Scarica in formato pdf
Scarica in formato pdf
Sei sulla pagina 1di 18
8, Apo Moxo £ 1: Meio Ontent: (1963-197 8. Pre Gli svluppi della crisi mediorientale furono al centro degli ultimi guindici ‘ governativa di Aldo Mora e dei suoiinteress in campo propensione, perd, va ineastonata in wn quadro politico anni di arcivita pol fternazionale (I). Tal interno cataterizzato dalla nuova codlizione di governo di centro-siistra di cut fo statista pupliese fa a cut gi efeti'artefice. Le incestezze prodotte dai nuovi sett parlamentati non mancarono di produste iloro effet sull'zione interna ronale del governa italiano, La figura del leader democristiano fu al centro di 82, I governi Mora I IT (1963-1966) 114 dicembre 1963 si formava il primo governo di centro-sinistra organico, cioé con la presenza nel gabinetto di mists socialist i quali tornavano a rico prite incarchi ministeriali depo 16 anni. II nuovo presidente del Ce Moro uel priodo: G. Base Boz Cie; me sopra G. Fontan Mon cis pps 171373, er dpc era alana ttalatuer © Tastonso, Stra e onc del conta sng Milan, Pekeoll, 1376, pp. 203 5B Ceara, Ls republic, csp. 16094, Ia Lert del nom gor, cit pp. 33-488 Govjcnout Il pot tatiana Pp 07-12, 8. Laka, Sto Divicooe Dalla fine dels hers ot anni Novia, Veneta, Manlio 1982, pp. 307-342, P Gaon, Son ‘Talis dal dopogers «og Soa police 1945-198, Teen, Ee, 189, 2 wll TE, Dal Siva comonico gh anni 8, pp, 49373, G. CAN Sto dl ine 2g, Rots, Donal 2016, pp, 106214; A. Grovscnou, 4101 Sl par tals daa puri Profle stonc della demo S548 County, tried pert nel lla repbBcana, pp. 314 32. M Run, Memorte1943-197, Vcenen Nes Pore, 1991, pp. 279331; G- GALLON, 30 sont ‘on Mora Roma, Eo Riot, 2008, pp. 12-134 ra I Malina, pp 6 a Media Pote Setretaro dela Democraia Cristiana dal 1959, cr stato il vero ate sconnubio», trovandosi costretto a barcamenarsi per molt nex dlalettica delle correnti del patito di maggioranza relative U, vale die peace seme o che sod alse, Pietro Nenni, non avrebbe potuto che interpreter di realizzare un nuovo | - o {0 socialdemocratico, Saragat, in seguitoeletto presidente della Repubblica Moro che resse l'interim per ben due volte (3) . fe oes Lesordio diplomatico del Tgovermo Moro in campo medioicntale vato ai tapporti con lo Stato d'Tsracle. Su questo tema k sos icever un’eredita carica di incertezze. L oni taf due po ta puplise iecvea si sin dag an Cin Der oon tenativo Tl A da fa tuto sommatoditacato (6. Le tion doe tclazioni ta i due p ‘Quanta, sierano contraddistn un contenuto sempre pit i ‘el mond aro so pina sesinan it Nelo ee ee PP Nows, Glen Scat dG, Tanburran, Mino, oh LN Prmemore tern Moro sn ecg de ale woo enema eM ior lleato a Nena a Moro, 28 maagio arn io 19401978, ep O14 ek ap cow interstionis tp 138 1) Be, pp. te (© Che Teexotans, one dela Sato Eb lino, a Pablahing 2003 acc SL CU PL DULL LEE | sgaivntol'intereste sempre pil marcato verso i mutamenti imposti dal processo decolonizzazione () ‘Moro, quindi, si pose su un binario gid sperimentato dai suoi predecessor 1 si presentava di fronte ai stoi occhi era parzialmente mutato Mall scenatio anchea casa del diverso ruolo che lo Stato d'Tsraele aveva cominciato a esercita anni Cinguanta. Quest ulti re in campo internazionale dalla seconda meta de tno, infatti, era divenuto ormai un importante punto di sferimento della politica ‘xtera USA in Medio Oriente e le relazioni tea i due paesi erano, al di li delle divergence congiunturali, «armoniose e consensuali» (8). Questa evaluzione era stata senz altro imposta a Washington dalla strategia di penetrazione nel mondo arabo che 'URSS aveva messo in campo dal 1955 facendo perno sulle aspirazini rivoluzionarie dell Egtto di Nasser. Cid aveva prodotto una sostanziale incor porazione di Tsraelenello schieramento occidentale ¢ un suo affiancamento alle Strategie globali degli Stati Unit Lo Stato ebraico inolere aveva tiperutamente chiesto stabil con la CEE rapporti commercial pi int E cid non era ben visto a Roma sia petra sioni di concorrenza di prodoxti agricoli quanto per il complesso det rapporti ‘che [Telia intrateneva con i paesi arabi. Tel Aviv era ben cosciente di queste difficoltae, non a caso, steneva il governo italiano, insieme a quello i Pari «il za (10) alle sue aspirazioni nel eampo delle relazioni punto di maggiore ‘con Europa comunitaria, Perla Farnesina i rapport economici con Isracle non potevano che dipende re daglisvluppi di ordine generale. Le anlisi che si facevano allnizio del 1964 embravano tisentite profondamente dell insetimento a pieno titolo del conflitto aabo istaliano nelle dinarsiche della G qualche crtieaall'ateggiamento intransigence tenuto dagliarabi nei confronti di Israee, Un esempio di cid pud essere trovato nella questione dei ifugiati pa lestinesi che a Roma era considerato «uno dei fatori di maggiore instil del Medio Oriente» (11), Non si mancava di notare che: ra fredda, E questo faceva spuntare posisioni degli arabic degli sracian differi(vano) profondamente su tale puntos mentee per gli isralan la questione davrebbe formare oggeto di patcolare le pp. 210-214, Mangus, Laci, 3001, 123 "Ph Apponte per Penance init, 2 febvao 1964 Archivio Cental dello Suto, Carte Mora (dor in poi CM), i) adem Su gust anche F. Kuna, Alo Moro el pace ewe, ct p17. roves mintny 9k 1964, CM, 173, 2 (0) Appa por 1» di una Media Potenza negotiato ta Isaclee ali Sati Arabi, questi um consderano i problema non negozabile, e id sulla base della lines sempre eguita non rieanoscere Isnalee perc di non potere negoziare con tle Stato (2), Nonostante la nota simpatia che il governo italiano aveva per la causa