Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
8202417
CATALIZZATORE
USARE ESCLUSIVAMENTE BENZINA SENZA PIOMBO SECONDO DIN 51607, MINIMO OTTANICO 95
(N.O.R.M.) E 85 (N.O.M.M.) ED UN OLIO SINTETICO PER MOTORI 2 TEMPI AD ALTISSIME PRESTAZIONI.
L’USO DI CARBURANTI E LUBRIFICANTI DIVERSI DAI PRESCRITTI PROVOCA GRAVI INCONVENIENTI
FUNZIONALI AL VEICOLO E L’ANNULLAMENTO DELLA GARANZIA aprilia.
Per il corretto e duraturo funzionamento del catalizzatore, nonché, onde minimizzare possibili
problemi di imbrattamento del gruppo termico e dello scarico è necessario evitare di percorrere
lunghi tratti con regime di rotazione del motore costantemente molto basso.
Sarà sufficiente, a tale scopo, alternare a tali periodi un regime di rotazione del motore discretamente
elevato, anche per pochi secondi, purché ciò venga effettuato con una certa frequenza.
Quanto sopracitato assume particolarmente importanza ad ogni avviamento a freddo del motore; in tal
caso, per poter raggiungere un regime di rotazione tale da permettere “l’innesco” della reazione catali-
tica, basterà accertarsi che la temperatura del gruppo termico abbia perlomeno raggiunto i 50°C, il che
in genere si verifica pochi secondi dopo l’avviamento.
2
SILENZIATORE CATALITICO
MX50 versione catalitica è dotato di un silenziatore con catalizzatore metallico di tipo “bivalente al pla-
tino-rodio”.
Tale dispositivo ha il compito di ossidare il CO (ossido di carbonio) e gli HC (idrocarburi incombusti)
presenti nei gas di scarico convertendoli rispettivamente in anidride carbonica e vapore acqueo. Inol-
tre, l’alta temperatura raggiunta dai gas di scarico per effetto della reazione catalitica permette di bru-
ciare le particelle di olio mantenendo quindi il silenziatore pulito ed eliminando la fumosità di scarico.
3
manutenzione del veicolo. Per interventi di controllo
e revisione non facilmente eseguibili con i normali
mezzi in dotazione è opportuno rivolgersi ai nostri
Concessionari che garantiscono un servizio accurato
e sollecito. Per conservare il Vostro veicolo aprilia in
perfetto stato di efficienza Vi raccomandiamo di esi-
gere sempre ricambi originali e di rivolgervi, per le ri-
parazioni, esclusivamente ai Punti Vendita Autoriz-
zati ed ai Concessionari Ufficiali aprilia.
Nel richiedere i ricambi al Vostro Concessionario,
specificare il codice ricambi, punzonato su una de-
calco posta sotto al fianchetto laterale sinistro.
E' buona norma riportare, la sigla d'identificazione
nell'apposito spazio riservato in questo libretto, per ri-
Prima edizione: gennaio 2004 cordarla anche in caso di smarrimento della decalco
d'identificazione.
Ristampa:
Prodotto e stampato da:
DECA S.r.l.
Via Risorgimento, 23/1 - Lugo (RA) - Italia
Tel. +39 - 0545 35235
Fax +39 - 0545 32844
E-mail: deca@decaweb.it
www.decaweb.it
5
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
Per guidare il veicolo è necessario possedere tutti i
requisiti previsti dalla legge (patente, età minima, ido-
neità psico-fisica, assicurazione, tasse governative,
immatricolazione, targa, ecc.).
Si consiglia di familiarizzare e prendere confidenza
con il veicolo, in zone a bassa intensità di circolazio-
ne e/o in proprietà private.
L»assunzione di alcuni medicinali, alcool e sostanze
stupefacenti o psicotrope, aumenta notevolmente il
rischio di incidenti.
Assicurarsi che le proprie condizioni psico-fisiche si-
ano idonee alla guida, con particolare attenzione allo
stato di affaticamento fisico e sonnolenza.
Fig. 1 La maggior parte degli incidenti è dovuta all»inespe-
rienza del guidatore.
MAI prestare il veicolo a principianti e, in ogni caso,
accertarsi che il pilota sia in possesso dei requisiti
necessari per la guida.
Rispettare rigorosamente la segnaletica e la normati-
va sulla circolazione stradale nazionale e locale.
Evitare manovre brusche e pericolose per se e per gli
altri (esempio: impennate, inosservanza dei limiti di
velocità, ecc.), inoltre valutare e tenere sempre in de-
bita considerazione le condizioni del fondo stradale,
di visibilità, ecc.
Fig. 2
6
Non urtare ostacoli che potrebbero arrecare danno al
veicolo o portare alla perdita del controllo dello stes-
so.
Non rimanere nella scia dei veicoli che precedono
per aumentare la propria velocità.
Fig. 3
Fig. 4
7
Se il veicolo è stato coinvolto in un incidente oppure
ha subito urti o cadute, accertarsi che le leve di co-
mando, i tubi, i cavi, l»impianto frenante e le parti vitali
non siano danneggiate.
Far controllare eventualmente da un Concessionario
Ufficiale aprilia il veicolo, con particolare attenzione
a telaio, manubrio, sospensioni, organi di sicurezza e
dispositivi dei quali l»utente non è in grado di valutare
l»integrità.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al fine di age-
volare l»intervento dei tecnici e/o meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il danno su-
bito ne compromette la sicurezza.
Fig. 5
Non modificare assolutamente la posizione, l»inclina-
zione o il colore di: targa, indicatori di direzione, di-
spositivi di illuminazione e avvisatori acustici.
Modifiche al veicolo comportano l»annullamento della
garanzia.
A12
345
Fig. 6
8
Ogni eventuale modifica apportata al veicolo, e la ri-
mozione di pezzi originali, possono compromettere le
prestazioni dello stesso, quindi diminuire il livello di
ONLY ORIGINALS
sicurezza o addirittura renderlo illegale. Si consiglia
di attenersi sempre a tutte le disposizioni di legge e
regolamenti nazionali e locali in materia di equipag-
giamento del veicolo. In particolar modo sono da evi-
tare modifiche tecniche atte a incrementare le presta-
zioni o comunque ad alterare le caratteristiche
originali del veicolo. Evitare assolutamente di gareg-
giare con i veicoli. Evitare la guida fuoristrada.
ABBIGLIAMENTO
Prima di mettersi in marcia, ricordarsi di indossare ed
allacciare sempre e correttamente il casco. Accertar- Fig. 7
si che sia omologato, integro, della giusta misura, e
che abbia la visiera pulita.
Indossare abbigliamento protettivo, possibilmente di
colore chiaro e/o riflettente. In tal modo ci si renderà
ben visibili agli altri guidatori, riducendo notevolmen-
te il rischio di essere investiti, e si potrà godere di una
maggiore protezione in caso di caduta.
I vestiti devono essere ben aderenti e chiusi alle
estremità; i cordoni, le cinture e le cravatte non devo-
no penzolare; evitare che questi o altri oggetti possa-
no interferire con la guida, impigliandosi a particolari
in movimento o agli organi di guida.
