Sei sulla pagina 1di 30

Titolo dell’Unità Leggere il fenomeno della migrazione nel secondo novecento

in ambito locale e internazionale


Competenza unitaria Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
di riferimento: nell’Asse culturale: linguistico

Dati generali
Scuola: secondaria inferiore Classi interessate III
Anno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione Ottobre –novembre
Docenti ed esperti prof. di italiano di storia,di geografia e di lingua straniera
coinvolti:

1. Articolazione dei compiti di apprendimento


Riferimento ai documenti nazionali:
Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo
(cfr. Indicazioni nazionali sulla scuola primaria):
Abilità Conoscenze
– Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo Cenni sugli elementi ricorrenti dei testi narrativi, descrittivi,
l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni informativi in esemplificazioni semplici
comunicative di chi scrive.
– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e Primi cenni sulle strategie di lettura e rielaborazione delle
provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando informazioni
semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad
esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe
e schemi ecc.).
– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi
diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a
partire dai quali parlare o scrivere.

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie


(cfr. Indicazioni nazionali sulla scuola sec.di I grado):
Materia: Lingua madre e Lingua straniera
- Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi Cenni di struttura del testo descrittivo
della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le
caratteristiche essenziali, il punto di vista dell'osservatore.
- Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e Cenni di struttura del testo argomentativo . (solo lingua
intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su madre)
temi affrontati in classe. (solo lingua madre)
– Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, Cenni di struttura del testo letterario . (solo lingua madre)
novelle, romanzi, poesie) individuando personaggi, loro
caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni;
ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema
principale e temi di sfondo; il genere di appartenenza e le
tecniche narrative usate dall’autore. (solo lingua madre)

– Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e Cenni sulle strategie di lettura, di rielaborazione e di ricerca
provenienza applicando tecniche di supporto alla
comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e
mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa,
selettiva, analitica).
- Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi
informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento
specifico e/o per realizzare scopi pratici.
– Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da
un testo e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti,
riassunti schematici, mappe, tabelle).
– Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni
ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più
significative.

1
Storia e Geografia
Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, Dimensione crono-spaziale dei fenomeni storico- geografici
europea, mondiale.
Individuare nella complessità territoriale, alle varie scale Complessità dei rapporti tra spazi e ambienti nello studio del
geografiche, i più evidenti collegamenti spaziali e ambientali: fenomeno economico- sociale delle migrazioni
interdipendenza di fatti e fenomeni e rapporti fra elementi.

Ed. alla Cittadinanza


– Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi Il problema della immigrazione legale e illegale
interculturali e di convivenza civile. La convivenza civile con cittadini appartenenti a diversa cultura

Linguaggi /Tecnologia
- Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per Comandi di base di software per la scrittura e l’elaborazione di
elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in dati e immagini (Word, Power point)
diverse situazioni.

Obiettivo formativo centrale:


Riconoscere il valore della lettura come mezzo per giungere alla comprensione e alla
valutazione di fenomeni storici e sociali nel territorio e nel mondo.
Compito di apprendimento unitario in situazione:
Data una pluralità di brevi e semplici documenti di vario tipo relativi all’argomento trattato, saperli
comprendere, confrontarli, ricavare informazioni e riorganizzarle in modo personale.

2. Mediazione dell’azione didattica


Modalità organizzative:
- Attività a classe intera e a gruppi
- Attività individuale anche in aula informatica
- Visione di una pellicola inerente la problematica trattata

Tempi: n. complessivo di ore 32/44: (16 ore di italiano, 16 di inglese, 6 di storia e/o 6 di geografia)

Strumenti: - Libro di testo


- Fotocopie
- Supporti multimediali

Metodi: - Incontro con l’opera


- Attività di comprensione e approfondimento guidate dal docente
- Esercitazioni individuali di applicazioni delle strategie di lettura
- Attività di produzione scritta (brevi commenti, riassunti …)

3.1 Monitoraggio dell’azione didattica


Indicatori del processo di realizzazione del percorso:
- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione:


- diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali
- osservazione del docente
- eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione dell’Unità:


- diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali
- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe
- verifiche utilizzate

3.2 Controllo / certificazione degli apprendimenti


Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:
2
- fase intermedia di valutazione in itinere
- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione: Standard di prestazione relativi:


- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze - almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso
acquisite - livello di orientamento accettabile nel compito
- compiti unitari in situazione testati in laboratorio unitario di situazione proposto
sulle abilità sviluppate
es. Dato un testo narrativo autobiografico di media
estensione, cogliere le caratteristiche del personaggio
protagonista, ruoli, relazioni degli altri personaggi; e
l’ambientazione spaziale e temporale
Data una pluralità di testi sul tema della migrazione tratte
da una pluralità di fonti, anche telematiche, selezionare
quelle ritenute più significative

Titolo dell’Unità Individuare logiche e rapporti matematici nelle costruzioni geometriche


applicate al disegno tecnico e all'arte
Competenza Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e
unitaria di relazioni
riferimento:. nell’Asse culturale matematico
Dati generali
Scuola: secondaria inferiore Classi interessate III
Anno scolastico: 2009/10 Periodo di Ottobre –novembre
realizzazione
Docenti ed prof. di matematica, prof. di disegno/storia dell’arte, prof. di tecnologia, prof. d'italiano.
esperti coinvolti:

1. Articolazione dei compiti di apprendimento


Riferimento ai documenti nazionali:
Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo
(cfr. Indicazioni nazionali sulla primaria):
Abilità Conoscenze
- Descrivere e classificare figure geometriche, identificando Le principali figure geometriche
elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre
da altri.
- Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.
– Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.
Tecniche di riproduzione di figure anche in scala
– Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli
strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre,
software di geometria).
– Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad
esempio la carta a quadretti).
– Determinare il perimetro di una figura. Perimetro di una figura piana
– Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per Area di figure piane
scomposizione.

