Sei sulla pagina 1di 39

Roland

3G-SDI VIDEO SWITCHER

V-1SDI

Manuale operativo

Vers. ITA
◼◼
2

CONTENUTI

UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ .......................................... 3 Operazioni di composizione video ....................................... 22


NOTE IMPORTANTI .............................................................. 5 Selezione di un tipo di composizione ....................................... 22
Descrizioni del pannello ...................................................... 6 Composizione di quattro immagini video in una schermata...... 22
Pannello superiore/Pannello frontale ...................................... 6 Composizione usando Picture-in-Picture ................................. 23
Pannello posteriore (collegamento dell'attrezzatura) .............. 8 Compositing usando Split ........................................................ 24
Pannello laterale (collegamento dell'attrezzatura) ................ 10 Composizione usando DSK ..................................................... 24
Operazione base ................................................................ 11 Operazioni audio ................................................................... 26
Accensione e spegnimento .................................................. 11 Regolazione del livello del volume ........................................... 26
Spegnimento automatico (Spegnimento automatico) ........... 11 Applicazione di effetti all'audio ................................................. 27
Utilizzando i menu................................................................ 12 Applicazione di effetti all'ingresso audio................................... 27
Salvataggio/Richiamo delle impostazioni (Memoria)............. 13 Applicazione di effetti all'audio in uscita ................................... 28
Impostazioni di ingresso/uscita video .............................. 14 Collegamento tra l'uscita audio e la commutazione video
Impostazione del formato di ingresso / uscita video.............. 14 (Audio Follow) ......................................................................... 29
Regolazione dell'uscita video ............................................... 15 Altre caratteristiche ............................................................... 30
Regolazione video ingresso HDMI sul canale 4.................... 15 Ripristino delle impostazioni predefinite in fabbrica .................. 30
Assegnazione di una sorgente video al canale 3 .................. 16 Prevenzione di operazioni indesiderate (blocco del pannello) .. 30
Commutazione della modalità di visualizzazione dell'output Funzionamento del V-1SDI tramite telecomando ..................... 31
di anteprima ......................................................................... 16 Appendici ................................................................................ 32
Immissione di video protetto da copyright (HDCP) ............... 17 Risoluzione dei problemi.......................................................... 32
Operazioni video ................................................................ 18 Elenco degli effetti di transizione ............................................. 33
Cambio del video ................................................................. 18 Diagramma a blocchi ............................................................... 34
Informazioni sulla modalità operativa per video transizioni ... 18 Specifiche principali ................................................................. 36
Commutazione mediante la modalità PGM / PST ................. 18 Dimensioni .............................................................................. 37
Commutazione in modalità A/B ............................................ 19
Commutazione automatica (Scansione automatica) ............. 20
Freezing Input Video (Freeze) .............................................. 20
Applicazione di una dissolvenza al video di output principale Prima di utilizzare questa unità, leggere attentamente
(Uscita in dissolvenza) ......................................................... 21 “UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ"(p. 3) e
Catturare un fermo immagine dall'ingresso video ................. 21 "NOTE IMPORTANTI" (p. 5).

Dopo aver letto, conservare i documenti per un


riferimento immediato.
3

UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ ROLAND V-1SDI


PER LA PREVENZIONE DI INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE E DANNI ALLE PERSONE

AVVERTIMENTO – ATTENZIONE SIGNIFICATO DEI SIMBOLI

AVVERTIMENTO – Il simbolo  avvisa l'utente di importante


Utilizzato per istruzioni istruzioni o avvertenze. Il significato
WARNING
destinate ad avvisare specifico del simbolo è determinato dal
l'utente del rischio di morte design contenuto all’interno del triangolo.
o lesioni gravi qualora Nel caso del simbolo posto a sinistra, viene
l'unità venga utilizzata in utilizzato per precauzioni generali,
modo improprio
avvertenze o avvisi di pericolo.
ATTENZIONE – Utilizzato Il simbolo  avvisa l'utente di operazioni
per le istruzioni intese ad che non devono mai essere effettuate
CAUTION avvisare l'utente del rischio (vietate). Esse sono indicate dal disegno
di lesioni o danni materiali contenuto all'interno del cerchio.
in caso di utilizzo improprio Il simbolo a sinistra indica che l'unità non
dell'unità. deve mai essere smontata.
Il danno materiale si
Il simbolo  avvisa l'utente delle cose che
riferisce al danno o ad altri
effetti avversi causati nei devono essere effettuata. La cosa specifica
confronti della casa e di tutti da fare è indicata dal disegno contenuto
i suoi arredi, nonché degli all'interno del cerchio. Il simbolo a sinistra,
animali domestici indica che la spina del cavo di alimentazio-
ne deve essere scollegata dalla presa.

OSSERVARE SEMPRE I SEGUENTI PUNTI

AVVERTIMENTI AVVERTIMENTI

Per spegnere completamente l'unità, estrarre la


spina dalla presa. Non utilizzare nei seguenti ambienti o
condizioni
Anche con l'interruttore di alimentazione spento, questa
• Temperature estreme (ad es. luce solare diretta in un
unità non è completamente separata dalla sua principale
veicolo chiuso, vicino a un condotto di riscaldamento o ad
fonte di energia. Quando è necessario spegnere
attrezzature generanti calore)
completamente l'alimentazione, spegnere l'interruttore di
• Umidità (ad es. pioggia, piani bagnati, bagni)
alimentazione sull'unità, quindi estrarre la spina dalla
• Vapore e fumo
presa. Per questo motivo, la presa alla quale si sceglie di
• Salsedine
collegare la spina del cavo di alimentazione dovrebbe
• Polvere o sabba
essere facilmente raggiungibile e facilmente accessibile.
• Livelli elevati di vibrazioni e tremori
• Luogo poco ventilato.

Funzione di spegnimento automatico Utilizzare solo l'adattatore CA in dotazione e la


Su questa unità l'alimentazione si spegne tensione corretta
automaticamente dopo che è trascorso un periodo di specificata sul corpo dell'adattatore CA.
tempo prestabilito da quando è stata eseguita Altri adattatori possono utilizzare una polarità diversa o
un'operazione (funzione di spegnimento automatico). Per essere progettati per una tensione diversa che potrebbe
disattivare detta funzione vedi (p.11). causare danni, malfunzionamento o scossa elettrica.

Non smontare o modificare l’unità Utilizzare esclusivamente il cavo di


se non sei specificatamente autorizzato. alimentazione in dotazione
Per le riparazioni rivolgersi al rivenditore o a un Roland che non deve essere utilizzato con altri dispositivi.
Service Center autorizzato (elencato in “Informazioni”)
4

AVVERTIMENTI AVVERTIMENTI

Non disporre l’unità in posizione instabile Non piegare il cavo di alimentazione o


Rischio di lesioni in caso di caduta. posizionare su di esso oggetti pesanti
In caso contrario, potrebbero verificarsi incendi o scosse
elettriche.
Non consentire l'ingresso di corpi estranei
o liquidi nell’unità; non posizionare mai contenitori
con liquidi sull'unità Evitare l'uso prolungato dell’unità ad alto
Evitare l’introduzione di oggetti estranei (ad es. oggetti volume per evitare danni all’udito
infiammabili, monete, fili) o liquidi. Ciò potrebbe causare In caso di perdita dell'udito o ronzio, sospendere
cortocircuiti o altri danni. immediatamente l’uso dell’unità e consultare un medico
specializzato.
Spegnere l'unità se si verificano anomalie o
malfunzionamenti
Spegnere immediatamente l'unità, rimuovere la spina ATTENZIONE
dalla presa di corrente e richiedere assistenza al servizio
Roland più vicino quando:
Scollegare la spina di alimentazione quando
• L'adattatore CA o il cavo di alimentazione sono stati
l'unità non sarà usata per un lungo periodo di tempo
danneggiati;
ed evitare il rischio d’incendio.
• In caso di fumo o odore insolito;
• Oggetti o liquidi versati sull'unità;
• L'unità è stata esposta alla pioggia (o altrimenti Instradare tutti i cavi di alimentazione e
bagnata); connessione in modo tale da impedire loro dal rimanere
• L'unità non sembra funzionare normalmente o mostra impigliati o essere d’inciampo.
un marcato cambiamento nelle prestazioni.
Non collocare mai nulla sopra l’unità tantomeno
Proteggere i bambini dalle lesioni Assicurati oggetti pesanti.
sempre che un adulto presidi l’unità durante l'utilizzo in
luoghi dove sono presenti bambini, o quando un minore Non connettere/disconnettere mai il cavo di
utilizza l'unità. alimentazione con le mani bagnate per evitare il rischio
di scosse elettriche.
Cadute o forti impatti possono causare danni o
malfunzionamento.
Scollegare tutti i cavi prima di spostare l'unità
Scollegare l'alimentazione ed estrarre tutti i cavi dai
Non condividere una presa con un irragionevole dispositivi esterni.
numero di altri dispositivi
Altrimenti, si rischia il surriscaldamento o incendio.
Prima di pulire l'unità, scollegare la spina di
alimentazione per evitare il rischio di una scossa
Non usare all'estero elettrica.
Prima di utilizzare l'unità all'estero, consultare
il tuo rivenditore o il centro assistenza Roland più vicino,
elencato in “informazione." Ogni volta che c'è una minaccia di fulmini,
scollegare la spina di alimentazione dalla presa
per evitare il rischio di una scossa elettrica.
ATTENZIONE
Tenere i piccoli oggetti fuori dalla portata dei
bambini
Quando si scollega il cavo di alimentazione, Per evitare l'ingestione accidentale tenere sempre fuori
afferrarlo per la spina dalla portata dei bambini piccoli le parti elencate di
per evitare danni ai componenti interni del cavo, afferrarlo seguito:
sempre dalla sua spina. • Parti incluse: gancio per cavo (p. 2)
• Parti rimovibili: vite (p. 9, 10)

Pulire periodicamente la spina di alimentazione Maneggiare con cura il terminale di terra


Un accumulo di polvere o corpi estranei tra la spina e la Se si rimuove la vite del terminale di terra assicurarsi di
presa di corrente può provocare incendi o scosse non lasciarla in giro dove potrebbe essere inghiottita da
elettriche. A intervalli regolari, estrarre la spina di bambini piccoli e riavvitarla saldamente.
alimentazione e con un panno asciutto, rimuovere la
polvere o eventuali oggetti estranei.
5

