
45
l’altro. Trascorso il minuto, chiedete agli studenti di Soluzione: Paola è molto contenta del suo nuovo
chiudere il libro e di suggerirvi tutto ciò che si ricor- lavoro però gli orari sono poco flessibili.
dano su di loro. Annotate le informazioni alla
lavagna. 2 Completate.
Procedimento: chiedete agli studenti di tornare a
5 Completate. leggere il dialogo appena ascoltato. Quali momenti
Procedimento: chiedete agli studenti di osservare della giornata vengono menzionati? Lasciate un paio
la parte dello specchietto relativa al verbo fare e di di minuti di tempo per riempire gli spazi bianchi con
individuarne la prima persona aiutandosi con il testo le informazioni tratte da B1 e poi fate un riscontro in
del punto 4. Dopodiché passate ad osservare le do- plenum.
mande contenute nella parte comunicativa. Richia-
mate l’attenzione della classe sul fatto che quando si Soluzione: la mattina, la sera
usa il verbo fare per indicare la professione eserci-
tata, il sostantivo è preceduto dall’articolo determi- 3 Mettete una crocetta.
nativo, mentre non lo è quando si usa il verbo essere. Procedimento: chiedete agli studenti di leggere an-
cora una volta il dialogo. Lo scopo adesso è quello
Soluzione: faccio di individuare gli aggettivi utilizzati da Paola per de-
scrivere il suo nuovo lavoro. Date un paio di minuti
6 Cercate un collega. di tempo per segnare gli aggettivi con una crocetta.
Procedimento: osservate insieme agli studenti i
luoghi di lavoro suggeriti dal libro e invitateli ad Soluzione: impegnativo, vario, stressante
alzarsi e a girare tra i compagni chiedendo la profes-
sione svolta al fine di trovare dei colleghi o co- 4 Lavorate in coppia.
munque delle persone che fanno un lavoro in qual- Procedimento: chiedete agli studenti di lavorare in
che modo simile al proprio. Dite agli studenti di coppia ed esprimere la propria opinione sul lavoro di
aiutarsi con le informazioni presenti nel testo oppure casalinghi/e, insegnanti, tassisti/e, secondo
di rivolgersi a voi qualora abbiano proprio bisogno l’esempio del libro. Mentre gli studenti parlano tra
di un sostegno esterno. Al termine delle interviste re- di loro dividete la lavagna verticalmente in due parti
ciproche dividete la classe in due o tre gruppi. Chie- e a sinistra scrivete le tre professioni oggetto della
dete agli studenti di immaginare la seguente situa- discussione. Dopo qualche minuto fate un riscontro
zione: ci troviamo a Roma per uno scambio culturale in plenum annotando sulla destra gli aggettivi che gli
fra l’Università Popolare di Roma e quella della loro studenti vi riferiscono su queste professioni. Al ter-
città. Le due classi s’incontrano e gli studenti si pre- mine tornate a considerare le attività svolte dalle
sentano per fare conoscenza. Chi ha coraggio può persone del punto A4. Scrivetele alla lavagna, sulla
dire anche la propria età! parte sinistra: infermiera, studentessa, pensionata,
impiegata. Date di nuovo qualche minuto di tempo
per discutere in coppia del lavoro di queste persone,
magari cambiando partner. Al termine fate un ri-
B Com’è il nuovo lavoro? scontro in plenum annotando di nuovo gli aggettivi
associati dagli studenti al secondo gruppo di occu-
Tema Parlare del proprio lavoro pazioni.
Lessico ◆ Aggettivi relativi al lavoro 5 Completate.
