Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• Anche lui come Callimaco lavora nel Museo e nella biblioteca del Bruchion ➜ nelle sue opere
infatti ci sono allusioni a Callimaco ed Apollonio Rodio
RIFERIMENT I BIOGRAFICI
• Tani riferimenti biogra ci all’interno delle sue opere ➜ SCOLII = commenti a margine del
testo da cui si ricavano riferimenti esterni della sua biogra a
• Nativo di Siracusa = origine siciliana ➜ nei suoi componimenti si riconoscono paesaggi della
Sicilia e della Magna Grecia
• Riferimenti interni: Encomio a Filadelfo (Tolomeo) e riferimento a moglie e sorella Arsinoe (270
a.C. muore) MA nell’encomio è ancora viva ➜ anche Teocrito era vivo in quel periodo
• 31 carmi: idilli bucolici (➜ dialetto dorico + esametro), epilli, mimi, encomi, carmi eolici
fi
TEOCRITO
• Contenuto dell’Idillo:
- Grandi proprietari terrieri organizzano queste feste dove si recano pastori (Simichida + 2
amici)
- Incontrano Licida, un capraio identi cato con Apollo, dio della poesia che viene invitato
a una gara di poesia bucolica
• PRASSI POETICA = presenta e dimostra la sua capacità poetica. Nella gara poetica riesce ad
esprimere la sua poetica e le sue abilità
• Le gare di poesia bucolica esistevano anche nella realtà MA questo genere popolare lo fa
diventare letterario che diventa quindi un componimento poetico che viene pubblicato e a
cui applica modi che importanti
• Teocrito a erma anche lui di essere “una sonora bocca delle muse, anche di me dicono tutti
che sono un canto eccellente”
• INVESTITURA EX POST ➜ viene fatta quando il poeta è già famoso perché ci tiene a
dimostrare che lui è l’inventore di questo genere nuovo. Licida dice:
“Il mio bastone voglio donarti, perché sei un virgulto di Zeus tutto forgiato sulla verità”
(cfr. Esiodo)
“A me è fortemente odioso l'architetto che si sforzi di costruire una casa alta come la cima dell'Oromedonte, e
i pollastri delle Muse, quanti di fronte all'aedo di Chio stramazzano invano”
IDILLIO 1
• Camren triste ➜ Tirsi un pecoraio, celebra con un canto la morte di Dafni in cambio di un
vaso di legno ben intagliato
• Descrizione dettagliata del vaso ➜ cfr. descrizione dettagliata degli oggetti nella poesia epica
come scudo di Anchille in Omero
• Non viene spiegata la causa della sua morte ➜ probabilmente il pubblico elitario già conosce
il mito
• CANTO FUNEBRE = frenoi in metro lirico che venivano fatti nella realtà. Canti popolari resi
letterari già dai lirici ➜ poi lui li trasforma in esametro
ff
fi
fi
ffi