Sei sulla pagina 1di 58

Corso di Architettura Tecnica

Docente Arch. Bruno Mario Broccolo

I MATERIALI DA COSTRUZIONE
Proprietà e dinamiche di degrado

2 – Legno, pietre e materiali ceramici

1
Legno

2
2
Legno

3
3
Legno

Caratteristiche fisiche - difetti

4
4
Legno

Caratteristiche fisiche - difetti

5
5
Legno

Caratteristiche fisiche - difetti

6
6
Legno

Caratteristiche fisiche - degrado

7
7
Legno

Caratteristiche fisiche – reazione al fuoco

8
8
Legno

Classificazioni

9
9
Legno

Proprietà generali

• anisotropia ed eterogeneità;
• leggerezza;
• resistenza meccanica variabile (in funzione del tipo di legno, igroscopicità
e presenza di difetti);
• instabilità dimensionale al variare dell’umidità;
• degrado per attacco biologico, fisico e chimico;
• isolamento termico, acustico ed elettrico;
•  (conducibilità termica) e  (dilatazione termica) bassi.

10
10
Legno

Caratteristiche meccaniche

11
11
Legno

Caratteristiche meccaniche

12
12
Legno

Caratteristiche meccaniche

carico di rottura r = 3/2 Pr · 24/A·hn

13
13
Legno

Instabilità dimensionale

Ritiro tang > Ritiro rad

14
14
Legno

Tipologie di prodotti

15
15
Legno

Tipologie di prodotti – legno lamellare

16
16
Legno

Tipologie di prodotti – legno lamellare

17
17
Legno

Tipologie di prodotti – pannelli in legno ricostruito

compensato di tavole/compensato multistrato LVL paniforti

18
18
Legno

Tipologie di prodotti – pannelli in legno ricostruito

19
19
Legno

Tipologie di prodotti – pannelli in legno ricostruito

truciolari OSB LSL

20
20
Legno

Tipologie di prodotti – pannelli in legno ricostruito

pannelli di fibre ad alta densità pannelli MDF

21
21
Legno

Tipologie di prodotti – pannelli in legno ricostruito

pannelli in legno mineralizzato pannelli a bassa densità

22
22
Legno

Tecniche di finitura

23
23
Materiali lapidei naturali

"Il pietrame che serve


per la muratura può essere
di due specie: l’una si usa
per la preparazione delle malte
l’altra per costituire
la struttura dell’edificio.“
Leon Battista Alberti
De Architectura, 1485
(libro secondo, capitolo 8)

24
24
Materiali lapidei
naturali

25
25
Materiali lapidei naturali

Proprietà

26
26
Materiali lapidei naturali

Colore

27
27
Materiali lapidei naturali

Lavorazione della superficie:


• a piano di cava (superficie grezza senza alcuna lavorazione);
• a spacco (derivante dalla divisione secondo piani di scistosità);
• a piano sega da telaio (derivante dall’ operazione di segagione – superficie
irregolare o levigata);
• a piano sega da tagliablocchi (derivante dall’operazione di taglio con macchine
a dischi diamantati – superficie levigata);
• da lavorazione ad urto (derivante da lavorazioni a percussione – superficie
bocciardata, martellinata, spuntata);
• a spacco termico (fiammatura con cannello ossiacetilenico);
• da lavorazioni a rasamento (levigatura e lucidatura mediante macchine con
abrasivi);
• sabbiata (levigatura e lucidatura mediante macchine con abrasivi).

28
28
Materiali lapidei naturali

Lavorazione della superficie – lavorazioni a urto

29
29
Materiali lapidei naturali

Lavorazione della superficie

30
30
Materiali lapidei naturali

Tipologie di prodotti
• blocchi per murature portanti e murature
di chiusura;
• masselli (blocchetti, binderi, cordoli,
cubetti) per pavimentazioni esterne;
• lastre per rivestimenti verticali e
pavimentazioni;
• listelli per rivestimenti verticali e
pavimentazioni;
• conglomerati, graniglie, ricomposti
(dai residui delle lavorazioni);
• pannelli compositi (rivestimento lapideo
sottile su supporti rigidi).

31
31
Materiali ceramici

Tipologie di prodotti

32
32
Materiali ceramici

Tipologie di prodotti

Prodotti refrattari
Materiali le cui caratteristiche di durezza e resistenza rimangono inalterate a
temperature molto elevate, anche superiori a 1.500°C. Hanno un elevato
punto di fusione e sono utilizzati per altoforni, forni, camini, ecc.

