LABORATORIO DI DIDATTICA
DELLE SCIENZE BIOLOGICHE
Silvia Grosso
82341
CONTESTO: La scuola di Quartier Cadore aderisce al progetto di “scuola senza zaino” ideato di
Marco Orsi, che promuove una didattica attiva con particolare attenzione all’esperienza sul
campo e ai compiti autentici. Coerentemente col progetto di Scuola Senza Zaino, le aule sono
divise in aree di lavoro (area tavoli, laboratori, di lavoro individuale) mentre all’esterno delle aule
è presente l’Agorà, dove si svolgono gli incontri di gruppo.
Gli spazi esterni della scuola sono ampi e consentono attività ludiche ed educativo-didattiche a
carattere ambientale, in quanto la scuola dispone di un piccolo bosco, di un orto e di un
laghetto.
La scuola di Quartier Cadore è situata in un piccolo quartiere nella prima periferia di Belluno, in
una zona molto verde ed adiacente al fiume Piave.
Le Fontane di Nogarè sono un biotopo golenale appartenente al fiume Piave, situato a Belluno
nelle vicinanze della scuola di Quartier Cadore. La peculiarità del sito sta nella presenza di
risorgive, e la visita della zona permette di apprezzare aspetti forestali, floristici (dalle comunità
idrofitiche e natanti presso le paludi a quelle palustri) e faunistici (presenti diversi tipi di anfibi,
ma anche alcuni mammiferi come volpi e caprioli).
Fonte: https://www.arpa.veneto.it/rete-ea/retedamb_area.php?id=242
RICOGNIZIONE PRECONOSCENZE
- Discussione in gruppo (brainstorming)
- Domande stimolo
- Recupero delle storie personali riguardanti l’argomento (biografia)
- Proiettare delle immagini/video e chiedere ai ragazzi di identificare quello che vedono
(animali/alberi)
- Annotazione su un cartellone (anche tramite disegni) delle domande rimaste in
sospeso/non chiarite nella discussione
Fonte: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?
uri=CELEX:32018H0604(01)&from=EN
Fonte: http://www.indicazioninazionali.it/2018/08/26/indicazioni-2012
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Lo studente sa:
- muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di
riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di
spazi noti che si formano nella mente (carte mentali);
- rappresentare in prospettiva verticale gli ambienti visitati e tracciare il percorso effettuato;
- individuare e descrivere gli elementi fisici che caratterizzano il paesaggio dell’ambiente visitato;
- osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe
di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc.
- riconoscere e classificare gli alberi (parti che lo compongono e come cambiano nelle stagioni)
e le loro foglie (colori, forma, margini)
STRATEGIE (METODOLOGIE)
Lettura animata dei diversi libri a disposizione, guida nella consultazione del libro “L’inventario
della montagna” e “Piccola guida alle foglie”
Brain storming
Creazione cartellone con domande e aspettative, tramite disegni
Visita fontane di nogarè con esperto (utilizzo del binocolo)
Fotografie delle piante e degli animali incontrati nell’uscita didattica
Raccolta e successiva catalogazione delle foglie, con creazione di un erbario
Raccolta e successivo allevamento di uova di rana
Raccolta e smaltimento degli eventuali rifiuti incontrati
Creazione di una mappa di comunità delle “Fontane di Nogarè” e presentazione della stessa ai
genitori
MATERIALI E STRUMENTI
- Cartelloni colorati, penne, pennarelli, tempere, pennelli, forbici, etichette adesive, …
- Materiale per la costruzione dell’erbario: pressa, fogli assorbenti, fogli trasparenti, etichette,…
- Fotografie con piante tipiche della zona, PC e proiettore per visualizzarle, LIM
- Fogli trasparenti per la raccolta e classificazione delle foglie e creazione dell’erbario
- Macchina fotografica
- Libro “Fiabe e leggende del Piave” (Simeoni, 2002)
- Libro “L’inventario illustrato della montagna” (Alagijidi, Tchoukriel, 2016)
- Libro “L’albero” (Iela Mari, 2007)
- Libro “Piccola guida alle foglie” (Tom Frost, 2019)
- Cartine geografiche (Italia, Veneto, Belluno)
- Pulmino e autorizzazione dei genitori
- Esperto biologo
U.D.A. – MODULO
Fase 1
Focus tematico Cosa faremo?
Durata 2 ore
Spazi Aula
Apertura Lettura della leggenda del Piave (o quella riguardante le sorgenti o
(azioni per quella relativa a Belluno) dal libro “Fiabe e leggende del Piave”
creare clima
motivazionale
e lancio delle
attività)
Sezione Ognuno disegna la parte della storia che più lo ha colpito,
centrale condivisione successiva dei disegni e delle emozioni suscitate dalla
(presentazione storia letta;
delle attività, Focalizzazione sulla presenza del fiume nella nostra città e
indicazioni nell’esperienza dei bambini;
delle azioni Visualizzazione della cartina geografica, evidenziando il percorso del
del/della Piave e localizzando il luogo delle Fontane di Nogarè.
docente e
degli/delle
alunni/e)
Chiusura Recupero delle informazioni emerse, chiarificazione di cosa andremo a
(funzioni di fare e dove: andremo a esplorare una zona del Piave vicino a noi, per
sintesi e esplorare e conoscere la flora e la fauna locale
riflessione)
Fase 2
Focus tematico Cosa sono gli alberi?
Durata 2 ore
Spazi Aula
Apertura Far disegnare ai bambini un albero a scelta e verificare insieme se sono
presenti tutte le parti dell’albero; nella sezione successiva i bambini
potranno auto-verificare se hanno disegnato un albero in maniera
completa
Sezione LE VARIE PARTI DELL’ALBERO: L’insegnante spiegherà ai bambini le
centrale varie parti di un albero facendosi aiutare da un’immagine proiettata
sulla LIM.Le radici servono a dare stabilità all’albero e gli permettono di
assorbire acqua e altri sali minerali. Alla corteccia spetta la funzione di
proteggere il tronco dai parassiti e dagli agenti atmosferici. Poi, più in
alto, troviamo la chioma dell’albero dotata di rami e di foglie; queste
ultime raccolgono energia dalla luce del sole ed essa crea cibo per
l’albero. L’insegnante chiede di verificare se l’albero da loro disegnato
all’inizio era completo ed eventualmente segnare cosa mancava.
Chiusura Creazione di un cartellone con quello che non hanno indovinato, sarà
oggetto di ricerca e scoperta sul campo
Fase 4
Fase 5
Fase 6
Fase 7
Fase 8