NOTE IMPORTANTI

Alimentazione elettrica Manutenzione


• Non collegare questa unità a una presa condivisa con • Non utilizzare mai benzina, diluenti, alcool o solventi,
un apparecchio elettrico controllato da un inverter o un per evitare la possibilità di scolorimento e/o
motore (come un frigorifero, lavatrice, forno a microonde deformazione.
o condizionatore d'aria). Terminale di messa a terra
A seconda del modo in cui l'apparecchio elettrico • A seconda delle circostanze o di una particolare
viene utilizzato, il rumore dell'alimentazione potrebbe configurazione, potresti percepire una piccola carica
causare il malfunzionamento di questa unità o produrre elettrica al contatto della superficie di questo dispositivo,
un rumore udibile. o di microfoni o di altri oggetti, come le chitarre, ad essa
Usare una presa elettrica separata, collegare un filtro collegati.
antidisturbo tra questa unità e la presa elettrica. Ciò è dovuto a una carica elettrica infinitesimale che è
• L'adattatore CA inizierà a generare calore dopo molte assolutamente innocua. Tuttavia, se sei preoccupato a
ore di uso consecutivo. Questo è normale e non è un questo proposito, collega il terminale di terra (vedi figura
motivo di preoccupazione. su pagina 9) con una messa a terra esterna. Quando
Posizionamento l'unità è collegata a terra, può verificarsi un leggero
• L’uso dell'unità vicino ad amplificatori di potenza (o altre ronzio, a seconda dei particolari della tua installazione.
apparecchiature contenenti grandi trasformatori di Se non si è sicuri del metodo di connessione, contattare il
potenza) induce ronzio. Per alleviare il problema, servizio o un distributore Roland più vicino elencato su
modificare l’orientamento di questa unità; o spostarla più “informazione".
lontano dalla fonte di interferenza. Luoghi non idonei per la messa a terra sono:
• Questa unità potrebbe interferire con la ricezione di • Tubi dell'acqua (possono provocare scosse elettriche o
radio e televisione. Non utilizzare questa unità in folgorazioni)
prossimità di tali ricevitori. • Tubi del gas (possono provocare incendi o esplosioni)
• Il rumore può essere prodotto se le comunicazioni • Terra della linea telefonica o parafulmine (potrebbe
wireless di dispositivi come telefoni cellulari sono azionati essere pericoloso in caso di fulmini).
nelle vicinanze di questa unità. Tale rumore potrebbe Precauzioni aggiuntive
verificarsi durante la ricezione, l’avvio di una chiamata o • Tutti i dati memorizzati all'interno dell'unità possono
durante la conversazione. Dovresti sperimentare tali essere persi come risultato di guasto
problemi per verificare se è sufficiente allontanare i dell'apparecchiatura, funzionamento errato, ecc.
dispositivi wireless o se è necessario spegnerli. Per proteggersi dalla perdita irrecuperabile di
• Spostando l’unità da un ambiente a un altro in cui sono dati importanti memorizzati nell'unità, utilizzare il software
molto diverse le condizioni di temperatura e/o umidità, si dedicato V-1SDI RCS (p. 31) per eseguire i backup.
potrebbe creare condensa al suo interno che potrebbe • Roland non si assume alcuna responsabilità in merito al
causare danni o malfunzionamenti. ripristino di qualsiasi contenuto archiviato che è andato
Pertanto, prima di utilizzare l'unità in queste nuove perso.
condizioni è necessario lasciarla riposare per alcune ore, • Usare una ragionevole cura quando si usano pulsanti,
cioè fino a quando la condensa non è completamente cursori o altri controlli dell’unità e quando si utilizzano
evaporata. le sue prese e i suoi connettori. Una manipolazione
• A seconda del materiale e della temperatura della approssimativa può portare a malfunzionamenti.
superficie su cui si posiziona l'unità, i suoi piedi in gomma • Quando si scollegano i cavi, afferrare il connettore e
possono scolorire o rovinare la superficie. non tirare mai il cavo. In questo modo eviterai cortocircuiti
• Non posizionare contenitori o altri recipienti di liquido o danni agli elementi all'interno del cavo.
vicino a questa unità. Asciugare prontamente l’unità con • Per evitare di disturbare chi è nelle vicinanze,
un panno morbido e asciutto ogni qualvolta che un liquido mantenere il volume dell'unità a livelli ragionevoli.
viene accidentalmente in contatto con essa. • Questa unità consente di cambiare le immagini ad alta
Riparazioni e dati velocità. Per alcune persone, la visualizzazione di tali
• Prima di richiedere assistenza, eseguire il backup dei immagini può causare mal di testa, nausea o altri disagi.
dati memorizzati nell'unità scrivendo le informazioni Non usare questa unità per creare video che potrebbero
memorizzate o utilizzando il software dedicato V-1SDI causare questi tipi di malesseri. Roland Corporation non
RCS (p. 31). assume responsabilità per eventuali problemi di salute in
Sebbene faremo del nostro meglio per preservare i dati cui possono incorrere operatori o spettatori.
immagazzinati nella tua unità quando eseguiamo • Non utilizzare cavi di collegamento che incorporano un
riparazioni, in alcuni casi, come quando la sezione di resistore.
memoria è fisicamente danneggiata, il ripristino del
contenuto memorizzato potrebbe essere impossibile.
Roland non si assume alcuna responsabilità in merito al
ripristino di qualsiasi contenuto archiviato e andato perso.

(Utilizzare e ricoverare l’apparecchiatura in ambienti puliti, asciutti, freschi e ventilati)


6
PANNELLO COMANDI

[OUTPUT FADE] (pp.21,26)


Esegue una dissolvenza in entrata o in uscita del video [PinP 1] e [SPLIT] (p.22)
nell’uscita principale e regola il livello del volume per l'uscita attivano e disattivano PinP,
audio. Split e altre composizioni video.
Gli indicatori a sinistra e a destra della manopola mostrano
lo stato della dissolvenza
Lampeggiante - Dissolvenza in corso in entrata / in uscita
Spento – Uscita normale [CONTROL 1] e [CONTROL 2]
(p.22)
Quando il pulsante [PinP],
[SPLIT] o [KEY LEVEL] è
attivo, regolano l'effetto di
composizione

[FREEZE] (p.20)
Questo interrompe
(congela) l'ingresso video.

[SETUP] (p.12)
Tenere premuto il pulsante (per almeno 2 secondi) per
accedere al menu di configurazione tramite monitor
collegato al connettore MULTI-VIEW.
- SETUP Indicatore luminoso
Si illumina quando si utilizza un pulsante o una manopola
per cui è attivo il blocco del pannello (p.30).

[MEMORY] (p.13)
La funzione di memoria è attiva quando è illuminata. È
possibile salvare e richiamare fino a otto tipi di
impostazioni, comprese le impostazioni audio e video e gli
stati del pannello operativo. [HDCP] (p.17)
Quando la funzione di memoria è attiva, i pulsanti da (A-1) Si illumina, lampeggia o si oscura in
a (A-4) e da (B-1) a (B-4) funzionano come pulsanti di base alle impostazioni HDCP
selezione della memoria da 1 a 8. (protezione del contenuto digitale) e
allo stato della connessione di
apparecchiature compatibili con HDCP.

[AUDIO] (pp.12, 26)


Tenere premuto il pulsante (per almeno 2 secondi)
per accedere al menu di configurazione tramite
monitor collegato al connettore MULTI-VIEW.
- AUDIO Indicatore luminoso
Indica il livello audio in entrata o in uscita
7
[KEY LEVEL] (p.25)
Le funzioni delle manopole [CONTROL 1] e [CONTROL 2]
sono scorciatoie per regolare la chiave del livello e il
guadagno durante la composizione DSK

[A/B FADER] (p.12, 18)


Funziona come un “fader” video T-Bar
eseguendo la commutazione tra il video del
bus A (PGM) e il video del bus B (PST).
Quando viene visualizzato un menu, questo
cambia i valori di impostazione.
[A-1]-[A-4] (p.18)
Selezionano il video da inserire
nel bus A del mixer video. Il
pulsante selezionato si illumina

[DSK] ▲ (p.12, 24)


Questo pulsante attiva o disattiva la
composizione DSK.
Quando viene visualizzato un menu, questo
tasto ne seleziona le voci verso l’alto.

[AUTO] ▼ (p.12, 20)


Con questo tasto si passa automaticamen-
te dal video del bus A al video del bus B.
Quando viene visualizzato un menu, questo
tasto ne seleziona le voci verso il basso.

Griglia di espulsione dell’aria calda


Non ostruire mai la griglia di raffreddamento.
L'ostruzione potrebbe provocare un aumento
della temperatura all'interno del V-1SDI e
[B-1]-[B-4] (p.18) provocare malfunzionamento a causa del
Selezionano il video da inserire calore.
nel bus B del mixer video. Il
pulsante selezionato si illumina

[WIPE], [MIX] ( ), e [CUT] ( ) (p.12, 18)


Questi pulsanti selezionano gli effetti di
transizione video.
[WIPE] Il video originale viene suddiviso dal
video successivo
[MIX] La commutazione delle due immagini
avviene un dissolvenza incrociata
[CUT] La commutazione delle due immagini
avviene istantaneamente.
Quando viene visualizzato il menu, i tast [MIX]
e [CUT] lo scorrono pagina per pagina.
8
PANNELLO POSTERIORE

Per prevenire malfunzionamenti e danni, abbassare sempre il volume e spegnere le apparecchiature prima
di ogni connessione

MULTI-VIEW Connector (*1) (pp.12, 16) PVW Connector (*1) (p. 16) PGM Connector
Questa uscita immette i video in entrata dai A questa uscita si collega un Questo uscita trasmette il risultato del mixaggio
canali da 1 a 4 su uno schermo diviso in quattro monitor tramite ingresso SDI per video. Qui si collega un display o un
sezioni. Qui si collega un monitor con ingresso visualizzare il video successivo videoregistratore o altro dispositivo di
HDMI pronto a uscire. registrazione con connessione SDI.
I menu vengono visualizzati su questo monitor.

Connettore DC IN Porta USB (p. 31) HDMI IN 4 (pp. 14, 15) HDMI IN 3 (p. 16)
Posizionare l'adattatore CA in modo che il lato Connessione a un computer con Ingresso del segnale HDMI Ingresso del segnale HDMI
con l'indicatore luminoso sia rivolto verso l’alto. software dedicato V-1SDI RCS per proveniente da: proveniente da: Video
Per prevenire interruzioni accidentali operare in remoto sull’unità. Computer, Video camera, camera, Lettore Blu Ray Disc
dell’alimentazione è possibile applicare al cavo il Lettore Blu Ray Disc o altre o altre apparecchiature
dispositivo anti strappo. apparecchiature video. video.
Vedi il manuale ENG a pag. 10:
“Attaching the Power Cord Hook”.

