Informazioni Generali
Altitudine 16 m
Zona climatica D
Zona di vento 1
Temperature medie mensili (°C) GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
6,3 7,1 9,9 13,4 17,0 21,8 24,4 24,1 21,3 16,5 12,1 7,8
Irradiazioni medie mensili GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
(MJ/m²) Orizz. 4,3 7,6 12,1 18,3 23,1 24,1 26,0 22,0 16,0 10,5 5,5 4,1
S 6,6 9,7 11,3 11,7 10,8 9,9 11,0 12,2 13,2 13,0 8,6 6,7
SE/SO 5,3 8,2 10,7 13,2 13,9 13,2 14,8 14,8 13,5 11,3 6,9 5,3
E/O 3,3 5,7 8,7 12,6 15,2 15,5 17,0 15,0 11,5 8,0 4,3 3,2
NE/NO 1,8 3,2 5,5 8,9 12,1 13,1 13,7 10,9 7,2 4,3 2,2 1,7
N 1,7 2,6 3,8 5,6 8,3 9,7 9,5 6,6 4,3 3,1 2,0 1,6
Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso
impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza,
scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di
vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e
la visualizzazione delle eventuali anomalie
Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione
climatica e regolatore modulante (1°C). La preregolazione avrà un funzionamento
in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura
esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole
termostatiche.
Sistemi di distribuzione del È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti
vettore termico interni.
Sistemi di produzione e di La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un
distribuzione dell'acqua calda impianto solare termico.
sanitaria
Dispositivi per la regolazione Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione
automatica della temperatura
ambiente nei singoli locali
Specifiche dell'isolamento La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412
termico della rete di
distribuzione
Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso
impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza,
scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di
vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e
la visualizzazione delle eventuali anomalie
Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione
climatica e regolatore modulante (1°C). La preregolazione avrà un funzionamento
in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura
esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole
termostatiche.
Sistemi di distribuzione del È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti
vettore termico interni.
Sistemi di produzione e di La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un
distribuzione dell'acqua calda impianto solare termico.
sanitaria
Dispositivi per la regolazione Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione
automatica della temperatura
ambiente nei singoli locali
Specifiche dell'isolamento La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412
termico della rete di
distribuzione
Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso
impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza,
scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di
vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e
la visualizzazione delle eventuali anomalie
Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione
climatica e regolatore modulante (1°C). La preregolazione avrà un funzionamento
in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura
esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole
termostatiche.
Sistemi di distribuzione del È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti
vettore termico interni.
Sistemi di produzione e di La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un
distribuzione dell'acqua calda impianto solare termico.
sanitaria
Dispositivi per la regolazione Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione
automatica della temperatura
ambiente nei singoli locali
Specifiche dell'isolamento La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412
termico della rete di
distribuzione
Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso
impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza,
scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di
vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e
la visualizzazione delle eventuali anomalie
Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione
climatica e regolatore modulante (1°C). La preregolazione avrà un funzionamento
in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura
esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole
termostatiche.
Sistemi di distribuzione del È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti
vettore termico interni.
Sistemi di produzione e di La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un
distribuzione dell'acqua calda impianto solare termico.
sanitaria
Dispositivi per la regolazione Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione
automatica della temperatura
ambiente nei singoli locali
Specifiche dell'isolamento La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412
termico della rete di
distribuzione
Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso
impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza,
scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di
vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e
la visualizzazione delle eventuali anomalie
Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione
climatica e regolatore modulante (1°C). La preregolazione avrà un funzionamento
in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura
esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole
termostatiche.
Sistemi di distribuzione del È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti
vettore termico interni.
Sistemi di produzione e di La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un
distribuzione dell'acqua calda impianto solare termico.
sanitaria
Dispositivi per la regolazione Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione
automatica della temperatura
ambiente nei singoli locali
Specifiche dell'isolamento La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412
termico della rete di
distribuzione
Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso
impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza,
scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di
vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e
la visualizzazione delle eventuali anomalie
Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione
climatica e regolatore modulante (1°C). La preregolazione avrà un funzionamento
in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura
esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole
termostatiche.
Sistemi di distribuzione del È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti
vettore termico interni.
Sistemi di produzione e di La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un
distribuzione dell'acqua calda impianto solare termico.
