Sei sulla pagina 1di 2

URL :http://www.pesarourbinonotizie.

it/
pesarourbinonotizie
PAESE :Italia
TYPE :Web International

22 febbraio 2021 - 15:37 > Versione online

L’ Università di Urbino presenta il


proprio progetto di alfabetizzazione
finanziaria
Due i volumi appositamente realizzati Università di Urbino"
data-url="https://www.pesarourbinonotizie.it/47444/luniversita-di-urbino-presenta-il-propri
o-progetto-di-alfabetizzazione-finanziaria/20210222-finanza-urbino?backto=47444/r'"
onclick="document.location.href='https://www.pesarourbinonotizie.it/47444/luniversita-di-
urbino-presenta-il-proprio-progetto-di-alfabetizzazione-finanziaria/20210222-finanza-urbi
no?backto=www.pesarourbinonotizie.it/47444/luniversita-di-urbino-presenta-il-proprio-pr
ogetto-di-alfabetizzazione-finanziaria'" id="e5bfb8">
La promozione dell’educazione finanziaria e la necessità di avviare iniziative e
programmi di alfabetizzazione efficaci e inclusivi sono obiettivi prioritari per diversi
organismi nazionali e internazionali. La pandemia ha ulteriormente accentuato l’urgenza
e l’importanza di questi temi e ha messo ancora di più in luce la necessità di investire in
educazione finanziaria, coniugandola con la digitalizzazione e la sostenibilità, senza
lasciare indietro le fasce più deboli e i gruppi più vulnerabili. Lo ha ribadito recentemente
la Raccomandazione del Consiglio sull’alfabetizzazione finanziaria, adottata dall’OCSE
durante il 2020 e presentata in Italia il 18 gennaio 2021, con la quale si sollecitano tutti i
Paesi membri ad attuare strategie finalizzate alla promozione dell’alfabetizzazione
finanziaria di tutti i cittadini, con particolare attenzione rivolta a giovani, rifugiati, migranti,
donne, anziani, micro e piccoli imprenditori.
Il richiamo ha trovato pronta l’ Università di Urbino, da alcuni anni attiva su questi temi.
Dal 2019, infatti, la Carlo Bo è stata coinvolta nel progetto “FIN-Finanza inclusiva”
con capofila l’Associazione “L’Africa chiama” e finanziato con fondi europei e del
Ministero dell’interno. Un team multidisciplinare di Ateneo, formato dalla project manager
Luisa Cecarini, coadiuvato da Giovanna Carloni, Sandra Abdelhalden e
supervisionato da Francesca Maria Cesaroni e Antonella Negri, ha individuato come
problematica da affrontare la carenza di materiali didattici a disposizione di un target
vulnerabile come gli stranieri con basso livello di istruzione e limitata conoscenza della
lingua italiana. Le tecniche di insegnamento dell’italiano come lingua seconda e il
metodo comunicativo sono apparsi come la scelta migliore per veicolare sia la lingua
italiana che le nozioni di finanza. È stato così creato, tramite avviso pubblico, un team di
due docenti esterni, Antonio Hans Di Legami e Antonio Ritrovato, coadiuvato dai
docenti del Master “Insegnare italiano a stranieri”, Giovanna Carloni e Cristina
Pierantozzi, e diretto da Antonella Negri, che ha elaborato un testo di didattica
dell’italiano incentrato sui termini finanziari, per studenti non italofoni di primo livello:
“Percorsi di Alfabetizzazione finanziaria”, poi sperimentato in classe in Emilia
Romagna, Marche, Abruzzo. Il lavoro è stato oggetto di una valutazione esterna,
condotta sia attraverso l’osservazione dell’interazione in classe tra docente e discenti,
sia attraverso la somministrazione in entrata e uscita di un questionario di gradimento e
di un test sulle competenze linguistiche. Un lavoro che andrà perfezionato col tempo ma
nella convinzione di essere sulla strada giusta.
Le università possono svolgere un ruolo chiave nel contribuire alla diffusione
dell’educazione finanziaria, così da favorire l’inclusione sociale anche delle categorie più
vulnerabili e colmare i divari che la pandemia rischia di accentuare. Accanto alla
creazione del Percorso di alfabetizzazione finanziaria, si è affiancata un’attività di
ricerca che ha coinvolto Francesca Maria Cesaroni, docente di economia aziendale e
coordinatrice di Uniurb Lab, il Contamination Lab dell’ Università di Urbino, l’assegnista

Tutti i diritti riservati


URL :http://www.pesarourbinonotizie.it/
pesarourbinonotizie
PAESE :Italia
TYPE :Web International

22 febbraio 2021 - 15:37 > Versione online

di ricerca Denisse Chamochumbi Diaz e la coordinatrice dell’intero progetto FIN Luisa


Cecarini, per individuare dei modelli di inclusione finanziaria da replicare sul territorio
regionale.
Contatti: Antonella Negri (antonella.negri@uniurb.it)
da: Università degli studi di Urbino

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche