Sei sulla pagina 1di 3

Equazioni di 2° grado

Tipi di equazioni:
Un’equazione (ad una incognita) è di 2° grado se può essere scritta nella forma generale (o forma
tipica o ancora forma canonica):
ax 2  bx  c  0
con a, b e c numeri reali (però a¹0) oppure espressioni letterali che rappresentano numeri noti ( in
tal caso l’equazione è detta letterale o parametrica). Un’equazione di 2° grado ridotta alla forma
canonica si dice:
1) completa quando i tre coefficienti a, b, e c sono tutti diversi da zero ( ax  bx  c  0 );
2

2) pura quando b vale zero ( ax  c  0 );


2

3) spuria quando c vale zero ( ax  bx  0 ).


2

1) Completa:
Si risolve adoperando la seguente formula risolutiva:
 b  b 2  4ac
x
2a (formula normale)

Esempio 1: Esempio 2:
x 2  2x  3  0 16 x 2  24 x  9  0
2 2 2  41  3 24    24  2  416 9
x1, 2  x1, 2 
21 216
2 4  12 24  576  576
x1, 2  x1, 2 
2 32
24 24 3
x1, 2  x1, 2  
2 32 4
24
x1   3
2
24
x2  1
2

2) Pura:
Si risolve portando al primo membro il termine con la x e al secondo il termine noto. Dopo si
trova la radice quadrata del termine noto.

Esempio 1: Esempio 2:
3 x 2  12  0 5 x 2  25  0
3 x 2  12 5 x 2  25
3x 2 12 5x2  25
 
3 3 5 5
x2  4 x 2  25
x 4 x  25
x  2
Se si ottiene la radice di un numero negativo,
l’equazione non esiste.

3) Spuria:
Si risolve raccogliendo tutta l’equazione e poi procedendo secondo la legge di annullamento del
prodotto, per la quale un prodotto è uguale a zero se almeno un fattore è zero. Quindi una
soluzione sarà sempre zero.

Esempio 1: Esempio 2:
7 x  14 x  0
2
x 2  3x  0
7 x x  2  0 x  x  3  0
7x  0  x  0 x0
x2  0  x  2 x3  0  x  3

Le soluzioni di un’equazione di 2° grado:

b 
x
La formula risolutiva di un’equazione di secondo grado si può anche scrivere: 2a , dove
  b 2  4ac .
Il  (discriminante) serve a stabilire il tipo di soluzioni dell’equazione:
Se Δ  0 allora le soluzioni sono reali e distinte;
Se Δ  0 allora le soluzioni sono reali e coincidenti ( xz  x2 );
Se Δ  0 allora le soluzioni sono complesse coniugate ( x1, 2  a  ib ).

Esempio 1: Esempio 2:
x2  6x  5  0 x 2  3x  4  0
    6   41 5
    3  41 4 
2
2

  36  20
  9  16
  16
Quindi le soluzioni sono reali e distinte   7
Quindi le soluzioni sono complesse coniugate.
Esercizi di ripasso

1) 14x2 -53x+14=0

2) 2x2 -15x+25=0

3) 3x2 -23x-8=0

4) –16x2+24x+24=0

5) 5x2+8x-4=0

6) (x-2)2+(x+1)2=(x+1)(x-1)+9

7) (2x-3)2+(2x+3)2=4x2+27

Potrebbero piacerti anche