Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SVOLGIMENTO:
La monarchia francese è nata con la dinastia dei capetingi, il primo dei capetingi è stato
Ugo capeto, egli esercitava un dominio diretto su i suoi territori, e la sua sovranità era
formale.
Nel 1180 divenne re di Francia Filippo II, egli grazie alla sua politica e alle sue abili strategie,
riuscì a ingrandire i suoi territori,un'altro re appartenente alla dinastia dei capetingi fu Filippo
IV detto il bello.
Mentre in Francia si affermava la dinastia dei capetingi ,in Inghilterra si stava affermando la
dinastia dei Normanni, Guglielmo duca di Normandia grazie alla vittoria ottenuta
sconfiggendo gli inglesi nella battaglia di Hastings , riuscì a farsi incoronare re d'Inghilterra.
Un'altro re d'Inghilterra è stato Enrico II appartenente alla famiglia dei plantageneti, con lui
ebbe inizio la dinastia dei plantageneti.
Queste due monarchie si scontrano per motivi feudali. il re Francese Filippo si impadronì dei
feudi del re inglese Giovanni plantageneto e per questo motivo si scatenò la battaglia di
Bouvines, nella quale sono usciti vincitori i francesi .
La monarchia inglese in seguito alla sconfitta da parte dei francesi entrò in un periodo di crisi
e il re inglese Giovanni senzaterra fu costretto dal parte di alcuni feudatari nobili ed
ecclesiastici a sottoscrivere la Magna Charta Libertatum: un documento nel quale il re
concedeva la libertà e i diritti politici ai cittadini.
SVOLGIMENTO:
La politica di Filippo il bello richiede il rafforzamento della monarchia, per cui il re abolì i
privilegi fiscali del clero e impose il pagamento dei tributi.la sua politica determinò lo scontro
con il papato , in particolare con il papa Bonifacio VIII .
Dopo l'estinzione della dinastia dei capetingi , il regno francese passò a Filippo VI di valois,
in teoria il diretto successore era il re d'Inghilterra Edoardo III figlio di Isabella (figlia di Filippo
il bello).
La rivendicazione della corona(Edoardo rivendicava la successione al trono) e la
sottomissione della guinea e delle fiandre (feudi inglesi in terra francese)da parte del re
francese Filippo VI di valois ,portarono le due monarchie alla lunga guerra che durò 116 anni
denominata, la guerra dei cent'anni , essa fu combattuta sempre sul territorio francese e si
divide in due fasi :
-La prima è favorevole agli inglesi, i quali sconfissero la cavalleria francese nella battaglia di
crecy nel 1346 e poi a poitiers.
-La seconda fase vede la guerra civile in Francia :Armagnacchi (a favore della Francia)e
Borgognoni (a favore dell'Inghilterra ).
Nel 1415 il nuovo re inglese Enrico V insieme ai Borgognoni sconfisse i francesi a Azincourt.
La guerra finisce con la vittoria dei francesi, grazie all'aiuto e alla intelligenza di una donna
(Giovanna d'arco), la quale condusse i francesi alla vittoria contro gli inglesi e alla
unificazione del territorio francese.
-IN INGHILTERRA LA GUERRA DELLE DUE ROSE E L'AVVENTO SUL TRONO DELLA
DINASTIA TUDOR :ENRICO VII, ENRICO VIII CHE FA LO SCISMA D'INGHILTERRA E
SUA FIGLIA ELISABETTA I TUDOR , CON CUI IL PAESE DIVENTA UNA
STRAORDINARIA POTENZA MARITTIMA E COMMERCIALE.
-IN FRANCIA L'AZIONE ACCENTRATRICE DELLA MONARCHIA DEI VALOIS , CHE SI
LANCIA ALLA CONQUISTA DELL'ITALIA (BREVE ACCENNO ALLE SPEDIZIONE DI
CARLO VIII E LUIGI XII,E ALLA LUNGA GUERRA FATTA DA FRANCESCO PRIMO
CONTRO L'IMPERATORE CARLO V) , E CHE ALL'INTERNO DEVE FARE I CONTI CON
LE SANGUINOSE GUERRE DI RELIGIONE TRA CATTOLICI E UGONOTTI.
SVOLGIMENTO :
-La sconfitta degli inglesi durante la guerra dei cent'anni indebolì il potere monarchico
.All'interno della monarchia inglese si scatenò una guerra tra due importante famiglie (quella
dei Lancaster, e quella degli York ) per la successione al trono chiamata "la guerra delle
due rose".
Fu detta così perché le famiglie avevano come simbolo famigliare una rosa rossa e una rosa
bianca .