NON CONDIVIDERE una presa con un numero irragionevole di dispositivi.


in caso contrario si rischia il surriscaldamento o il fuoco
9

SDI IN 1-3 (p. 16) Messa a terra


Ingressi dei segnali SDI provenienti da: A seconda delle circostanze, potresti percepire una piccola carica elettrica
Video camere, Video registratori o altre quando tocchi la superficie di questo dispositivo, i microfoni collegati ad
apparecchiature video. esso o le parti metalliche di altri oggetti. Questa è una carica elettrica
infinitesimale, assolutamente innocua. Tuttavia, se si è preoccupati di
questo, collegare il terminale di terra con una messa a terra esterna.
Quando l'unità è collegata a terra, potrebbe verificarsi un leggero ronzio, a
seconda dei dettagli dell’installazione, se non si è sicuri del metodo di
connessione, contattare il centro di assistenza Roland o un centro
autorizzato.

I luoghi non idonei alla connessione sono principalmente i seguenti:


- tubi dell'acqua
- tubi del gas
- linea telefonica
- parafulmini

AUDIO OUT Jacks AUDIO IN Jacks


Prese per segnali in uscita verso deck di Prese per segnali in ingresso provenienti
registrazione audio, amplificatore, da mixer audio, lettori musicali portatili o
altoparlanti o altre apparecchiature simili altre apparecchiature audio o video.
atti a raccogliere il mix audio. La connessione avviene tramite spine di
La connessione avviene tramite spine di tipo phono RCA.
tipo phono RCA.
10

DX

RS-232C (p.31) FORMAT (switch)


Ingresso per un dispositivo per il comando remoto del Selettore per il cambio del formato di
V-1SDI (come un computer compatibile con RS-232). input / output

- Prima di azionare il selettore [FORMAT],


assicurarsi che V-1SDI sia spento.

PHONES (manopola) PHONES (jack)


Regolatore del volume delle cuffie Uscita per cuffie (Jack stereo 3,5mm).

SX

MIC (manopola) MIC (jack)


Regolatore della sensibilità dell’ingresso Ingresso per microfono (Jack 3,5mm).
microfonico Puoi anche utilizzare i mocrophone con
alimentazione plug-in
11

ACCENSIONE E SPEGNIMENTO

Una volta che tutto è correttamente collegato (p. 8-10), assicurarsi di seguire la procedura seguente per
accenderne l'alimentazione. Se si accende l'apparecchiatura nell'ordine sbagliato, si rischia di causare
malfunzionamenti o guasti all'apparecchiatura.
Prima di accendere / spegnere l'unità, assicurarsi sempre di abbassare il volume. Anche con il volume
abbassato, è possibile udire un suono quando si accende / spegne l'unità. Tuttavia, questo è normale e non
indica un malfunzionamento.

Accensione

1. assicurarsi che tutti i dispositivi siano spenti.

2. Premere il pulsante (POWER) sul pannello posteriore del V-1SDI per accendere.

(Questa unità è dotata di un circuito di protezione. È necessario un breve intervallo - alcuni secondi - dopo
l'accensione dell'unità prima che funzioni normalmente)

3. Attivare l'alimentazione dei dispositivi sorgente.


Accende le videocamere o altre apparecchiature sorgente collegate ai connettori di ingresso sul V-1SDI.

4. Attivare l'alimentazione per i dispositivi di uscita.


Accendere i proiettori o altri dispositivi collegati ai connettori di uscita sul V-1SDI.

Spegnimento

1. Spegnere l'alimentazione nella sequenza prima l'apparecchiatura di uscita, poi le fonti in entrata.

2. Premere il tasto (POWER) sul V-1SDI per spegnere l'alimentazione.

MEMO

L'alimentazione di V-1SDI si spegne automaticamente se trascorre un intervallo impostato senza eseguire


alcuna operazione (funzione di spegnimento automatico).

Se non si desidera che l'alimentazione venga spenta automaticamente, disattivare la funzione di


spegnimento automatico. Per i dettagli, consultare "Spegnimento automatico" in questa pagina.

Spegnimento automatico

Lo spegnimento automatico è una funzione che spegne automaticamente l'alimentazione dopo nessuna
operazione per un periodo di tempo specifico. Questo aiuta a prevenire lo spreco di energia elettrica.

Per impostazione predefinita, la funzione di spegnimento automatico è attivata.

Quando gli stati descritti di seguito persistono per 240 minuti, la funzione di spegnimento automatico agisce
per spegnere automaticamente l'alimentazione.

- Nessuna operazione eseguita sul V-1SDI

- Nessun input audio o video


11bis

MEMO

Quando la funzione di spegnimento automatico è stata spenta, per riavviare, premere prima il pulsante di
accensione per tornare alla posizione di spegnimento, quindi accendere.

1. Visualizzare il menu SETUP (p.12), quindi selezionare "AUTO OFF"

MENU “SYSTEM” [14/16] – AUTO OFF = ON/OFF

2. Usare il fader A / B per attivare o disattivare la funzione di spegnimento automatico.

Valore Spiegazione
La funzione di spegnimento automatico è attivata.
ON
L'alimentazione si spegne automaticamente.
La funzione di spegnimento automatico è disattivata.
OFF
L'alimentazione non si spegne automaticamente.

3. Esci dal menu (p.12)

NOTA

Qualsiasi impostazione in corso di modifica andrà persa allo spegnimento. Se hai delle impostazioni che
vuoi conservare, dovresti salvarle in anticipo.

È possibile eseguire o modificare le seguenti


Esecuzione / modifica di funzioni specifiche all'avvio
funzioni all'avvio di V-1SDI
Operazione all’avvio Operazione
Ripristino all'avvio delle impostazioni allo stato predefinito Tenere premuti i pulsanti DESK e AUTO e premere il
in fabbrica (p.30) pulsante POWER
Impostando "HDCP" nel menu SETUP su "ON" all'avvio Tenere premuto il pulsante PIN-P e premere il pulsante
(p.17) POWER
Impostazione di "HDCP" nel menu SETUP su "OFF" Tenere premuto il pulsante SPLIT e premere il pulsante
all'avvio (p.17) POWER
12

UTILIZZO DEL MENU


Tre tipi di menu sono utilizzati da V-1SDI: SETUP, AUDIO e INPUT STATUS.

Visualizzazione/Uscita dai Menu

SETUP Menu
Lo si utilizza per effettuare le impostazioni
relative al video e le impostazioni per
V-1SDI.
1. Si accede al menu premendo per
almeno 2 sec. il pulsante SETUP
2. Premendo nuovamente il pulsante
SETUP (o AUDIO) si esce dal
menu.

AUDIO Menu
Lo si utilizza per effettuare impostazioni
ottimizzate per l'audio
1. Si accede al menu premendo per
almeno 2 sec. il pulsante AUDIO
2. Premere nuovamente il pulsante
AUDIO (o SETUP) per uscire dal
menu.

INPUT STATUS Menu


Mostra i formati video in entrata e la
presenza o assenza dei segnali HDCP sui
rispettivi canali video.
1. Si accede al menu premendo
contemporaneamente, per almeno
2 sec., i pulsanti SETUP e AUDIO
2. Premere il pulsante SETUP (o
AUDIO) per uscire dal menu.

Selezione delle voci di Menu


1. Utilizzare i tasti [MIX] ( ) e [CUT] ( ) per cambiare le pagine del menu
2. Utilizzare i tasti [DSK] ▲e [AUTO] ▼per muovere e selezionare le voci del menu
(premendo a lungo [DSK] ▲e [AUTO] ▼il cursore si muove rapidamente)

Modifica dei valori di impostazione


Usare il cursore A/B Fader (T-bar) per modificare le impostazioni delle voci di menu.

Per le seguenti voci del menu SETUP, applicare l'impostazione premendo il pulsante DSK. In mancanza di impostazioni, dopo 15
secondi l'impostazione torna al suo valore originale, senza applicare alcuna modifica.

USCITA VIDEO (3/16): SPAZIO COLORE


USCITA VIDEO (3/16): SEGNALE DVI-D / HDMI
SISTEMA (14/16): FRAME RATE.
MEMO – Tenendo premuto per 2 secondi il pulsante [WIPE] mentre è visualizzato un menu, la voce al momento selezionata torna al valore predefinito.
Se tiene premuto il pulsante WIPE per 5 secondi, tutte le voci di menu sulla pagina selezionata vengono riportate al valore predefinito.

Per informazioni dettagliate sulle voci di menu, consultare il “Reference Manual”.


13

SALVATAGGIO / RICHIAMO DELLE IMPOSTAZIONI IN MEMORIA


È possibile registrare le impostazioni correnti, comprese le impostazioni audio e video e lo stato del pannello operativo, e
salvarle come un singolo set in memoria per un successivo richiamo e utilizzo quando necessario. Il V-1SDI è dotato di
otto (8) memorie.

Salvataggio delle impostazioni in memoria


Le seguenti impostazioni di menu e stati del pannello operativo vengono salvati nelle memorie (da 1 a 8).

1 – Impostazioni del menu SETUP (alcune)


Le impostazioni da VIDEO INPUT (pagina 1/16) a DSK (pagina 8/16) vengono salvate.
2 – Impostazioni del menu AUDIO (tutte)
3 – Stato del pannello operativo
Stato della regolazione [OUTPUT FADE].
Stato della regolazione [CONTROL 1] e [CONTROL 2].
Stato On/Off del pulsante [KEY LEVEL].
Selezione del pulsante [MIX], [WIPE] e [CUT].
Stato On/Off del pulsante [DISK].
Stato del fader A/B

MEMO – Le impostazioni del menu SETUP da PANEL (p. 9/16) a SYSTEM (p.16 / 16) non vengono salvate in memoria. Solo un singolo set viene salvato nell'unità.
Le impostazioni modificate vengono salvate nell'unità quando si esce dal menu.
È possibile richiamare le impostazioni in corrispondenza di un numero di memoria specificato all'avvio. Per specificare il numero di memoria che si desidera
richiamare, andare al menu IMPOSTAZIONI > MEMORIA (p. 13/16) e utilizzare "POWER ON LOAD".
Per default, lo stato del pannello operativo deve essere aggiornato, andare al menu di configurazione > MEMORIA (P. 13/16) e impostare "MEMORY PANEL LOAD"
su "OFF".