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie


(cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):
Abilità Conoscenze
Matematica

3
– Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure
appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).
compasso, software di geometria).
– Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in
scala una figura assegnata.
– Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo
tramite disegni sul piano.
– Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni
bidimensionali.
Calcolare l’area di semplici figure scomponendole in figure Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in
elementari, ad esempio triangoli. matematica e in situazioni concrete.
Calcolare l’area del cerchio Conoscere le formule per trovare l’area del cerchio e la lunghezza
della circonferenza, conoscendo il raggio.
– Calcolare il volume delle figure tridimensionali più comuni e dare
stime di quello degli oggetti della vita quotidiana.
– Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle
figure.

Disegno tecnico
- Partendo dall’osservazione, eseguire la rappresentazione - Regole della scala di proporzione e di quotatura
grafica idonea di oggetti, applicando anche le regole della scala
di proporzione e di quotatura.
- Regole dell’assonometria e delle proiezioni ortogonali
– Usando il disegno tecnico, seguire le regole dell’assonometria
e successivamente quelle delle proiezioni ortogonali, nella
progettazione di oggetti semplici, da realizzare in laboratorio con
materiali di facile reperibilità.

Informatica
Visualizzare le costruzioni di figure, tassellazioni Utilizzo di un software di geometria dinamica (Cabrì)

Stilare schede per le costruzioni effettuate con la descrizione Utilizzo di un software di scrittura (Word)
dei procedimenti Utilizzo di un software di ricerca su internet (Internet Explorer)
Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Disegno e storia dell’arte


- Riconoscere i codici e le regole compositive (linee, colori, Codici e regole compositive presenti nelle opere d’arte
forma, spazio, peso-equilibrio, movimento, inquadrature, piani,
sequenze, ecc.) presenti nelle opere d’arte, nelle immagini
statiche e in movimento
- individuarne i significati simbolici, espressivi e comunicativi.

Storia
Condurre ricerche, anche di gruppo, su studiosi di matematica Cenni si storia della scienza (Pitagora, Euclide)
e geometria del periodo classico e medievale
Redigere semplici relazioni su ricerche significative da essi
effettuate

Obiettivo formativo centrale:


Rafforzare un atteggiamento positivo che percepisca, descriva e rappresenti forme relativamente
complesse,relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo
Compito di apprendimento unitario in situazione:
Data un’immagine, individuarne le isometrie.
Data una figura, saper individuare, attuare e motivare le fasi pratiche per la sua costruzione

Modalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione):


 Presentazione del percorso didattico
 Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti
 Rielaborazioni condotte a gruppi in classe e nel laboratorio di informatica

4
 Verifica formativa sulle abilità relative alla costruzione di figure geometriche.
 Discussione di costruzioni errate o particolarmente originali e creative
 Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti
dall’insegnante)

Tempi: n. di ore complessivo 32: 16 per matematica, 8 per tecnica, 8 di disegno e storia dell’arte
una/due visite di istruzione ad una mostra

Strumenti: - dotazione informatica (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer)


- strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici
applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive


- lavoro a gruppi
- discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

Indicatori del processo di realizzazione del percorso:


- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione:


- diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo
- osservazione del docente/assistente copresente
- eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione:
- diario di bordo del docente e dell’alunno nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo
- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe
- verifiche utilizzate
- mostra dei lavori prodotti

Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:


- fase intermedia di valutazione in itinere
- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione: Standard di prestazione relativi:


- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze - almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso
acquisite: - livello di orientamento accettabile in alcuni compiti
- compiti unitari in situazione testati in laboratorio unitari di situazione proposti
sulle abilità sviluppate:
Si prevede di suddividere la classe in tre gruppi e di
assegnare tre compiti diversi:
1) Commentare un’opera pittorica, architettonica o
scultorea riconoscendo le isometrie e i principali elementi
geometrici.
2) Con l’aiuto di semplici figure geometriche tassellare un
piano definito alternando almeno due o tre forme
diverse.Riconoscere in un’opera pittorica o architettonica
la tassellazione usata.
3) Progettare l’arredamento di un locale dato in pianta,
utilizzando la tecnica del collage di figure piane.

Titolo dell’Unità Apprendere matematica e geometria per problemi

5
Competenza Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
unitaria di nell’Asse culturale matematico
riferimento:.
Dati generali
Scuola: secondaria inferiore Classi interessate III
Anno scolastico: 2009/10 Periodo di Ottobre –novembre
realizzazione
Docenti ed prof. di matematica, prof. di disegno/storia dell’arte, prof. di storia
esperti coinvolti:

1. Articolazione dei compiti di apprendimento


Riferimento ai documenti nazionali:
Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo
(cfr. Indicazioni nazionali sulla primaria):
Abilità Conoscenze
- Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in Cenni sulle strategie di risoluzione dei problemi
molti casi possono ammettere più soluzioni.
- Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a
un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo
risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento
seguito.

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie


(cfr.Indicazioni nazionali sulla secondaria inferiore):
Abilità Conoscenze
Matematica
– Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle Proprietà geometriche delle figure
figure.
Equazioni di primo grado.
– Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo
grado.
–In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere Cenni di statistica
decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle
frequenze relative e le nozioni di media aritmetica e mediana. e di teoria della probabilità
– In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi
elementari, discutere i modi per assegnare a essi una
probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento,
decomponendolo in eventi elementari disgiunti.
– Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili,
indipendenti.

Informatica
- Stilare schede per le costruzioni effettuate con la descrizione Utilizzo un software di scrittura
dei procedimenti Utilizzo un software di ricerca su internet
- Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Utilizzo un software di calcolo
- Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio
elettronico.

Storia
Condurre ricerche, anche di gruppo, su studiosi di matematica Cenni si storia della scienza (Euclide, Pitagora)
e geometria del periodo classico e medievale
Redigere sintesi e relazioni su ricerche significative in campo
geometrico effettuate dagli studiosi stessi

6
Obiettivo formativo centrale:
Imparare a ricercare strategie per raggiungere un obiettivo prefissato.
Compito di apprendimento unitario in situazione:
Dati problemi di vario tipo, saper utilizzare le conoscenze pregresse e operare opportuni collegamenti tra di
esse per poterli risolvere.

