ACQUA
l'acqua destinata al consumo umano, ovvero l’acqua dolce, si trova
maggiormente sotto forma di ghiaccio quindi è indisponibile. la maggior
parte dell'acqua utilizzata dall’uomo è quella del sottosuolo, delle falde, che
può essere prelevata.
altra riserva d’acqua è quella dei bacini fluviali dette acque superficiali, che
deve essere attentamente lavorata.
il 70% dell’uomo è costituito da elementi formati da acqua. il 30% è matrice
osseo o tessuto connettivo.
l’acqua viene prodotta dai processi biochimici e biologici alla base dell’attività
vitale delle piante. questo processo prende il nome di fotosintesi clorofilliana.
è un processo molto semplice che permette di ottenere energia attraverso la
formazione di molecole biologicamente energetiche, quindi a base di
glucosio, utilizzando energia del sole e assorbendo anidride carbonica.
l’acqua che proviene dall’ambiente naturale si incanala in un ciclo, nel quale
viene utilizzato e riutilizzato da quelli che sono i consumatori finali. le piante
e gli esseri animale utilizzano l’acqua per la produzioni di sostanze organiche
che vengono trasformate in sostanze materiale. il collante di questo processo
è appunto l'acqua.
l’acqua serve dunque per far sì che la cellule di tutti gli esseri viventi possano
vivere.
la catena animale è un fenomeno caratterizzato da un’interazione del ciclo di
consumo e di degradazione della materia vivente
il punto di partenza della catena alimentare è il plancton, essere unicellulari
che vivono in acqua, e fitoplancton. questi elementi primordiali costituiscono
la base alimentare di alcuni pesci ad es. aringhe e calamari.
la catena alimentare è distinta in 3 livelli
- produttori primari
- erbivori
- carnivori
il terzo livello in cui è inserita l’acqua è quello del ciclo naturale dell’acqua:
tutta l’acqua prodotta si trova nell’ambiente ed l'uomo interagisce con essa.
il ciclo naturale dell’acqua prende avvio dall’evaporazione dell'acqua
contenuta nei grandi depositi idrici della terra sotto l’azione del sole. il vapor
acqueo nell’atmosfera si condensa e forma le nuvole che in condizioni
particolari precipita sotto forma di acqua o neve o umidità tornando al suolo.
l’acqua viene assorbita e raggiunge nel sottosuolo le riserve più profonde
dette falde, zone del sottosuolo che si riempiono di acqua. a seconda del
livello di altitudine delle falde l’acqua tende a scivolare a scorrere dalle zone
più alte alle zone più basse c.d. reflusso superficiale. questo scorrere
permettere di sciogliere i sali minerali delle rocce andandosi a concentrare
nel mare facendo diventare l’acqua salata.
quindi ricordare: ciclo naturale - catena alimentare - produzione dell’acqua
^^^^^^
il ciclo naturale dell’acqua viene alterato dall’uomo che la utilizza per i suoi
scopi.
l’effetto finale di questo intervento è l’aumento della concentrazione
dell’anidride carbonica, alterazione del clima
IMPARARE
l’acqua potabile per essere considerata tale deve avere specifiche
caratteristich chimiche, fisiche e microbiologiche. i requisitivi vengono
disciplinati dalla legge.
quest’anno ad esempio è stata vietatat lapresenza delle microplastiche
nell’acqua.
la legge individua le sostsanze e ne stabilisce la concentrazione massima
non è semplice stabilire le caratteristiche dell’acqua destinata al consumo
umano. per questo si usano dei parametri indicatori che indicano quali
caratteristiche debba avere l’acqua e quali interventi possano essere usati
per trasformare l’acqua in potabile.
IMPARARE BENE
quali sono gli indicatori microbiologici della potabilità dell’acqua?
si usano dei microorganismi che sono codiformi, fecali, perchè si trovano
naturalmente nelle feci dell’uomo e degli animale, quindi è chiaro che se
nell'acqua che bevo ci sono questi batteri, vuol dire che contine che bevo
prodotti che derivano dalle feci. questo è il paarmentro indicatore della
potabilità dell’acqua ossia l’assenza di microorgnismi codiformi.
la disinfezione dell'acqua viene fatta con prodotti a base di cloro
L’ACUA ARRIVA NELLE NOSTRE CASE TRAMITE CONDOTTI. l’elemento critico di
questo sistema è dato dal fatto che nei tubi -specialmente se di alcuni metalli-
l’interazione fra acqua, batteri e contenuto calcareo dell’acqua, crea una comunità di
batteri che si attacca ai tubi, si stratifica, attraverso una matrice che li ancora, e
questi microrganizmi si possono organizzare come una vera e propria colonia e
dunque finire nell’acua che bevimao.
i tubi di oggi per questo sono fatti con materiali particolari.
quelli bianchi sono i batteri coliformi capaci di galleggiare e muoversi nell’acqua.
molte malattie possono avere origine proprio da qui.
normalmente l’uso umano è collegato all’acqua potabile. ma ci sono anche
gli usi prettamente produttivi: agricoli, industriali, energetici, turistico.
IMPARARE BENE
il ciclo naturale alterato dall’uomo prende il nome di ciclo integrato
- captazione - studiare dove mettere i tubi per raccogliere l'acqua e
distribuirla - o emungimento -scavi profondi per raggiungere falde
acquifere
- trasporto dalle fonti alle aree di utilizzo - realizzazione condotte
- stoccaggio in attesa dell’utilizzo - serbatoi
- distribuzione
- monitoraggio e misura dei quantitativi utilizzati
- raccolta dell'acqua usata - acqua reflua- nelle reti fognarie, che separa
l’acqua nera -che va depurata-
- trattamento per il riuso
- depurazione dagli inquinanti e restituzione nel ciclo naturale
Il ciclo di utilizzo antropico dell’acua è condioznato da quattro fasi essenziali:
- la destinaizone d’uso
l’uso dell’acua deve essere associato al principio della preservaizone in
quanto bene naturale, cioè quale patrimonio dell’umanità. l’acua non
può esssere considertaa una merce, una risorsa sa usare ed inquinare.
- l’apprvvigionamneto idrico deve assicurare la minor perdita
quantitativa possibile di acua preevata/utilizzata
- l’utilizzo dell0’acqua da parte del frutitore deve essere tale da
eliminare sprechi, usi impropri, consumi non sostenibili. la qualità dell’
ci si è accorti che per molti realtà territoriali c’è garnde difficoltà ad accedere
all’acqua.
LIVELLO DI DISTANZA/TEMP QUANTITA’ BISOGNI
ACCESSO O DALLA FONTE SODDISFATTI
ottimo
fineeeeeeeeee