Salvataggio / Richiamo dati in memoria


La funzione di memoria viene attivata tenendo premuto il pulsante MEMORY.
In questo momento i pulsanti da A-1 a A-4 e da B-1 a B-4 funzionano come pulsanti di selezione della memoria da 1 a 8.
Il pulsante attualmente selezionato si illumina in blu.

+
FUNZIONI DELLA MEMORIA 1 COME ULTIMA MEMORIA.
Per impostazione predefinita, memoria 1 funziona come ultima Memoria.
Le impostazioni correnti vengono automaticamente salvate nella memoria 1 quando si esce da un menu o si richiama
una memoria.
Per smettere di usare la funzione Ultima Memoria, vai al menu IMPOSTAZIONI e a MEMORIA (p.13 / 16), imposta
"MEMORIA AUTOMATICA" su "OFF".

SALVATAGGIO DATI IN MEMORIA


NOTA - Quando la Memoria 1 è stata selezionata come destinazione per il salvataggio, i valori salvati potrebbero essere sovrascritti dalla funzione Last Memory.
1 - Tenere premuto il pulsante [MEMORY] e tenere premuto (per 2 secondi o più) il pulsante, da [A-1] a [B-4], in cui si desidera salvare le impostazioni.
I pulsanti da [A-1] a [B-4] si illuminano tutti brevemente in blu e le impostazioni correnti vengono salvate.
2 - Per disattivare la funzione di memoria, rilasciare il pulsante [MEMORY].

RICHIAMO DEI DATI MEMORIZZATI


1 – Tenere premuto il pulsante [MEMORY] e premere il pulsante da [A-1] a [B-4] da cui si desidera richiamare le impostazioni.
Le impostazioni vengono richiamate. Il pulsante selezionato si illumina in blu.
2 – Per disattivare la funzione di memoria, rilasciare il pulsante [MEMORY].
14

IMPOSTAZIONE DEL FORMATO VIDEO IN/OUT


È possibile impostare il formato di input/output in modo che corrisponda al segnale video in ingresso.

1 – Far scorrere l'interruttore [FORMAT] sul pannello laterale per impostare il formato di input / output

Interruttore [FORMAT] Input format (*) Output format

1080p 1080p, 1080i 1080p

1080i 1080p, 1080i 1080i

720p 720p 720p

(*) Questo imposta il formato di input per i canali da 1 a 3.


Per informazioni sul formato di input per il canale 4, consultare la colonna seguente.

NOTA – Prima di agire sul selettore [FORMAT] assicurarsi che l’unità sia spenta

Input Format del canale 4 (HDMI IN 4)


L’ingresso 4 (HDMI IN 4) supporta i seguenti formati
Input Formats
480/59.94i 576/50i 480/59.94p 576/50p
720/59.94p 720/50p 1080/59.94i 1080/50i
1080/59.94p 1080/50p VGA (640 x 480/60Hz)
SVGA (800 x 600/60 Hz) XGA (1024 x 768/60 Hz
WXGA (1280 x 768/60 Hz)
SXGA (1280 x 1024/60 Hz)
FWXGA (1366 x 768/60 Hz)
SXGA+ (1400 x 1050/60 Hz)
UXGA (1600 x 1200/60 Hz)
WUXGA (1920 x 1200/60 Hz)

Di default l’EDID assegnato al canale 4 è “AUTO”.


Se si desidera specificare il valore di EDID che viene
inviato, andare al menu SETUP e su VIDEO INPUT
(p. 2/16), modificare l'impostazione "EDID".

MEMO
I metodi per convertire e interlacciare un segnale progressivo sono di due tipi: "BOB" e "WEAVE".

BOB: interpola i campi superiore e inferiore e li unisce in un singolo fotogramma.


Questo è ottimale per i video che contengono molti movimenti.

WEAVE: unisce il campo superiore e il campo inferiore in un singolo fotogramma. Questo è ottimale per i video che
contengono pochi movimenti.

Per impostare il metodo di conversione, andare al menu SETUP e in SISTEMA (p. 14/16), utilizzare "MODALITÀ
DEINTERLACE" per effettuare l'impostazione.

Informazioni sui Frame Rate


I frame rate che possono essere immessi sono "59.94" e "50". L'impatto di un video con una frequenza di fotogrammi
diversa da queste potrebbe comportare l'assenza di output o la perdita di frame.
Per modificare la frequenza dei fotogrammi, andare al menu SETUP (IMPOSTAZIONI) e in SYSTEM (p. 14/16),
impostare "FRAME RATE" su "59.94" o "50", quindi premere il tasto [DSK] (▲).
15

REGOLAZIONE DEL VIDEO DI USCITA


È possibile regolare il video di uscita dal V-1SDI in modo che corrisponda all'apparecchiatura ricevente l'output.

MEMO
È possibile generare una barra dei colori, utile per regolare la qualità dell'immagine di un display. Vai al menu SETUP
(IMPOSTAZIONI) e su SYSTEM (p. 16/16), imposta "COLOR BAR OUTPUT” su "ON".

1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare una voce di menu.
Utilizzare le seguenti voci di menu per regolare il video in uscita.

USCITA VIDEO (p. 3/16)


Voce di menu Spiegazione
3G-SDI MAPPING (MAPPATURA) Imposta la struttura della mappatura dell'uscita SG-SDI.
SPAZIO COLORE Imposta lo spazio colore per l'uscita HDMI
DVI-D/HDMI Imposta la modalità di uscita per l'uscita HDMI

USCITA VIDEO (p. 4/16)


Voce di menu Spiegazione
CONTRASTO (* 2) Regolazione del contrasto
SATURAZIONE (* 2) Regolazione della saturazione
LUMINOSITÀ (* 2) Regolazione della luminosità
(* 2) Queste impostazioni sono condivise dalle uscite HDMI (connettore MULTI-VIEW) e SDI (connettori PGM e PVW).

2. Usare il fader A/B per regolare il video in uscita.


Queste impostazioni per le seguenti voci di menu vengono applicate premendo il pulsante [DSK] (▲). Se trascorrono
15 secondi senza applicare l'impostazione, questa torna al valore originale, senza applicare alcuna modifica.
- USCITA VIDEO (3/16): SPAZIO COLORE
- USCITA VIDEO (3/16): SEGNALE DVI-D/HDMI

3. Esci dal menu (p.12)

REGOLAZIONE DELL’INGRESSO VIDEO HDMI SUL CANALE 4


È possibile regolare la qualità dell'immagine e impostare il valore EDID per l'ingresso video tramite HDMI IN 4.

1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare una voce di menu.
[INGRESSO VIDEO] (1/16) > [SCALING TYPE = FULL]
Utilizzare le seguenti voci di menu per regolare il video di ingresso HDMI sul canale 4.
INGRESSO VIDEO (pagg. 1 / 16-2 / 16)
Voci del menu Spiegazione
SCALING TYPE Imposta il tipo di ridimensionamento
H. POSITION Regola la posizione del display in direzione orizzontale
V. POSITION Regola la posizione del display in direzione verticale
ZOOM Imposta il rapporto di zoom
CONTRAST Regola il contrasto
SATURATION Regola la saturazione
BRIGHTNESS Regola la luminosità
FLICK FILTER Riduce lo sfarfallio
EDID Imposta il valore EDID

2. Usare il fader A/B per regolare il video di ingresso HDMI.

3. Chiudere il menu (p. 12).


16

ASSEGNAZIONE DI UNA SORGENTE VIDEO AL CANALE 3


Per impostazione predefinita, la selezione dell'ingresso SDI o HDMI per il canale 3 è impostata su "AUTO" (rilevamento
automatico della connessione).
Quando i dispositivi sono collegati sia al connettore SDI IN 3 sia al connettore HDMI IN 3, l'ingresso SDI ha la
precedenza. Se si desidera inserire un video tramite un connettore specifico, modificare questa impostazione.

1. Visualizzare il menu SETUP (p.12), quindi selezionare "CH3 INPUT SELECT"

2. Utilizzare il fader A / B per specificare la sorgente video da immettere sul canale 3.


Valore Spiegazione
AUTO Il connettore su cui viene stabilita la connessione viene rilevato automaticamente e il video viene
emesso. Quando i dispositivi sono collegati sia al connettore SDI IN 3 sia ai connettori HDMI IN 3,
l'ingresso SDI ha la precedenza.
SDI Il video viene inviato solo tramite il connettore SDI IN 3.
HDMI Il video viene immesso solo tramite il connettore HDMI IN 3.

3. Esci dal menu (p.12)

COMMUTAZIONE DELLA MODALITÀ DI VISUALIZZAZIONE DELL'OUTPUT DI ANTEPRIMA


Sono disponibili tre tipi di modalità di visualizzazione dell'anteprima in uscita dal V-1SDI. È possibile impostare la
modalità di visualizzazione singolarmente per il connettore PVW (SDI) e il connettore MULTI-VIEW (HDMI).

1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare "PVM ASSIGN" (connettore PVW) o "OUTPUT ASSIGN"
(connettore MULTI-VIEW).
2. Usare il fader A / B per impostare la modalità di visualizzazione.

Valore Spiegazione
Visualizza i video in arrivo sui canali da 1 a 4 su uno schermo diviso in quattro sezioni.

Il video viene visualizzato con un bordo colorato che è interconnesso con il pulsante da [A-1] a
[A-4] o da [B-1] a [B-4].
Bordo rosso: video attualmente in uscita
MULTI-VIEW Bordo verde: video da trasmettere successivamente.
Visualizzazione del misuratore del livello audio
* Questo viene visualizzato nella parte inferiore dello schermo solo per l'uscita dal connettore
MULTI-VIEW (HDMI).

PGM Visualizza il video attualmente in uscita.


PST visualizza il video da trasmettere successivamente.

* Le etichette per l'identificazione di SDI e HDMI in tutte le modalità di visualizzazione vengono visualizzate solo per
l'uscita dal connettore MULTI-VIEW (HDMI).

3. Chiudere il menu (p. 12).


17

INGRESSO VIDEO PROTETTO DA COPYGRIGHT (HDCP)


Per inserire video protetti da copyright (HDCP) da un lettore Blu-ray Disc o simili, si effettua l'impostazione per abilitare
l'ingresso HDCP.
* Il V-1SDI deve essere collegato a un display compatibile HDCP con il video protetto da collegare.

1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare "HDCP"


[SISTEMA (p. 14/16)]> [HDCP] = OFF

2. Usare il fader A/B per impostarlo su "ON"

Valore Spiegazione
ON È possibile inserire video protetti da copyright (HDCP).
L'HDCP viene anche aggiunto al video che viene emesso.
OFF Non è possibile inserire video protetto da copyright (HDCP).