2. Mediazione dell’azione didattica


Modalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione):
 Presentazione del percorso didattico
 Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti
 Rielaborazioni condotte a gruppi in classe e nel laboratorio di informatica
 Verifica formativa sulle abilità relative all’utilizzo del software di geometria dinamica
 Discussione di costruzioni errate o particolarmente originali e creative
 Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti
dall’insegnante)

Tempi: n. di ore complessivo 30: 24 ore per matematica e 6 di storia/storia dell’arte

Strumenti: - dotazione informatica (es. software Word, Ecell, Internet Explorer)


- strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici
applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive


- lavoro a gruppi
- discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

Indicatori del processo di realizzazione del percorso:


- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione:


- diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo
- osservazione del docente/assistente copresente
- eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione:
- diario di bordo del docente e dell’alunno nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo
- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe
- verifiche utilizzate

Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:


- fase intermedia di valutazione in itinere
- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione: Standard di prestazione relativi:


- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze - almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso
acquisite: - livello di orientamento accettabile in alcuni compiti
- compiti unitari in situazione testati in laboratorio unitari di situazione proposti
sulle abilità sviluppate:

Titolo dell’Unità: Analizzare l’ecosistema della “lanca”, tipico della bassa padana
novarese, nella esemplificazione presente pressoi Parchi naturali
della provincia (Parco naturale delle Lame del Sesia, parco del
Ticino)

7
Competenza unitaria Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà
di riferimento: naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di
sistema e di complessità
nell’Asse culturale scientifico - tecnologico
Dati generali
Scuola: secondaria inferiore Classi interessate III
Anno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione Ottobre – novembre
Docenti ed esperti prof. di matematica e scienze, prof. di geografia, guardia parco
coinvolti:

1. Articolazione dei compiti di apprendimento

Riferimento ai documenti nazionali:


Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo
(cfr. Indicazioni nazionali sulla primaria):
Abilità Conoscenze
– Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; - Suolo, acqua, aria
acque come fenomeno e come risorsa. - Concetto di ecosistema
– Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche
grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano
circostante.
– Cogliere la diversità tra ecosistemi (naturali e antropizzati,
locali e di altre aree geografiche).
– Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando - Coordinate geografiche di base
la bussola e i punti cardinali.

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie


(cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):
Abilità Conoscenze
Fisica
– Affrontare concetti fisici quali: velocità, densità, Concetti fisici di velocità, densità, concentrazione, forza ed energia,
concentrazione, forza ed energia, temperatura e calore, temperatura e calore
effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e
correlando dati con strumenti di misura e costruendo reti e
modelli concettuali e rappresentazioni formali di tipo diverso
(fino a quelle geometriche-algebriche).

Scienze della terra


- Considerare il suolo come ecosistema come una risorsa e Il suolo (sua formazione e processi in atto)
comprendere altresì che la sua formazione è il risultato dei
climi e della vita sulla terra, dei processi di erosione-trasporto-
deposizione.

Geografia
– Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da Tipi di carte geografiche
quella topografica al planisfero), utilizzando consapevolmente
punti cardinali, scale e coordinate geografiche, simbologia.
– Leggere e comunicare consapevolmente in relazione al Linguaggio specifico della geo-graficità
sistema territoriale, attraverso il linguaggio specifico della geo-
graficità, ovvero attraverso termini geografici, carte, grafici,
immagini (anche da satellite), schizzi, dati statistici.

Informatica
Calcolare con i numeri relativi, le frazioni e le potenze Sistema metrico decimale
• Rielaborare i dati attraverso un softaware dedicato • Utilizzo di uno dei principali software di rielaborazione dati (es.
Excell)
• Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Utilizzo di uno dei principali software di scrittura (es. Word)

Obiettivo formativo centrale:

8
Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema presente nel proprio territorio e tracciarne una
modellizzazione.
Compito di apprendimento unitario in situazione:
Dati aspetti singoli di un sistema fisico o ambientale, saper individuarne il sistema di appartenenza

2. Mediazione dell’azione didattica

Modalità - Presentazione del percorso scientifico


- Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti
organizzative
- Calendarizzazione delle uscite sul terreno del parco naturale delle Lame del Sesia per la raccolta dati
- Calendarizzazione delle uscite in laboratorio per l’analisi dei dati
- Rielaborazione dati in classe e nel laboratorio di informatica condotte a gruppi
- Verifica formativa sulle abilità relative alla raccolta dati
- Discussione di modelli di sistema ottenuto
- Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti
dall’insegnante)

Tempi: n. di ore: 40 (16 ore di fisica e 16 di biologia e 8 di geografia)


due visite di istruzione in loco

Strumenti: - strumentazione necessaria per condurre esperienze in laboratorio di fisica


- strumentazione necessaria per condurre esperienze in laboratorio di chimica e biologia :termometri,
vetreria, piaccametro, cartine all’indicatore universale, eventualmente reagenti specifici quali Nessler e
Griess per determinazioni qualitative di ammoniaca e nitriti; KMnO4 per determinazione qualitativa sostanza
organica
- chiavi di classificazione per riconoscimento di macroinvertebrati per eventuale determinazione IBE
- strumentazione necessaria per condurre esperienze in loco
- dotazione informatica (es. software Word ed Excell)
- strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici
applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive


- lezioni in loco durante le uscite: pianificazione dell’attività di campagna:
o scelta dei siti di campionamento
o esecuzione di misure e prelievo di campioni di acqua da esaminare in laboratorio; prelievo
do campioni di organismi invertebrati per successiva catalogazione; osservazioni e raccolta informazioni
su tipo di sedimento prevalente, presenza di sostanza organica
- lavoro a gruppi
- discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