acaba, luna posizione cosirigida non poteva certo essere condivis, E spettavaall’Ocel dente fare pression sug arabi per atrvare, quantomeno gradualmente,a «pos, sibili compromessi e successivi equlibri» (3), E interessante notare come cra a ‘un cambiamento di posizione degli arabi, enon degli isaeliani, che si alfdavano Je speranze di trovate una soluzione al problema dei profughi. Cid che separa va Tealia daghi amici» arabi era Vimpossibilica di convincerli ad ertivare a un ‘negoziato con Tel Aviv la eu prima conseguenza sarebbe stta il rconoscimento formale dellesistenza dello Stato d'sraele. Moro temeva il radicalismo di questa, posizione poiché lo coniugava con la tinnovata posizione internazionale frac liana completamente filo-oceidentale. Ormai non era pi il tempo della «Non dentificazione» che aveva caratterizato i primi passi della politica estera di Tel Axiv (14) costringendola sostanzialmenteallrilevanza nel tentativo di mantene re una posizione di equilibrio tra le due superpotenze Lineontro che Moro ebbe con il ministro degli Ester israciano, Golda Meir, a Palazzo Chigi i 5 febbraio 1964, fu profondamente influenzato da que- sto clima, La Faresina sosteneva che l'ebietivo principale dellesponente isa liana era quello di forzate la mano al governo italiano in vista delleventuale rnegociato per lo stabilimento di costani eelaxioni commerciali con Europa co ‘munitara (15) In realt la statist israeliana si rese ben conto di questa diffca ¢ preferi non caleare Is mano su questo punto. Scelse la steada di cercare di (2) hide 1) en ont tral ne pe {sere (1947-1949), cu iB. Viger, Man, Jaa Book, 1987, p. 311380; 4 Dose be ‘eeton iacoamontine nel ov 2 Sinan couis Gb 1999 a ee Sit nt fs So 1938-1957) a cure iA. Dono, Prenee Gta 1985, pp. 99431 Ip, Le reson! Stat Une Late dt 1998 all Sus tn Oneoe 4 Guar free city yp. 24-28. Pin ene vals polticaeaera aca Hl ponds te alo: Eva, The Fost Ten Year Diplomatic ory of Lined New Ya Snen aod Schuster 1958, U- Bisa, Benwcon Ent end Were Tors Fora Poly 1998.1986 Conidge, Carbide Univry Pres 1990 In a pine clans fio elev ace eee, Sti Cobsemporanean, VI, 2003, 3, pp. 21-78; 6. Rare: Denton Pence Thre Bern of Cements, Tr 0 prin ant ila Irae Foreign Poly Peon Menai, London, Weidcafeld & Niclon, 981, A Sau, mao d ero, cit; B. Mons, Vine ity V. anche H. A Pee Ie! ond He Cal Wor Diplomacy State and th Policy of th Berry tthe United Nain, New York Ta 2013, (5) Anpumt, 3 febbrato 190 ci po ree Ido Mora e il Medio Orient (1963-1978) 275 coinvolgere P'interlacutore sul tema delle contraddizioni insite nella politica dei sui tvali medioriental | paes arabi usano dichiarare uffcalmente la loro voloaa di dsteuggere Isnale, Sono po messin dlfcola per tal cichiaracion, di loro sts cit ni, che ne chiedono ladempimento, e dapat gover’ arabi, aon sempre nei miglion termini tr di loro, che usona rcordars un Tato fe promeste non Moro, diversamente, si mostrd interessato soprattutto alla posizione dell'URSS. Questa curiositd mostra quale fose la sua strategia: cercare punti di convergenza su question’ globali ~ Fopposizioneall'Unione Sovietca per due péesi «occidental» era senzalto il pitt raggiungible - © non prendere alcun impegno specific. Il sollievo dela Farnesina per ali scarsirsultati della conver sazione fu palpabile (17). Moro si era fatto interprete della traizione italiana in ‘erito ai rapport con Istace: cotdialita, ma superficial, evitando, naturalmen: te, di discutere questioni pit compromettenti I presidente del Consiglio italiano guardava al cambiamento dell atte siamento dei pacsi arabi verso Tsracle come alla chiave di volta di un nuovo cquilibrio mediorientale. E cereava di favorite questa evoluzione cogliendo con tuna buona dose di ortimismo ogni segnale proveniente dal mondo atabo, Nel corso del suo primo governo l'occasione gli fu fornita dal viaggio che il mini stro degli Esteri, Saragat,intcaprese in Egtto nell'aprile del 1964. Questi tornd dll incontri che ebbe con Nasser convinto di vere intravisto uno spiaglio di luce (5) I politico socialdemocratico era stato indotto a questa interpretazione probabilmente anche dai distinguo che il zis aveva fato trail socalismo arabo il comunismo: uno di questi era sen altro «il rspetto[...] dei valor religiosi ¢ della liberta di coscienza e peril riconoscimento della funzione dell'inizativa private» (19) I ministo degli Esteriaveva notato «in via di maturazione un at teggiamento pid disteso», Une certa «moderazione» era stata riscontrata anche 6) Via del Mins del Ester dao Signe Mei al Pedant del Con ir, 3 fea 1964, CM, bs 175. i) 3 8 Vide fl al Circ Teer dell On Minis (3.10 epic 196),llegao » MAE ara le ambit, 18 ape 196, tespreson.1/00338/C, CM. 70, ep. 2- Alcan ssp delrepime episno i A. ASSEL MACs, seat saci in ‘ito, Trigo, Einaudi 1967 ul rapport con i comunismo, G. Gunso, Ds Naser a Sada alsena lac i Ego, Roma, Jouvese, 20 La egrandezeas daa Media Pots sal problema dei profight palestine, la cul sluione, per, divideva ancora Italia ed Egitto (20) , “ colegh sane maggionmente sever a Naser Al prom tannico Dols ‘Home, incontrato a Londra alla fine di aprile, riferi di avere «ricavato una im. pression poi (1 un tegiamento pit moderato [J una cea buona Lisposiion e [Nasser] non (avebbe initia qin per eliminasone dell poison’ vlemement anytime del govern tannic per create un cing EEvorevelea un negoiata ch tense conto teeing al isos de leader itennco fu ao che incorgant mise acura prova le cons tevic di medintore dl poco tala: «Nasser poeta eterela cause di mel guts sopra per la sa pln ant occidentale (2) A questo punto Moro ter