Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
V-1SDI
Manuale operativo
Vers. ITA
◼◼
2
CONTENUTI
AVVERTIMENTI AVVERTIMENTI
AVVERTIMENTI AVVERTIMENTI
NOTE IMPORTANTI
[FREEZE] (p.20)
Questo interrompe
(congela) l'ingresso video.
[SETUP] (p.12)
Tenere premuto il pulsante (per almeno 2 secondi) per
accedere al menu di configurazione tramite monitor
collegato al connettore MULTI-VIEW.
- SETUP Indicatore luminoso
Si illumina quando si utilizza un pulsante o una manopola
per cui è attivo il blocco del pannello (p.30).
[MEMORY] (p.13)
La funzione di memoria è attiva quando è illuminata. È
possibile salvare e richiamare fino a otto tipi di
impostazioni, comprese le impostazioni audio e video e gli
stati del pannello operativo. [HDCP] (p.17)
Quando la funzione di memoria è attiva, i pulsanti da (A-1) Si illumina, lampeggia o si oscura in
a (A-4) e da (B-1) a (B-4) funzionano come pulsanti di base alle impostazioni HDCP
selezione della memoria da 1 a 8. (protezione del contenuto digitale) e
allo stato della connessione di
apparecchiature compatibili con HDCP.
Per prevenire malfunzionamenti e danni, abbassare sempre il volume e spegnere le apparecchiature prima
di ogni connessione
MULTI-VIEW Connector (*1) (pp.12, 16) PVW Connector (*1) (p. 16) PGM Connector
Questa uscita immette i video in entrata dai A questa uscita si collega un Questo uscita trasmette il risultato del mixaggio
canali da 1 a 4 su uno schermo diviso in quattro monitor tramite ingresso SDI per video. Qui si collega un display o un
sezioni. Qui si collega un monitor con ingresso visualizzare il video successivo videoregistratore o altro dispositivo di
HDMI pronto a uscire. registrazione con connessione SDI.
I menu vengono visualizzati su questo monitor.
Connettore DC IN Porta USB (p. 31) HDMI IN 4 (pp. 14, 15) HDMI IN 3 (p. 16)
Posizionare l'adattatore CA in modo che il lato Connessione a un computer con Ingresso del segnale HDMI Ingresso del segnale HDMI
con l'indicatore luminoso sia rivolto verso l’alto. software dedicato V-1SDI RCS per proveniente da: proveniente da: Video
Per prevenire interruzioni accidentali operare in remoto sull’unità. Computer, Video camera, camera, Lettore Blu Ray Disc
dell’alimentazione è possibile applicare al cavo il Lettore Blu Ray Disc o altre o altre apparecchiature
dispositivo anti strappo. apparecchiature video. video.
Vedi il manuale ENG a pag. 10:
“Attaching the Power Cord Hook”.
DX
SX
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
Una volta che tutto è correttamente collegato (p. 8-10), assicurarsi di seguire la procedura seguente per
accenderne l'alimentazione. Se si accende l'apparecchiatura nell'ordine sbagliato, si rischia di causare
malfunzionamenti o guasti all'apparecchiatura.
Prima di accendere / spegnere l'unità, assicurarsi sempre di abbassare il volume. Anche con il volume
abbassato, è possibile udire un suono quando si accende / spegne l'unità. Tuttavia, questo è normale e non
indica un malfunzionamento.
Accensione
2. Premere il pulsante (POWER) sul pannello posteriore del V-1SDI per accendere.
(Questa unità è dotata di un circuito di protezione. È necessario un breve intervallo - alcuni secondi - dopo
l'accensione dell'unità prima che funzioni normalmente)
Spegnimento
1. Spegnere l'alimentazione nella sequenza prima l'apparecchiatura di uscita, poi le fonti in entrata.
MEMO
Spegnimento automatico
Lo spegnimento automatico è una funzione che spegne automaticamente l'alimentazione dopo nessuna
operazione per un periodo di tempo specifico. Questo aiuta a prevenire lo spreco di energia elettrica.