3.1 Monitoraggio dell’azione didattica


Indicatori del processo di realizzazione del percorso:
- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione:


- diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo
- osservazione del docente/assistente copresente
- eventuale registrazione dei lezioni di interazione col gruppo classe in fase conclusiva del percorso

Modalità di documentazione dell’Unità:


- diario di bordo del docente e dell’alunno nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo
- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe
- verifiche utilizzate

3.2 Controllo / certificazione degli apprendimenti


Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:
- fase intermedia di valutazione in itinere

9
- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione: Standard di prestazione relativi:


- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze acquisite: - almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso
- compiti unitari in situazione testati in laboratorio sulle abilità - livello di orientamento accettabile in alcuni compiti unitari di
sviluppate: situazione proposti
es: suddivisione della classe in gruppi di 4-5 alunni per
procedere a:
1) riconoscimento di alcuni organismi appartenenti ai principali gruppi di
invertebrati
2) esecuzione di misure di pH, di temperatura
3) costruzione di tabelle e/o grafici per sintetizzare i dati raccolti e i risultati
ottenuti

Titolo dell’Unità Essere cittadini nella sfera civile all’interno della dimensione locale
(Provincia di Novara), statale e sovranazionale
Competenza unitaria Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione
di riferimento
nell’Asse culturale: storico-sociale
Dati generali
Scuola: secondaria superiore di I grado Classi interessate III
Anno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione Ottobre –novembre
Docenti ed prof.di storia, prof. di italiano / lingua straniera,
esperti coinvolti: membri del consiglio e della giunta provinciale, funzionari del servizio sanitario nazionale
e del servizio di istruzione pubblica, organi della stampa locale

1. Articolazione dei compiti di apprendimento


Riferimento ai documenti nazionali:
- Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo
(cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):

Abilità Conoscenze
Ed. alla cittadinanza
• Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e • Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di
comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto gerarchia delle fonti
scolastico

Italiano / lingua straniera


• Ricercare informazioni all’interno di testi di media /breve • Strutture essenziali dei testi continui espositivi, argomentativi e/o
estensione di tipo regolativo, informativo, argomentativo e in testi espressivi (personali o poetici) e narrativi, sul tema indicato
discontinui come grafici o statistiche • Strutture essenziali dei testi discontinui
• Prendere appunti e redigere sintesi • Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Informatica
• Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per • Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi
produrre testi e comunicazioni multimediali e rappresentare dati. più comuni (es. Word, Excell)

- Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie


(cfr. Documento sul nuovo obbligo):
Abilità Conoscenze
Ed. alla cittadinanza
• Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi della • I principi fondamentali della Costituzione italiana nella sezione
Costituzione italiana nella sezione dei rapporti civili dei rapporti civili
• e i diritti fondamentali riconosciuti dalla Carta dei diritti • La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nella
fondamentali dell’Unione europea nella sezione dei rapporti sezione dei rapporti civili
civili

10
• Riconoscere le funzioni di base della Provincia e dello Stato • Organi e funzioni della Provincia
rispetto alla sezione considerata, ed essere in grado di rivolgersi, • Organi dello Stato e loro funzioni principali
per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati
• Organi e funzioni dell’Unione Europea
• Identificare il ruolo delle istituzioni europee e riconoscere le
opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali
di appartenenza, rispetto alla sezione considerata
• “Dimostrare comprensione e rispetto per i valori condivisi, • Principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei
necessari ad assicurare la coesione della comunità, come il diritti umani e alla promozione delle pari opportunità (in particolare
rispetto dei principi democratici.” (Cfr. Raccomandazione europea riguardo al riconoscimento delle libertà)
sulle competenze chiave)

Italiano / lingua straniera


• Comprendere i punti principali dei testi considerati (in italiano per • Varietà lessicali in rapporto all’ambito regolativo – giuridico (in
la costituzione italiana, in inglese per i documenti dell’Unione italiano e in inglese)
Europea), distinguendo tra il significato letterale e il livello
connotativo
• Redigere relazioni • Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso di tipo
espositivo-argomentativo

Informatica
• Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per cercare • Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi
informazioni e comunicare in rete. più comuni (es. Internet explorer)

Obiettivo formativo centrale:


Sperimentare l’effettiva applicazione locale dei principi fondamentali della Costituzione nazionale nell’ambito dei
rapporti civili ed essere in grado di rivolgersi proficuamente ai centri gestionali di servizi sociali come Uffici
amministrativi scolastici e ASL nel territorio, per le proprie necessità.

Compito di apprendimento unitario in situazione:


Data una situazione problematica che coinvolge la sfera civile locale, saper interpretare e valutare le strategie
adottate dai vari soggetti agenti.
Data una situazione problematica che coinvolge il riconoscimenti dei diritti civili della persona, saper scegliere e
attuare strategie efficaci nel rispetto della norma per affrontarla con successo

2. Mediazione dell’azione didattica


Modalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione):
- Presentazione del percorso
- Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti
- Calendarizzazione delle uscite presso servizi sociali e/o organismi di EE LL
- Rielaborazione dati in classe condotta a gruppi
- Verifica formativa sulle abilità relative alla raccolta dati
- Esame dettagliato dei principi fondanti della Costituzione e loro correlazione con le regole di funzionamento degli enti di
governance (in italiano per l’Italia, in inglese per l’Europa)
- Discussione sui sistemi di regole / procedure visti in esecuzione e sui principi fondanti della Costituzione italiana / Carta dei
diritti UE su cui sono basati (in italiano per l’Italia, in inglese per l’Europa)
- Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti dall’insegnante)

Tempi: n. di ore complessivo: 32 (16 ore di storia, 8 di italiano e 8 di inglese)


una visita di istruzione presso l’E.L
una visita presso l’Asl
una visita presso un organo di informazione

Strumenti: - dotazione informatica (es. software Word, Excell ed Internet Explorer)


- strumentazione metodologica per costruire sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici
applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive


- analisi del testo delle normative e regolamenti
- lavoro a gruppi
- discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

11
3.1 Monitoraggio dell’azione didattica
Indicatori del processo di realizzazione del percorso:
- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione:


- diario di bordo del docente durante le visite sul campo e durante le attività di gruppo
- osservazione del docente copresente
- eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione dell’Unità:


- diario di bordo del docente e dell’alunno durante le visite sul campo
- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe
- verifiche utilizzate

3.2 Controllo /certificazione degli apprendimenti


Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:
- fase intermedia di valutazione in itinere
- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione: Standard di prestazione relativi:


- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze - almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso
acquisite: - livello di orientamento accettabile nei compiti unitari di
- compiti unitari sulle abilità sviluppate a partire da situazione proposti
situazioni simulate:
es: Data una situazione di mancanza di rispetto per un diritto
umano riconosciuto dalla legge, saper ipotizzare possibili
procedure per far riconoscere tale diritto.
Data una situazione di conflittualità riguardo al godimento dei
diritti civili di più attori, saper proporre scelte pratiche di
mediazione del conflitto.

Titolo dell’Unità Essere più consapevoli del processo di apprendimento e usare


opportunità di orientamento offerte dal territorio.
Competenza Interiorizzare “motivazione e fiducia per perseverare e riuscire
unitaria di nell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita” (dalla Raccomandazione
riferimento: Europea sulle competenze chiave)
nella competenza chiave per la cittadinanza: Imparare ad imparare
Dati generali
Scuola: secondaria inferiore Classi interessate: III
Anno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione: settembre - novembre
Docenti ed esperti il docente tutor della classe, i docenti di italiano e matematica;
coinvolti: i docenti delle secondarie in rete che accolgono i gruppi per le attività di laboratorio condotte
insieme con la propria classe II superiore

1. Articolazione dei compiti di apprendimento


Riferimento ai documenti nazionali:
- Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo
(cfr.Raccomandazioni europee sulle competenze chiave):
Abilità Conoscenze
- abilità di base come la lettura, la scrittura e il calcolo - tecniche di lettura proficua (analisi e sintesi), di stesura di
appunti, sintesi, relazioni, di calcolo di base

12
- Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie
(cfr.Raccomandazioni europee sulle competenze chiave):
Abilità Conoscenze
Campo del meta –apprendimento
- gestire efficacemente il proprio apprendimento - le proprie strategie di apprendimento preferite,
o riflettere in modo critico sugli obiettivi e le - i punti di forza e i punti deboli delle proprie abilità e
finalità dell’apprendimento qualifiche
o perseverare nell’apprendimento,
o concentrarsi per periodi prolungati
- consacrare del tempo per apprendere autonomamente e - aspetti basilari di un metodo di studio autonomo proficuo
con autodisciplina (nell’ambito linguistico e matematico/scientifico)

- consacrare del tempo per lavorare in modo - aspetti basilari del cooperative learning
collaborativo quale parte del processo di
apprendimento, cogliendo i vantaggi che possono
derivare da un gruppo eterogeneo e condividendo ciò che
si è appreso.

- acquisire, procurarsi nuove conoscenze e abilità. - opportunità di istruzione e formazione e strumenti di


orientamento e/o sostegno disponibili nel territorio

Campo dell’attività di continuità con l’istituto superiore:


- elaborare e assimilare nuove conoscenze e abilità. - aspetti disciplinari correlati all’attività di continuità
frequentata
- cercare consigli, informazioni e sostegno, ove - aspetti comportamentali / relazionali correlati all’attività di
necessario. continuità frequentata
- valutare il proprio lavoro - aspetti meta-cognitivi correlati all’attività di continuità
frequentata

Obiettivo formativo centrale:


Essere più consapevole del proprio processo di apprendimento e usare una
opportunità di orientamento offerta dagli istituti superiori del territorio
Compito di apprendimento unitario in situazione:
Dato un compito di apprendimento all’interno dell’area scelta dall’alunno, “organizzare il proprio apprendimento,
individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione” in
collaborazione con alunni dell’istituto secondario superiore del percorso scelto, “anche in funzione dei tempi
disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di lavoro e di studio” (cfr. relazione Alulli).

2. Mediazione dell’azione didattica


Modalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione):
- Somministrazione del test di autoanalisi degli stili di apprendimento
- Attività di esplorazione ed esemplificazione del proprio e di altri stili di apprendimento al fine di individuare
la scelta più opportuna al caso proposto
- Messa a punto di strategie sul metodo di studio nelle aree linguistica e matematico – scientifica
- Scelta dell’istituto superiore in cui partecipare all’attività di continuità collegata all’area scelta, della durata di
almeno tre giornate:
o Liceo scientifico es. asse scientifico – tecnologico
o Liceo sociale es. asse storico -sociale
o Istituto tecnico per geometri es. asse matematico
o Istituto professionale per il turismo es. asse dei linguaggi
o Struttura formativa accreditata - es. asse scientifico – tecnologico
- Collegamento tra il docente del secondario inferiore e il docente del secondario superiore che ha ospitato il
gruppo di 4 o 5 alunni

Tempi: 28 ore complessive :(16 ore in classe con il docente tutor e i docenti delle materie di base e 12 ore con i
docenti degli istituti superiori per l’attività di continuità collegata all’area scelta)

Strumenti: - Test di autoanalisi degli stili di apprendimento


- Consulenza dello psicologo/counselor d’istituto

13
- Consulenza dell’esperto esterno di formazione docenti

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive


- lavoro singolo
- lavoro a gruppi
- discussione dei risultati dell’orientamento tra i singoli alunni e il docente tutor

3.1 Monitoraggio dell’azione didattica


Indicatori del processo di realizzazione del percorso:
- test di autoanalisi ad inizio percorso

Strumenti di osservazione e autovalutazione:


- diario di bordo del docente su momenti salienti del cammino metacognitivo
- osservazione del lavoro con la classe da parte del referente del progetto
- scheda di inserimento dell’alunno nell’attività di continuità presso l’istituto secondario prescelto
- relazione finale alla fine dell’attività di continuità da parte del docente della classe e del docente ospitante

Modalità di documentazione dell’UdA:


- testi o produzioni relativi al processo di autoanalisi intrapreso dagli alunni
- foto di momenti significativi dell’attività di continuità
- testo di valutazione finale dell’esperienza dal punto di vista dell’alunno

3.2 Controllo /certificazione degli apprendimenti


Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:
- fase intermedia di autovalutazione delle scelte metacognitive compiute dallo studente
- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità sviluppate

Strumenti di valutazione: Standard di prestazione relativi:


- confronto delle risposte alla medesima scala di - aumento di motivazione e fiducia verso un long life
atteggiamento prima dell’Unità e dopo l’Unità: learning
- compiti unitari in situazione testati sulle abilità - livello di orientamento accettabile in qualche
sviluppate nelle giornate trascorse presso la compito unitario di situazione collegato all’attività di
scuola secondaria superiore continuità frequentata

Titolo dell’Unità Leggere il fenomeno della migrazione nel secondo novecento


in ambito locale e internazionale
Competenza unitaria Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
di riferimento: nell’Asse culturale: linguistico
Dati generali
Scuola: secondaria superiore Classi interessate II
Anno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione Ottobre –novembre
Docenti ed esperti prof. di italiano e di lingua straniera, di storia e, dove presente, prof. di geografia e di
coinvolti: diritto

1. Articolazione dei compiti di apprendimento


Riferimento ai documenti nazionali:
Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo
(cfr. Documento sul nuovo obbligo):
Abilità Conoscenze

14
• Comprendere in modo adeguato le strutture grammaticali ad • Strutture della lingua presenti nei testi
un livello medio per la lingua madre e ad un livello di base per • Elementi base relativi alle tecniche di analisi del testo
la lingua straniera• Individuare le sequenze narrative e gli
elementi principali della narrazione • Tecniche di miglioramento dell’efficacia (sottolineatura, note,
mappe …)
• Applicare al compito unitario alcune tecniche di
miglioramento dell’efficacia della lettura

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie


(cfr. Documento sul nuovo obbligo):
Materia: Lingua Madre e Lingua straniera
• Ricercare informazioni all’interno di testi di media estensione • Strutture essenziali dei testi continui espositivi, argomentativi
di tipo personale, informativo, letterario e in testi discontinui e/o espressivi (personali o poetici) e narrativi, sul tema indicato
come grafici o statistiche • Strutture essenziali dei testi discontinui
• Comprendere i punti principali dei testi considerati, • Varietà lessicali in rapporto alla problematica trattata
distinguendo tra il significato letterale e il livello connotativo
• Denotazione e connotazione
• Utilizzare correttamente il dizionario della lingua madre e
quello bilingue • Modalità di uso dei dizionari

• Cogliere i caratteri di contesto di un testo continuo, in • Cultura e civiltà del proprio paese a proposito della
particolare di un testo espressivo e/o letterario problematica affrontata
• Aspetti della cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua a
proposito della problematica affrontata
• Contesto storico di riferimento dei testi considerati e dei loro
autori

Storia e Geografia
• Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere • I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il
la realtà nazionale ed europea in riferimento al tema della mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture in
migrazione riferimento al tema della migrazione
• Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle • I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio
abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria in riferimento al tema della migrazione
esperienza personale

Diritto/ Ed. alla Cittadinanza


• Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in • Principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei
contesti multiculturali diritti umani e alla promozione delle pari opportunità
• Riconoscere il diritto all’integrazione, alla tutela dei diritti
umani e alla promozione delle pari opportunità

Linguaggi /Tecnologia
• Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per • Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi
produrre testi e comunicazioni multimediali e rappresentare più comuni (es. Word, Excell)
dati.

Obiettivo formativo centrale:


Riconoscere il valore della lettura come mezzo per giungere alla comprensione e alla
valutazione di fenomeni storici e sociali nel territorio e nel mondo.
Compito di apprendimento unitario in situazione:
Data una pluralità di documenti di vario tipo relativi all’argomento trattato, saperli comprendere ed
interpretare per giungere ad una valutazione personale e motivata del fenomeno allo studio.

2. Mediazione dell’azione didattica


Curvature rispetto al tipo di istituto:
- Liceo scientifico:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nelle sue classi privilegiando
- i seguenti strumenti: brani da testi letterari (autobiografie e romanzi), articoli di giornale, grafici e tabelle tratti dal
libro di testo e/o da saggi, da fotocopie e da supporti multimediali (lingua madre); pagine di diario, brevi brani da
autobiografie, frammenti descrittivi da saggi e articoli di giornale (lingua straniera)
- i seguenti metodi: incontro diretto con l’opera, attività di comprensione e approfondimento guidate dal docente,
esercitazioni individuali di applicazione delle strategie, attività di produzione scritta (brevi commenti, riassunti…)