dice equanto.quest atteguiamento crtspond ess alla cfettiva elie ©) T problema principale rmaneva quello el rao offensiv dele part in loa. Su quero Moro sempre mol epic, Il presidente dl Congo snrdaa con na cera difidene lest dela politica fn Ii ealzata perl tareleclton del ratforanent del exec El condvidevaimpostacone di chi ~ come i minsteo degli Ester brtanlco, Stewart, dal incotato tel tmarzo 1965 soxteneva cel smantenimento del sql fose ln mist ania per furor 8). Manu questa fragile prospestva incombesn las 1s delURSS cheer dvenuto primo fomitore ci arm ci mol paca ‘ra cui Siria, Egitto ed Iraq @). E cid gli faceva apparite il successo di questa strategia «quasi miracoloso» (2). In questo senso provenivano dallarea notiie poco confortant, La fondazione dell’ Organizeazione per la Liberazione della lis politce estera italiana, cit. p. 168. “ fhe Morel (5 Sond lot Beste de Cm On. Pe del Regno di Gran Bretag 2 2 Sones Bai p70, 12) p92. Aon pe dl pola beta nthe Ms an, ee? th Comme tea eer 18) Un gar reel aplasia in G. Gow, Sie aie he Mid From od Wari Gotan Cage, Case Osiney Pra 1% 5 Calo Moron cp Aldo Moro col Pino Minto Sir Alec Douglas Home, 10 Downing Set 29 pale 1964, CM, be , Wessport (Conn), Praeger, 2003, Dn. Prof Ade are com if Mint (Cig 10 marzo 1965, Aldo Moro e il Medio Oriente (1963-1978) Palestina, nel 1964, aveva rappresentato «un nuovo elemento di disturbo per la stabilti» (7), Limimediata conseguenza era stata una recrudescenza degli attac hi palestine aTsraele, A Roma non cisinascondeva, nonostante lamicizia peri {aes arabi, come la loro sratega avesse come obietivo final la dstruzione dl. Jo Stato ebsaico; una «rottura dellequilibrioy militare in favore di quest ultimi avrebbe potuto provocare un disasro politico 2) Tn questo scenario i itormo di Amincore Fanfani alla guida della diplomazia italiana, iL 5 marzo 1963, conteibul ad acerescere la mole di riflessioni su questi tem, Questi era favorevole ad saiutare i Paesiarabi che [erano] su posizioni vi» (29), Dialtronde alla Farnesina non ci si nascon: pia ragionevoli a perma eva che il problema dellequilibrio degli armamenti era assai complesso: non bisognava soltanto evitare uno scontro tra arabi e istaeianis ma si tattava anche dion fare alounché per favorire un confltto «ina gli stess pees arai, a secon a della provenienca dei loro armamenti» (9). Lelfcienza milcare degli stati “anbi flo-oceidentali avrebbe dovuto essere superiore a quella dei filo-sovietici [La esalvaguardia di questo principio era un compito importante delle potenze occidental; solo cosi quello che veniva chiamato il «doppio equilibrio» avrebbe potuto essere «la migliore garanzia di pace» per il Medio Orient ‘Le questioni dellequilibrio militare apparivano solo come una parte del problema, Bisogneva si dare vita a un meccanismo di eriequiltrio autorzaticoe palesen 3) delle forze in campo; ma bisognava soprattuto adotare un scorret: tivo» nella strategia globale con cui si fronteggiava l'espansionismo sovietico in Medio Oriente. E qui si pad pereepire con una certa chiarezzaVinfluenza che ppensiero di Fangani comincid a esercitare sugl scenati disegnati dala diplomazia italiana, Bisognava prowvedere a un migliore coordinamento fra i paest occidentalis i noo per presenats come un fronte unico, che allontanerebbe ogg ogni probabil 27) Appnan Medio Oriente, sma i poco precedent 20 apie 169), CM, b. 18.6 2. Sallam deFOLD w Me Eo, Medea Oren Une tora dal 218 1991, Roma Ba Tatcay, 2012, pp. 176.177, BM, Rus, Revolt £6, Cambie (MAY 194, pp. 1D 'e)gewtna alan, ape sein mania abi ematgnle, ve peso prt re 1954 al eatentote dene friar mia sacle Su gust epson che become eferente to inioue dea Disa, Anat Moron of Reds conesatone ta Komet Peres 415 up 964, FRUS, 1964198, vl NVI, Abe eh Dace 3641567, d fp ezesa guaxo anche Same, Ch Sit Une formare mata saree ele [ecb csersont tame (941196) tn sh Stat Un Hai nel Meerane. pret pace ogc, crn dL, Sy, Nao, Franco Nope, 208, pp. 37229. "By Colo Hofer Cno de Mel 7 mara 1963, CM, be 13 20) Appunte Med Onenf, cp. Le parte sono sotlneat a eto Ot bdo: Le pace sone soliete ale the Palits and History of the Potons : sari del Occidene la possbilits di iocare psi occidental uncon a alt approitando dle lore contain Haine col ae seb peta ocr carb dll po ePOceidete La prevasea del cent daar ois sul ee i natura mitre evincideva con i penser di Moro, Sate! sel gore periodo 1963-66 FItalis aveva comunque maturato alcuni mutame mn di ind aap relavament al Medio Oriente: Non era cresciato dina ese con Istaele, ma si era ormai accettato che la difesa della sua ‘esistenza fosse a fementoimprescindibile della strategia ant-sovietica. 1] governo italiano sent ive la propria politica mediorientale definitivar con quella del sued allea, pur mantenendo, evidentemente,alcune specifeia 03) 83. La guerra dei Sei giorni: la politica italiana nelle mani di Moro 199 ieee dirmencteq dpmecnotidanngedmseaeee ee a Halas, cit pp. 27-38, in particolare p. 33. “ 09) G. Fomuicows, Sos dala ci pp 340342 Ali in D. Cavicisa, M, Chicco, La diplomazi italiana ¢ gl equ ce Jmpresion’ pare ane B: Cech a polit aa en? SE PP 2B Aldo Mono e il Medio Oriente (1963-1978) equ sempre la traccia di un'eevoluzione prudente> (38). Ma sul contenuto dei problemi ~lasoluzione dela erisi mediorientalee il rucloesecitato dal ala ~ Fon sembrarono esserv difference di sostanza 29). Nei mesi precedent la crisiil wverno italiano si eta distinto per la sua attvita sul fronte mediorientale: nell ot tobre del 1966 ministzo depli Ester istaeliano, Abba Eban, era stato ricevutoa Roma; nello stesso period aveva fatto tappa in Italia omologo egiziano, Riad. A quest ultimo il presidente della Repubblica, Saragat, aveva informalmente chie sto di trasmettere a Nasser un invito per una visita ufficiale in Italia. Liniziativa tera stata raccola dal governo il quale comincid a progettame la realizzazione pet {Iplugno 1967. Nel marzo di quell'snno, lo si accenneto in precedence, Fanfani sera recato in visita in tre stati arabs Libano, Giordania e Iraq (0), La politica diapertura alle rlazioni con i paesi wextraeurope’» era quindi una dele priorita della politica estera dei gover di eenteosinistra, in paricolare modo dell azione del ministro dep Esteri (4), ‘Moro sembrava appossiare questo «sbilanciamento», Soprattutto per quel che concemeva i rapport con IEgito, in particolare per cid che riguardava Tin vito formulato a Nasser. Tan’ che respinse il tentativoisraeliano di organizzare in Talia una vista «concoreente» del premier, Levi Eshkol, da svolgersi nello sesso periodo del progettato viaggio dal leader egiiano (2). Lo scoppio della ‘guerra dei Sei giomn sembrd far erollare questo fragile disegno. E fece apite al ‘cune inerinature nella compagine di governo. Abbiamo gia ricordatoil duro coo: fronto che ebbe luogo allinterno della maggioranza di governo tra «pro-arabi» ¢afil-isracliani ~ per usare categorie semplificanti— che culmind nel diverbio tra Fanfani e Nenni nel corso del Consiglio dei ministri del 17 giugno 1967 (*) T risultato di quel confito fu che il presidente del Consiglio fu chiamato ad ssumere in prima persona la responsebilita della linea italiana. Cid si desume dalla decsione, presa proprio durante la iunione del 17 giugno, di affidare a ui la guida della delegazione italiana che avrebbe dovuto partecipare all'Assemblea Straordinaria dell ONU appositamente convocata a New York per cercare una 189 G, Foseascn, Aldo Mora cit p20 bb») Pantani fa dedi sun coats sontonoe da P. Orz0Ne, Fafa city p 25, Per lu emo dl caracereprudents e pessmta di Moro vache Rv Dich, f Cant, Mino, Rusconi, 1982, pp. 399 (8) Ce br cap 7. (a) Sousa fv del icon d pointe tna di det Depa 19 cube 1966, mint, CAL, ISH anche A. Vans, Tals wel lai itermsion, tte p 15, Cle P. Bontso, [aie e FAs, ia Amore Fanfot el ‘ster taltns pp. 414-3 1 Ricca I problee Lele, tp. 208. V.supra ap. 7. La wgranderces dua Media Potent soluzione alla ctst mediorientale, Sin dalnizio il governo italiano, ma soprat tutto Moro, aveva guardato con diffidenza a questa opportuni, me alla fine «i si era rassegnati per evitare di indebolire ulteriormente la posizione del Segre tario generale (#4). Da questo momento Maro avvid una nuova procedaa: ogni telegramma di istruzion relative alle posiioni italiane sulla crisi arabo-israciana veniva preventivamente sottoposto « Nenni per oftenerne il consenso. Tutto cid fu «molto apprezzato» ($8) dallanziano leader del PSU, Non di rado, nelle set. ‘mane seguenti, lo stesso Moto chiese a Fanfani di cambiare le disposiioniinviate alla delegazione italiana di New York pee renderle maggiormente accettabil a Nenni e, quindi, evitare alte situazioni di tensione all'interno del esecutivo, 1119 giugno More, accompagnato da Fanfani, parti per New York dove pronuncia il suo discorso davantiall’Assemblea Generale il 21 giugno. Nel le sue intenzioni questo doveva «costtuire un iniziale punto di convergenza C.J in vista di auspicabili equilibrate giuste soluzioni» (46), Esso, in ealt, rappresentd lapice dell 2) ponsbla che le diverse opinion sul confit ariboiaraino depeneasero etn etd govero, Ma anche nel onslidare, Sn manera comprensibile Sisalintemo che sul piano interoazional, laine del ecqudstanay Tp mmo impeano fl escoso che tenn la Campers 13 Ilo in risposta alle Molites de mt 13 di Romania, 2) giugno 1967, riservato allegto a Tornetta (Vinci Fy pow ant st ie, sate 2 ae 196 Presidente Al Congo ee Mato deg Aen Ester, Grog pre li ion siti tooperuoe, hs pp 2636 Nance, cap. 7 22 La wgrandevees di sve Medio Potenaa interrogazioni sulla crisi mediorientale dell'opposizione comunistae socialpro- lecaria (3), Moro rivendicé laintense attivita diplomatica» messa in campo dal suo governo sempre indirizzata verso il mantenimento della pace. E chia anche la natura dei dissensi che si erano manifesta all'interno del gebinett, infatt «le accentuazioni di tono che si [erano) potute riscontrare non [erano] state cos esasperate come le si [era] volute descrivere in moment di grande passione non [avevano] mai messo in discussione la solidarieta governati ve» (5), Laffermazione appariva chiaramente ad usum delphinis le divsioni crano esistte e permanevano, tanr’é che lo stesso presidente del Consiglio era stato costretio & estenuanti mediazioni ~ perfno sui telegrammi ~ in manera da evitare contraccolpi in politica interna, Di fronte alla Camera, per, Moro ‘non rinuncié a difendere Foperato di Fanfani, dal quale disse di avere ticevuto «la pitt leale ¢ amichevole collaborazione» °9). Probabilmente - aggiungiamo noi ~ gli era anche grato per aver accettato di fare un passo indietro evitando cosi une pit che possibile crsi di governo, ‘Moto, nel suo diseorso, sidd gli oppositori proprio sul campo pitt contro. verso, la questione palestinese. Peril presidente del Consiglio italia {aveval adotao alle Nazioni Unite (.] le inziatveidonee per avvare a soluzione i problemi del Medio Oriente © per gaantry la sleurezaa «cla pace senza lsciasirascinare da stati emotiv oda preoccupazion dema sopiche [.] non ha lasito di batters [1 in difesa dei drt det profughi palestine, per i quali sono stati adotateconerete insiatve 8), II secondo impegno importante che Moro