Non tenere in tasca oggetti potenzialmente pericolosi
in caso di caduta, per esempio: oggetti appuntiti
come chiavi, penne, contenitori in vetro, ecc. (le stes-
se raccomandazioni valgono anche per l»eventuale Fig. 8
passeggero).
9
ACCESSORI
L»utente è personalmente responsabile della scelta di
installazione e uso di accessori.
Si raccomanda, durante il montaggio, che l»accesso-
rio non copra i dispositivi di segnalazione acustica e
visiva o ne comprometta la loro funzionalità, non limiti
l»escursione delle sospensioni e l»angolo di sterzata,
che non ostacoli l»azionamento dei comandi e non ri-
duca l»altezza da terra e l»angolo di inclinazione in
curva.
Evitare l»utilizzo di accessori che ostacolino l»accesso
ai comandi, in quanto possono allungare i tempi di re-
azione durante un»emergenza.
Le carenature e i parabrezza di grandi dimensioni,
Fig. 9 montati sul veicolo, possono dar luogo a forze aero-
dinamiche tali da compromettere la stabilità del vei-
colo durante la marcia soprattutto alle alte velocità.
Accertarsi che l»accessorio sia saldamente ancorato
al veicolo e non comporti pericolosità durante la gui-
da.
Non aggiungere o modificare apparecchiature elettri-
che che eccedano la portata del veicolo, in questo
modo si potrebbe verificare l»arresto improvviso dello
stesso o una pericolosa mancanza di corrente ne-
cessaria per il funzionamento dei dispositivi di segna-
lazione acustica e visiva.
aprilia consiglia l»utilizzo di accessori originali (apri-
lia genuine accessories).
Fig. 10
10
CARICO
Usare prudenza e moderazione nel caricare baga-
glio. ¤ necessario mantenere il bagaglio il più possi-
bile vicino al baricentro del veicolo e distribuire uni-
formemente il carico sui due lati per rendere minimo
ogni scompenso. Controllare, inoltre, che il carico sia
saldamente ancorato al veicolo, soprattutto durante i
viaggi di lunga percorrenza.
Non fissare, assolutamente, oggetti ingombranti, vo-
luminosi, pesanti e/o pericolosi a manubrio, parafan-
ghi, e forcelle; ciò comporterebbe una risposta del
veicolo più lenta in caso di curve, e compromettereb-
be inevitabilmente la maneggevolezza dello stesso.
Non posizionare, ai lati del veicolo, bagagli troppo in-
gombranti, in quanto potrebbero urtare persone od Fig. 11
ostacoli, causando la perdita di controllo del veicolo.
Fig. 12
11
PRESSIONE DI GONFIAGGIO Una pressione troppo bassa comporta
PNEUMATICI una guida poco precisa, la tendenza ad
oscillare e, nel caso estremo, difficoltà di
Solo conducente mantenimento della traiettoria; inoltre si avrà un
Tipo di strada forte aumento dell'attrito di rotolamento.
Anteriore Posteriore
Strada asfaltata 1,8 bar 1,9 bar Le conseguenze sono: alto consumo di carburante e
velocità massima ridotta.
L'inconveniente può provocare un danneggiamento
Conducente + Passeggero (*) della copertura a causa dell'eccessiva deformazione
Tipo di strada locale.
Anteriore Posteriore
La pressione dei pneumatici deve essere
Strada asfaltata 2 bar 2,1 bar misurata quando questi sono a tempera-
tura ambiente, cioè quando il veicolo non ha per-
(*) Paesi dove previsto corso nelle ultime 2 o 3 ore piú di 1 km.
Pressione massima anteriore e posteriore: 2,5 bar Misurare spesso la profondità del batti-
strada e se questo risultasse consumato
piú del limite consentito (2-3 mm), sosti-
tuire il pneumatico.
– Ispezionare spesso il pneumatico e controllare
che non vi siano rotture o tagli.
– Rigonfiamenti ed ondulazioni irregolari denota-
no danneggiamenti interni che richiedono la
sostituzione immediata del pneumatico.
12
DISPOSIZIONE COMANDI
LEGENDA
1) Leva comando frizione
2) Comando starter
3) Leva freno anteriore
4) Manopola acceleratore
5) Pedale freno posteriore 7
6) Pedale avviamento
7) Pedale comando cambio
Fig. 13
13
LEGENDA
1) Leva per l»avviamento a freddo ()
2) Computer multifunzione 1 2
3) Interruttore di accensione / bloccasterzo (+ - -
)
4) Deviatore luci ( - ) e pulsante lampeggio 3
luce abbagliante ()
5) Pulsante avvisatore acustico ()
6) Spia luce abbagliante ()
7) Tachimetro / contachilometri
8) Spia folle (
)
9) Spia livello olio miscelatore () 5 4
10) Spia indicatori di direzione (()
11) Spia luce anabbagliante ()
Fig. 14
6 7 8 9
11 10
Fig. 15
14
COMPUTER MULTIFUNZIONE
88 88 88:88 888
88 8
1 2 ODO DST AR TT ASS PD MS non vengono utilizzati per almeno 30 minuti, il di-
888 LO
KM/H
splay si disattiva automaticamente mantenendo
memorizzati i dati preimpostati. Il display si riatti-
88:88:88 va automaticamente alla pressione di un pulsan-
te o utilizzando il veicolo.
MODE LEGENDA
1 2 Selezione veicolo
KM/H - MPH Selezione di km o mi
Fig. 16
SPD Velocità corrente
AS Velocità media
1 2 3 4 MS Velocità massima
TT Contachilometri parziale
88 88
RT Tempo di corsa parziale
12 ODO DST ART Tempo di corsa totale
888 00:00:00
DST
ODO
Orario 12h o 24h
Distanza parziale percorsa
Distanza totale percorsa
Richiamo di lubrificazione
Richiamo di manutenzione
Retroilluminazione display
LO Batteria in esaurimento
Fig. 17
15
Il computer multifunzione permette di
memorizzare due differenti tipi di veicolo 5 6
(bike 1 e bike 2) impostando la circonferenza del-
la ruota anteriore.
88:88 888
Display sinistro: Selezione veicolo (1), distanza to- AR
AR TT
TT
tale percorsa (2), distanza parziale percorsa (3), fun-
zioni di manutenzione (4);
Display centrale: Tempo di corsa totale e parziale
88:88:88
(5), contachilometri parziale (6);
Display destro: Velocità media (7), massima (8) e
corrente (9), selettore Km / mi (10).
Fig. 18
7 8 9
88 8
AS
ASSSPD
PD MS
LO
KM/H 10
Fig. 19
16
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Commutazione sistema metrico (KM/H o MPH)
◆ Premere contemporaneamente i tre pulsanti per
KM/H circa 2 sec., poi premerne uno qualsiasi per inizia-
re.
◆ Premere il pulsante sinistro per commutare l»unità
MODE
di misura da ≈km∆ a ≈mi∆ (KM/H a MPH) o vicever-
sa.