3. Esci dal menu (p. 12)

USCITA DA CONNETTORI
Quando "HDCP" è impostato su "ON", viene emesso solo il video in uscita dal connettore MULTI-VIEW (HDMI).
Nessun video viene emesso dai connettori PVW (SDI) o PGM (SDI).

FUNZIONAMENTO DELL'INDICATORE HDCP


L'indicatore HDCP sul pannello superiore funziona come segue, indipendentemente dall'input.

Impostazione
Indicatore Stato della connessione
"HDCP"
Acceso ON Un dispositivo compatibile con HDCP è collegato al connettore MULTI-VIEW.
Lampeggiante ON Nessun dispositivo compatibile con HDCP è collegato al connettore MULTI-VIEW.
In alternativa, è collegato un dispositivo che non supporta HDCP.
Spento OFF -
18

OPERAZIONI VIDEO

Commutazioni del video


È possibile commutare l'ingresso video sul bus A e sul bus B del mixer video

Informazioni sulla modalità operativa per le transizioni video


Sono disponibili due modalità operative per le transizioni video effettuate utilizzando la dissolvenza A/B:
la "modalità A/B" e la "modalità PGM/PST".

Modalità PGM/PST
Il video nella posizione PGM (bus A) è sempre in output e, nella posizione PST (bus B), questi selezionano il video da
trasmettere successivamente.
Se si utilizza il fader A/B, il video selezionato nella posizione PST viene emesso dalla posizione PGM.

Modalità A/B
Viene emesso il video sul bus verso il quale viene girato il fader A/B.
Per impostazione predefinita, la modalità operativa è impostata su PGM/PST.
Quando si desidera lavorare in modalità A/B, andare al menu SETUP (IMPOSTAZIONI) e in PANEL (p. 9/16), impostare
"PANEL MODE" su "A/B".

MEMO
È possibile cambiare il colore in cui si illuminano i pulsanti da [A-1] a [A-4] e da [B-1] a [B-4]. Per effettuare
l'impostazione andare al menu IMPOSTAZIONI e su PANEL (p. 9-16), utilizzare "LED PGM" (pulsanti per l'uscita video
corrente) o "LED PST" (pulsanti per l’uscita video successiva).

Commutazione utilizzando la modalità PGM/PST


Il video in posizione PGM viene sempre emesso.
Nella posizione PST si seleziona il video che si desidera riprodurre successivamente (standby), quindi si cambia il video.

1 – Spostare il fader A/B completamente su un'estremità o sull'altra.

2 – Premere il tasto [WIPE], [MIX] oppure [CUT] per scegliere l’effetto di transizione voluto

MEMO
È possibile modificare il modello di transizione utilizzato per una transizione a tendina o in dissolvenza.
Vai al menu SETUP e in TRANSITION/PinP (p. 5/16), usa "WIPE" o "MIX" per effettuare l'impostazione.
Per un elenco dei tipi di schemi di transizione, consultare "Elenco degli effetti di transizione" (p. 33).

3 – Premere uno dei tasti compreso fra [B-1] e [B-4] per selezionare il successivo video da mostrare.

Illuminato in rosso: video attualmente in uscita (PGM)


Illuminato in verde: video da trasmettere successivamente (PST)
Illuminato in bianco: canale con ingresso video attivo
19

4 – Spostare il fader A / B nella direzione opposta a quella utilizzata al punto 1.

Il video di uscita viene commutato e i pulsanti illuminati per la posizione PGM e la posizione PST cambiano posizione.

MEMO
La selezione diretta del canale video nella posizione PGM commuta il video con un taglio, indipendentemente da
qualsiasi eventuale selezione di un effetto di transizione.

Commutazione utilizzando la modalità A/B


Viene emesso il video sul bus verso il quale viene girato il fader A / B.

1 – Utilizzare i pulsanti da [A-1] a [A-4] e da [B-1] a [B-4] per selezionare il video da inserire sul bus A e sul bus B

Illuminato in rosso: video attualmente in uscita (PGM)


Illuminato in verde: video da trasmettere successivamente (PST)
Illuminato in bianco: canale con ingresso video attivo

2 – Premere il tasto [WIPE], [MIX] oppure [CUT] per scegliere l’effetto di transizione voluto

MEMO
È possibile modificare il modello di transizione utilizzato per una transizione a tendina o in dissolvenza.
Vai al menu SETUP e in TRANSITION/PinP (p. 5/16), usa "WIPE" o "MIX" per effettuare l'impostazione.
Per un elenco dei tipi di schemi di transizione, consultare "Elenco degli effetti di transizione" (p. 33).

3 – Spostare il fader A/B dalla posizione “bus A” alla posizione “bus B”.
L’emissione del video è commutata.

MEMO
La selezione diretta del canale video nella posizione del bus del video attualmente in uscita commuta il video con un
taglio, indipendentemente da qualsiasi eventuale selezione di un effetto di transizione.
20

Commutazione automatica (Auto Scan)


I video presenti sui canali da 1 a 4 sono commutati automaticamente in sequenza.

MEMO
Qualsiasi canale che non trasporta alcun ingresso video viene ignorato.

1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare "AUTO SCAN"

2. Usare il fader A / B per impostarlo su "ON"


Valore Spiegazione
ON La commutazione automatica del video è attivata. Il video sul canale da 1 a 4 viene commutato
automaticamente.
OFF La funzione di commutazione automatica video è disattivata.

È possibile utilizzare le seguenti voci nel menu di SETUP per impostare i tempi di visualizzazione e di transizione video.
SYSTEM (p. 15/16)
Voce di menu Spiegazione
SCAN TIME Imposta la visualizzazione del video in un intervallo compreso da 1 a 120 secondi.

TRANS TIME Imposta il tempo impiegato dalla transizione video, in un intervallo compreso tra 0,0 e 4,0
secondi.
* Questi sono efficaci quando si seleziona MIX o WIPE come effetto di transizione.

Se il tempo impiegato dalla transizione video è più lungo dell'intervallo di visualizzazione video, ha la precedenza
l'intervallo di tempo impiegato per la transizione video.

3. Esci dal menu (p. 12)

Congelamento Ingresso video (FREEZE)


Mettere temporaneamente in pausa il video in arrivo.
È possibile applicare gli effetti di transizione ed eseguire la composizione video durante la pausa del video.

Impostazione della modalità di blocco


Sono disponibili due modalità di “congelamento”: la "modalità ALL" e la "modalità SELECT".
L’opzione predefinita è impostata su "TUTTO" (blocca tutti i video in arrivo).
Se si desidera selezionare il video di ingresso da congelare, accedere al menu IMPOSTAZIONI e a SISTEMA (p. 14/16),
impostare “FREEZE MODE" su "SELECT".

Congelamento del video in ingresso

Quando la modalità Freeze è impostata su "ALL"

1 – Premere il tasto [FREEZE] per attivare il blocco (illuminato). Tutti i video in ingresso sono bloccati.

2 – Per disattivare il blocco, premere il pulsante [FREEZE] una seconda volta.

Quando la modalità Freeze è impostata su "SELECT"

1 – Premere il tasto [FREEZE] per attivare il blocco (illuminato). I pulsanti da [A-1] a [A-4] lampeggiano in rosso.

2 – Premere uno dei tasti da [A-1] a [A-4] per selezionare il video in arrivo da “congelare”.

3 – Per disattivare il blocco, premere il pulsante [FREEZE] una seconda volta.


21

Applicazione di una dissolvenza al video in uscita principale (dissolvenza in uscita)


È possibile applicare una dissolvenza al video in uscita dal V-SDI.
Ciò consente di dissolvere il video dall’uscita principale su un'immagine nera (o bianca) nei momenti in cui si desidera
sopprimere l'uscita video, ad esempio durante gli intervalli di una presentazione, un evento o un'esibizione.

Funzionamento della manopola [OUTPUT FADE]


È possibile assegnare alla manopola [OUTPUT FADE] le seguenti funzioni:
- Applicazione di una dissolvenza al video in output principale
- Regolazione del livello del volume dell'audio in uscita

Per specificare la funzione della manopola [OUTPUT FADE], andare al menu SETUP, e su SYSTEM (p.14/16), utilizzare
"OUTPUT FADER ASSIGN" per effettuare l'impostazione.

* L'impostazione predefinita è "V&A".

Valore Funzioni della manopola di [OUTPUT FADE]

VIDEO applica una dissolvenza al video in uscita principale

AUDIO Regola il livello del volume dell'audio in uscita (p. 26).

V&A applica e regola contemporaneamente in uscita una dissolvenza al video e il livello del volume
all'audio.

BLACK/A La rotazione in senso antiorario applica una dissolvenza nera al video in uscita principale. Ruotando
in senso orario si regola il livello del volume dell'audio in uscita.

Applicare una dissolvenza in chiusura

1 - Ruotare la manopola [OUTPUT FADE] completamente in senso orario o antiorario


Ruotando la manopola [OUTPUT FADE] in senso orario si esegue una dissolvenza in bianco, mentre ruotando la
manopola in senso antiorario si esegue una dissolvenza in nero.

L'applicazione di una dissolvenza fa lampeggiare gli indicatori a sinistra o a destra della manopola

MEMO
Quando impostato su "BLACK/A", solo la rotazione in senso antiorario attiva l’effetto (black fade).

Applicare una dissolvenza in apertura

1 - Ruotare la manopola [OUTPUT FADE] nella posizione centrale

L'indicatore smette di lampeggiare, si illumina costantemente e l'uscita si avvia.


22

OPERAZIONI DI COMPOSIZIONE VIDEO


È possibile comporre video sul bus A e sul bus B. Il V-1SDI ha sette tipi di composizione incorporati.

SELEZIONARE UN TIPO DI COMPOSIZIONE


Questo seleziona il tipo di composizione da assegnare al pulsante [PinP] o [SPLIT].

1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare "PinP" o "SPLIT".


2. Usare il fader A / B per selezionare l'effetto da assegnare al pulsante [PinP] o [SPLIT].

VALORE SPIEGAZIONE
Compone l’inserimento di un video su un video di sfondo.
PinP 1/4
La dimensione orizzontale della schermata inserita è 1/4 della larghezza del video di sfondo.
Compone l’inserimento di un video su un video di sfondo.
PinP 1/2
La dimensione orizzontale della schermata inserita è 1/2 della larghezza del video di sfondo

SPLIT-VS Compone il video allungato verticalmente

SPLIT-VC Compone il video con la sua sezione centrale ritagliata verticalmente

SPLIT-HS Compone il video allungato orizzontalmente

SPLIT-VS Compone il video con la sua sezione centrale ritagliata orizzontalmente

QUAD Compone il video in ingresso sui canali da 1 a 4 in una schermata

3. Esci dal menu (p. 12).

MEMO
È possibile cambiare il tipo di composizione del pulsante [PinP] tenendolo premuto e ruotando la manopola
[CONTROL 1].
Per il pulsante [SPLIT], è possibile cambiare il tipo tenendolo premuto e ruotando la manopola [CONTROL 2].