Alla fine salì al trono nel 1485 Enrico VII appartenente alla dinastia dei tudor, i tudor
governarono l'Inghilterra per 150 anni, essi trasformarono la monarchia inglesa in uno stato
moderno.
Visto che durante la guerra delle due rose alcuni Lords furono ammazzati, il re quindi,
rafforza il suo potere e nomina nuovi Lords.
Enrico VII costituì il consiglio del re, e istituì la camera stellata.
A lui gli successe Enrico VIII , il quale riuscì a dare alla monarchia inglese una vera struttura
di governo moderna.il re rappresentava l'unità e la sovranità dello stato e il parlamento
divenne custode del diritto comune.
Nel 1534 Enrico VIII introduce la riforma Anglicana, la quale divide il paese in tre fazioni :gli
anglicani, i cattolici e i calvinisti.
Nel 1558 salì al trono sua figlia Elisabetta I Tudor di confessione Anglicana, e la quale
condusse una politica religiosa , mediando fra cattolici e calvinisti.
Elisabetta puntava a rafforzare la chiesa Anglicana, e grazie alla sua intelligenza l'Inghilterra
si trasformò in una potenza economica e politica. Infatti la regina rinnovò l'agricoltura,
inaugurò un'espansione coloniale e diede impulso al commercio internazionale marittimo .
-L'unificazione della Francia avviene dopo la sconfitta degli inglesi nella guerra dei cent'anni.
A completare l'unificazione fu la dinastia dei valois, con il re luigi XI valois, il quale dopo la
morte del suo predecessore Carlo il temerario, si impadronì di tutti i territori conquistati di
quest'ultimo(il ducato di Borgogna, i principati della franca contea ecc.)
La dinastia dei valois si scontrò con quella degli Asburgo, perché Federico III d'Asburgo
costrinse al re francese a restituire a Maria di Borgogna, figlia di Carlo il temerario, le fiandre
e la franca contea.
I contrasti tra le due monarchie finirono con il matrimonio tra Massimiliano d'Asburgo e Maria
di Borgogna.
La Monarchia dei valois si avvio anch'essa a diventare uno stato moderno. Al vertice dello
stato, il re esercitava il suo potere attraverso un consiglio del re , i valois cominciarono ad
amministrare la giustizia e il suo termine giudiziario era costituito dal parlamento e in
seguito si formarono gli stati generali .
Carlo VIII di valois re di Francia iniziò la sua spedizione in Italia (Firenze, Napoli, Milano )e
diede inizio a sconvolgimenti politici e militari in Italia. Carlo fu sconfitto dall'esercito della
Lega antifrancese a Fornovo.
Alla morte di Carlo VIII, salì al trono Luigi XII, il quale proseguì la politica di espansione del
suo predecessore , il nuovo sovrano infatti preparò una seconda spedizione in Italia, e nel
1500 conquistò Milano,nel 1509 condusse una terza guerra contro Venezia.Egli organizzò
in francia un'alleanza , nominata "Lega di cambrai" , anche in Italia si costituì una nuova
alleanza chiamata"Lega santa".
Il re francese Luigi XII perse Milano e Morì nel 1515.
L'Imperatore Carlo V vuole sconfiggere la Francia, fu proprio lui a dare inizio alla lunga
guerra contro il re francese Francesco I.
Carlo V nel 1522 sconfigge il re francese a Milano e in seguito nel 1525 a Pavia.
Nel 1526 Francesco I organizzò la Lega di Cognac.
Carlo rimasto senza soldati ,davanti a questa lega si viene a trovare in una situazione
abbastanza critica e quindi decise di abbandonare l'Italia, lasciandola nelle mani delle truppe
tedesche chiamate "Lanzichenecchi" , le quali nel 1527 saccheggiarono Roma.
Nel 1562 in Francia una minoranza della popolazione era di fede calvinista. Il paese si
divide in due partiti i quali sostengono: i cattolici capeggiati dalla famiglia dei guisa, e i
protestanti (gli ugonotti ) capeggiati dalla famiglia dei Borbone.
Il 24 agosto 1572 notte di San Bartolomeo , i cattolici compiono massacro di migliaia di
ugonotti . il nuovo re Enrico IV di Borbone il quale era di fede protestante (era un ugonotto)
dovete rinunciare alla sua religione e convertisse al cattolicesimo per poter diventare re di
Francia e garantire la libertà di culto. Per tanto il re nel 1598 emanò l'editto di Nantes, il
quale riconosceva il diritto alla libertà di culto per i protestanti in tutto il regno.