Musica classica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice
musica barocca (Seicento e prima metà del Settecento): Claudio Monteverdi, Johann Sebastian Bach,
Georg Friedrich Händel, Johann Pachelbel, Antonio Vivaldi, e Henry Purcell;
classicismo (seconda metà del Settecento, con grande sviluppo a Vienna, tanto che si parla di
classicismo viennese): i nomi maggiormente conosciuti furono quelli di Franz Joseph Haydn,
Wolfgang Amadeus Mozart, e Ludwig van Beethoven, quest'ultimo considerato di transizione con il
successivo periodo romantico;
http://it.wikipedia.org/wiki/Musica_classica Pagina 1 di 3
Musica classica - Wikipedia 24/12/11 12:05
musica romantica (Ottocento, con coda nei primi del Novecento), divisibile a sua volta in due periodi,
assimilabili più o meno alle due metà del
secolo:
il primo romanticismo, con
Giuseppe Verdi, Richard Wagner,
Franz Liszt, Fryderyk Chopin, Felix
Mendelssohn, Franz Schubert,
Niccolò Paganini, Gioachino
Rossini, Vincenzo Bellini, e
Gaetano Donizetti;
il tardo romanticismo, con Johannes
Brahms, Giacomo Puccini, Antonín
Dvořák, Gustav Mahler, Pëtr Il'ič
Čajkovskij, Georges Bizet, Bedřich
Smetana, Edvard Grieg, Edward
Elgar, e Sergei Rachmaninoff.
Bibliografia
Marcello Sorce Keller, Declassicizziamo la musica ‘classica’: alcune riflessioni sul giardino botanico
dell’arte musicale, Musica/Realtà, LXXIX(2006), no. 1, pp. 23–34.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Musica classica
Wikiversità contiene informazioni su Musica classica
Collegamenti esterni
Kunst der Fuge (http://www.kunstderfuge.com) Portale di musica classica in formato MIDI (limite 5
files/giorno).
http://it.wikipedia.org/wiki/Musica_classica Pagina 2 di 3
Musica classica - Wikipedia 24/12/11 12:05
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
Categoria: Musica classica | [altre]
http://it.wikipedia.org/wiki/Musica_classica Pagina 3 di 3