COMPOSIZIONE DI QUATTRO IMMAGINI VIDEO IN UNA SCHERMATA


Questo compone i video in ingresso sui canali da 1 a 4 in un’unica schermata

MEMO
Non è possibile eseguire la transizione video mentre è in corso la composizione video.

1. Seguire la procedura in "Selezionare un tipo di composizione" in questa pagina e selezionare "QUAD".

2. Premere il pulsante [PinP] o [SPLIT] per attivare la composizione video (facendo illuminare il pulsante).

Il video in ingresso sui canali da 1 a 4 è composto in un’unica schermata

3. Per disattivare la composizione video, premere il pulsante [PinP] o [SPLIT] una seconda volta.
23

COMPOSIZIONE USANDO PICTURE-IN-PICTURE


Questo compone il video in ingresso su un altro video di sfondo.
Questa sezione descrive le operazioni in modalità PM / PST (p. 18).

1. Seguire la procedura in "Selezionare un tipo di composizione" (p. 22) e selezionare "PinP 1/4" o "PinP 1/2".

2. Utilizzare i pulsanti da [A-1] a [A-4] per selezionare separatamente il video che si desidera utilizzare come
video di sfondo

3. Utilizzare i pulsanti da [B-1] a [B-4] per selezionare separatamente il video che si desidera utilizzare come
schermata di inserimento.

4. Premere il pulsante [PinP] o [SPLIT] per attivare la composizione video (facendo illuminare il pulsante).

5. Utilizzare “Preview” per verificare la posizione e le dimensioni della schermata di inserimento.


Impostazione della modalità di visualizzazione per l'anteprima.
Se si imposta la modalità di visualizzazione per l'anteprima dell'output su "PST", viene visualizzata la schermata di
inserimento in Preview (su uno sfondo nero), che consente di controllare la posizione e le dimensioni della schermata
inserita.
Per dettagli sulle modalità di output, consultare "Cambio della modalità di visualizzazione dell'output di anteprima" (p.16)

6. Ruotare le manopole [CONTROL 1] e [CONTROL 2] per regolare la posizione di visualizzazione della


schermata di inserimento.

[CONTROL 1]
Regola la posizione di visualizzazione dello schermo integrato in orizzontale

[CONTROL 2]
Regola la posizione di visualizzazione dello schermo integrato in verticale

7. Premere il tasto [AUTO].


La schermata dell'inserzione viene composta sul video di sfondo e il risultato è trasmesso in uscita.
Premendo il pulsante [AUTO] una seconda volta, la schermata dell'inserzione scompare.
È inoltre possibile visualizzare o nascondere la schermata di inserimento agendo sul fader A / B.

8. Per disattivare la composizione video, premere il pulsante [PinP] o [SPLIT] una seconda volta.

MEMO
- È possibile modificare la larghezza e il colore del bordo aggiunto alla schermata di inserimento. Vai al menu
IMPOSTAZIONI, e su TRANSIZIONE/PinP (p. 6/16), imposta "WIDTH" e "COLOR".
- Quando si esegue la composizione in modalità A/B (p.19), il video sul bus per il quale è attivata la composizione
diventa la schermata di inserimento. Azionate il fader A/B o il pulsante [AUTO] per visualizzare o nascondere questa
schermata di inserimento.
24

COMPOSITING USANDO SPLIT


Questo compone due flussi video in uno schermo diviso.
Il video su PGM (video attualmente in uscita) viene visualizzato sopra o a sinistra e il video su PST (video da trasmettere
in seguito) viene visualizzato sotto o a destra.

MEMO
Mentre è in corso la composizione del video, l’alternanza dei video cambia con tagli (cut) indipendentemente dall'effetto
di transizione selezionato.

1. Seguire la procedura descritta in "Selezionare un tipo di composizione" (p. 22) per selezionare "SPLIT-VS",
"SPLIT-VC", "SPLIT-HS" o "SPLIT-HC".
2. Premere uno dei pulsanti da [A-1] a [A-4] per selezionare il video che si desidera visualizzare sotto o a sinistra.
3. Premere uno dei pulsanti da [B-1] a [B-4] per selezionare il video che si desidera visualizzare sotto o a destra.
4. Premere il tasto [SPLIT] o [PinP] per attivare la composizione video (accendendo il pulsante).
Il video selezionato negli step 2 e 3 è composto.
5. Ruotare le manopole [CONTROL 1] e [CONTROL 2] per regolare la posizione centrale.
È possibile regolare questo quando si seleziona al punto 1 "SPLIT-HC" o "SPLIT-VC".
[CONTROL 1]
Regola la posizione di visualizzazione dello schermo integrato in orizzontale
[CONTROL 2]
Regola la posizione di visualizzazione dello schermo integrato in verticale
6. Per disattivare la composizione video, premere il pulsante [SPLIT] o [PinP] una seconda volta.

COMPOSITING USANDO DSK


Questo realizza a monte (upstream) video composti mediante il PinP o simile, ed esegue a valle (downstream) ulteriori
composizioni con testi o immagini.
Utilizzando DSK (downstream keying), è possibile cambiare il video di sfondo mentre le composizioni di immagini o di
testo rimangono visualizzate.
24-25

Impostazione del colore di estrazione


Per impostazione predefinita, il colore di estrazione per DSK è impostato su "BLU-C.KEY" (blu).
Se si desidera utilizzare bianco, nero o verde come colore di estrazione, modificare l'impostazione.

1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare "TIPO DI CHIAVE" (KEY TYPE).
2. Utilizzare il fader A / B per selezionare il colore di estrazione da utilizzare durante la composizione.

Valore Spiegazione

WHT-L.KEY Utilizza una soglia di luminosità per rendere il bianco trasparente.

BLK-L.KEY Utilizza una soglia di luminosità per rendere il nero trasparente.

GRN-C.KEY Utilizza una soglia di colore per rendere il verde trasparente.

BLU-C.KEY Utilizza una soglia di colore per rendere il blu trasparente.

3. Esci dal menu


______________________________________________ pag. 25

COMPOSITING USANDO DSK

1. Inserisci un logo o un'immagine.


Per impostazione predefinita, i testi e le immagini immessi tramite "INPUT 4" (canale di ingresso 4) sono impostati
per essere sottoposti a composizione DSK.
Se si desidera utilizzare l'immissione di testo o immagini tramite un altro canale, accedere al menu IMPOSTAZIONI e
in DSK (p. 7/16), utilizzare "SOURCE CH" per cambiare il canale di ingresso.

2. Uscita del video di sfondo.

3. Premere il tasto [DSK] (tasto illuminato).


Il testo o l'immagine vengono composti ed emessi in uscita.

4. Premere il tasto [KEY LEVEL]


Con il pulsante [KEY LEVEL] illuminato è possibile utilizzare le manopole [CONTROL 1] e [CONTROL 2] per regolare
nuovamente il livello e il guadagno delle chiavi (key-level / key-gain).

5. Ruotare la manopola [CONTROL 1] o [CONTROL 2] per regolare il grado di effetto applicato.


[CONTROL 1]
Regola il grado di estrazione (livello chiave) per il testo e per le immagini.
[CONTROL 2]
Regola il grado di sfocatura per i bordi (Key gain) per il testo e per le immagini
6. Al termine della regolazione delle chiavi di livello e del guadagno, spegnere il pulsante [KEY LEVEL] premendolo una
seconda volta.
7. Per disattivare DSK, premere il pulsante [DSK] una seconda volta: il testo e le immagini scompaiono dall'output.

MEMO
- È possibile regolare la densità globale del testo e delle immagini composte mediante DSK.
Dal menu IMPOSTAZIONE (SETUP), su DSK (p. 7/16), regolare il valore di "MIX LEVEL".
- Il tempo di dissolvenza utilizzato per il testo e le immagini composte utilizzando DSK, coincide con il valore "TEMPO DI
TRANSIZIONE" indicato in TRANSIZIONE/PinP (p. 5/16) nel menu IMPOSTAZIONE.
- Quando il colore di estrazione è "GRN-C.KEY" (verde) o "BLU-C.KEY" (blu), è possibile utilizzare le seguenti voci di
menu nel SETUP di DSK (P. 8/16) per ottimizzare la tonalità e la saturazione.

Voci di menu Spiegazione


HUE WIDTH (Ampiezza TONALITÀ) Regola la larghezza della tonalità (intervallo)
HUE FINE Regola la posizione centrale della tonalità.
SATURATION WIDTH Regola la larghezza di saturazione (intervallo)
SATURATION FINE Regola la posizione centrale per la saturazione
26

OPERAZIONI AUDIO
REGOLAZIONE DEL LIVELLO AUDIO (ADJ. VOLUME LEVEL)
Regola il livello del volume dell'audio in ingresso e in uscita.

1. Visualizzare il MENU AUDIO (p. 12), quindi, selezionare l'audio in ingresso di cui si desidera regolare il livello del
volume.
Utilizzare le seguenti voci di menu per regolare il livello del volume dell'audio in ingresso.
LIVELLO AUDIO (AUDIO LEVEL p. 1/15)
Voci del menu Spiegazione
LIVELLO DI INGRESSO SDI 1-3 Ingresso audio dalle rispettive sorgenti SDI IN
LIVELLO HDMI 3, 4 INGRESSI Ingresso audio da rispettive fonti HDMI / IN
LIVELLO DI INGRESSO AUDIO Ingresso audio da AUDIO IN
LIVELLO INGRESSO MIC Ingresso audio da MICROFONO

2. Usare il fader A / B per regolare il livello del volume per il rispettivo audio in ingresso.
Aumenta il livello del volume dell'audio che vuoi rendere più prominente, come un microfono, e abbassa il livello del
volume per altri audio.
Quando non viene immesso audio e per l'audio inutilizzato, impostare il volume su "-INF".

MEMO
- Impostando "MASTER OUTPUT LEVEL" su "-INF" non si ottiene alcuna uscita audio dai connettori di uscita.
- Per regolare la sensibilità di ingresso MIC, utilizzare la manopola [MIC] sul pannello laterale.