15
- Liceo sociale:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: testi diversi (in lingua madre e straniera) tratti da quotidiani, riviste, romanzi, saggi, canzoni;
schede di approfondimento elaborate dai docenti; pagine di diario; appunti; libri di testo; grafici e tabelle; supporti
multimediali; visione di film e/o documentari; incontri con esperti e/o volontari;
- i seguenti metodi: attività di comprensione e analisi dei testi guidate dai docenti; esercitazioni individuali per lo
sviluppo di tali abilità; approfondimento dei temi trattati tramite lezioni/discussione in classe e “micro”conferenze;
attività di produzione scritta (confronto di testi, commento, riassunto, ecc.)
e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: per quanto riguarda la lingua madre, gli studenti
utilizzeranno i testi per conoscere ed interpretare il fenomeno sia dal punto di vista personale (autobiografie,
romanzi, articoli), che sociale (saggi, dati statistici, articoli); per quanto riguarda la lingua straniera, essi
affronteranno anche il tema delle prime grandi metropoli multietniche: Londra e New York.
- Istituto tecnico:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: testi diversi (in lingua madre e straniera) tratti da quotidiani, riviste, romanzi, saggi, canzoni;
pagine di diario; grafici e tabelle; supporti multimediali; visione di film e/o documentari; incontri con esperti e/o
volontari;
- i seguenti metodi: attività di comprensione e analisi dei testi guidate dai docenti; esercitazioni individuali e di
gruppo
e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: per quanto riguarda la lingua madre, gli studenti
utilizzeranno i testi per conoscere ed interpretare il fenomeno sia dal punto della geografia antropica e dello sviluppo
urbanistico
- Istituto professionale
approfondirà l’ottica “Mettiamoci nei panni di…”, FOCUS sulla lettura di testi che raccontano esperienze di migranti,
accoglienza e/o scontro di culture diverse; uso di immagini (foto, video, film…); raccolta di testimonianze dirette
- Struttura formativa accreditata:
approfondirà l’aspetto relativo all’educazione alla cittadinanza
Modalità organizzative:
- Attività a classe intera e a gruppi
- Attività individuale anche in aula informatica
- Visione di una pellicola inerente la problematica trattata

Tempi: n. complessivo di ore 44/50: (16 ore di italiano, 16 di inglese, 12 di storia/diritto e/o 6 di geografia)

Strumenti: - Libro di testo


- Fotocopie
- Supporti multimediali

Metodi: - Incontro con l’opera


- Attività di comprensione e approfondimento guidate dal docente
- Esercitazioni individuali di applicazioni delle strategie di lettura
- Attività di produzione scritta (brevi commenti, riassunti …)

3.1 Monitoraggio dell’azione didattica


Indicatori del processo di realizzazione del percorso:
- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione:


- diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali
- osservazione del docente
- eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione dell’Unità:


- diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali
- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe
- raccolta e valutazione in progress del materiale prodotto dai ragazzi individualmente e/o nei gruppi di lavoro

16
- verifiche utilizzate

3.2 Controllo / certificazione degli apprendimenti


Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:
- fase intermedia di valutazione in itinere
- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione: Standard di prestazione relativi:


- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze - almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso
acquisite - livello di orientamento accettabile nel compito
- compiti unitari in situazione testati in laboratorio unitario di situazione proposto
sulle abilità sviluppate
es. Data una pluralità di brevi testi in lingua madre e/o
lingua straniera di vario tipo inerenti un aspetto del tema
trattato non approfondito in classe, saper rispondere
esaurientemente a una serie di domande di
comprensione sui punti principali dei testi e a quesiti di
sintesi sul problema di fondo che li accomuna.

Titolo dell’Unità Individuare logiche e rapporti matematici nelle costruzioni geometriche


applicate al disegno tecnico e all'arte
Competenza Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e
unitaria di relazioni
riferimento:. nell’Asse culturale matematico
Dati generali
Scuola: secondaria superiore Classi interessate II
Anno scolastico: 2009/10 Periodo di Ottobre –novembre
realizzazione
Docenti ed prof. di matematica, prof. di disegno/storia dell’arte, assistente tecnico di disegno, prof.
esperti coinvolti: di storia

1. Articolazione dei compiti di apprendimento


Riferimento ai documenti nazionali:
Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo
(cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):
Abilità Conoscenze
• Riconoscere i principali enti, figure (triangoli, quadrilateri, • Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini:
circonferenza) e descriverli con linguaggio naturale. assioma, teorema, definizione.
.Teoremi e proprietà di triangoli, quadrilateri e circonferenza.

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie


(cfr. Documento sul nuovo obbligo):
Abilità Conoscenze
Matematica
• Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in • Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure;
situazioni concrete poligoni e loro proprietà; circonferenza e cerchio
• Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure • Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.
geometriche sul piano cartesiano • Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e
• In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora.
geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione • Teorema di Talete e sue conseguenze
• Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione • Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni.
- Visualizzare e riconoscere semplici luoghi geometrici • Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti

17
Poligoni inscritti e circoscritti e loro proprietà.
Isometrie e loro invarianti.
Le tassellazioni del piano
Le costruzioni con riga e compasso
I grandi problemi della geometria classica.

Disegno tecnico:
- Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e - La sezione aurea in monumenti architettonici
operative - La sezione aurea in dipinti
- Osservare, riconoscere, descrivere le congruenze, le simmetrie
e la sezione aurea nelle immagini
- Far uso di simmetrie nel disegno libero e nella riproduzione di
immagini

Informatica
Tradurre le costruzioni di figure, tassellazioni, luoghi geometrici Utilizzare un software di geometria dinamica (che favorisce il
in macro di Cabrì rapporto con il disegno)
Compilare schede per le costruzioni effettuate con la
descrizione dei procedimenti
Stilare schede per le costruzioni effettuate con la descrizione Utilizzare un software di scrittura
dei procedimenti Utilizzare un software di ricerca su internet
Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Storia
Condurre ricerche, anche di gruppo, su studiosi di matematica Cenni si storia della scienza (Euclide, Pitagora)
e geometria del periodo classico e medievale
Redigere sintesi e relazioni su ricerche significative in campo
geometrico effettuate dagli studiosi stessi

Obiettivo formativo centrale:


Imparare a ricercare e cogliere logiche e rapporti matematico-geometrici nella realtà naturale, artificiale ed artistica.