Grammatica ◆ Plurale degli aggettivi Procedimento: fate completare lo specchietto con le
forme mancanti degli aggettivi deducendole dal dia-
Materiale PUNTO 5 (DADO): alcuni mazzi di
logo B1. Invitate gli studenti ad osservare le termi-
necessario carte ritagliati dalla fotocopia a
nazioni e a dedurre la regola (vedere pag. 51). Guidate
pag. 52
la discussione in modo che siano gli studenti stessi a
PUNTO 5 (ATTIVITÀ ALTERNATIVA):
formularla. Disegnate quindi una tabella alla lavagna:
fogli formato A4 e pennarelli colo-
rati
singolare plurale
1 Ascoltate. ➔ 28 maschile
Procedimento: prima dell’ascolto chiedete agli
studenti di osservare la foto. Chi c’è? Dove sone le femminile
due ragazze? Di cosa possono parlare? Invitate gli
studenti ad ascoltare attentamente la registrazione Adesso scegliete un aggettivo fra quelli del punto B3
allo scopo di capire se Paola è contenta del suo nuo- e inseritelo nella tabella, ad esempio faticoso. La-
vo lavoro e fate ascoltare il dialogo due o tre volte. sciate che siano gli studenti a suggerirvi il plurale e
46
il femminile singolare e plurale da scrivere nelle A Ascolto
altre tre caselle. Fate lo stesso con un aggettivo ter-
minante in -e, ad esempio interessante.
5
Tema Aspetti diversi di una professione
47
i
2 Ascoltate e mettete una Il rapporto tra i lavori domestici e il sesso forte
crocetta. ➔ 29 è cambiato negli ultimi anni anche in Italia.
Procedimento: chiedete agli studenti di ascoltare L‘immagine del macho italiano è ormai un luo-
ancora una volta il dialogo e di mettere una crocetta go comune superato e le nuove generazioni in
sull’aggettivo utilizzato da Fulvia per descrivere il linea di massima sono molto più disponibili ad
proprio lavoro. aiutare le mogli in casa e a prendersi cura dei
bambini.
Soluzione: interessante
➥ Attività introduttiva: scrivete grande alla lava-
3 Ascoltate e scegliete. ➔ 29
gna: Cucino, pulisco, stiro. E sono contento. Chie-
Procedimento: fate ascoltare di nuovo il dialogo al
dete alla classe: chi parla? Che lavoro fa? Quanti
fine di scegliere la giusta affermazione tra quelle
anni ha? Cosa racconta questa persona della sua vi-
date dal libro.
ta? Discutete i quesiti in plenum. Dividete la lava-
gna con una linea verticale e annotate qualche ipo-
Soluzione: Fulvia lavora per un tour-operator; Ali-
tesi sulla parte sinistra.
da lavora con persone giovani.
4 Completate. 1 Leggete.
Procedimento: leggete in plenum l’articolo. La-
Procedimento: chiedete agli studenti di completare
sciate agli studenti qualche minuto di tempo per sot-
le due frasi con i luoghi di lavoro di Fulvia ed Alida.
tolineare le parole che non conoscono e tentare di in-
dividuarne il significato collaborando con i vicini di
Soluzione: Fulvia lavora in un’agenzia di viaggi;
banco. Non spiegate le parti rimaste incomprese. Si
Alida lavora in biblioteca.
chiariranno nel corso dell’attività successiva.
➥ Attività supplementare: attaccate le due foto di
personaggi famosi alla lavagna. In plenum racco-
2 Lavorate in coppia.
Procedimento: invitate gli studenti a lavorare in
gliete tutti gli aggettivi e altre espressioni che carat-
coppia al fine di associare ai disegni le diverse attivi-
terizzano la loro professione e scriveteli sotto le im-
tà svolte da Fiorenzo nel corso della giornata. Intanto
magini. Fate lavorare gli studenti in coppia: sulla
disegnate una tabella sulla parte destra della lavagna:
base di quanto scritto alla lavagna cosa potrebbero
raccontarsi i due personaggi parlando del loro me-
stiere? Adesso consegnate i fogli formato A4. Ogni Nome
corsista scrive molto grande sul foglio il nome di un
personaggio famoso che fa un lavoro da lui conside-
Età
rato interessante. Invitate gli studenti a venire al cen- Professione
tro della classe tenendo i fogli in maniera che tutti
possano leggerli. Siamo ad un party per personaggi
La giornata tipo mattino:
VIP ... Mettete un po’ di musica come sottofondo e pomeriggio:
lasciate che gli studenti, nella loro nuova identità,
parlino del proprio lavoro e si interessino di quello
sera:
degli altri.
