Sei sulla pagina 1di 5

DOMANDE AP-INGRAVALLO

INGRAVALLO

ESOFAGITI . -Batteriche, virali, fungine, da caustici, da acidi (causano


spongiosi dell’esofago), da reflusso—esofago di Barret.

-Cause del reflusso: obesità con aumento dimensione organi addominali e


aumento pressione intraddominale, dieta ricca di cibi raffinati, ernia iatale.

-definizione esofago di Barret . L’endoscopista quando va a vedere


un’esofagite, deve vedere se questa si presenta almeno a 2,5 cm dalla linea
z, che separa l’esofago dallo stomaco. Per diagnosticare l’esofago di Barret
deve vedere un’area metaplastica a meno di 2,5 cm dalla linea z.

-L’adenocarcinoma che deriva dall’esofago di Barret acquisisce che tipo di


fenotipo? un carcinoma di tipo Intestinale.

TUMORI CEREBRALI -tumori più frequenti nei bambini?Medulloblastoma,


(spongioblastoma, pinealoblastoma), astrocitoma pilocitico (che grado di
differenziazione ha? Grado 1.

-Ci sono tumori tipicamente della linea mediana del cervello (si possono
avere soprattutto anche a livello mediastino e retroperitoneale)? Tumori
germinali .

-FLOGOSI GRANULOMATOSE -flogosi granulomatose infettive e non


infettive, quali sono? E. non infettiva : la sarcoidosi. Dal punto di vista
istologico la sarcoidosi come si presenta rispetto alla tubercolosi?

-STENOSI MITRALICA -conseguenze stenosi mitralica sul cuore di destra.

-cosa accade al fegato se c’è stenosi mitralica? stasi epatica cronica.


abbiamo anche stasi polmonare cronica.

-PANCREATITI -Pseudocisti pancreatica? è un esito di una pancreatite acuta


necrotico emorragica. Complicanze pseudocisti? sovrainfezione batterica,
disseminazione del processo flogistico al cavo peritoneale (peritonite),
fistolizzazzione.

-quali sono le cause delle pancreatiti? alcolismo, ostruzione delle vie


(ristagno). Ci sono condizioni metaboliche-sieriche che possono determinare
una pancreatite? una condizione di tossicosi, alterazione del metabolismo
dei lipidi: ipertrigliceridemia; ipercalcemia, quindi iperparatiroidismo.

-POLIPI INTESTINALI -oltre ai polipi adenomatosi ci sono altri polipi non


neoplastici? iperplastici, adenomatosi, amartomatosi, linfoidi, polipo
infiammatorio.

-INFARTO INTESTINALE -Perchè muore il soggetto?C’è shock settico


dovuto ad infiammazione del peritoneo, peritonite.

-COLITE ISCHEMICA -Dovuta a riduzione non completa, non totale assenza


dell’apporto di O2. -Come si presenta? Con problemi di diarrea, dolore di
pancia. -Qual è la sede tipica della colite ischemica a livello del colon? La
fessura splenica, che è l’area di confine tra arteria mesenterica superiore ed
inferiore.

-RETTOCOLITE ULCEROSA -Rischio neoplastico? Iperplasia dell’epitelio


che porta a displasia. Com’è la displasia nella retto colite ulcerosa? Non è la
solita displasia, è una displasia piatta, flat, da sorvegliare con endoscopia.

-TUMORI TESTICOLO -Tumore adenomatoide è benigno o maligno? Nelle


forme piccole circoscritte è benigno.

-Seminoma spermatico oggi come viene chiamato? Tumore spermatico,


perché ‘’seminoma’’ non lascia intendere la benignità o malignità, mentre
‘’tumore’’ indica una benignità.

-ATEROSCLEROSI -Complicanze placca nei vasi di piccolo calibro e nei


grossi vasi.

-PNEUMOCONIOSI -Che pneumopatia dà la fibrosi polmonare? Di tipo


restrittivo.

-EMORRAGIE CEREBRALI -Elenco emorragie cerebrali: subdurale,


epidurale, subaracnoidea, intraparenchimale. -Arteria meningea media. -
Perchè muoiono i pazienti con emorragia subdurale. -erniazione cerebrale. -
in chi è più frequente emorragia subaracnoide? bambini e anziani (in questi
ultimi perché le vene risultano più stirate, c’è più tensione nelle strutture)

-GASTRITI

-TUMORI BENIGNI DELLA MAMMELLA -la mastopatia fibrocistica come si


può evidenziare da un punto di vista clinico? -

-TIROIDITI -tiroidite di Riedel. eziopatogenesi: malattia IgG4.

-MORBO DI CROHN

-LINFOMA DI HODGKIN -Quali soggetti colpisce? fascia giovane, anche


ragazzi intorno ai 20 anni e anziani. L’andamento è bimodale, in età precoce
e i soggetti anziani. -Quali sedi colpisce? Linfonodi laterocrevicali e
mediastinici.

MAIORANO
-QUALE ALTRA CONDIZIONE NON PATOLOGICA PUO’ OSTACOLARE IL
FLUSSO DELL’URINA? -la gravidanza. condizione molto frequente. almeno
un terzo delle donne gravide hanno un problema di ritenzione in vescica, e
ciò predispone queste donne a fare delle cistiti ricorrenti o recidivanti, la qual
cosa richiede più spesso, invece diana terapia farmacologica aggressiva
(che in gravidanza non è consigliabile), una serie di altri accorgimenti, come
bere moltissima acqua.

-Perche’ in vescica e’ più probabile l’ascesso e non il flemmone vescicale?