Ceramiche sanitarie
- vitreous china (porcellana dura): a pasta bianca, compatta e vetrificata;
vasi, bidè, ecc.;
- fire clay: più porosa, non bianca dopo la cottura e smaltata.

33
33
Materiali ceramici

Ciclo produttivo

34
34
Materiali ceramici

Ciclo produttivo

monocottura bicottura

35
35
Laterizi

Materiali artificiali da costruzione formati da argilla, contenente quantità


variabile di sabbia, di ossido di ferro, di carbonato di calcio, purgata,
macerata, impastata, pressata e ridotta in pezzi di forma e di dimensione
prestabilite che, dopo asciugamento, vengono esposti a giusta cottura in
apposite fornaci (R.D. n. 2233 del 16.11.1939).

36
36
Laterizi

Formati più diffusi dei


mattoni pieni e semipieni
nelle diverse regioni
italiane (dimensioni in
cm)

37
37
Laterizi

Ciclo produttivo

38
38
Laterizi

Ciclo produttivo

39
39
Laterizi

Ciclo produttivo – Formatura

40
40
Laterizi

Tipologie di prodotti

41
41
Laterizi

Tipologie di prodotti – Laterizi per murature

• mattoni e blocchi semipieni mattoni forati


(murature portanti) (pareti divisorie e
• blocchi in laterizio porizzato controtamponamenti)
(tamponamenti)

42
42
Laterizi

Tipologie di prodotti
Laterizi per murature

Classificazione
da UNI 8942

43
43
Laterizi

Tipologie di prodotti – Laterizi per murature


Mattoni e blocchi

a: fascia o piatto
b: lista, costa o fianco
c: testa o punta
d: spessore

44
44
Laterizi

Tipologie di prodotti
Laterizi per murature

Mattoni e blocchi

45
45
Laterizi

Tipologie di prodotti
Laterizi per murature

Mattoni e blocchi

46
46
Laterizi

Tipologie di prodotti
Laterizi per murature

Mattoni e blocchi

47
47
Laterizi

Tipologie di prodotti – Laterizi per murature

tavelle e tavelloni mattoni a faccia vista


(partizioni verticali e contropareti)

48
48
Laterizi

Tipologie di prodotti – Laterizi per murature


Tavelle e tavelloni

49
49
Laterizi

Tipologie di prodotti – Elementi per facciavista

50
50
Laterizi

Tipologie di prodotti
Elementi per facciavista

51
51
Laterizi

Tipologie di prodotti – Laterizi per solai

52
52
Laterizi

Tipologie di prodotti – Laterizi per coperture

53
53
Laterizi

Tipologie di prodotti – Laterizi per coperture

54
54
Laterizi

Proprietà

Caratteristiche meccaniche
- massa volumica (% foratura)
- direzione dei fori
- porosità dell’impasto

Caratteristiche termoigrometriche
- peso specifico ( diminuisce al suo diminuire)
- alveolatura ( diminuisce al suo aumentare)
- composizione miscela
- forma del blocco (setti sfalsati)
- posa in opera (fori orizzontali o verticali)
- assorbimento d’acqua ( diminuisce al suo diminuire)

55
55
Laterizi

Proprietà

Comportamento acustico
- peso specifico (meglio i mattoni pieni – legge della massa)
- tipo di muratura (meglio tamponamenti a doppia parete con intercapedine d’aria o
in materiale fonoassorbente)

Comportamento al fuoco
- non combustibile

Colorazione
- composti ferrosi (tonalità rosso- brune), carbonato di calcio (giallo), ecc.
- additivi (ossidi metallici)
- cottura

56
56
Laterizi

Proprietà

A sx: delaminazione dei mattoni e disgregazione della malta dovute ad aumento del volume causato
da muratura satura d’acqua combinata con cemento Portland.
A dx: l’efflorescenza compare come un orlo intorno ai mattoni. È segno che i sali sono contenuti nella
malta (probabilmente contenente cemento Portland) e sono trasmigrati nel laterizio a causa di una
errata posa (per esempio, con temperatura ambiente molto elevata).

57
57
Bibliografia

Manualistica
Acocella A., L’architettura del mattone faccia a vista, Laterconsult, Roma 1989
Brambilla G., Il manuale del mattone faccia a vista, Edizioni Laterservice, Roma 2000

Web
www.laterizio.it

58

Potrebbero piacerti anche