Quando gli stati descritti di seguito persistono per 240 minuti, la funzione di spegnimento automatico agisce
per spegnere automaticamente l'alimentazione.
MEMO
Quando la funzione di spegnimento automatico è stata spenta, per riavviare, premere prima il pulsante di
accensione per tornare alla posizione di spegnimento, quindi accendere.
Valore Spiegazione
La funzione di spegnimento automatico è attivata.
ON
L'alimentazione si spegne automaticamente.
La funzione di spegnimento automatico è disattivata.
OFF
L'alimentazione non si spegne automaticamente.
NOTA
Qualsiasi impostazione in corso di modifica andrà persa allo spegnimento. Se hai delle impostazioni che
vuoi conservare, dovresti salvarle in anticipo.
SETUP Menu
Lo si utilizza per effettuare le impostazioni
relative al video e le impostazioni per
V-1SDI.
1. Si accede al menu premendo per
almeno 2 sec. il pulsante SETUP
2. Premendo nuovamente il pulsante
SETUP (o AUDIO) si esce dal
menu.
AUDIO Menu
Lo si utilizza per effettuare impostazioni
ottimizzate per l'audio
1. Si accede al menu premendo per
almeno 2 sec. il pulsante AUDIO
2. Premere nuovamente il pulsante
AUDIO (o SETUP) per uscire dal
menu.
Per le seguenti voci del menu SETUP, applicare l'impostazione premendo il pulsante DSK. In mancanza di impostazioni, dopo 15
secondi l'impostazione torna al suo valore originale, senza applicare alcuna modifica.
MEMO – Le impostazioni del menu SETUP da PANEL (p. 9/16) a SYSTEM (p.16 / 16) non vengono salvate in memoria. Solo un singolo set viene salvato nell'unità.
Le impostazioni modificate vengono salvate nell'unità quando si esce dal menu.
È possibile richiamare le impostazioni in corrispondenza di un numero di memoria specificato all'avvio. Per specificare il numero di memoria che si desidera
richiamare, andare al menu IMPOSTAZIONI > MEMORIA (p. 13/16) e utilizzare "POWER ON LOAD".
Per default, lo stato del pannello operativo deve essere aggiornato, andare al menu di configurazione > MEMORIA (P. 13/16) e impostare "MEMORY PANEL LOAD"
su "OFF".
+
FUNZIONI DELLA MEMORIA 1 COME ULTIMA MEMORIA.
Per impostazione predefinita, memoria 1 funziona come ultima Memoria.
Le impostazioni correnti vengono automaticamente salvate nella memoria 1 quando si esce da un menu o si richiama
una memoria.
Per smettere di usare la funzione Ultima Memoria, vai al menu IMPOSTAZIONI e a MEMORIA (p.13 / 16), imposta
"MEMORIA AUTOMATICA" su "OFF".
1 – Far scorrere l'interruttore [FORMAT] sul pannello laterale per impostare il formato di input / output
NOTA – Prima di agire sul selettore [FORMAT] assicurarsi che l’unità sia spenta
MEMO
I metodi per convertire e interlacciare un segnale progressivo sono di due tipi: "BOB" e "WEAVE".
WEAVE: unisce il campo superiore e il campo inferiore in un singolo fotogramma. Questo è ottimale per i video che
contengono pochi movimenti.
Per impostare il metodo di conversione, andare al menu SETUP e in SISTEMA (p. 14/16), utilizzare "MODALITÀ
DEINTERLACE" per effettuare l'impostazione.
MEMO
È possibile generare una barra dei colori, utile per regolare la qualità dell'immagine di un display. Vai al menu SETUP
(IMPOSTAZIONI) e su SYSTEM (p. 16/16), imposta "COLOR BAR OUTPUT” su "ON".
1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare una voce di menu.
Utilizzare le seguenti voci di menu per regolare il video in uscita.
1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare una voce di menu.
[INGRESSO VIDEO] (1/16) > [SCALING TYPE = FULL]
Utilizzare le seguenti voci di menu per regolare il video di ingresso HDMI sul canale 4.
INGRESSO VIDEO (pagg. 1 / 16-2 / 16)
Voci del menu Spiegazione
SCALING TYPE Imposta il tipo di ridimensionamento
H. POSITION Regola la posizione del display in direzione orizzontale
V. POSITION Regola la posizione del display in direzione verticale
ZOOM Imposta il rapporto di zoom
CONTRAST Regola il contrasto
SATURATION Regola la saturazione
BRIGHTNESS Regola la luminosità
FLICK FILTER Riduce lo sfarfallio
EDID Imposta il valore EDID
1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare "PVM ASSIGN" (connettore PVW) o "OUTPUT ASSIGN"
(connettore MULTI-VIEW).
2. Usare il fader A / B per impostare la modalità di visualizzazione.
Valore Spiegazione
Visualizza i video in arrivo sui canali da 1 a 4 su uno schermo diviso in quattro sezioni.
Il video viene visualizzato con un bordo colorato che è interconnesso con il pulsante da [A-1] a
[A-4] o da [B-1] a [B-4].
Bordo rosso: video attualmente in uscita
MULTI-VIEW Bordo verde: video da trasmettere successivamente.
Visualizzazione del misuratore del livello audio
* Questo viene visualizzato nella parte inferiore dello schermo solo per l'uscita dal connettore
MULTI-VIEW (HDMI).
* Le etichette per l'identificazione di SDI e HDMI in tutte le modalità di visualizzazione vengono visualizzate solo per
l'uscita dal connettore MULTI-VIEW (HDMI).
Valore Spiegazione
ON È possibile inserire video protetti da copyright (HDCP).
L'HDCP viene anche aggiunto al video che viene emesso.
OFF Non è possibile inserire video protetto da copyright (HDCP).
USCITA DA CONNETTORI
Quando "HDCP" è impostato su "ON", viene emesso solo il video in uscita dal connettore MULTI-VIEW (HDMI).
Nessun video viene emesso dai connettori PVW (SDI) o PGM (SDI).
Impostazione
Indicatore Stato della connessione
"HDCP"
Acceso ON Un dispositivo compatibile con HDCP è collegato al connettore MULTI-VIEW.
Lampeggiante ON Nessun dispositivo compatibile con HDCP è collegato al connettore MULTI-VIEW.
In alternativa, è collegato un dispositivo che non supporta HDCP.
Spento OFF -
18
OPERAZIONI VIDEO
Modalità PGM/PST
Il video nella posizione PGM (bus A) è sempre in output e, nella posizione PST (bus B), questi selezionano il video da
trasmettere successivamente.
Se si utilizza il fader A/B, il video selezionato nella posizione PST viene emesso dalla posizione PGM.
Modalità A/B
Viene emesso il video sul bus verso il quale viene girato il fader A/B.
Per impostazione predefinita, la modalità operativa è impostata su PGM/PST.
Quando si desidera lavorare in modalità A/B, andare al menu SETUP (IMPOSTAZIONI) e in PANEL (p. 9/16), impostare
"PANEL MODE" su "A/B".
MEMO
È possibile cambiare il colore in cui si illuminano i pulsanti da [A-1] a [A-4] e da [B-1] a [B-4]. Per effettuare
l'impostazione andare al menu IMPOSTAZIONI e su PANEL (p. 9-16), utilizzare "LED PGM" (pulsanti per l'uscita video
corrente) o "LED PST" (pulsanti per l’uscita video successiva).
2 – Premere il tasto [WIPE], [MIX] oppure [CUT] per scegliere l’effetto di transizione voluto
MEMO
È possibile modificare il modello di transizione utilizzato per una transizione a tendina o in dissolvenza.
Vai al menu SETUP e in TRANSITION/PinP (p. 5/16), usa "WIPE" o "MIX" per effettuare l'impostazione.
Per un elenco dei tipi di schemi di transizione, consultare "Elenco degli effetti di transizione" (p. 33).
3 – Premere uno dei tasti compreso fra [B-1] e [B-4] per selezionare il successivo video da mostrare.
Il video di uscita viene commutato e i pulsanti illuminati per la posizione PGM e la posizione PST cambiano posizione.
MEMO
La selezione diretta del canale video nella posizione PGM commuta il video con un taglio, indipendentemente da
qualsiasi eventuale selezione di un effetto di transizione.
1 – Utilizzare i pulsanti da [A-1] a [A-4] e da [B-1] a [B-4] per selezionare il video da inserire sul bus A e sul bus B
2 – Premere il tasto [WIPE], [MIX] oppure [CUT] per scegliere l’effetto di transizione voluto
MEMO
È possibile modificare il modello di transizione utilizzato per una transizione a tendina o in dissolvenza.
Vai al menu SETUP e in TRANSITION/PinP (p. 5/16), usa "WIPE" o "MIX" per effettuare l'impostazione.
Per un elenco dei tipi di schemi di transizione, consultare "Elenco degli effetti di transizione" (p. 33).
3 – Spostare il fader A/B dalla posizione “bus A” alla posizione “bus B”.
L’emissione del video è commutata.
MEMO
La selezione diretta del canale video nella posizione del bus del video attualmente in uscita commuta il video con un
taglio, indipendentemente da qualsiasi eventuale selezione di un effetto di transizione.
20
MEMO
Qualsiasi canale che non trasporta alcun ingresso video viene ignorato.
È possibile utilizzare le seguenti voci nel menu di SETUP per impostare i tempi di visualizzazione e di transizione video.
SYSTEM (p. 15/16)
Voce di menu Spiegazione
SCAN TIME Imposta la visualizzazione del video in un intervallo compreso da 1 a 120 secondi.
TRANS TIME Imposta il tempo impiegato dalla transizione video, in un intervallo compreso tra 0,0 e 4,0
secondi.
* Questi sono efficaci quando si seleziona MIX o WIPE come effetto di transizione.
Se il tempo impiegato dalla transizione video è più lungo dell'intervallo di visualizzazione video, ha la precedenza
l'intervallo di tempo impiegato per la transizione video.
1 – Premere il tasto [FREEZE] per attivare il blocco (illuminato). Tutti i video in ingresso sono bloccati.
1 – Premere il tasto [FREEZE] per attivare il blocco (illuminato). I pulsanti da [A-1] a [A-4] lampeggiano in rosso.
2 – Premere uno dei tasti da [A-1] a [A-4] per selezionare il video in arrivo da “congelare”.
Per specificare la funzione della manopola [OUTPUT FADE], andare al menu SETUP, e su SYSTEM (p.14/16), utilizzare
"OUTPUT FADER ASSIGN" per effettuare l'impostazione.
V&A applica e regola contemporaneamente in uscita una dissolvenza al video e il livello del volume
all'audio.
BLACK/A La rotazione in senso antiorario applica una dissolvenza nera al video in uscita principale. Ruotando
in senso orario si regola il livello del volume dell'audio in uscita.
L'applicazione di una dissolvenza fa lampeggiare gli indicatori a sinistra o a destra della manopola
MEMO
Quando impostato su "BLACK/A", solo la rotazione in senso antiorario attiva l’effetto (black fade).
VALORE SPIEGAZIONE
Compone l’inserimento di un video su un video di sfondo.
PinP 1/4
La dimensione orizzontale della schermata inserita è 1/4 della larghezza del video di sfondo.
Compone l’inserimento di un video su un video di sfondo.
PinP 1/2
La dimensione orizzontale della schermata inserita è 1/2 della larghezza del video di sfondo
MEMO
È possibile cambiare il tipo di composizione del pulsante [PinP] tenendolo premuto e ruotando la manopola
[CONTROL 1].
Per il pulsante [SPLIT], è possibile cambiare il tipo tenendolo premuto e ruotando la manopola [CONTROL 2].
MEMO
Non è possibile eseguire la transizione video mentre è in corso la composizione video.