◆ Per confermare l»impostazione premere il pulsante
centrale ≈MODE∆ per circa 1,5 sec. e passare al
settaggio del diametro ruota ≈WS∆.
21 55
1
MODE
Fig. 20
17
Impostazione diametro ruota “WS”
◆ Per modificare il valore del dato lampeggiante pre-
mere il pulsante di sinistra.
11
1
11
regolazione ora. 1
55
KM/H
19 55
1
KM/H
MODE
24H
12:00:- -
MODE
Fig. 21
18
◆ Premendo il pulsante sinistro si seleziona il tipo di
visualizzazione ora (24h o 12h).
◆ Premere il pulsante di destra per passare al set-
12H taggio ≈ora∆. Premere il pulsante di sinistra per
12:00:- - modificarne il valore.
MODE ◆ Premere il pulsante di destra per passare al set-
taggio ≈minuti∆. Usare nuovamente il pulsante di
sinistra per modificare tale valore.
◆ Per confermare l»impostazione premere il pulsante
24H centrale ≈MODE∆ per circa 1,5 sec. e passare al
controllo lubrificazione preventiva.
12:00:- -
MODE
Appena premuto il pulsante MODE, sul
display di sinistra appare il simbolo lubri-
ficazione con a lato, lampeggiante, il numero di
interventi preventivi da eseguire.
24H
17:50:- -
MODE
00 00
1
1
MODE
Fig. 22
Impostazione ore
19
Controllo lubrificazione preventiva
00 00
1
preventivo è già prestabilito a 100 km (60 mi) 2
per il veicolo 1 e 300 km (200 mi) per il veicolo 2.
Se si vuole modificare il periodo di lubrificazione
vedi pag. 25 (IMPOSTAZIONI STANDARD). MODE
00 00
1
Per confermare l»impostazione premere il pulsante
◆
centrale ≈MODE∆ per circa 1,5 sec. e passare al
2
controllo manutenzione preventiva.
MODE
Se la funzione di controllo lubrificazione
non viene utilizzata, impostare tutti i valo-
re ugiali a zero.
00 00
display di sinistra, appare il simbolo ma- 1
Fig. 23
20
Controllo manutenzione preventiva
00 00
1
00 00
1
simo valore.
4 ◆ Per confermare l»impostazione premere il pulsante
centrale ≈MODE∆ per circa 1,5 sec. e passare al
MODE settaggio distanza totale (ODO).
00 00
1 ODO
fondersi con le manutenzioni program-
000 mate.
MODE
Fig. 24
21
Controllo distanza totale (ODO)
◆ Premendo il pulsante sinistro si modifica il valore
del dato.
00 00
1 ODO
◆ Premere il pulsante di destra per passare al pros-
300
simo valore.
◆ Per confermare l»impostazione premere il pulsante
centrale ≈MODE∆ per circa 1,5 sec. e passare al MODE
settaggio tempo di corsa totale (ART).
00 00
1 ODO
300
MODE
00:00 00
ART
MODE
Fig. 25
22
◆ Premendo il pulsante sinistro si modifica il valore
del dato.
◆ Premere il pulsante di destra per passare al pros-
00:00 20
ART
simo valore.
◆ Per confermare l»impostazione premere il pulsante
centrale ≈MODE∆ per circa 2 sec. e terminare le
MODE impostazioni iniziali.
00:00 20
ART
MODE
00 00 0:00
00
1 DST RT SPD
KM/H
11:53:48
MODE
Fig. 26
Controllo tempo di corsa totale (ART)
23
Programmazione secondo veicolo
00 00 0:00
00
1 DST RT SPD
nel display di sinistra, comparirà il dimetro ruota ≈WS∆ KM/H
relativo al secondo veicolo; dopo qualche secondo,
automaticamente si attiva il menù relativo al secondo 11:53:48
veicolo. MODE
20 50
2
00 00 0:00
00
1 DST RT SPD
KM/H
11:53:48
MODE
Fig. 27
24
IMPOSTAZIONI STANDARD
21 55
1
2 sec. si attiva il programma di modifica
delle IMPOSTAZIONI STANDARD.
Da questo menù si modifica il diametro ruota, l»impo-
stazione dell»ora, il richiamo lubrificazione e manu-
MODE
tenzione veicolo, la distanza totale percorsa (ODO)
ed il tempo di corsa totale (ART).
La commutazione del sistema metrico KM/H a MPH
o viceversa, avviene solo attivando il menù IMPO-
WS CLOCK ODO ART WS STAZIONI INIZIALI.
Fig. 28
25
IMPOSTAZIONE/VISUALIZZAZIONE
PARAMETRI A
0 00 0:00
00
1 DST RT SPD
00 00 0:00
00
dall»ultimo azzeramento (TT), la velocità, l»ora ed il 1 DST TT AS
(C).
00 00 0:00
00
zate solo per 5 sec. per poi mostrare nuo- 1 ODO ART MS
11:53:50
MODE
0 00 0:00
00
1 DST RT SPD
KM/H
11:53:56
MODE
Fig. 29
26
Premendo contemporaneamente il pulsante centrale
A
≈MODE∆ e il pulsante destro per circa 2 sec. si passe-
rà alla schermata (D) controllo manutenzione pre-
53 96 30:42
30 7
1 DST RT SPD
1 KM/H
ventiva e, se premuto nuovamente alla (E) controllo
lubrificazione preventiva.
11:49:08
MODE Le schermate (D e E) rimarranno visualiz-
zate per 5 sec., se non viene premuto
nessun pulsante, per poi mostrare nuovamente
la schermata (A).
47 02 30:44 35 8
1 RT SPD
1 KM/H
11:49:10
MODE
47 04 30:46
35 8
1 RT SPD
1 KM/H
11:49:12
Fig. 30
27
DISATTIVAZIONE DEGLI INTERVENTI
21 55 00 00
PROGRAMMATI 1 1
giante.
Per spegnerlo tenere premuto contemporaneamen-
MODE
00 00 00 00 00 00
◆ Premere per circa 1,5 sec. il tasto centrale ≈MO- 1 1 1
DE∆ per saltare la schermata diametro ruota.
◆ Premere nuovamente per circa 1,5 sec. il tasto
2 2 3
centrale ≈MODE∆ per saltare la schermata dell»im-
postazione ora e iniziare l»impostazione controllo MODE MODE MODE
lubrificazione preventiva.
◆ Premere il pulsante sinistro per cambiare il valore
00 00 00 00
del dato. 1 1
◆ Premere il pulsante destro per confermare tale va-
lore e passare al prossimo dato.
4 4
◆ Premere il tasto centrale ≈MODE∆ per circa 1,5
sec. per confermare i dati relativi alla lubrificazio-
ne preventiva e passare alla prossima operazio- MODE MODE
ne.
◆ Premere il pulsante sinistro per cambiare il valore
53 96 30:42
30 7
del dato. 1 DST RT SPD
28
CRONOMETRO
A Il computer multifunzione è dotato di un sistema di
53 96 30:42
36 7
1 DST RT
1
SPD
cronometraggio, visualizzabile nella schermata (B)
KM/H
come il contachilometri parziale (TT).