3. seleziona "LIVELLO USCITA MASTER"

4. Usare il fader A / B per regolare il livello del volume dell'audio in uscita.

5. Esci dal menu (p. 12)

MEMO
- È inoltre possibile utilizzare la manopola [OUTPUT FADE] per regolare il livello del volume dell'audio in uscita. Per i
dettagli, consultare "Funzionalità della manopola [OUTPUT FADE]" (p. 21). [FIG. (a)]

(a) (b)
- È emesso un tono di prova, utile per regolare il livello del volume. Andare al menu IMPOSTAZIONI e in SISTEMA
(p. 16/16), impostare "USCITA TONO DI PROVA" su "-20dB", "-6 dB" o "0 dB".
- È possibile controllare l'indicatore AUDIO o l'indicatore di livello (p. 16) per determinare se il volume è stato regolato su
un livello adeguato. [FIG. (b)]

Indicatore Stato
Rosso Si illumina a 0 dB o superiore. Indica un livello di volume eccessivo
Giallo Si illumina da -19 a -1 dB. Indica un livello di volume appropriato
Verde Si illumina da -50 a -20 dB. Indica un livello di volume troppo basso

* Per impostazione predefinita, la visualizzazione dell'indicatore AUDIO è impostata su "MASTER OUT" (livello del
segnale audio in uscita).
Se si desidera utilizzare l'indicatore AUDIO per monitorare altri segnali audio, accedere al menu IMPOSTAZIONI e in
PANEL (p. 8/15), effettuare l'impostazione utilizzando "LED AUDIO".
* Se il livello del volume dell'uscita degli altoparlanti non è adatto anche quando il livello del volume sul V-1DI è stato
regolato in modo che l'indicatore AUDIO e l'indicatore di livello si illuminino in giallo, regolare il volume degli altoparlanti e
degli amplificatori. L'uso di "MASTER OUTPUT LEVEL" per effettuare le regolazioni può talvolta provocare distorsione o
scarsa qualità del suono.
27

APPLICARE EFFETTI AUDIO


È possibile applicare effetti all'audio in ingresso e in uscita per regolarne la qualità.

APPLICAZIONE DEGLI EFFETTI ALL'INGRESSO AUDIO


Applica gli effetti e regola la qualità del suono all'ingresso audio tramite AUDIO IN, MIC, SDI IN e HDMI IN.
La tabella seguente mostra gli difetti che si possono utilizzare con i diversi flussi audio in input.
Ingresso audio Effetti
EQ DELAY GATE COMP HPF
AUDIO IN ◼ ◼ - - -
MIC ◼ ◼ ◼ ◼ ◼
SDI IN ◼ ◼ - - -
HDMI IN ◼ ◼ - - -

1. Visualizzare il menu AUDIO (p. 12), quindi selezionare la voce del menu degli effetti che si desidera utilizzare.
* Per ulteriori informazioni sugli effetti, consultare la sezione seguente.
2. Usare A / B per regolare il valore di impostazione.
3. Esci dal menu (p.12)

EQUALIZZATORE (EQ)
Questo regola la qualità del suono per ciascuna banda di frequenza.
SDI 1 (p. 4/15) - MIC IN (p. 10/15)
Voce di menu Spiegazione
EQ Hi Aumenta o attenua la banda alta
EQ Hi FREQ Regola la frequenza centrale quando si cambia la qualità del suono nella banda alta
EQ Mid Aumenta o attenua la banda centrale.
EQ Mid FREQ Regola la frequenza centrale quando si modifica la qualità del suono nella banda centrale.
EQ Mid Q Regola l'ampiezza della banda di frequenza quando si aumenta o si attenua la banda centrale
EQ Lo Aumenta o attenua la banda bassa.
EQ Lo FREQ Regola la frequenza centrale quando si cambia la qualità del suono nella banda bassa.

DELAY
Ritardatore dell’emissione dell’audio. Gestendo le uscite audio si allineano i tempi audio/video.
RITARDO AUDIO (p. 3/15)
Regola il tempo di ritardo per gli ingressi audio.

HIGH-PASS FILTER (HPF)


Ciò interrompe l'audio a bassa banda non necessario. La frequenza di taglio è di 75 Hz.
MIC IN (p.10 / 15)
Voce di menu Spiegazione
HPF Attiva o disattiva il filtro passa-alto

COMPRESSOR (COMP)
Comprime l'audio che supera un livello specifico.
MIC IN (p. 11/15)
Voce di menu Spiegazione
COMP Attiva o disattiva il compressore.
THRESHOLD Imposta il livello di soglia durante la compressione dell'audio. La compressione viene applicata
all'audio che supera il livello impostato.
RATIO Specifica il grado di compressione applicato all'audio. Lo stato in cui non viene applicata alcuna
compressione viene definito come "1".
ATTACK Imposta il tempo fino al momento in cui inizia la compressione e viene immesso audio che supera
la soglia
RELEASE Regola la durata del tempo fino al termine della compressione dopo che l'audio scende al di sotto
della soglia

GATE
In questo modo l'audio viene disattivato al di sotto di un livello specificato.
MIC IN (p. 11/15)
Voce di menu Spiegazione
GATE Attiva o disattiva il passaggio
THRESHOLD Imposta il livello utilizzato come soglia per la rimozione dell'audio (al di sotto del quale viene rimosso).
RELEASE Regola la durata del tempo fino a quando l'audio non viene completamente attenuato una volta
sceso al di sotto della soglia.
28

APPLICAZIONE DEGLI EFFETTI ALL’USCITA AUDIO


Applica gli effetti e regola la qualità del suono all'audio in uscita.

1. Visualizzare il menu AUDIO (p. 12), quindi selezionare la voce del menu degli effetti che si desidera utilizzare.
* Per ulteriori informazioni sugli effetti, consultare la sezione seguente.

2. Usare il fader A/B per regolare il valore dell’impostazione

3. Esci dal menu (p. 12)

EQUALIZZATORE (EQ)
Regola la qualità del suono per ciascuna banda di frequenza.
MASTER OUT (p.12/15)
Voci di menu Spiegazione
EQ Hi Aumenta o attenua la banda alta.
EQ Hi FREQ Regola la frequenza centrale quando si cambia la qualità del suono nella banda alta.
EQ Mid Aumenta o attenua la banda centrale.
EQ Mid FREQ Regola la frequenza centrale quando si modifica la qualità del suono nella banda media.
EQ Mid Q Regola l'ampiezza della banda di frequenza quando si aumenta o si attenua la banda media.
EQ Lo Aumenta o attenua la banda bassa.
EQ Lo FREQ Regola la frequenza centrale quando si cambia la qualità del suono nella banda bassa.

MASTERING
Regola le caratteristiche acustiche e la qualità del tono.
MASTER OUT (p.15/15)
Voci di menu Spiegazione
MASTERING Attiva e disattiva il mastering
NS Regola il grado di applicazione del soppressore del rumore.
ENHANCER Regola il grado di applicazione del potenziatore.
Hi Elimina la distorsione delle alte frequenze e regola il suono in modo da avere toni sostenuti.
Mid Elimina la distorsione dei medi e regola il suono in modo che abbia toni distinti.
Lo Elimina la distorsione delle basse frequenze e regola il suono in modo che abbia toni stabili.

REVERB
Aggiunge riverberi persistenti all'audio. È possibile applicare il riverbero all'ingresso audio tramite AUDIO IN, MIC, SDI IN
e HDMI IN
MASTER OUT (p. 13/15)
Voci di menu Spiegazione
LEVEL Regola il livello di riverbero dell'audio. L’impostazione su "0" non introduce alcun effetto.
TIME Regola la durata del riverbero.
Specifica il tipo di riverbero:
TYPE ROOM: produce i riverberi naturali di una stanza altamente risonante.
HALL: produce i riverberi tipici di una sala da concerto o di un altro spazio simile.

1. Visualizzare il menu AUDIO (p. 12), quindi selezionare l’ingresso audio in cui si desidera applicare il riverbero
utilizzando "REVERB SEND LEVEL"

2. Usare il fader A/B per regolare la quantità di audio inviata al riverbero.

3. Nel menu AUDIO, selezionare "LIVELLO" in "REVERB".

4. Usare il fader A/B per regolare la quantità di audio restituita dal riverbero.
Ciò regola la profondità del riverbero complessivo applicato mantenendo il bilanciamento nel grado di riverbero stabilito
per i singoli flussi audio in ingresso.

5. Esci dal menu (p. 12)


29

COLLEGAMENTO DELL'USCITA AUDIO ALLA COMMUTAZIONE DEL VIDEO (AUDIO FOLLOW)


È possibile associare l'audio a un interruttore video in modo che quando il video viene commutato, viene emesso solo
l'audio del video in uscita e l'altro audio viene automaticamente silenziato.
È inoltre possibile utilizzare Audio Follow con ingresso audio tramite AUDIO IN o MIC.

1. Seguire la procedura in "Regolazione del livello del volume" (p. 26) per regolare il volume che si desidera emettere.

2. Visualizzare il menu AUDIO (p. 12), quindi selezionare l'audio in ingresso da utilizzare con Audio Follow.

Voci di menu Spiegazione


A. FOLLOW SDI-3 Ingresso audio da SDI IN 1-3.
A. FOLLOW HDMI 3, 4 Ingresso audio da HDMI IN 3, 4.

3. Usare il fader A/B per impostarlo su "ON".


Valore Spiegazione
Attiva la funzione Audio Follow.
ON
L'audio viene silenziato automaticamente quando non è stato selezionato alcun canale video.
OFF Disattiva la funzione Audio Follow.

4. Chiudere il menu (p. 12).

5. Cambia il video.
Sui canali video in cui è attivo Audio Follow, l'audio viene silenziato automaticamente quando viene trasmesso il video su
un altro canale.

* Sono necessarie altre impostazioni per utilizzare Audio Follow con ingresso audio tramite AUDIO IN o MIC.
Per i dettagli, consultare in questa pagina "ADDING AUDIO FOLLOW ASSOCIATION".

MEMO
È possibile utilizzare l'output di anteprima dal connettore MULTI-VIEW (schermo diviso in quattro sezioni) per verificare
le impostazioni di Audio Follow. Sui canali video e audio in cui è attivo Audio Follow, viene visualizzato "A-F" sotto il
misuratore del livello audio.

ADDING AUDIO FOLLOW ASSOCIATION


È possibile utilizzare Audio Follow con ingresso audio tramite AUDIO IN o MIC.