2. Premere il pulsante [PinP] o [SPLIT] per attivare la composizione video (facendo illuminare il pulsante).
3. Per disattivare la composizione video, premere il pulsante [PinP] o [SPLIT] una seconda volta.
23
1. Seguire la procedura in "Selezionare un tipo di composizione" (p. 22) e selezionare "PinP 1/4" o "PinP 1/2".
2. Utilizzare i pulsanti da [A-1] a [A-4] per selezionare separatamente il video che si desidera utilizzare come
video di sfondo
3. Utilizzare i pulsanti da [B-1] a [B-4] per selezionare separatamente il video che si desidera utilizzare come
schermata di inserimento.
4. Premere il pulsante [PinP] o [SPLIT] per attivare la composizione video (facendo illuminare il pulsante).
[CONTROL 1]
Regola la posizione di visualizzazione dello schermo integrato in orizzontale
[CONTROL 2]
Regola la posizione di visualizzazione dello schermo integrato in verticale
8. Per disattivare la composizione video, premere il pulsante [PinP] o [SPLIT] una seconda volta.
MEMO
- È possibile modificare la larghezza e il colore del bordo aggiunto alla schermata di inserimento. Vai al menu
IMPOSTAZIONI, e su TRANSIZIONE/PinP (p. 6/16), imposta "WIDTH" e "COLOR".
- Quando si esegue la composizione in modalità A/B (p.19), il video sul bus per il quale è attivata la composizione
diventa la schermata di inserimento. Azionate il fader A/B o il pulsante [AUTO] per visualizzare o nascondere questa
schermata di inserimento.
24
MEMO
Mentre è in corso la composizione del video, l’alternanza dei video cambia con tagli (cut) indipendentemente dall'effetto
di transizione selezionato.
1. Seguire la procedura descritta in "Selezionare un tipo di composizione" (p. 22) per selezionare "SPLIT-VS",
"SPLIT-VC", "SPLIT-HS" o "SPLIT-HC".
2. Premere uno dei pulsanti da [A-1] a [A-4] per selezionare il video che si desidera visualizzare sotto o a sinistra.
3. Premere uno dei pulsanti da [B-1] a [B-4] per selezionare il video che si desidera visualizzare sotto o a destra.
4. Premere il tasto [SPLIT] o [PinP] per attivare la composizione video (accendendo il pulsante).
Il video selezionato negli step 2 e 3 è composto.
5. Ruotare le manopole [CONTROL 1] e [CONTROL 2] per regolare la posizione centrale.
È possibile regolare questo quando si seleziona al punto 1 "SPLIT-HC" o "SPLIT-VC".
[CONTROL 1]
Regola la posizione di visualizzazione dello schermo integrato in orizzontale
[CONTROL 2]
Regola la posizione di visualizzazione dello schermo integrato in verticale
6. Per disattivare la composizione video, premere il pulsante [SPLIT] o [PinP] una seconda volta.
1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare "TIPO DI CHIAVE" (KEY TYPE).
2. Utilizzare il fader A / B per selezionare il colore di estrazione da utilizzare durante la composizione.
Valore Spiegazione
MEMO
- È possibile regolare la densità globale del testo e delle immagini composte mediante DSK.
Dal menu IMPOSTAZIONE (SETUP), su DSK (p. 7/16), regolare il valore di "MIX LEVEL".
- Il tempo di dissolvenza utilizzato per il testo e le immagini composte utilizzando DSK, coincide con il valore "TEMPO DI
TRANSIZIONE" indicato in TRANSIZIONE/PinP (p. 5/16) nel menu IMPOSTAZIONE.
- Quando il colore di estrazione è "GRN-C.KEY" (verde) o "BLU-C.KEY" (blu), è possibile utilizzare le seguenti voci di
menu nel SETUP di DSK (P. 8/16) per ottimizzare la tonalità e la saturazione.
OPERAZIONI AUDIO
REGOLAZIONE DEL LIVELLO AUDIO (ADJ. VOLUME LEVEL)
Regola il livello del volume dell'audio in ingresso e in uscita.
1. Visualizzare il MENU AUDIO (p. 12), quindi, selezionare l'audio in ingresso di cui si desidera regolare il livello del
volume.