11:49:08 ◆ Per attivare il cronometro premere il pulsante sini-
MODE
stro.
◆ Premere il pulsante centrale ≈MODE∆ per visualiz-
zare la schermata (B).
A
◆ Premere nuovamente il pulsante sinistro per ter-
53 97 30:43 36 7
1 DST RT SPD
1 KM/H
minare il cronometro.
11:49:09
MODE
53 98 0:05
34 8
1 DST TT AS
KM/H
11:49:14
MODE
54 05 0:07
34 8
1 DST TT AS
KM/H
11:49:16
Fig. 32
29
AZZERAMENTO DATI PARZIALI
Tramite questa funzione è possibile azzerare i dati
53 96 30:42
36 7
parziali registrati nel computer; tali dati sono: 1 DST RT
1
SPD
0 00 0:00
30 0
◆ Premere contemporaneamente per circa 2 sec. il 1 DST RT SPD
KM/H
0 00 00 0
◆
0:00
1 DST TT AS
11:53:49
Le schermate (B e C) rimarranno visualiz- MODE
82 58 0:98
00
1 ODO ART MS
KM/H
88:88:88
MODE
Fig. 33
30
ALLINEAMENTO DATI PARZIALI (TRIP)
La distanza parziale percorsa (DST) può essere mo-
dificata aumentando o diminuendo il valore visualiz-
54 64 30:47 00
1 DST RT SPD
1 KM/H zato nel display; tale funzione può essere utilizzata
11:49:13 durante eventi sportivi per riallineare il valore riporta-
MODE
te nel display con quello relativo al percorso.
54 74
1 DST
◆ Premere il pulsante sinistro per diminuire il valore.
MODE ◆ Dopo circa 3 sec. il display visualizza la scherma-
ta (A) con le relative modifiche.
54 64
1 DST
54 54
1 DST
MODE
Fig. 34
31
RETROILLUMINAZIONE
Premendo il tasto destro si attiva la retroilluminazio-
MODE
ne del display. La luce si spegne automaticamente
dopo 4 secondi.
88 88 88:88 888
88 8
1 2 ODO DST AR TT ASS PD MS
888 LO
KM/H
88:88:88
Fig. 35
32
SOSTITUZIONE BATTERIA
◆ Smontare il cupolino portafanale anteriore.
◆ Svitare le 2 viti (1) a croce che trattengono il gu-
scio (3) portastrumento alla piastra metallica.
◆ Scollegare il connettore a 2 vie del rinvio tachime-
tro.
◆ Estrarre lo strumento digitale (2) dal guscio (3)
3 che lo trattiene facendo una lieve pressione lato
display lcd.
4 ◆ Disconnettere la "slitta" dal corpo dello strumento
digitale.
◆ Svitare il tappo copri batteria (4) posto sul retro
dello strumento digitale.
Fig. 36 ◆ Sostituire la batteria "CR2032".
33
INTERRUTTORE DI ACCENSIONE / BLOCCASTERZO
BLOCCASTERZO/ INTERRUTTORE LUCI
L»interruttore di accensione ha tre posizioni: Non girare mai la chiave in posizione “+”
◆ Rotazione in senso orario di un scatto - ≈∆ = ac-
durante la marcia, onde evitare la perdita
ceso. di controllo del veicolo.
◆ Posizione centrale - ≈∆ = spento.
◆ Rotazione in senso antiorario - ≈+∆ = bloccasterzo.
FUNZIONAMENTO
Posizione Funzione Rimozione Per bloccare lo sterzo, girare il manubrio completa-
chiave mente verso sinistra.
Con la chiave in posizione ≈∆, premere la stessa, ri-
Lo sterzo è bloc- ¤ possibile
lasciarla quindi ruotarla e portarla sulla posizione ≈+∆.
+ cato. Non è possi-
bile avviare il
motore e azionare
togliere la chiave.
Togliere la chiave.
Bloccasterzo
le luci.
Il motore e le luci ¤ possibile
non possono essere togliere la chiave.
messi in funzione.
Il motore può Non è possibile
essere messo in togliere la chiave.
funzione. Automati-
camente si accen-
dono le luci
anabbaglianti.
34
SERRATURA CASCO (Fig. 43)
Con la stessa chiave di accensione si puó accedere
alla serratura per il casco situata nella parte posterio-
re del veicolo.
Fig. 37
CASSETTO PORTADOCUMENTI /
PORTATTREZZI (Fig. 44)
Si trova sul lato sinistro all'interno della fiancatina.
Fig. 38
35
NORME PER L'USO RODAGGIO
Il primo periodo è molto importante per il successivo
Non utilizzare dispositivi bloccadisco. Il rendimento del motore.
mancato rispetto di questa avvertenza Si consiglia di riscaldare il motore, prima di partire,
potrebbe causare seri danni all’impianto facendolo funzionare per alcuni minuti a basso nu-
frenante e provocare incidenti con conseguenti mero di giri.
danni fisici o persino la morte. Percorrere, se possibile, strade con molte curve e/o
collinose, dove il motore, le sospensioni ed i freni
◆ Prima di avviare il veicolo per la prima volta, con- vengono sottoposti ad un rodaggio più efficace.
trollare che i pneumatici siano gonfiati alla pres- Dopo il primo mese fare eseguire il 1° tagliando
sione stabilita (vedi ≈PRESSIONE DI GONFIAG- presso un Concessionario Ufficiale aprilia.
GIO PNEUMATICI∆) e riempire il serbatoio del
carburante (vedi ≈CARATTERISTICHE TECNI- Nel caso si rimanesse senza olio nel ser-
CHE∆). batoio olio miscelatore, evitare di usare il
◆ Rifornire con olio (vedi ≈TABELLA LUBRIFICAN- veicolo per non danneggiare irreparabil-
TI∆) il serbatoio olio miscelatore. mente il motore.
Effettuare quindi lo spurgo dell'impianto (vedi
Il motore non deve assolutamente funzio- “LUBRIFICAZIONE SEPARATA”) dopo aver fatto
nare alimentato da miscela reperibile rifornimento con olio specifico.
presso i distributori.
Disco e pastiglie del freno anteriore richiedono un pe-
◆ Controllare il livello del liquido refrigerante (vedi riodo di rodaggio (circa 500 km) prima di raggiungere
≈LIQUIDO REFRIGERANTE∆). le condizioni di rendimento ottimali.
◆ Verificare che lungo il tubo di alimentazione olio
miscelatore (dal serbatoio olio alla pompa) non vi
siano bolle d'aria; nel caso eseguire lo spurgo del-
la pompa mediante l'apposita vite (vedi ≈LUBRIFI-
CAZIONE SEPARATA∆).
36
TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI
Particolare Controllo Pagina
Freno anteriore e poste- Controllare il funzionamento, la corsa a vuoto delle leve di comando, il livello del 49-50
riore a disco liquido ed eventuali perdite. Verificare l»usura delle pastiglie. 51
Se necessario, effettuare il rabbocco del liquido.