assolse fu V’incontra con l'smba- sciatore del!'URSS a Roma, Ryzoy, il 28 luglio 1967, che ebbe per oggetto a cris arabovisracliana. Questichiese udienza direttamente al presidente del Consiglio , cabolizione di ogi forma dt disciminasone umanan,esoppfessionl della povert>. eave sidusone popoieprotrione dal'ambiente naturale ©) Moro era alres tata con Irae peril permanere de sifu ad accetare la risohzione 242. Era quent, forse, Hrigine del su ateggiamento vero To Stato ebraco, definito da un suo collaborator, «a di poco tepido» (0. Fa probablmeote anche queso che lo spnse « manifesta una sempre maggione oe idan alle see medical Se serie pine, emo, sara : (eit del esponabie della Fsrnesina si coneretn duc vin he redzn el ebro esl magi 1970 n Marco ein dae a ro nal proposta che anc nl feb un econo seletvo a eae Nilo Unita forte darmaments dre ale past in com ote. Lose deinen area gu denotes pose Peer ifan indo a ua magsore lesb ce vee potato toe fat medace che in quel momento tava stlgend a ipomazi ERAT Ee seme tbe so ga conics ace ee he rigs I proposta di contol dle forsitre di armamens cesta abit dineromperelacpitalzavone della cri che ssa i dalle spedisons tar tale de ene Moro: «E facile ritrovarsi nelle cose wars nelle cose fat ianesando con Inpro ed i Feo pare tt protagonist sopra OSA, URS i pa curopei I e ostacoli insormontabili: il Sf nna curpet pas itaino st scont9 con due ostacl Tee all siuatone policy mare in Medio Oriente, dove i sostnzale {hlmeno del piano Roget (2) non sembraa far inravedete Ia Ge del pues AUF Ieuan, Timpossbit da pate aiana di sostenere effacement a ae eespreposta in asenra diun adegeatoappogiointenaional, a causa {le searso peso palit dei dsponea, (0) R GWA, Ellis el mondo bipolar, Per we storia dlp enters aon (1943 (28) Moro a mote ambasciate, 24 setembre 1969, eh. m, 17760/e, CM, b. 49.61. Una done complesiva iL. Mowzni, Aldo Mora le pola ete deltas republish trance (1963-1978), Aldo Mor, "kr epbbivcana 1 ppl del Meeranes a IT. Gazi L. MonaaleF Imperato, Nad, Bos, 201, pp. 6B a4 3) Minas del dscorso di More alla Commision Ester dla Camera dei Deputy 12 secemre 1969, CM, b 10, 9-29 (08) G, Bacer Bazan, G."Tasat, Aldo Mor ity p39. (09) G Potato Allo Moro spp, 244205. {80 Discorso di Aldo Moro, 8 ocebve 1969, Salle rr dl mondo ct 26 (60) ReDoce, Fpteta isp Jn, 20191399, CM, 46 SY314, CM, b 37.4, aller ident [8 Cle. M. Emus, Medio Ovnt, it pp. 189-190. PTET In sostanziale dissenso con la politica americana, perd, Moro continuava a sostenere un mutamento di rotta degli sfora internazional: Essi dovevano sem pre pit tenere in comto La crescenteimportanza del fatorepalestnese espresso dai Movimenti di liberuzione, A causa di quest il problema dei profughi da economico-sisten, ial eral diventato politico, ci (con il passare del tempo leva) destinatoa complicate maggiormente la situazione-Di gui dovrebbe discendereVineresse isracliano a non perder il Presidente Nasser come intrlocatore. Non sarcbbe comungue opportuno dare Fimpressione i diigentiditali Movimenti che ee trovino ascolto solo a Mosca ea Pechino (8) gli non si nascondeva la natura «radicale» del movimento di liberazione palestinese. Ma la sua impostazione proponeva un doppio cambio di atte ‘mento da parte di Tel Aviv e dei negosiator. Il governo di Golda Meie avrebbe dovuto essere pi «clastico» con Nasser, pet evitare che questi ricadesse nel’ stremismo belicista. Ds parte loro, invece, gli USA avrebbero dovuto comin: clare a tenere in diverso conto perlomena aleune delle istanze che provenivano dai palestinesi, In buona sostanza, Moro non intendeva smentie la posizione -( I prosieguo dellazione di Moro fu condizionato da due importanti event. I primo fu la formulazione di una nuova proposta americana, dette Piano Rogers B, che, dal 19 giugno 1970, impegnd le diplomazie nel tentativo di wovare una via duscita dallo stallo in cui versava la situazione mediorientale (0). Allinizio 4a valotazione della Fatnesina sul passo USA fu prudente e, in qualche modo, attendista 1). Ma T'adesione dell Egito, alla fine di luglio, spinse il ministro ia liano a cercare di dare un contributo al suo successo, La sua azione fu inditizzata soprattuto a rimuovere le obiezioni che gi israeliani andavano facende. Moro fece sapere al suo omologo istaeliano, Abba Eban, che «in eccessivo tarde rel rispondere (..][avrebbe potuto] costtuire un vantaggio tatico per gi ara (9) gone fa eset Josh Sco, vito speciale i Nig in Medio Ore, sta Roma i 24 pele 1970. V. Moros cvese ambustae, 2 ape 1870, lm ONS CN bi (© Saquso vA. Sia mar d fro, i, p 319. (1 1 Risa i! sprabene Ince esp 38 Ald Moro e il Medio Oriente (1963-1978) aie vitasoneitaana nel Medio Orient. Se peril presidente Nixon esa guerra dei Sei ei Aen ee ene alanine reson sla i A legals Conmiaene Ea dl Caan ae Mo Pi ton ent ccnfne inp me tel n, 14892/, CM, b. 46, a o dpc dlrs pln mee ‘ mlteanbascinte, 30 Walio 197 Mo Yor Kippur (2 De Paice, Evel nw pose arab lee well Lib cn rr ns only ein (835170 Bologna I Maki, 197 di der ora Later cemporest coi content a weston Chel © A Boek Chel On ; Beier A Wants Lite com dedi Ua ect de Pecnaleogs19%) ag Bale Cael Dat, 200. So Camas epi det chp 38 0 G Famosos 3 20 a wgrondezaan di sve Mois Poteraa La evia del dialogo» che Moro provd a percorrere non riusel comungue @ smuovere Gheddafi dalle sue determinazioni (7), La nuova stuazione ceats dalla cris libica impose a Moro un atteguiamento pit prudente in merto alla vcinanza alle istanze dei paesi arabi. Da sempre sensible ag orientament intern, il mini stro degli Ester impresse una lieve correzione di rotta, nuovamente in direzione ellcequidistanza» (98). Con questo asset parzalmente nuovo, Moro affront} le novita della stuazione mediosientae che si preseotarono nel settembre 1970: i cconfronto armato giordano-palestinesee la successiva morte di Nasser. 