Utilizzare le seguenti voci di menu per regolare il livello del volume dell'audio in ingresso.
LIVELLO AUDIO (AUDIO LEVEL p. 1/15)
Voci del menu Spiegazione
LIVELLO DI INGRESSO SDI 1-3 Ingresso audio dalle rispettive sorgenti SDI IN
LIVELLO HDMI 3, 4 INGRESSI Ingresso audio da rispettive fonti HDMI / IN
LIVELLO DI INGRESSO AUDIO Ingresso audio da AUDIO IN
LIVELLO INGRESSO MIC Ingresso audio da MICROFONO
2. Usare il fader A / B per regolare il livello del volume per il rispettivo audio in ingresso.
Aumenta il livello del volume dell'audio che vuoi rendere più prominente, come un microfono, e abbassa il livello del
volume per altri audio.
Quando non viene immesso audio e per l'audio inutilizzato, impostare il volume su "-INF".
MEMO
- Impostando "MASTER OUTPUT LEVEL" su "-INF" non si ottiene alcuna uscita audio dai connettori di uscita.
- Per regolare la sensibilità di ingresso MIC, utilizzare la manopola [MIC] sul pannello laterale.
MEMO
- È inoltre possibile utilizzare la manopola [OUTPUT FADE] per regolare il livello del volume dell'audio in uscita. Per i
dettagli, consultare "Funzionalità della manopola [OUTPUT FADE]" (p. 21). [FIG. (a)]
(a) (b)
- È emesso un tono di prova, utile per regolare il livello del volume. Andare al menu IMPOSTAZIONI e in SISTEMA
(p. 16/16), impostare "USCITA TONO DI PROVA" su "-20dB", "-6 dB" o "0 dB".
- È possibile controllare l'indicatore AUDIO o l'indicatore di livello (p. 16) per determinare se il volume è stato regolato su
un livello adeguato. [FIG. (b)]
Indicatore Stato
Rosso Si illumina a 0 dB o superiore. Indica un livello di volume eccessivo
Giallo Si illumina da -19 a -1 dB. Indica un livello di volume appropriato
Verde Si illumina da -50 a -20 dB. Indica un livello di volume troppo basso
* Per impostazione predefinita, la visualizzazione dell'indicatore AUDIO è impostata su "MASTER OUT" (livello del
segnale audio in uscita).
Se si desidera utilizzare l'indicatore AUDIO per monitorare altri segnali audio, accedere al menu IMPOSTAZIONI e in
PANEL (p. 8/15), effettuare l'impostazione utilizzando "LED AUDIO".
* Se il livello del volume dell'uscita degli altoparlanti non è adatto anche quando il livello del volume sul V-1DI è stato
regolato in modo che l'indicatore AUDIO e l'indicatore di livello si illuminino in giallo, regolare il volume degli altoparlanti e
degli amplificatori. L'uso di "MASTER OUTPUT LEVEL" per effettuare le regolazioni può talvolta provocare distorsione o
scarsa qualità del suono.
27
1. Visualizzare il menu AUDIO (p. 12), quindi selezionare la voce del menu degli effetti che si desidera utilizzare.
* Per ulteriori informazioni sugli effetti, consultare la sezione seguente.
2. Usare A / B per regolare il valore di impostazione.
3. Esci dal menu (p.12)
EQUALIZZATORE (EQ)
Questo regola la qualità del suono per ciascuna banda di frequenza.
SDI 1 (p. 4/15) - MIC IN (p. 10/15)
Voce di menu Spiegazione
EQ Hi Aumenta o attenua la banda alta
EQ Hi FREQ Regola la frequenza centrale quando si cambia la qualità del suono nella banda alta
EQ Mid Aumenta o attenua la banda centrale.
EQ Mid FREQ Regola la frequenza centrale quando si modifica la qualità del suono nella banda centrale.
EQ Mid Q Regola l'ampiezza della banda di frequenza quando si aumenta o si attenua la banda centrale
EQ Lo Aumenta o attenua la banda bassa.