Acceleratore Controllare che funzioni dolcemente e che si possa aprire e chiudere completa- 58
mente, in tutte le posizioni dello sterzo. Registrare e/o lubrificare se necessario.
Olio miscelatore / Controllare e/o rabboccare se necessario. 45-47
olio cambio
Ruote/pneumatici Controllare le condizioni superficiali dei pneumatici, la pressione di gonfiaggio, 12
l»usura ed eventuali danni.
Leve dei freni Controllare lo scorrimento. Lubrificare le articolazioni e regolare la corsa se ne- 49
cessario.
Frizione La corsa a vuoto all»estremità della leva di comando frizione deve essere di 10 46
mm. La frizione deve funzionare senza strappi e/o slittamenti.
Sterzo Controllare che la rotazione sia omogenea, scorrevole e priva di gioco o allenta- ƒ
menti.
Cavalletto laterale Controllare lo scorrimento e che la tensione delle molle lo riporti in posizione ƒ
normale. Lubrificare giunti e articolazioni se necessario.
Elementi di fissaggio Verificare che gli elementi di fissaggio non siano allentati. Eventualmente, prov- ƒ
vedere alla registrazione o al serraggio.
Catena di trasmissione Controllare il gioco, l»usura e lo stato generale. Lubrificare se necessario. 53-54
Serbatoio carburante Controllare il livello e rifornire se necessario. ƒ
Controllare eventuali perdite od occlusioni del circuito.
Liquido refrigerante Controllare il livello 55ƒ56
Luci, spie, avvisatore Controllare il corretto funzionamento dei dispositivi acustici e visivi. Sostituire le 62…67
acustico e dispositivi elet- lampadine o intervenire nel caso di un guasto.
trici
37
AVVIAMENTO (Fig. 45)
◆ Aprire il rubinetto carburante sul serbatotio
(Fig. 45).
◆ Inserire la chiave di accensione e ruotarla nella
posizione ≈∆.
◆ Se l»avviamento avviene a motore freddo vedi pag.
39 (AVVIAMENTO A FREDDO), inserire lo starter.
◆ Posizionare il pedale comando cambio in folle,
(spia ≈
∆ accesa).
◆ Premere energicamente con il piede sul pedale di
avviamento, ruotando moderatamente la manopo-
la acceleratore.
38
Non agire sul pedale d’avviamento a mo-
tore avviato.
1
◆ Agire con decisione sul pedale d»avviamento, rila-
sciandolo immediatamente. Ripetere, se necessa-
rio, l»operazione sino all»avviamento del motore.
◆ Tenere azionata la leva freno anteriore e non ac-
celerare sino alla partenza.
39
PARTENZA (Fig. 47)
Dopo aver fatto riscaldare il motore:
◆ Azionare la leva frizione.
◆ Inserire la 1≤ marcia, pedale del cambio verso il
basso.
Lo spegnimento della spia cambio in folle ≈
∆ indi-
ca l»avvenuto inserimento della marcia.
◆ Rilasciare gradualmente la leva frizione e contem-
poraneamente ruotare moderatamente la mano-
pola acceleratore.
40
ARRESTO MOTORE MANUTENZIONE
Rilasciare la manopola acceleratore, posizionare la
leva cambio in folle, spia cambio in folle ≈
∆ accesa, Vedi “SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODICA”.
e ruotare la chiave di accensione in senso antiorario
≈∆. Chiudere il rubinetto del carburante. Prima di iniziare qualsiasi intervento di
manutenzione o ispezione al veicolo, fer-
Qualora durante il normale funzionamen- mare il motore e togliere la chiave, atten-
to del veicolo si dovesse riscontrare una dere che motore ed impianto di scarico si siano
elevata temperatura del liquido refrige- raffreddati, sollevare possibilmente il veicolo con
rante, spegnere il motore e lasciarlo raffreddare. apposita attrezzatura, su di un terreno solido ed
Verificare il livello del liquido refrigerante ed in piano. Porre particolare attenzione alle parti
eventualmente rabboccare; normalmente il livello ancora calde del motore e dell' impianto di scari-
del liquido deve coprire completamente le piastre co, in modo tale da evitare ustioni.
interne del radiatore (vedi “LIQUIDO REFRIGE- Non usare la bocca per sorreggere alcun pezzo
RANTE”). meccanico o altra parte del veicolo: nessun com-
Nel caso il livello non fosse normale, far control- ponente è commestibile, anzi alcuni di essi sono
lare l'impianto di raffreddamento da un Conces- nocivi o addirittura tossici.
sionario Ufficiale aprilia.
Il veicolo è dotato di cavalletto laterale Se non espressamente descritto, il rimon-
con ritorno automatico. Per evitare danni taggio dei gruppi segue in senso inverso
alla persona ed al mezzo è indispensabile le operazioni di smontaggio.
che la messa in cavalletto venga effettuata solo
Normalmente le operazioni di manutenzione ordina-
dopo aver arrestato il motore ed essere scesi dal
ria possono essere eseguite dall'utente ed a volte
lato sinistro del veicolo. Aprire il cavalletto latera-
possono richiedere l'utilizzo di attrezzatura specifica
le accertandosi che abbia fatto tutta la sua corsa; ed una preparazione tecnica. Nel caso dovesse es-
solo allora lo si piò caricare del peso del veicolo. sere necessario un intervento di assistenza o una
É assolutamente da evitare la messa in consulenza tecnica, rivolgeteVi ad un Concessiona-
cavalletto rimanendo sul veicolo. rio Ufficiale aprilia, che garantirà un servizio accura-
to e sollecito.
41
SCHEDA DI MANUTENZIO- Fine rodaggio
NE PERIODICA Componenti (dopo 1 mese) Ogni 12 mesi Ogni 24 mesi
INTERVENTI A CURA DEL Con- Batteria - Serraggio morsetti - Livello
c c √
cessionario Ufficiale aprilia elettrolita
(CHE POSSONO ESSERE EF- ogni 3 mesi: d
Candela d
FETTUATI DALL’UTENTE). ogni 6 mesi: e
Gioco frizione f f √
Legenda
c = controllare e pulire, regola- Impianto luci c c √
re, lubrificare o sostituire se Liquido refrigerante ogni 3 mesi: c
necessario; Livello olio miscelatore controllare prima di ogni utilizzo
d = pulire; Olio cambio e c e
e = sostituire;
Orientamento fanale anteriore -
f = regolare; funzionamento √ c √
42
INTERVENTI A CURA DEL Con- Fine rodaggio
cessionario Ufficiale aprilia. Componenti
(dopo 1 mese) Ogni 12 mesi Ogni 24 mesi
Ammortizzatore posteriore √ √ c
Legenda Carburatore √ √ d
c = controllare e pulire, regola- Cavi trasmissione e comandi c c √
re, lubrificare o sostituire se
necessario; Centratura ruote √ c √
Cuscinetti cannotto sterzo e gioco sterzo c c √
d = pulire;
e = sostituire; Cuscinetti ruote * √ c √
f = regolare; Dischi freno c c √
Filtro aria * c d √
*= eseguire sempre in caso di
Filtro olio miscelatore √ √ d
utilizzo foristrada.