Raccogliete le informazioni utili a completare la ta-
bella e paragonatele con le ipotesi formulate duran-
C Cucino, pulisco, stiro. te l’attività introduttiva. Ci sono tante differenze? È
difficile credere che un uomo sia contento della sua
E sono contento. vita da casalingo? Cosa ne pensano gli studenti?
Tema Una giornata lavorativa Soluzione: (da sinistra verso destra) fare il letto,
cucinare, stirare, fare la spesa, preparare la cola-
Lessico ◆ Attività diverse e frequenze
zione, mettere in ordine
Grammatica ◆ I verbi in -ire (-isc-) e gli aggetti-
vi possessivi 3 Raccontate.
Procedimento: lasciate agli studenti qualche minu-
Materiale PUNTO 5: un sacco o una busta di
to per riflettere sulla frequenza con cui eseguono i
necessario stoffa
lavori domestici. Quando avranno terminato, invita-
PUNTO 6 (ATTIVITÀ ALTERNATIVA):
teli a raccontare qualcosa della propria giornata
alcune fotocopie di un foglio forma-
riguardo alle mansioni trattate al punto 2. Dopodiché
to A3 su cui avrete precedentemente
potete discutere un po’ sull’atteggiamento degli
scritto quanto riportato al punto 6
uomini rispetto ai lavori domestici, chiedendo agli
48
uomini della classe qual è il loro comportamento e ➥ Attività alternativa: prendete un foglio formato
alle donne cosa fanno i loro partner. A3 e dividetelo in cinque colonne. Scrivete una do-
manda per colonna: Com’è la tua giornata?, Che 5
4 Completate. cosa fai la mattina/a mezzogiorno / il pomeriggio?,
Procedimento: invitate gli studenti a rileggere Quali lavori di casa fai volentieri?, Qual è il tuo
49
4 Completate. E Un po’ di fonetica
Procedimento: gli studenti lavorano individual-
mente e completano lo specchietto con le forme
Tema Fonetica
mancanti dei verbi potere e dovere, deducendole dal
dialogo D1. Fate osservare le domande della parte Obiettivo Distinzione nella pronuncia fra le
comunicativa dello specchietto e sottolineate che il consonanti doppie e quelle singole
verbo modale è sempre seguito immediatamente
dall’infinito. 1 Ascoltate e completate. ➔ 31
Procedimento: fate ascoltare la registrazione una
Soluzione: posso, puoi, possiamo; devo, devi
prima volta chiedendo agli studenti di concentrarsi
solo sull’ascolto. Adesso lasciate un minuto di tem-
Dado: chiedete agli studenti di pensare alle
po per leggere le parole scritte sul libro. Fate ascol-
persone più importanti con cui hanno a che fare nella
tare di nuovo al fine di completare le parole con una
vita quotidiana, per esempio mio marito, la mia col-
o due consonanti e invitate gli studenti a confrontare
lega Anna, il mio amico Lorenzo, mio figlio, la mia
i propri risultati con quelli del vicino. Fate ascoltare
ragazza ecc. Lavorando in coppia gli studenti si rac-
di nuovo e procedete al riscontro in plenum. Non oc-
contano reciprocamente alcune cose che queste per-
corre essere artisti: fate uno schizzo alla lavagna di:
sone possono, devono, non possono, non devono fa-
una palla, una pala, una cassa, una casa, la pappa e
re nel corso della settimana e in vari momenti della
il papa. Scrivete alla rinfusa i sostantivi relativi agli
giornata. Mentre gli studenti lavorano girate per la
schizzi e chiedete agli studenti di associarli ai dise-
classe e correggete le frasi errate. Al termine fate
gni. Sottolineate l’importanza della doppia conso-
qualche domanda di controllo.
