Sei sulla pagina 1di 3

L’evoluzione dell’amore nel tempo.

Gaio Valerio Catullo, Viviamo, mia Lesbia, ed amiamo


La passione travolgente del poeta latino per la sua donna viene espressa in una delle poesie più celebri di
sempre. L'amore segreto e adulterino s'infiamma tra i due anche se non può essere rivelato alla luce del
giorno.

Testo Parafrasi
Viviamo, mia Lesbia, e amiamo, O Lesbia, amiamo e viviamo, lasciamo stare
e ai vecchiacci accigliati e pettegoli questi vecchi pettegoli, non gli diamo nessuna
non diamo neanche un soldo bucato. importanza. E’ vero che il sole tramonta e risorge,
Il sole può tramontare e risorgere, lui:  noi viviamo fino a quando moriremo, abbiamo da
noi, tramontato il nostro breve giorno, morire in un’unica perenne notte. Dammi mille
abbiamo da dormire un’unica, perenne notte. baci, e poi cento, e poi altri mille, e poi ancora
Dammi mille baci, e poi cento, centro, e poi subito altri mille, e poi cento. Poi,
e poi altri mille, e poi ancora cento, quando avremmo contato mille migliaia di baci,
e poi subito altri mille, e poi cento. confonderanno i conti fino a non saperne il totale,
Poi, quando avremmo contato mille migliaia di baci, e perché nessuna persona che gode a sparlare non
confonderemo i conti per non saperne il totale, ci giudichi, ma possa portare invidia.
e perchè nessuna malalingua ci guardi di malocchio,
sapendo quanti sono i nostri baci.

Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare

Testo Parafrasi
Tanto gentile e tanto onesta pare È talmente nobile d’animo e tanto piena di decoro
la donna mia, quand’ella altrui saluta, la mia signora, quando rivolge ad altri il saluto, che
ch’ogne lingua devèn, tremando, muta, tutti rimangono in silenzio, tremanti, e abbassano lo
e li occhi no l’ardiscon di guardare. sguardo, perché non hanno il coraggio di guardarla.
Ella si va, sentendosi laudare, Lei procede, sentendosi lodare, benevola e mite nel
benignamente e d’umiltà vestuta, comportarsi, e sembra che sia una creatura discesa
e par che sia una cosa venuta sulla terra per compiere un miracolo.
da cielo in terra a miracol mostrare. Si dimostra così affascinante a chi la guarda che
Mostrasi sì piacente a chi la mira trasmette, tramite gli occhi, una dolcezza al cuore,
che dà per li occhi una dolcezza al core, tale che non la può capire chi non l’ha provata;
che ’ntender no la può chi no la prova; sembra che dalla sua fisionomia esca uno spirito
e par che de la sua labbia si mova dolce ricolmo d’amore che sussurra all’anima:
un spirito soave pien d’amore, Sospira.
che va dicendo a l’anima: Sospira.
Jacques Prevert, I ragazzi che si amano
Quello che viene descritto da Prévert in questa poesia è un giovane amore, con protagonisti i ragazzi. Sono
proprio loro quelli che si amano senza preoccuparsi della rabbia e dell'invidia altrui, capaci di godere
appieno di un sentimento nuovo e puro.

I ragazzi che si amano si baciano in piedi


Contro le porte della notte
E i passanti che passano li segnano a dito
Ma i ragazzi che si amano
Non ci sono per nessuno
Ed è la loro ombra soltanto
Che trema nella notte
Stimolando la rabbia dei passanti
La loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno
Essi sono altrove molto più lontano della notte
Molto più in alto del giorno
Nell’abbagliante splendore del loro primo amore.

Alda Merini, Ho conosciuto in te le meraviglie


Ho conosciuto in te le meraviglie
Meraviglie d’amore sì1 scoperte
Che parevano a me delle conchiglie
Ove2 odoravo il mare e le deserte
Spiagge corrive3 e lì dentro l’amore
Mi son persa come alla bufera
Sempre tenendo fermo questo cuore
Che (ben sapevo) amava una chimera.

1
Sì: va inteso come “così”.
2
Ove: “dove”
3
Corrive: 1- significato letterale: che corre o scorre;
2- senso figurato: avventato nel fare qualcosa, persona che non ha un sufficiente controllo dei propri atti
Compito: dopo aver attentamente letto le poesie sopra riportate, stila un tuo personale commento
sull’evoluzione del modo di intendere il concetto di “amore” nel tempo. Secondo te è cambiato? E se sì, in
che cosa? Noti differenze o uguaglianze nel modo in cui i poeti qui citati descrivono questo sentimento?
Produci un personale commento critico, inserendo riferimenti ai componimenti qui presenti e prendendo
spunto da essi. Il testo deve oscillare tra le 1800 e le 2000 battute.
N.B.: puoi prendere spunto anche dal tuo personale bagaglio di conoscenze poetiche, altrimenti attieniti a
commentare e inserire citazioni riprese dai testi a disposizione.

Potrebbero piacerti anche