Funzionamento generale veicolo c c √
Eseguire le operazioni Impianti frenanti c c √
di manutenzione più Impianto di raffreddamento c c √
frequentemente se il veicolo Liquido freni ogni anno: e
viene utilizzato in zone piovose, Liquido refrigerante ogni 2 anni: e
polverose o su percorsi acci- Marmitta/silenziatore di scarico √ d √
dentati. Olio forcella e paraolio ogni 2 anni: e
ogni 2 anni: c
Pistone e fasce elastiche
ogni 4 anni: e
Ruote/pneumatici e pressione di gonfiaggio c c √
Serraggio bulloneria c c √
Serraggio morsetti batteria c c √
Spia riserva olio miscelatore c c √
Tensione raggi c c √
Trasmissione finale (catena, corona, pignone) √ c √
Tubazione carburante √ c ogni 4 anni: e
Tubazione olio miscelatore √ c ogni 4 anni: e
Usura frizione √ c √
43
DATI DI IDENTIFICAZIONE
Telaio n°
Motore n°
Fig. 43
44
VERIFICA LIVELLO OLIO CAMBIO
(Fig. 50)
2
◆ Tenere il veicolo in posizione verticale rispetto al
terreno.
◆ Togliere la vite di controllo (1) (carter laterale de-
stro): il livello dell'olio è corretto se raggiunge il
margine inferiore del foro, con il veicolo in posizio-
1 ne verticale.
◆ Eventuali rabbocchi si effettuano dal foro tappo di
carico (2).
45
REGOLAZIONE FRIZIONE (Fig. 51-52)
Questo modello è dotato di due dispositivi di regola-
zione per la lunghezza del cavo della frizione.
Controllare periodicamente la corretta registrazione
del cavo frizione, verificando che la corsa a vuoto
della leva di comando sia di 3 ÷ 4 mm (Fig. 51).
Se la misura non fosse rispettata, agire sul registro
della leva di comando (1) oppure attraverso l'apposi-
to registro posto sul carter motore (Fig. 52).
Fig. 46
46
LUBRIFICAZIONE SEPARATA (Fig. 53-56)
Rabboccare il serbatoio olio miscelatore ogni 500 km.
Il veicolo è dotato di un impianto di lubrificazione se-
parata il quale comprende un serbatoio olio miscela-
tore (Fig. 53) (1,3 l con riserva di 0,5 l ) e una pompa
di alimentazione dell'olio a portata variabile (varia la
sua portata, in funzione del numero di giri del motore
e dell'apertura del comando acceleratore).
L'entrata in riserva è visualizzata dall'accensione
della spia riserva olio miscelatore “”.
La portata è predeterminata in fase di progetto e
quindi l'utente non deve intervenire con alcuna rego-
Fig. 47 lazione. ¤ necessaria l'operazione di spurgo aria del-
la pompa ogni qualvolta si renda necessario lo smon-
taggio, si stacchi il tubo di alimentazione dell'olio
miscelatore o quando si sia esaurito completamente
l»olio nel serbatoio olio miscelatore.
47
◆ Svitare la vite di spurgo (1) ed allo stesso tempo
ruotare completamente la leva comando pompa
(2) fino a far defluire l'olio, quindi serrare la vite di
spurgo.
◆ Mantenere ruotata la leva di comando pompa fino
a quando sul tubo di alimentazione del carburato-
re non saranno scomparse completamente le bol-
le d'aria.
48
◆ Bloccare il registro freno (2) tramite il controdado (1).
◆ Svitare l»astina comando pompa (4) e ripristinare il
gioco tra registro freno e battuta.
50
◆ dall»alto posteriormente per la pinza freno poste-
riore.
Il consumo oltre il limite del materiale
d’attrito causerebbe il contatto del sup-
porto metallico della pastiglia con il di-
sco, con conseguente rumore metallico e fuo-
riuscita di scintille dalla pinza; l’efficacia
frenante, la sicurezza e l’integrità del disco sa-
rebbero così compromesse.
Qualora la gola fosse scomparsa (altezza materiale
d'attrito 1,5 mm) sostituire la coppia pastiglie:
√ per la pinza freno anteriore fare sostituire
entrambe le pastiglie della pinze freno ante-
riore. Fig. 51
√ per la pinza freno posteriore, fare sostituire
entrambe le pastiglie della pinza freno poste-
riore.
51
REGOLAZIONE
SOSPENSIONE POSTERIORE (Fig. 59)
La sospensione posteriore è composta da un unico
gruppo molla-ammortizzatore e da un leverismo con
sistema progressivo (A.P.S.).
Di serie è predisposta per un pilota del peso di circa
75 kg.
Se il Vostro peso o le Vostre esigenze di guida fosse-
ro diverse, agire sulla lunghezza della molla dell»am-
mortizzatore operando sul dado (1) per ripristinare
l»assetto di marcia.
Fig. 52
52
REGISTRAZIONE CATENA (Fig. 60)
◆ Porre il veicolo in posizione verticale ed estendere
completamente la sospensione posteriore.
◆ Controllare che nella parte inferiore della catena
l'oscillazione verticale, nel punto intermedio tra pi-
gnone e corona, sia di circa 30 mm.
53
LUBRIFICAZIONE CATENA (Fig. 61)
Lubrificare frequentemente la catena (vedi ≈TA-
BELLA LUBRIFICANTI∆), ogni 4000 km circa di per-
correnza, ogni volta in caso di utilizzo su fuoristrada
con fango o sabbia.
Fig. 54
Fig. 55
54
LIQUIDO REFRIGERANTE Ogni 2000 km o dopo impieghi gravosi, verificare a
motore freddo il livello del liquido refrigerante, sosti-
Non utilizzare il veicolo se il livello del li- tuirlo ogni due anni.
quido refrigerante è al di sotto del livello
minimo. Il livello del liquido deve trovarsi tra 1/4 e 3/4 della ca-
pacità del vaso di espansione.
Si raccomanda di non togliere il tappo del radia- Se necessario provvedere al rabbocco.
tore a motore caldo, perché il liquido refrigerante
è sotto pressione ed a temperatura elevata. Il liquido refrigerante standard, permette di lasciare il
veicolo esposto a temperatura di -17°C.
Al contatto con la pelle o i vestiti può causare se-
rie ustioni e/o danni.
NON INGERIRE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAM-
BINI.
55
CONTROLLO E RABBOCCO (Fig. 64)
◆ Lasciare raffreddare il motore per qualche minuto.
◆ Tenere il veicolo in posizione verticale.
◆ Accertarsi che il livello del liquido contenuto nel
vaso di espansione (vedi figura), sia compreso tra
1/4 e 3/4 della capacità del vaso di espansione
stesso.
◆ In caso contrario togliere il tappo di riempimento
(vedi figura).