1 primo evento mise nuovamente al centro della rilesione di Moro il pro blema dei sfugiati, Egli non perdeva la speranca di acomporre armonicamenten aliarabi con lo Stato dTsracle la cu asicurezzae integritinrimanevano un punto fermo (). Volendo fae il punto sulla posizione del governo di Roma disse anche ~€ questa appariva una piccola “cortezione di rota” in favote di Istaele~ che In mei lug no ci sembravsrelisio insite slr eno insctiinatoche aed] ae) fondamentient coarse elo Siu Tacs e ped sewo non oie] pao] esr cetable pet Tel Aviv (100), m * In questa situazione il ruolo del?’ Occidente era fondamentale, I paesi arabi ‘non potevano essere considerati come suoi «potenzili avversari», ma "Alleanza Atlantica non (poteva] in nessun modo intenderiviruslmente contrapposta ai Paesi del mondo arsbo.(..) Ural di importa vitae che amici con! Occidente casita pzione posable per mon ae bots La morte del ras pose il problema della politica che avrebbero intrapreso i suoi successor. Moro, che presenzié ai funeral del capo di Stato egiiano insie ‘meal gozha politico mondiale (12), neu che, detro il «deltio» (1) della popo- (°) Cf Dicharazon progeammatiche del?On, Emilio Colombo, Presidente del Consiglio. ej Minis alla Cases del Deptt 10 upoto 1970, in Lae Melo Onente it, BS bet comment di Nea, «P| Nens ont orl tor, cep. 496 annvaione del 28 ago 1970; fr anche M. Cuctn, Dale gone, p88. (29). Camctn, Le polit dell cy. 38, (2) Discotso di Moc all Commision ts della Camera dei Depts in ti Pelomen: ‘ar Camera det Deputy, 24 sete 1970 (0% Grjee mate anbscte, 27 setembte 1970, tn. 19023/c, CM, b 46 (01) Comicon def Monsvo degi eters on. ALdp Morale Comaion: Er del Sonat 1B otsbre 1970, CM, b 0. {02} Departinet of State to Rovers. 30 settembre 1970. FRUIS 1969-1976 wl XXTV Midas Aldo Mora e il Medio Orient (1963-1978) a1 Iurione per la scomparsa cel leader, si stave svolgendo una lou peril potere. rerninse che es avrebbero voluto continue la pois pid moderata seelta ne SGrolimi mes, ma etemeraCno] dieser seavalcat da militaio da frze meglio Sestollate dali sovietiio 6%), Era importante, indi, svolgre u'azione che ffrorse quel settor del nuovo gruppo drigente che spingevano per imboccare Iastrada del negozito, T1971 si apa con lrfforzamento delle speranze di chi lavorava per ariva rea.un accorded pace, etlomene tra EgitoeIsace 28 dicembre 1970, in Umer rlascital New Yok Tes, msvo pendent ciao, Sad, rl pet la prima velta della possiblia di un tutsitorio «aceordo di pacer in Teale. In quest clina di maggiore distension, che dard per qual tt Inprima meti del'anno, Moro prosegul nella sua politica di wcontatt> (9). pis importante i quest fu tealizzato nel matzo del 1971 con la vista ealizata Jt ministro degli Exe italiano in Isace, Essa sicopriva una certaimportanza Doiché er la continuazione deg intent cont italo-iaraclani che avevan av Togo net mes precedent, culmination la vista di Abba Eban a Roma nel tupno 1970 el suecessiveincontto Moro ~ Meir aNew York 1). In entrabe Te ckesson,sebbene in maniera divers, ministroavera potuto sigalg dit i fondo de stoi interlocutor Tellogui che avvenvero in terra isacliana non matarono i suo giudzio di fondo sl ateggiamento del governo di Tel Aviv, Questo, pe ato, sembrava mes to sotto presione dalla auova opposzine nazinalist del parito Gaba 1”. ‘Moro incontrd i maggioresponenti del gabineto ialiano: Mei, Allon, Eban Dayan, Tut ribuizon gl sop ulmi della loro poles: otenere acura paces Trt al resto ex marginale» (18). Ma pet ragiungere cd si intendeva tmantencre loccupasione di part dl terior congustai nel 1967: Altre del Go- Ten, Sharm Shek e Gersalemme est, Ques hima acquisizione,natualmente, tspondeve ad apiazioni ben pit profonde che quel inerent alla stuacione str: tepie dei confi istacar. Dopo gl incontri con Eban ela Mer, Moro eomvinse ‘Se unica stada possi era quella di accord internal con 'Egito: Di fiontearigide posisone tutti mil interlocutor su questone tetito rial ~scriveva~ evertaletatativa pet Canale sembrava] essere unica che (00) Moro Orconae Mansa 7 etsbre 1970, el sao n. 19838%, CM, b 57.2 (is) LV Bens, Mme dels pols etre alin, ct p30). Un panorams ps com set del politica motored n qos fae f9 ML Curcn, Dolla gone ct pp 108-12 "05S uc icons Moro Seagate Colombo, 23 ottbre 1970, rel isn 488/772, ‘cb. 37- £2 Una versione divers in R Dvcoy Fespetsta, i, pp 207-208 22 La earandersa di wa Media Potenza 1 breve termine avrebbe (avato] qualche posibili di si {avuto] qualche possibilita di siluppo. Di fronte a ‘vantage per epzian apertura Canale porebbe estere imiplicitamente proces stinata ogni decsione per Seretto Tian (0) scent th Ts rim pean pe zione strategica ~ «ftontiere sicure e difendibili» (110) ~ da cui sarebbero dovute -«conglobare Isracle» (12) a " she donee Austen pea ri Da sane pes Isracle non aveva esitazioni, Il fastidio del ministro italiano per l'irremovibilita dlp dat ci pp chores tec da parte di Isracle di “ " “elesceusions thn’ pra peril inti come entation de canst i sue cney ito dle rope le medina cn non jnorand che una mises dl gener sarebbe (aa lung copier AITURSS, mente aloo Lave] dvi open scree era a Site emantenienta conta st el Tres 9) Perini alan ero Se Ui ana Sis Un che dove stron ad Ingress mre etn Quan pen ec bie abe dots intatne ct spapioe crn caL OHSS OO) (02) Moro a rapt ¢ Colombo, 8 mar 1971, », 1 Me 1971, te. 0. 