Perché la vescica ha uno strato muscolare plessiforme, che è uno strato
estremamente tenace, tanto che è impossibile o difficilissimo che un
processo purulento riesca a farsi strada attraverso i fasci muscolari. Questo
succede o quando la vescica è atonica, quindi non contratta, o quando si
formano i diverticoli (che significa che una parte della mucosa si introflette
passando attraverso i fasci della muscolare e riesce a convogliare i batteri
che poi possono arrivare anche all’esterno). Ma la cistite flemmonosa in un
soggetto con muscolatura normale è molto difficile.

-GLIOMI -è vero che l’astrocitoma anaplastico può progredire in


glioblastoma, ma il glioblastoma può anche comparire come tale fin
dall’inizio. -nella composizione del glioblastoma ci sono due elementi molto
importanti : la necrosi e una neovascolarizzazione molto importante, elementi
di grandissima utilità clinica perché si possono analizzare bene con le
tecniche di analisi di immagine del cervello, le quali possono già evidenziarle
in fase pre-chirurgica e quindi dare delle preziose informazioni di
orientamento per il neurochirurgo sul tipo di aggressività della neoplasia.

-tra i glomi l’unico che più frequentemente si localizza al midollo spinale è


l’ependimoma, in particolare nelle porzioni terminali del midollo, in
corrispondenza del filum terminale, con un istotipo particolari di queste sedi
che si chiama ependimoma mixopapillare.

-EMBOLIA -tra gli emboli solidi quali altri dobbiamo ricordare? emboli
neoplastici e emboli che seguono alla gravidanza, nella fase di espulsione
della placenta, quindi emboli che sono complicanze del secondamento.

-emboli liquidi, possono avvenire a seguito di fratture ossee, perché


possiamo avere la liberazione di grasso (embolia di grasso); o in passato
quando si utilizzavano mezzi di contrasto liposolubili ;o legati al
secondamento a causa del liquido amniotico.

-in quale fase della evoluzione del trombo e più facile che si determini la
rottura ? il trombo evolve nel tempo, abbiamo un trombo immediato (fibrina,
globuli rossi e piastrine), uno intermedio (meccanismo di riparazione:
anche nel trombo si ha la formazione di tessuto di granulazione
infiammatorio, che comincia con una neovascolarizzazione, quindi
precursori delle cellule endoteliali che penetrano nel trombo e cominciano a
rivascolarizzarlo. Proprio la formazione di questi nuovi vasellini, segmenta il
trombo stesso e quindi la pressione che continua a persistere nel distretto ne
facilita la disgregazione. In questa fase intermedia, che va dalla 4 alla 14
giornata, e uno tardivo (trombo fibroso).

-VASCULITI -distinzione tra acute e croniche - arteriose e venose -forme


infettive e non infettive. -aortite luetica: i granulomi luetici già nella seconda
fase della lue si trovano distribuiti intorno alle arteriole .Quindi l’aortite luetica
da dove nasce? non dal sangue, ma dai vasa vasorum. la vasculite luetica è
in realtà una panvasculite, non solo un’arterite. -esempio di vasculite non
infettiva, quella dovuta al diabete. che succede nei vasi dei diabetici?

-NEFROPATIE INTERSTIZIALI

-ATROFIA, IPERTROFIA E IPERPLASIA -l’iperplasia a quali altri aventi può


conseguire? stimolazione ormonale (iperstimolazione tiroidea ad es.), da
cause meccaniche (muscoli o cuore): cuore da atleta è un cuore che diventa
più efficiente, cioè i miocardiociti hanno una efficienza contrattile maggiore
dovuta all’arricchimento non solo dei meccanismi di conversione dell’atp, ma
anche della contrazione delle miofibrille, quindi non è un cuore tanto più
grande, ma è un cuore che diventa molto più efficacemente contrattile, con
un supporto vascolare che di conseguenza diventa maggiore. Invece
l’ipertrofia patologica che si trova ad es. nell’iperteso è un sistema
compensatorio che serve a fare in modo che il cuore possa far uscire il
sangue contro una pressione maggiore, a cui però non corrisponde un
aumento della ossigenazione perché il letto vascolare rimane uguale e quindi
l’efficienza rimane la stessa o addirittura si riduce, ma il costo energetico
aumenta, per cui il miocardiocita prima o poi andrà in malora, perché non
riesce a prendere questo maggior carico metabolico. Quindi il cuore d’atleta
è un’ipertrofia metabolica che permane fintanto che il soggetto resta
allenato, mentre il cuore ipertrofico dell’iperteso è un cuore malato. Questa
differenza patogenetica è molto importante.

Altro esempio di ipertrofia da cause meccaniche: il callo che è


un’ipercheratosi dello stato corneo dell’epidermide determinata da un insulto
meccanico protratto, che può essere la scarpa col tacco.

-PERICARDITI -come si manifesta clinicamente pericardite? dolore acuto a


livello del petto, definito puntorio, che il paziente indica col dito, spesso
accompagnato anche da febbre o febbricola.

-eventi più facilmente scatenanti le pericarditi sierose? come in qualunque


altra parte del corpo queste flogosi sierose sono nella maggior parte dei casi
legate a malattie virali, da virus influenzali e morbillo (che può causare anche
encefalite) e poi ci sono virus elettivi per la cavità sierose, che sono i
cocskakie virus.

-pericarditi fibrinose . è la più frequente di tutte

-MENINGITI E MENINGOENCEFALITI -meningite meningococcica.

-ENDOMETRIOSI -quali sono le modalità di espressione dell’endometriosi in


relazione alla sua estensione? maggiore è l’estensione, più grave è la
manifestazione. Abbiamo quindi un dolore gravativo localizzato al basso
ventre e cicli mestruali estremamente dolorosi, in cui il dolore si prolunga
oltre i termine medio di 3-4 giorni. Inoltre spesso abbiamo infertilità.

Potrebbero piacerti anche