1. Visualizzare il menu AUDIO (p. 12), quindi selezionare l'audio in ingresso da utilizzare con Audio Follow.
Voci di menu Spiegazione
AUDIO IN Ingresso audio da AUDIO IN
MIC IN Ingresso audio da microfono

2. Utilizzare il fader A7B per specificare il canale video da utilizzare con Audio Follow.
Valore Spiegazione
In questo modo il canale di ingresso video si collega con l'audio in ingresso usando Audio Follow.
1-4
Sui canali video diversi da quello specificato, l'ingresso audio tramite AUDIO IN o MIC è silenziato.
OFF Non viene assegnato alcun canale di ingresso video a Audio Follow.

3. Chiudere il menu (p. 12).


30

ALTRE CARATTERISTICHE
RITORNO DELL’IMPOSTAZIONE DI DEFAULT DI FABBRICA (RESET DI FABBRICA)
È possibile riportare i valori delle impostazioni sul V-1SDI ai valori predefiniti in fabbrica.
Quando pur eseguendo correttamente i passaggi descritti nel Manuale non vi è l’esatta corrispondenza delle operazioni,
provare a eseguire il ripristino delle impostazioni di fabbrica.

NOTA
L'esecuzione di un ripristino delle impostazioni di fabbrica comporta la perdita di tutte le impostazioni e i valori, salvati in
memoria (p. 13).

1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare "FACTORY RESET".

2. Spostare il fader A/B sulla posizione del bus A.

3. Assicurarsi che sia visualizzato il messaggio <<PREMERE “SU">>, quindi premere il pulsante [DSK] (▲).
Se si desidera annullare l'operazione, spostare il fader A/B nella posizione del bus B o premere il tasto [AUTO] (▼).
Viene eseguito un ripristino delle impostazioni di fabbrica.

4. Chiudere il menu (p. 12).

PREVENZIONE DI OPERAZIONI ACCIDENTALI/INVOLONTARIE (BLOCCO PANNELLO)


Funzione bloccante di pulsanti e manopole per impedire il funzionamento involontario del V-1SDI.

1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare gli obiettivi per il blocco del pannello.
È possibile selezionare le seguenti voci di menu come target per il “Panel Lock”.

PANEL LOCK (p. 10/16) PANEL LOCK (p. 11/16)


Voci di menu Obiettivo del blocco del pannello Voci di menu Obiettivo del blocco del pannello
Tutti i controlli elencati nelle voci di CENTER SW I pulsanti al centro del pannello
ALL SW & VOLUME menu PANEL BLOCK Pulsanti [A-1]-[A-4]
A/B BUS Pulsanti [B-1]-[B-4]
RIGHT SW I pulsanti sul lato destro del pannello
DSK Pulsante [DSK] KEY LEVEL Pulsante [KEY LEVEL]
AUTO Pulsante [AUTO] WIPE Pulsante [WIPE]
LEFT SW I pulsanti sul lato sinistro del pannello MIX Pulsante [MIX]
FREEZE Pulsante [FREEZE] CUT Pulsante [CUT]
AUDIO Pulsante [AUDIO] PinP Pulsante [PinP]
SPLIT Pulsante [SPLIT]
PANEL LOCK (p. 12/16)
VOLUME Le manopole e il fader A/B
OUTPUT FADE Manopola [OUTPUT FADE]
CONTROL 1 Manopola [CONTROL 1]
CONTROL 2 Manopola [CONTROL 2]
A/B FADER Fader A/B

2. Usare il fader A / B per impostare il blocco pannello su abilitato (ON) o disabilitato (OFF)

3. Chiudere il menu (p. 12).


L'indicatore SETUP si illumina quando un tentativo è
fatto per azionare un pulsante, una manopola o un altro controllo
per il quale è abilitato il blocco del pannello.
31

ALTRE CARATTERISTICHE

Funzionamento del V-1SDI da Controllo remoto

È possibile utilizzare il software dedicato V-1SDI RCS per controllo a distanza delle seguenti funzioni sul V-1SDI da un
computer collegato tramite USB:

- Operazioni del pannello V-1SDI


- Selezione degli effetti di transizione
- Funzionamento del mixer audio
- Operazioni di salvataggio/caricamento della memoria
- Trasmissione di fermi immagine

V-1SDI RCS può essere scaricato dal sito Web di Roland:

https://proav.roland.com/

Informazioni sul telecomando tramite MIDI o RS-232


V-1SDI supporta anche il controllo remoto con apparecchiatura esterna via MIDI o RS-232.
Per informazioni sul controllo remoto via MIDI o RS-232, consultare il “Manuale di riferimento” (PDF) disponibile per il
download dal sito Web Roland di cui sopra.
32

APPENDICE

Risoluzione dei problemi


Se si sospetta un malfunzionamento, controllare i seguenti punti. Se ciò non risolve il problema, contattare il più vicino
centro servizi Roland.

Problema Elementi da controllare Azione Pag.


Problemi relativi al video
I pulsanti da [A-1] a [A-4] e da È in ingresso un video il cui formato differisce
[B-1] a [B-4] lampeggiano in dall'impostazione specificata sul V-1SDI. Inserisci un 14
Nessuna immagine in
bianco? video compatibile con il formato specificato.
ingresso
È un video protetto da Quando si immettono video protetti da copyright (HDCP)
17
copyright (HDCP)? vai al menu SETUP e imposta "HDCP" su "ON".
Il formato dell'uscita video dal I formati di input supportati sui canali da 1 a 3 sono
Il video dal computer non è
computer è compatibile con il 1080p, 1080i e 720p. Solo il canale 4 supporta 14
visualizzato.
formato di input del V-1SDI? risoluzioni in standard VESA.
Per impostazione predefinita, la manopola [OUTPUT
La manopola [OUTPUT FADE] ruotata in senso orario o antiorario applica una
FADE] è ruotata in senso dissolvenza all'uscita video principale. 21
orario o antiorario? Quando si emette un video, regolare la manopola
[OUTPUT FADE] in posizione centrale.
Nessuna immagine in uscita
Il display è collegato Quando si inviano video protetti da copyright (HDCP),
-
correttamente? collegare un display compatibile con HDCP.
Quando “HDCP” è impostato su “ON”, il video viene
La voce di menu SETUP
emesso solo dal connettore MULTI-VIEW. Nessun video 17
“HDCP” è impostata su "ON"?
viene emesso dai connettori PVW e PGM.
È possibile che il segnale Riconnettere il cavo HDMI.
Rumore video in uscita HDMI non viene inviato e -
ricevuto correttamente.
Vai al menu IMPOSTAZIONI ed effettua l'impostazione
L'impostazione dello spazio 15
per "SPAZIO COLORE."
colore del monitor collegato al
I colori sul monitor collegato A seconda del dispositivo, lo spazio colore potrebbe
connettore MULTIVIEW
tramite HDMI sono errati. essere collegato alla selezione DVI o HDMI del formato
corrisponde a quella del V- -
selezionato. In tali casi, può essere risolutivo cambiare
1SDI?
lo spazio colore sul dispositivo di output
Le impostazioni di A seconda del dispositivo, il display potrebbe andare
I bordi del video mostrati sul
visualizzazione sono fuori scansione automaticamente. Modifica -
display vengono tagliati.
compatibili? manualmente le impostazioni del display.
• Utilizzare la voce di menu SETUP “KEY TYPE” per
selezionare un colore di estrazione corrispondente al
Non è possibile comporre un È stato selezionato da DSK il colore di sfondo del logo o dell’Immagine.
24
logo o un'immagine. colore di estrazione corretto? • Utilizzare le manopole [CONTROL 1] e [CONTROL 2]
per regolare il giusto grado di estrazione per il logo o
l'immagine.
Problemi relativi all’audio
L’amplificatore o gli Regolare su un livello di volume appropriato.
altoparlanti sono collegati? -
Il volume è abbassato?
Non viene emesso audio. Il volume è abbassato sul Regola ogni flusso audio in ingresso a un volume
26
Il volume dell'audio è basso. V-1SDI? appropriato. Inoltre, regola il livello generale del volume.
Stai usando cavi di In questo caso, utilizzare cavi di connessione privi di
collegamento che contengono resistori. -
resistori?
La quantità di audio inviata al Se il livello dell'audio inviato al riverbero è troppo basso,
Non viene applicato alcun
riverbero è su un livello può essere difficoltoso coglierne l’effetto. 28
riverbero.
appropriato? Regola il livello di invio dell'audio su “Reverb”.
33

APPENDICE

Elenco degli effetti di transizione

MIX

Effetto Spiegazione
MIX Le due immagini vengono fuse insieme quando il video viene commutato.
FAM Le transizioni video vengono eseguite mantenendo i livelli di luminanza dei due
flussi video invariato.
* Questa è l'abbreviazione di "full additive mix".
NAM I due flussi video vengono confrontati e le transizioni vengono eseguite con la
visualizzazione durante transizione a partire da livelli di alta luminanza.
* Questa è un'abbreviazione di "non-additive mix".
MOSAIC Le transizioni vengono eseguite attraverso una mosaicizzazione di pixel.

WIPE
Il video originale viene suddiviso dal video successivo.

(Normale)

(Bordo morbido)
34

APPENDICE
35

APPENDICE
36

APPENDICE

SPECIFICHE PRINCIPALI
37

APPENDICE

DIMENSIONI
38

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE


• È proibito dalla legge effettuare registrazioni audio, registrazioni video, copie o revisioni di opere protette da copyright
di terzi (musicali, video, trasmissioni, spettacoli dal vivo o altri lavori), in tutto o in parte, e distribuire, vendere, noleggiare,
eseguire o trasmettere senza l'autorizzazione del proprietario del copyright.
• Non utilizzare questo prodotto per scopi che potrebbero violare un copyright detenuto da terzi. Non assumiamo
responsabilità in merito a eventuali violazioni dei diritti d'autore di terzi derivanti dall'uso di questo prodotto.
• Questo prodotto può essere utilizzato per registrare o duplicare materiale audiovisivo senza essere limitato da alcuna
misura tecnologica di protezione dalla copia. Ciò è dovuto al fatto che questo prodotto è destinato a essere utilizzato allo
scopo di produrre musica o materiale video originale che, essendo tue opere originali, non violano i diritti d'autore di terzi
e, in quanto tali, possono essere registrate o duplicate liberamente.
• Questo prodotto contiene la piattaforma software integrata eParts di eSOL Co., Ltd. eParts è un marchio di eSOL Co.,
Ltd. In Giappone.
• Roland è un marchio registrato di Roland Corporation negli Stati Uniti e/o altri paesi.
• I nomi di società e di prodotti che compaiono in questo documento sono marchi registrati dei rispettivi proprietari.

Potrebbero piacerti anche