EQ Lo FREQ Regola la frequenza centrale quando si cambia la qualità del suono nella banda bassa.
DELAY
Ritardatore dell’emissione dell’audio. Gestendo le uscite audio si allineano i tempi audio/video.
RITARDO AUDIO (p. 3/15)
Regola il tempo di ritardo per gli ingressi audio.
COMPRESSOR (COMP)
Comprime l'audio che supera un livello specifico.
MIC IN (p. 11/15)
Voce di menu Spiegazione
COMP Attiva o disattiva il compressore.
THRESHOLD Imposta il livello di soglia durante la compressione dell'audio. La compressione viene applicata
all'audio che supera il livello impostato.
RATIO Specifica il grado di compressione applicato all'audio. Lo stato in cui non viene applicata alcuna
compressione viene definito come "1".
ATTACK Imposta il tempo fino al momento in cui inizia la compressione e viene immesso audio che supera
la soglia
RELEASE Regola la durata del tempo fino al termine della compressione dopo che l'audio scende al di sotto
della soglia
GATE
In questo modo l'audio viene disattivato al di sotto di un livello specificato.
MIC IN (p. 11/15)
Voce di menu Spiegazione
GATE Attiva o disattiva il passaggio
THRESHOLD Imposta il livello utilizzato come soglia per la rimozione dell'audio (al di sotto del quale viene rimosso).
RELEASE Regola la durata del tempo fino a quando l'audio non viene completamente attenuato una volta
sceso al di sotto della soglia.
28
1. Visualizzare il menu AUDIO (p. 12), quindi selezionare la voce del menu degli effetti che si desidera utilizzare.
* Per ulteriori informazioni sugli effetti, consultare la sezione seguente.
EQUALIZZATORE (EQ)
Regola la qualità del suono per ciascuna banda di frequenza.
MASTER OUT (p.12/15)
Voci di menu Spiegazione
EQ Hi Aumenta o attenua la banda alta.
EQ Hi FREQ Regola la frequenza centrale quando si cambia la qualità del suono nella banda alta.
EQ Mid Aumenta o attenua la banda centrale.
EQ Mid FREQ Regola la frequenza centrale quando si modifica la qualità del suono nella banda media.
EQ Mid Q Regola l'ampiezza della banda di frequenza quando si aumenta o si attenua la banda media.
EQ Lo Aumenta o attenua la banda bassa.
EQ Lo FREQ Regola la frequenza centrale quando si cambia la qualità del suono nella banda bassa.
MASTERING
Regola le caratteristiche acustiche e la qualità del tono.
MASTER OUT (p.15/15)
Voci di menu Spiegazione
MASTERING Attiva e disattiva il mastering
NS Regola il grado di applicazione del soppressore del rumore.
ENHANCER Regola il grado di applicazione del potenziatore.
Hi Elimina la distorsione delle alte frequenze e regola il suono in modo da avere toni sostenuti.
Mid Elimina la distorsione dei medi e regola il suono in modo che abbia toni distinti.
Lo Elimina la distorsione delle basse frequenze e regola il suono in modo che abbia toni stabili.
REVERB
Aggiunge riverberi persistenti all'audio. È possibile applicare il riverbero all'ingresso audio tramite AUDIO IN, MIC, SDI IN
e HDMI IN
MASTER OUT (p. 13/15)
Voci di menu Spiegazione
LEVEL Regola il livello di riverbero dell'audio. L’impostazione su "0" non introduce alcun effetto.
TIME Regola la durata del riverbero.
Specifica il tipo di riverbero:
TYPE ROOM: produce i riverberi naturali di una stanza altamente risonante.
HALL: produce i riverberi tipici di una sala da concerto o di un altro spazio simile.
1. Visualizzare il menu AUDIO (p. 12), quindi selezionare l’ingresso audio in cui si desidera applicare il riverbero
utilizzando "REVERB SEND LEVEL"
4. Usare il fader A/B per regolare la quantità di audio restituita dal riverbero.
Ciò regola la profondità del riverbero complessivo applicato mantenendo il bilanciamento nel grado di riverbero stabilito
per i singoli flussi audio in ingresso.