56
REGOLAZIONE DEL MINIMO (Fig. 68)
Eseguire la regolazione del minimo ogni qualvolta ri-
sulti irregolare.
57
REGOLAZIONE
COMANDO ACCELERATORE (Fig. 69)
Il comando acceleratore deve avere un gioco di circa
2-3 mm, misurabili sulla manopola.
Fig. 58
58
IMPIANTO ELETTRICO
59
MANUTENZIONE DELLA BATTERIA ◆ ¤ importante che la batteria sia mantenuta sem-
◆ E' importante che il livello dell'elettrolita sia con- pre COMPLETAMENTE CARICA, perciò nei
trollato almeno una volta al mese o anche piú fre- mesi invernali, va posta sotto carica almeno una
quentemente durante i mesi estivi e venga mante- volta al mese.
nuto tra le tacche ≈MIN∆ - ≈MAX≈ rabboccando ¤ inoltre buona norma sottoporre periodicamente
periodicamente SOLO CON ACQUA DISTILLA- a carica la batteria anche nei mesi estivi, in tal
TA; controllando il livello del liquido, verificare che modo essa verrà mantenuta costantemente cari-
il tubo di sfiato sia regolarmente collegato alla bat- ca al 100%.
teria.
Quando la batteria viene lasciata scarica
inizia il suo irreversibile degrado.
Quando le piastre rimangono scoperte, Per evitare possibili danneggiamenti
inizia il loro degrado irreversibile. all'impianto elettrico, non invertire il collegamen-
to dei cavi della batteria.
60
SOSTITUZIONE FUSIBILE (Fig. 71)
Il fusibile (7,5 A) si trova sotto la sella.
Se un dispositivo cessa di funzionare, controllare il
fusibile che protegge il circuito.
Il fusibile bruciato avrà il filamento interrotto.
Prima di sostituire il fusibile, ricercare, se possibile, la
causa che aveva provocato l'inconveniente.
Sostituire quindi il fusibile con un altro dello stesso ti-
po.
61
REGOLAZIONE FASCIO LUMINOSO
(Fig. 72-73)
Per una verifica rapida del corretto orientamento del
faro, porre il veicolo a dieci metri di distanza da una
parete verticale, accertandosi che il terreno sia piano.
Accendere la luce anabbagliante, sedersi sul veicolo
e verificare che il fascio luminoso proiettato sulla pa-
rete sia di poco al di sotto della retta orizzontale del
proiettore (circa 9/10 dell»altezza totale - Fig. 72).
Per effettuare la regolazione del fascio luminoso:
◆ Agire con un cacciavite sull»apposita vite (Fig. 73).
LAMPADINE
Per la sostituzione:
Fig. 63
Il cupolino (4) completo di fanale anterio-
2
Maneggiare con cura i componenti in pla-
8 stica, non strisciarli o rovinarli.
64
LAMPADINA DI POSIZIONE
6
Fig. 65
SOSTITUZIONE
LAMPADINE CRUSCOTTO (Fig. 77)
Fig. 66
65
11 8 11 Pos. Spia Colore
7 9 6 Riserva rosso
olio miscelatore ()
7 Indicatori verde
di direzione (()
8 Indicatore cambio verde
in folle (
)
66
SOSTITUZIONE LAMPADINE
FARO POSTERIORE (Fig. 79)
Operare come segue:
◆ Svitare e togliere le due viti (1).
◆ Rimuovere il vetro (2).
◆ Premere moderatamente la lampadina e ruotarla
in senso antiorario.
◆ Rimuovere la lampadina dalla sede.
67
PULIZIA DEL VEICOLO LUNGA INATTIVITA' DEL VEICOLO
Consigliamo di pulire il veicolo spesso, non esclusi- Se il veicolo deve rimanere inattivo per piú mesi è
vamente per ragioni estetiche, ma perchè la pulizia consigliabile:
contribuisce a mantenere il Vostro veicolo in buone ◆ Pulire e proteggere le parti verniciate mediante
condizioni ed a prolungare la durata di tutti gli organi. applicazione di cere apposite.
Prima di pulire il veicolo tappare l'uscita del tubo di ◆ Scollegare i cavi della batteria.
scarico, i fori di aspirazione cassa filtro ed assicurarsi ◆ Controllare lo stato di carica della batteria ogni 30
che la candela ed il carburatore siano regolarmente giorni. Per l'eventuale ricarica usare una carica
installati. Sgrassare preventivamente la parti esposte lenta per non danneggiare la batteria.
(motore) usando appositi prodotti. ◆ Togliere completamente il carburante dal serbato-
Pulire quindi il veicolo con appositi detergenti usando io e scaricare la vaschetta del carburatore.
esclusivamente la pressione d'acqua naturale per ◆ Togliere la candela e versare un cucchiaino
sciacquarlo. (5-10 cm3) d'olio per motori a due tempi all'interno
Non lucidare con paste abrasive le vernici del cilindro.
opache. Rimontare quindi la candela ed azionare alcune
volte il pedale di avviamento per distribuire l'olio
sulle pareti del cilindro.
Per la pulizia delle parti in gomma, in pla- ◆ Controllare periodicamente la pressione dei pneu-
stica e della sella non utilizzare alcool o matici.
benzine o solventi, adoperare invece solo
◆ Lubrificare la catena.
acqua e sapone neutro.
Una pressione eccessiva rischia di provo-
care delle infiltrazioni d'acqua nei cusci-
netti ruota, forcella anteriore, sospensio-
ne posteriore, freni e guarnizioni danneggiandoli
gravemente. Lubrificare quindi la catena e proce-
dere anche alla pulizia del filtro aria.
Sulla sella non applicare cere protettive per evita-
re la scivolosità.
68
CARATTERISTICHE TECNICHE
MOTORE CARBURATORE
Modello ...............................................................AM6 Modello ....................................... Dell»Orto PHBN 16
Tipo ..................................... monocilindrico a 2 tempi Diffusore...................................................... Æ 16 mm
con immissione lamellare
Raffreddamento ..... a liquido con circolazione forzata FILTRO ARIA
Lubrificazione............................................... separata In spugna.
Alesaggio / corsa ........................... 40,3 mm / 39 mm
Cilindrata ...................................................49,75 cm3 ACCENSIONE
Rapporto di compressione ........................ 12,0Ø0,5:1
Numero di giri del motore al minimo .......... 1600Ø100 Tipo ........................................................... elettronica
Anticipo ......................... 1,5 mm corrispondenti a 20°
AVVIAMENTO prima del P.M.S
Candela................................................ NGK BR9 ES
A pedale (Kick-starter)
ALIMENTAZIONE
FRIZIONE
Rodaggio (500 km) ................ benzina senza piombo
A dischi multipli in lega leggera a bagno d'olio.
secondo DIN 51607
minimo ottanico 95 (N.O.R.M.)
CAMBIO
e 85 (N.O.M.M.)
Innesti frontali 6 marce. In seguito ............................... benzina senza piombo
secondo DIN 51607
TRASMISSIONE minimo ottanico 95 (N.O.R.M.)