93799, ct (00) adem (32) Moro a Sara e Colombo, 6 matzo 1971, ct. (GD) Moro a Pls, Mansi, Sens Malas, Moco e i it Mae a ‘Malai, Maccota e Orton, 4 marzo 1971, te itmo Aldo Mono eil Medio Oriente (1963-1978) 293 Le impression finali ereno dunque alquanto negative. Anche se non manifest completamente queste sue valutazioni di fronte alle interrogazioni cui si trovd trispondere in Senato 12 marzo. Egli parld unicamente di «punti di divariow fcbbene alquanto arlevantin. Per il resto si trincetd dietro un acloveroso riser. bo» (118. [Nell'anno suceessivo, fino a quando rimase alla guia della Farnesina il 25 giugno 1972, i suai slori st indirizzarono soprattuto verso IAlleanza Allantica erittraverso essa, !Europa. Ai membri del Consiglio Atlantico,riunito a Bonn {130-31 magaio 1972, propose di daze vita a una Conferenza per Ia sicurezza e Ia cooperazione nel Mediterraneo, da collegarsi a quella europea che stava per vedere la luce (217) Per aleuni Moro cercava di coinvolgere I'Europa nelle sua “Cevoluzione filo-araba (118), ’Europa intesa anche come CEE ~ era fonda- fnentale nella strategia di Moro pet il Medio Oriente, Il suo ragionamento si fondava sulla sostanciale differenza della natura degli interessi che il Vecchio Continente aveva nei confronti dei paest arabi a paragone di quelli degli St ti Uniti. Il divasio pit evidente si poteva riscontrare nel campo delle forniture petrolifere. Pet lo statista puglies il Mediterraneo era l'ambito in eui la coope fuzione politica tra i pertecipant alla Comunita avrebbe dovuto maggiormente tcaltare lo aspecifico europea». Era comunque dall'inizio del decennio che elt fnostrava una werescente sfiducia, se non la vaga avversiti» nei confront della politica americana (1) 89. Difionte alla guora det Kippur (1973-1974) 111972 segnd un nuovo avvitamento della situazione politica interna, Alla fine del 1971 Moro aveva tentato di farsi eleggere presidente della Repubblica. [La sua candidatura era stata respinta dalla maggioranza della DC come una pos bile apertura «a siniste», Per Jo statsta pugliese, invece, rentrava in quella Strategia di eattenzione» verso i cambiamenti della societa italiana che, 2 suo 1%) Seat della Repubblica, 431° resoconte sommari,Solgmento dele ieterelnae,12 mario 891 pp 410 Lat €« p. 8. Uno ssc anche in InerventodellOn. Aldo Moro, liao des llc Uso al Sent, 12 marco 197, las « Mado Orint, tp M215; ist nearest CM, b. TL {i'M a mole aba 7 gngoo 1972, rh. 288/C, CM, b. 42 Su questo L vy Eonuin Maa del plites er lion, 6, p26, Sule aie nznve dk Moov. Mi Gncoo, alls genet ci, 125-129, 204 La wgvanderae di ana Media Ptensa Aldo Moro esl Meio Oriente (1963-1978) 295 ‘basi in Italia per I’assistenza militare a Isracle (24), a ia nowbee 19D, sents fet dele frre Sen re ee Con cron oe iche alcuni che avevano tevuto un atteggiamento filo: ‘israeliano ~ come !'Olanda, AI passaggio chiave: dire, esi era] fatta pid impaziente» (12), Lelezione al Quitinae di Leone po ‘un mutamento deg equlibs politci che poi sfocid nelle prime elezioni pate dela storia della Repubblica. L sconfitta del PSI spinse verso la formazig ai un governo eentrista, guidato da Giulio Andreott, che vedeva il rtormo. LI nella coalizione di governo. Ma anche questo esperimento, dopo cites ty anno, naufragd. In quel periodo Moro difese le cagioni costitutive del centre sinistra, contrastando la svolta centrsta e rimanendo in minoranza all’ della DC. Solo il rtorno alla collaborazione con il PSI con il governo Ramon, nel luglio 1973 — permise al politico pugliese di rientrare a far parte del overna, sempre alla Farnesina : La guerra del Kippur, che scoppid il ottobre 1973, fu il suo principale ime ‘pegno sul fronte mediorientale. Non & possibile esaminare quile ragioniche por turono allo scoppio della TV guetta araborisracliana e le sue conseguenze (121), ‘La caraterstca principale della reazione italiana, rispetto ai precedenti confi, fu la dimensione europea (122), Ma questa riservava numerose difcolti:alln. terno della Comunita, infati vi era un ventaglio di posiaioni ~ «... flo-araba la Francia, ¢assi vicino ad essa la Gran Bretagna; equilibrate alia, la REG, il Belgio, il Lussemburgo, Irlanda; estremamence filo-isracliane lOlanda e le Danimarca» (12) ~ che portd a una prima dichiarazione congiunta, alquanto anodina, il 15 ottobre 1973. Essa si ichiamava soprattutto ¢ un regolamento del conflttofondato sulla Risoluzione 242 ‘Moro valotizzd oltremisura questo compromesso. Di fronte al Senato e alla ‘Camera cercd di presentarlo come un paso avanti che vedeva «armonizzate con 140; Ruccaa I! eproleme Iolo, dep. 483-495. (i) Per duo sl campo At Presta, Sr la Rep ein cet ff nab 9p. Set 9666 Le sen et cs wb uc kino pases Tear Sica regu psec Roti rooms, ty p92. 2) Daca Gas rene 115. {in} Besant Slo Once del aoe gover del CEE, Brune, 6 noes 296 La earandessa» di ana Media Potenza Alo Moro eil Medio Oriente (1963-1978) 2 Consiglio Europeo,rinito a Copenaghen i 14-15 dicembre 1973, non esitarona a dichiarare che le forniture pettolifere sarebbero state «modulate in funzione delle posizionidell’Europa» (12), “Tutt cid produceva «ne rapport allnterno della Comuniti un elemento di disturbo e di tensione suscettbile di ripercussioni anche sl piano politico» (1), Inf t paesi produttori si proponevano di disartiolae il sostegno europea a Isracle determinando «division intese a provocare competiioni per acqusire i favore (dell Mondo Arabo» (9). I presupposti della stagione dell'equidistanza, sembravano ofmaitarmontat. Un segno inequivocabile fo il discorso che Moro pronuncié di fronte alla ‘Comnissione Esteri del