nante che a volte serve addirittura a distinguere una
5 Lavorate in gruppi. parola dall’altra.
Procedimento: gli studenti lavorano in piccoli
Soluzione: fabbrica, commesso, pensionato, tassi-
gruppi e preparano quattro domande relative al dia-
sta, ufficio, flessibile, negozio, sabato, collega, oggi,
logo tra Cristina e Andrea, sulla base dell’esempio
avvocato, macchina, agenzia, mezzogiorno, pome-
fornito dal libro. Al termine ogni gruppo rivolge i
riggio, colloquio, interessante, ditta, architetto,
suoi quesiti ad un altro.
stressante
6 Dite perché.
Procedimento: chiedete agli studenti di immagi-
nare alcuni impegni a causa dei quali la prossima
Si dice così.
volta non possono venire al corso di italiano (che è
stato spostato ad un altro giorno). Raccogliete le di- Obiettivo Al termine di quest’attività gli stu-
verse motivazioni e magari annotatele alla lavagna. denti avranno uno schema chiaro
Ribadite che si tratta di una finzione onde evitare delle strutture comunicative incon-
malintesi. trate durante la quinta unità.
Materiale Alcuni fogli formato A4 divisi a
➥ Attività supplementare: consegnate ad ogni
necessario metà, possibilmente più rigidi del
studente una fotocopia del foglio formato A4 diviso
normale
in sette colonne ognuna contenente un giorno della
settimana. Chiedete agli studenti di riportarvi gli
Procedimento: scrivete alla lavagna le seguenti ca-
impegni più importanti della prossima settimana e
tegorie: Dire la propria età, Dire che una cosa piace,
poi in plenum cercate di trovare un giorno alterna-
Rivolgersi a qualcuno in modo deciso, Esprimere
tivo in cui tutti possano venire al corso di italiano.
soddisfazione, Esprimere dispiacere/rammarico,
7 Lavorate in gruppi. Esprimere fiducia, Dire la propria professione,
Esprimere sollievo, Chiedere il perché / motivare
Procedimento: dividete la classe in gruppi e chie-
qualcosa. Distribuite agli studenti tante metà dei
dete agli studenti di organizzare la loro vita all’in-
fogli A4 quante sono le categorie (9), chiedendo di
terno di un appartamento che condividono con altre
scriverne una su ogni foglio. Lasciate agli studenti
persone. È indispensabile una lista delle cose che si
cinque minuti per scrivere tutte le frasi che cono-
devono fare e la disponibilità dei coinquilini ad assu-
scono adatte ad esprimersi nelle situazioni indicate.
mersi i diversi impegni!!
Passati i cinque minuti i corsisti confrontano i loro
foglietti con quelli del vicino ed eventualmente ag-
giungono ciò di cui non si erano ricordati. Terminata
la consultazione si fa un riscontro in plenum durante
il quale gli studenti dicono a voce alta ciò che hanno
50
scritto mentre l’insegnante annota alla lavagna le per concentrarsi, a riflettere sui nuovi elementi
frasi nella categoria corrispondente. Infine si con-
fronta il risultato complessivo con lo schema offerto
grammaticali e a porre eventuali domande. Quindi
con il vostro aiuto e consultando, quando necessario, 5
dal libro. i rimandi all’Approfondimento Grammaticale gli
GIOCO
Grammatica
51
UNITÀ 5 B5, Dado
52 © edizioni Edilingua
UNITÀ 5 Gioco
.................................................................... .......................................................................
© edizioni Edilingua 53
UNITÀ 5 Grammatica
maschile femminile
l’impiegat....... l’impiegat.......
l’infermier....... l’infermier.......
il programmator....... la programmatric.......
il / la tassist.......
l’insegnant.......
il medic.......
maschile femminile
il ............ lavoro la mia giornata
............ tuo lavoro la ............ giornata
il ............ / Suo lavoro la sua / ............ giornata
............ marito mia moglie
singolare plurale
chiuso chius.......
chiusa chius.......
flessibile flessibil.......
simpatic....... simpatici
simpatic....... simpatiche
54 © edizioni Edilingua