Primaria...........................ingranaggi a denti elicoidali e 85 (N.O.M.M.)
Rapporto 3,55 (Z=20/71) Capacità serbatoio carburante............................ 9,5 l
Secondaria.... a catena 1/2"x3,16" = rullo Æ 7,75 mm Riserva (con azionamento meccanico)............... 1,5 l
Rapporto: 4,25 (Z=11/51) Capacità serbatoio olio miscelatore .................... 1,3 l
Riserva (con spia luminosa sul cruscotto) .......... 0,5 l
69
LUBRIFICAZIONE FRENI
Cambio e trasmissione primaria .... 820 cm3 d»olio (*) Anteriore........................................a disco Æ 230 mm
con comando idraulico e pinza flottante
RAFFREDDAMENTO a due pistoncini paralleli Æ 25 mm
Capacità del circuito Posteriore......................................a disco Æ 220 mm
di raffreddamento .......................................... 0,9 l (*) con comando idraulico e pinza fissa
(60% antigelo + 40% acqua) a due pistoncini contrapposti Æ 28 mm
Temperatura minima
di esercizio ........................................................-17°C PNEUMATICI
Anteriore.................................................100/80 x 17"
TELAIO Pressione di gonfiaggio (solo conducente) .....1,8 bar
Struttura monotrave ad alta resistenza, sdoppiato so- Pressione di gonfiaggio
pra lo scarico. (conducente+passeggero **) .............................2 bar
Angolo inclinazione .............................................. 26°
Posteriore...............................................130/70 x 17"
FORCELLONE Pressione di gonfiaggio (solo conducente) .....1,9 bar
Pressione di gonfiaggio
In acciaio a profilo rettangolare montato su boccole (conducente+passeggero **) ..........................2,1 bar
antifrizione.
CERCHI
SOSPENSIONI
Tipo ............................................. in alluminio a raggi
Anteriore............................... upside-down, steli Æ 35 Anteriore.................................................... 17 x 2.50"
Escursione .................................................... 250 mm Posteriore.................................................. 17 x 3,00"
Posteriore................................. monoammortizzatore
a gas con registro (*) vedi ≈TABELLA LUBRIFICANTI∆
Escursione .................................................... 100 mm
Escursione ruota posteriore .......................... 260 mm (**) Paesi dove previsto
70
DIMENSIONI SPIE
Lunghezza max........................................... 2050 mm Cambio in folle .......................................... 12 V - 2 W
Larghezza max ............................................. 820 mm Indicatori di direzione ................................ 12 V - 2 W
Altezza max al manubrio............................. 1200 mm Luce anabbagliante................................... 12 V - 2 W
Altezza alla sella ........................................... 940 mm Luce abbagliante....................................... 12 V - 2 W
Interasse ..................................................... 1390 mm Livello olio miscelatore.............................. 12 V - 2 W
Altezza libera min dal suolo .......................... 350 mm
Peso in ordine di marcia .................................104 Kg
Max carico veicolo
(conducente+passegero **) ........................75+75 Kg
IMPIANTO ELETTRICO
Batteria..................................................... 12 V - 4 Ah
Fusibile...............................................................7,5 A
LAMPADINE
Luce anabbagliante/abbagliante ........ 12 V - 35/35 W
Luce di posizione anteriore ....................... 12 V - 5 W
Luce indicatori di direzione ..................... 12 V - 10 W
Luci di posizione posteriore
/targa/stop ............................................ 12 V - 5/21 W
Luce di illuminazione cruscotto
(n° 2 lampade) .......................................... 12 V - 2 W
71
TABELLA LUBRIFICANTI
Olio cambio (consigliato): F.C., SAE 75W - 90.
In alternativa agli oli consigliati, si possono utilizzare oli di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche A.P.I. GL-4.
Olio miscelatore (consigliato): GREEN HIT 2.
In alternativa agli oli consigliati, utilizzare oli di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche ISO-L-
ETC++,A.P.I. TC++
Olio forcella (consigliato): F.A. 5W oppure F.A. 20W.
Qualora si intenda disporre di un comportamento intermedio tra quelli offerti da F.A. 5W e da F.A. 20W, si pos-
sono miscelare i prodotti come sotto indicato:
SAE 10W = F.A. 5W 67% del volume + F.A. 20W 33% del volume.
SAE 15W = F.A. 5W 33% del volume + F.A. 20W 67% del volume.
Cuscinetti e altri punti lubrificanti (consigliato): AUTOGREASE MP.
In alternativa al prodotto consigliato, utilizzare grasso di marca per cuscinetti volventi, campo di temperatura utile -30 °C
... +140 °C, punto di gocciolamento 150 °C ...230 °C, elevata protezione anticorrosiva, buona resistenza all»acqua e
all»ossidazione.
Protezione poli batteria: Grasso neutro, oppure vaselina.
Grasso spray per catena (consigliato): CHAIN SPRAY.
Impiegare solo liquido freni nuovo. Non mescolare differenti marche o tipologie di olio senza aver verificato la
compatibilità delle basi.
Liquido per freni (consigliato): F.F. DOT 4 (compatibile DOT 5).
Impiegare solo antigelo e anticorrosivo senza nitrito, che assicuri una protezione almeno ai -35 °C.
Liquido refrigerante motore (consigliato): ECOBLU -40 °C.
72
CONCESSIONARI UFFICIALI E CENTRI ASSISTENZA
IL VALORE DELL'ASSISTENZA
Grazie ai continui aggiornamenti tecnici e ai programmi di formazione specifica sui prodotti aprilia, solo i
meccanici della Rete Ufficiale aprilia conoscono a fondo questo veicolo e dispongono dell'attrezzatura spe-
ciale occorrente per una corretta esecuzione degli interventi di manutenzione e riparazione.
L'affidabilità del veicolo dipende anche dalle condizioni meccaniche dello stesso. Il controllo prima della gui-
da, la regolare manutenzione e l'utilizzo esclusivo dei Ricambi Originali aprilia sono fattori essenziali !
Per avere informazioni sul Concessionario Ufficiale e/o Centro Assistenza più vicino, riferirsi alle Pagine
Gialle o cercare direttamente sulla cartina geografica presente nel nostro Sito Internet Ufficiale :
www.aprilia.com
Solo se si richiedono Ricambi Originali aprilia si avrà un prodotto studiato e testato già durante la fase di proget-
tazione del veicolo. I Ricambi Originali aprilia sono sistematicamente sottoposti a procedure di controllo della qua-
lità, per garantirne la piena affidabilità e durata nel tempo.
La società aprilia s.p.a. ringrazia la Clientela per lascelta del veicolo e raccomanda:
√ Rispettare la natura.
73
SCHEMA ELETTRICO - MX 50
23 21 19
22 20 26
18 17 15
14
29 29
24
25
13
29
27 16 12
29
12
28 29
10
4
6 9 7
5
1 2 3
74
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO - MX 50
75
NOTE
76
NOTE
77
NOTE
78
NOTE
79
NOTE
80