Senato, i 23 gennaio 1974. In esso il minstro mise in evidenca innanzitutto il ruolo che Ukalia aveva eserctato in ambito comu: nitatio per una «alorizzazione> del rapporto con il mondo arabo (1), Sule {questioni pid scottanti Moto prese parito senza esitazione: «...] i palestinesi ‘hon cercano del assistenza ma una patriay;fece altettantosullo status de ter- ritori occupatiribadendo «la necessia che si ponfesse] termine all occupazio: no» (132). (Questa linea fu uterioemente sibadita da Moro nel incontriche ebbe con aleuni dei protagonist della isi 1129 gennaio 1974 si ecd al Cairo dove incon- 11d il suo omologo egiziano, Ismail Fahmi. A quest spiegd la poszione italiana sia sulla questione palestineseche sulle dfficolt create alle economie oecdent dalla crsienergetica (99) Sulla cooperazione tra Europa comunitaria ¢ paesi arabi disse chiaramente di voler giungere a «interventi organiciy. La rsposta Ac asanecrd Mors fu tao che euasant, Sul probleme dl pata sipalestinesin il ministroegiziano non nascose una certa «cautela» dicendo che ae earebbe stato affrontato «al momento opportunor (1), La prudenza eg Shana rivelava le diverse valutazioni che persstevano al'intermo del mondo arabo Jal rualo che avrebbe dovato esercitare YOLP. Tutti governi erano favorevoli a Firenerlo determinante, ma molti di ess, soprattutto coloro che confinavano con fbracle, temevano di vedere ridotto il proprio peso negoziale. Sui rapporti con Europa, Fahmi fu pi caloroso anche se non raccolse la provocazione di Moro ‘che pli aveva detto ditemere una diminuzione degli «ait allo sviluppo» da parte ‘Ge Occidente in caso di aggravamento della crisi evonomica determinata dalle {estrizioni delle fornitare perolifere (19), I giudizio che lo statista democrista | fo formuld sull'ncontto, perd, fu gencralmente positive: si notava il progres {v0 allontanamento dellEgitto dalla sfera sovictica; I'sintervento american» fm epatso sovrastare» quella di Mosca ¢ anche far conto su un certo «apporto europea» (84) "Biche con il ministto degli Esterisovietico, Gromyko, incontrato a Roma {118 e 19 Febbraio 1974, Moro assunse posizioni molto avanzate, soprattutto sulla questione palestinese. Per il ministro italiano I'«inaccetabile situazione i frustrazione» di questo popolo avrebbe potuto essere supersta soltanto ti- {dando «ai Palestinesi una Patria, garantendo contestualmente «!integriti> ello Stato d'Isracle. A cuesta proposito Moro si fece molto preciso: chiese al ‘uo interlocutore di esp-imersi sull’eventualita di una «costituzione (di uno] Stato palestinese comprendente Cis-Giordania e Gaza e [la] formazione [di un] Governo palestnese in esl» (157). Sul fronte dele trattative per la pace il tninistr italiano mostro di atribuire una eer slevanza a un accordo miltace prowisorio da raggiungersi tra Damasco e Tel Aviv senza il quale non sarebbe Sato possibile ipotizzare alcan negoziato di natura politica. In guesto I Euro- pa avecbbe potuto giocete un ruolo prendendo parte a «un adeguato sistema {i garanzie» che aprisse una nuova stagione in Medio Oriente. Libiettivo di {gueste alfermazioni era quello di raggiungere una certa consonanza politica «con URS, Gromyko si mosttd freddo di fronte alle sollecitazioni del collega italiano. Ma evidentemente sofftiva per le dificolta che la politica di Mosea avevs incon trato nell ultimo periodo in Medio Oriente. Il progressivo distacco dell Egitto dalla sua sfera influenza lo faceva essere critico per le posizioni assunte dal (029) LV, Pes, Manual dela potest toa itp 272 (12) Lat n Meo Onantee PEunps sna & elie ddcembre 1973), CM, b 58.52.02 (0H) Caja aml ambos, 10 gennsio 1974, el. seen. 372/, CM, b. 33.61, [1) Mov 2 Commsone ester! dl Sonat, 23 genaato 1874, comonicato ANSA, CM, b 16,1. Su questo teem csr pabublncne una cera indsensa i zotameno aco he leon seer palestine aveang effet aleunestmane prima e che sera cones AMfseroporc i Fiuniin 7 cere 1973 con la morte di33 paseggert G3 seembre is pole saline ster essa # Roma cingue arab oranda posses dun mise che sutbbe donut cre wlano per clpte un aero ce elino. 102) Horo s Comoione eter del Seat, ee pp. 3-4. Noro tcherd anche econo renin din ean lo So ce, ne inp est dela ‘Stenaacon fe aon arabe, 1353) Moww a Leone, 29 geoaio 1974 ten. 4421/70, CM, b.43,E 1. Nel mes sues Moen a ononh inn sere neon tour de fret vstando nuxmerod alti pees! medioricnali (14) Moro a Leone 29 ennai 1974 ct B (09) Iv pp. 23. 28 La ngrandezzas di una Media Potensa Cairo in meritoall'ccordo militar promvisoti con lstilein eso, nti, on era stbiito cup legame fra separazione [lle] forze el siiro italiano da tu i temitosi occupati> (99), Sul tema delPndipendenca palestinese Grom fa cvasvo, La diplomazia sovietica, pur sostenendo la causa palestnes, era divsa della politi italian, I oro logoramento sareble stato dannoso perl Paes, sopraturo in un momento in cule cosy ione europea aveva compo pas important, ma non ancora sufficient (8) Ma Moro dee anche un cer impulso a sspport drt con plese Que tint, nel come del 197, averano visto cece I props conan intemazionale I sinbolo del “sce otenat dal leader derOLD, Yous, Aral, faint pronunciae wn interven nel corso delf Assembles Gene tale dell'ONU, il 14 novembre 1974. Anche il governo italiano fece un passa in questa direzione: nel 1974 accettd che un inviato ufliciosa palestinese, nella vest di aggregato alla rappresentanza della Lega Araba a Roma, aise com pena facolts di contatti con il Ministero degli Ester (149), Questa decisione aveva un tisvolto anche di politica interna. Moro aveva compreso come il mantenimento

Potrebbero piacerti anche