PREMESSA 2
2. ACCIAIO PER CONGLOMERATO CEMENTIZIO 2
3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA 4
4. ADESIVI E MALTE EPOSSIDICHE PER INGHISAGGI 4
5. TESSUTI IN FIBRA DI CARBONIO E ADESIVI EPOSSIDICI PER LA LORO
APPLICAZIONE 5
6. MALTA REOPLASTICA TIXOTROPICA 6
file: PA17/08PVVE03RC04_50.pdf !1 di 6
!
1. PREMESSA
La presente Relazione Specialistica sui materiali è parte integrante dello studio affidato alla
scrivente società di ingegneria con il compito di identificare gli interventi di consolidamento da
porre in atto per la risoluzione delle criticità riscontrate sul viadotto San Leonardo posto lungo la
SS 121 ”Catanese” a seguito dell’ispezione visiva della struttura e dopo avere eseguito alcuni
saggi ispettivi nel corso dei lavori preliminari agli interventi previsti nel Progetto Esecutivo
approvato, sviluppato per conto della Bolognetta dalla A.T.I. Politecnica (capogruppo), SWS
Engineering (mandante), Pegaso Ingegneria (mandante).
La presente è stata redatta conformemente al D.M. 14/01/2008 “Nuove Norme Tecniche per le
Costruzioni”.
Per le caratteristiche meccaniche dei materiali impiegati nella originaria costruzione del viadotto si
rimanda ai capitoli della relazione di calcolo relativi alla fase conoscitiva della struttura esistente
(cfr. elaborato PA17/08PVVE03RC01_50).
I nuovi materiali impiegati dovranno essere compatibili con quelli esistenti e dovranno soddisfare i
requisiti imposti dalle normative vigenti.
Si prevede l'utilizzo dei seguenti nuovi materiali: acciaio per conglomerato cementizio, acciaio per
carpenteria metallica, adesivi e malte epossidiche per inghisaggi e incollaggi, tessuti in fibra di
carbonio e adesivi epossidici per la loro applicazione, malta reoplastica tixotropica e malta
cementizia colabile rinforzata con fibre inorganiche.
L'acciaio utilizzato avrà i valori dei parametri meccanici in Tab 2.I utili ai fini delle analisi.
!
Figura 2.1 Diagramma tensioni deformazioni dell’acciaio
file: PA17/08PVVE03RC04_50.pdf !3 di 6
!
3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA
Gli acciai da carpenteria saranno del tipo S275J0 e avranno le caratteristiche fisico-meccaniche
elencate in tabella 3.I.
Acciaio S275J0
Le saldature saranno eseguite tramite giunti con cordoni d'angolo o a penetrazione con
cianfrinature. Saldatura realizzata tramite sistema semiautomatico sotto gas protettore (Argon) e/o
manuali ad arco con elettrodi basici rivestiti omologati secondo UNI-5312 compatibili con materiali
base.
Per i collegamenti delle strutture in acciaio e per gli ancoraggi alle strutture esistenti si
utilizzeranno:
- Barra tipo dywidag φ32 mm fyk = 670 MPa ftk = 800 MPa;
- Bulloni conformi alle UNI EN 4016 e UNI 5592 associati secondo UNI EN 20898;
- Vite classe 8.8;
- Dado classe 8;
- Rosette in acciaio C50 UNI EN 10083-2 temperato e rinvenuto HRC 32÷40.
Nella totalità dei giunti a piena penetrazione sono previsti esami magnetoscopici.
Tutte le forniture devono essere corredate da copia dei Certificati Ufficiali.
Ulteriori controlli devono essere eseguiti in cantiere con osservanza della vigente normativa.
file: PA17/08PVVE03RC04_50.pdf !4 di 6
!
epossidiche bicomponenti fluide e leggermente tixotropiche con le caratteristiche elencate in
tabella 4.I.
Tabella 4.I Proprietà fisico meccaniche adesivi o malte epossidiche per inghisaggi
Le superfici di calcestruzzo devono essere in buone condizioni, asciutto, pulito e privo di lattime e
tutte le parti poco aderenti o friabili devono essere rimosse per ottenere una superficie priva di
lattime e contaminanti a tessitura aperta. Le superfici devono, inoltre, essere depolverate con aria
esente da olio e condensa.
L'acciaio da applicare deve essere pulito e preparato ad esempio mediante sabbiatura e
aspirazione o martellinatura.
Tessitura unidirezionale
sistema di rinforzo in CFRP deve essere qualificato come di “Applicazioni di tipo A” secondo
quanto definito dalle linee guida CNR D.T. 200/2004.
file: PA17/08PVVE03RC04_50.pdf !5 di 6
!
Per l'impregnazione a fresco del tessuto in fibre di carbonio si dovranno utilizzare resine
epossidiche bicomponenti fluide e prive di solventi aventi le caratteristiche in tabella 5.II
REsistenza alla trazione adesiva sul calcestruzzo Rottura del cls (> 4MPa)
Tabella 5.II Proprietà fisico meccaniche resina epossidica per impregnazione dei tessuti in fibra di carbonio
file: PA17/08PVVE03RC04_50.pdf !6 di 6
!