sanitaria
Dispositivi per la regolazione Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione
automatica della temperatura
ambiente nei singoli locali
Specifiche dell'isolamento La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412
termico della rete di
distribuzione
Divisorio
Trasmittanza [W/m²K]: 0,401
Valore limite [W/m²K]: 0,800
Descrizione Ug Ug lim
[W/m²K] [W/m²K]
Superficie vetrata 2,353 2,600
Legenda
Ag Area del vetro
Af Area del telaio
Lg Lunghezza della superficie vetrata
Ug Trasmittanza termica dell'elemento vetrato
Uf Trasmittanza termica del telaio
Psi Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo)
Uw Trasmittanza termica totale del serramento
Verifica termoigrometrica
Parete esterna
Mese Ti[°C] Pi[Pa] Te[°C] Pe[Pa] Tsi[°C] Tsi,min[°C] fRsi,min g c[kg/m²] Ma[kg/m²]
Gennaio 15,4 1.223 6,3 819 14,8 13,3 0,7729 0,00000 0,00000
Febbraio 15,4 1.223 7,1 827 14,9 13,3 0,7510 0,00000 0,00000
Marzo 15,4 1.223 9,9 984 15,0 13,3 0,6238 0,00000 0,00000
Aprile 15,4 1.223 13,4 1.201 15,3 13,3 --- 0,00000 0,00000
Maggio 18,0 1.444 17,0 1.359 17,9 15,9 --- 0,00000 0,00000
Giugno 21,8 1.827 21,8 1.828 21,8 19,6 --- 0,00000 0,00000
Luglio 24,4 2.138 24,4 1.963 24,4 22,2 --- 0,00000 0,00000
Agosto 24,1 2.100 24,1 2.018 24,1 21,9 --- 0,00000 0,00000
Settembre 21,3 1.772 21,3 1.977 21,3 19,1 --- 0,00000 0,00000
Ottobre 18,0 1.444 16,5 1.521 17,9 15,9 --- 0,00000 0,00000
Novembre 15,4 1.223 12,1 1.157 15,2 13,3 0,3720 0,00000 0,00000
Dicembre 15,4 1.223 7,8 843 14,9 13,3 0,7280 0,00000 0,00000
Verifica termoigrometrica
Pavimento su terreno
Mese Ti[°C] Pi[Pa] Te[°C] Pe[Pa] Tsi[°C] Tsi,min[°C] fRsi,min g c[kg/m²] Ma[kg/m²]
Gennaio 15,4 1.223 15,2 1.725 15,4 13,3 --- 0,00000 0,00000
Febbraio 15,4 1.223 15,2 1.725 15,4 13,3 --- 0,00000 0,00000
Marzo 15,4 1.223 15,2 1.725 15,4 13,3 --- 0,00000 0,00000
Aprile 15,4 1.223 15,2 1.725 15,4 13,3 --- 0,00000 0,00000
Maggio 18,0 1.444 15,2 1.725 17,8 15,9 0,2516 0,00000 0,00000
Giugno 18,0 1.444 15,2 1.725 17,8 15,9 0,2516 0,00000 0,00000
Luglio 18,0 1.444 15,2 1.725 17,8 15,9 0,2516 0,00000 0,00000
Agosto 18,0 1.444 15,2 1.725 17,8 15,9 0,2516 0,00000 0,00000
Settembre 18,0 1.444 15,2 1.725 17,8 15,9 0,2516 0,00000 0,00000
Ottobre 18,0 1.444 15,2 1.725 17,8 15,9 0,2516 0,00000 0,00000
Novembre 15,4 1.223 15,2 1.725 15,4 13,3 --- 0,00000 0,00000
Dicembre 15,4 1.223 15,2 1.725 15,4 13,3 --- 0,00000 0,00000
Verifica termoigrometrica
Solaio di copertura
Mese Ti[°C] Pi[Pa] Te[°C] Pe[Pa] Tsi[°C] Tsi,min[°C] fRsi,min g c[kg/m²] Ma[kg/m²]
Dicembre 15,4 1.223 7,8 843 15,0 13,3 0,7280 0,00648 0,00648
Gennaio 15,4 1.223 6,3 819 15,0 13,3 0,7729 0,01351 0,01999
Febbraio 15,4 1.223 7,1 827 15,0 13,3 0,7510 0,00887 0,02887
Marzo 15,4 1.223 9,9 984 15,1 13,3 0,6238 -0,00421 0,02465
Aprile 15,4 1.223 13,4 1.201 15,3 13,3 --- -0,02405 0,00060
Maggio 18,0 1.444 17,0 1.359 18,0 15,9 --- -0,00060 0,00000
Giugno 21,8 1.827 21,8 1.828 21,8 19,6 --- 0,00000 0,00000
Luglio 24,4 2.138 24,4 1.963 24,4 22,2 --- 0,00000 0,00000
Agosto 24,1 2.100 24,1 2.018 24,1 21,9 --- 0,00000 0,00000
Settembre 21,3 1.772 21,3 1.977 21,3 19,1 --- 0,00000 0,00000
Ottobre 18,0 1.444 16,5 1.521 17,9 15,9 --- 0,00000 0,00000
Novembre 15,4 1.223 12,1 1.157 15,2 13,3 0,3720 0,00000 0,00000
Il valore di progetto viene assunto pari al EPi limite in quanto il rapporto tra superficie trasparente
complessiva dell'edificio e la sua superficie utile è inferiore a 0.18, la temperatura media del fluido
termovettore è inferiore a 60°, sono installati centraline di termoregolazione in ogni unità immobiliare e
dispositivi per la regolazione della temperatura ambiente nelle zone omogenee, il rendimento termico
utile è superiore al valore limite e le trasmittanze delle strutture opache e trasparenti sono inferiori al
limite.
Il valore di progetto viene assunto pari al EPi limite in quanto il rapporto tra superficie trasparente
complessiva dell'edificio e la sua superficie utile è inferiore a 0.18, la temperatura media del fluido
termovettore è inferiore a 60°, sono installati centraline di termoregolazione in ogni unità immobiliare e
dispositivi per la regolazione della temperatura ambiente nelle zone omogenee, il rendimento termico
utile è superiore al valore limite e le trasmittanze delle strutture opache e trasparenti sono inferiori al
limite.
Predisposizione delle opere per Verrà predisposta una canalina per il passaggio dei cavi elettrici necessari per
l'installazione di fonti l’installazione di un impianto fotovoltaici
rinnovabili
Documentazione allegata
Dichiarazione di rispondenza
DICHIARA
a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute
nel decreto attuativo della direttiva 2002/91/CE;
Data ......................
Firma
.............................