1. Seguire la procedura in "Regolazione del livello del volume" (p. 26) per regolare il volume che si desidera emettere.
2. Visualizzare il menu AUDIO (p. 12), quindi selezionare l'audio in ingresso da utilizzare con Audio Follow.
5. Cambia il video.
Sui canali video in cui è attivo Audio Follow, l'audio viene silenziato automaticamente quando viene trasmesso il video su
un altro canale.
* Sono necessarie altre impostazioni per utilizzare Audio Follow con ingresso audio tramite AUDIO IN o MIC.
Per i dettagli, consultare in questa pagina "ADDING AUDIO FOLLOW ASSOCIATION".
MEMO
È possibile utilizzare l'output di anteprima dal connettore MULTI-VIEW (schermo diviso in quattro sezioni) per verificare
le impostazioni di Audio Follow. Sui canali video e audio in cui è attivo Audio Follow, viene visualizzato "A-F" sotto il
misuratore del livello audio.
1. Visualizzare il menu AUDIO (p. 12), quindi selezionare l'audio in ingresso da utilizzare con Audio Follow.
Voci di menu Spiegazione
AUDIO IN Ingresso audio da AUDIO IN
MIC IN Ingresso audio da microfono
2. Utilizzare il fader A7B per specificare il canale video da utilizzare con Audio Follow.
Valore Spiegazione
In questo modo il canale di ingresso video si collega con l'audio in ingresso usando Audio Follow.
1-4
Sui canali video diversi da quello specificato, l'ingresso audio tramite AUDIO IN o MIC è silenziato.
OFF Non viene assegnato alcun canale di ingresso video a Audio Follow.
ALTRE CARATTERISTICHE
RITORNO DELL’IMPOSTAZIONE DI DEFAULT DI FABBRICA (RESET DI FABBRICA)
È possibile riportare i valori delle impostazioni sul V-1SDI ai valori predefiniti in fabbrica.
Quando pur eseguendo correttamente i passaggi descritti nel Manuale non vi è l’esatta corrispondenza delle operazioni,
provare a eseguire il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
NOTA
L'esecuzione di un ripristino delle impostazioni di fabbrica comporta la perdita di tutte le impostazioni e i valori, salvati in
memoria (p. 13).
3. Assicurarsi che sia visualizzato il messaggio <<PREMERE “SU">>, quindi premere il pulsante [DSK] (▲).
Se si desidera annullare l'operazione, spostare il fader A/B nella posizione del bus B o premere il tasto [AUTO] (▼).
Viene eseguito un ripristino delle impostazioni di fabbrica.
1. Visualizzare il menu SETUP (p. 12), quindi selezionare gli obiettivi per il blocco del pannello.
È possibile selezionare le seguenti voci di menu come target per il “Panel Lock”.
2. Usare il fader A / B per impostare il blocco pannello su abilitato (ON) o disabilitato (OFF)
ALTRE CARATTERISTICHE
È possibile utilizzare il software dedicato V-1SDI RCS per controllo a distanza delle seguenti funzioni sul V-1SDI da un
computer collegato tramite USB:
https://proav.roland.com/
APPENDICE
APPENDICE
MIX
Effetto Spiegazione
MIX Le due immagini vengono fuse insieme quando il video viene commutato.
FAM Le transizioni video vengono eseguite mantenendo i livelli di luminanza dei due
flussi video invariato.
* Questa è l'abbreviazione di "full additive mix".
NAM I due flussi video vengono confrontati e le transizioni vengono eseguite con la
visualizzazione durante transizione a partire da livelli di alta luminanza.
* Questa è un'abbreviazione di "non-additive mix".
MOSAIC Le transizioni vengono eseguite attraverso una mosaicizzazione di pixel.
WIPE
Il video originale viene suddiviso dal video successivo.
(Normale)
(Bordo morbido)
34
APPENDICE
35
APPENDICE
36
APPENDICE
SPECIFICHE PRINCIPALI
37
APPENDICE
DIMENSIONI
38