Compito di apprendimento unitario in situazione:


Data un’immagine, individuarne le isometrie.
Data una figura, saper individuare, attuare e motivare le fasi pratiche per la sua costruzione

2. Mediazione dell’azione didattica


Curvature rispetto al tipo di istituto:
- Liceo scientifico:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: computer con appositi programmi (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer); strumentazione
metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati);
- i seguenti metodi: attività manuale e/o multimediale di riproduzione della realtà (creazione di modelli); esercitazioni
individuali nell’uso dei software specifici; esposizione dei lavori realizzati
e si soffermerà, in particolare, sullo sviluppo dell’abilità di risolvere problemi di tipo geometrico e a ripercorrerne le
procedure di soluzione e nell’individuare la ricorrenza della sezione aurea nella natura e nel mondo artificiale.
- Liceo sociale:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: computer con appositi programmi (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer); strumentazione
metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati);
immagini fotografiche e pittoriche; reperti naturali; schede di approfondimento elaborate dai docenti; pagine di diario;
appunti;
- i seguenti metodi: comprensione dei contenuti e approfondimento guidati dai docenti; attività di osservazione ed
analisi; attività di riconoscimento dei caratteri geometrici essenziali dell’oggetto osservato; attività manuale e/o
multimediale di riproduzione della realtà (creazione di modelli); esercitazioni individuali nell’uso dei software specifici;
esposizione dei lavori realizzati

18
e si soffermerà, in particolare, sullo sviluppo dell’abilità relative all’osservazione di immagini di diverso tipo (es. foto,
riproduzioni di dipinti, illustrazioni, ecc.) e con diverso soggetto (paesaggi naturali e/o artificiali, esseri viventi, oggetti
naturali, manufatti, ecc.), e alla induzione delle principali proprietà delle figure geometriche di base e relative alla storia
della scienza.
- Istituto tecnico:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: computer con appositi programmi (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer); strumentazione
metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati);
- i seguenti metodi: comprensione dei contenuti e approfondimento guidati dai docenti; attività di osservazione ed
analisi; attività di riconoscimento dei caratteri geometrici essenziali dell’oggetto osservato; esercitazioni individuali
nell’uso dei software specifici; esposizione dei lavori realizzati
e si soffermerà, in particolare, sullo sviluppo dell’abilità relative al disegno tecnico attraverso l’uso di software di disegno
- Istituto professionale
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: computer con appositi programmi (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer); strumentazione
metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati);
- i seguenti metodi: comprensione dei contenuti e approfondimento guidati dai docenti; attività di osservazione ed
analisi; attività di riconoscimento dei caratteri geometrici essenziali dell’oggetto osservato;
e si soffermerà, in particolare, nello sviluppo dell’abilità relative al disegno tecnico sia con le costruzioni con riga e
compasso sia attraverso software dedicato
- Struttura formativa accreditata:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: computer con appositi programmi (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer);
- i seguenti metodi: attività di riconoscimento dei caratteri geometrici essenziali dell’oggetto osservato;
e si soffermerà, in particolare, nello sviluppo dell’abilità relative al disegno tecnico sia con le costruzioni con riga e
compasso sia attraverso software dedicato

Modalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione):


 Presentazione del percorso didattico
 Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti
 Rielaborazioni condotte a gruppi in classe e nel laboratorio di informatica
 Verifica formativa sulle abilità relative all’utilizzo del software di geometria dinamica
 Discussione di costruzioni errate o particolarmente originali e creative
 Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti
dall’insegnante)

Tempi: n. di ore complessivo 30/38: 20 per matematica, 10 per disegno tecnico e 8 per storia della scienza/ storia
dell’arte se presente
una visita d’istruzione ad una mostra

Strumenti: - dotazione informatica (es. software Word, Cabrì, Internet Explorer)


- strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici
applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive


- lavoro a gruppi
- discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

Indicatori del processo di realizzazione del percorso:


- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione:


- diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo
- osservazione del docente/assistente copresente
- eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione:

19
- diario di bordo del docente e dell’alunno nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo
- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe
- verifiche utilizzate

Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:


- fase intermedia di valutazione in itinere
- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione: Standard di prestazione relativi:


- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze - almeno il 60% delle conoscenze toccate dal percorso
acquisite: - livello di orientamento accettabile in alcuni compiti
- compiti unitari in situazione testati in laboratorio unitari di situazione proposti
sulle abilità sviluppate:
per es. Dato un dipinto non esaminato in classe, saper cogliere
congruenze, simmetrie e sezioni auree
Dato un problema di tipo geometrico, possibilmente applicato a
un contesto reale, saper individuare procedure adatte a risolverlo

Titolo dell’Unità Apprendere matematica e geometria per problemi


Competenza Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
unitaria di nell’Asse culturale matematico
riferimento:.
Dati generali
Scuola: secondaria superiore Classi interessate II
Anno scolastico: 2009/10 Periodo di Ottobre –novembre
realizzazione
Docenti ed prof. di matematica/ ITP di informatica se presente e prof. di storia
esperti coinvolti:

1. Articolazione dei compiti di apprendimento


Riferimento ai documenti nazionali:
Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo
(cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):
Abilità Conoscenze
- Riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la  Conoscere il linguaggio tecnico-scientifico e simbolico
situazione e traducendola in termini matematici, spiegando anche per ogni singola disciplina
in forma scritta il procedimento seguito, mantenendo il controllo  Conoscere le regole di base logico-matematiche
sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
- Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli
consentono di passare da un problema specifico a una classe di
problemi.

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie


(cfr. Documento sul nuovo obbligo):
Abilità Conoscenze
Matematica
• Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe • Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con
• Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso diagrammi
modelli algebrici e grafici • Principali rappresentazioni di un oggetto matematico.
• Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia • Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni,
mediante argomentazioni proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e
• Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e disequazioni di 1° grado.

20
viceversa

Informatica
Stilare schede per le costruzioni effettuate con la descrizione Utilizzo di un software di scrittura
dei procedimenti Utilizzo di un software di ricerca su internet
Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Utilizzo un foglio di calcolo
Rielaborare i dati attraverso un foglio di calcolo

Storia
Condurre ricerche, anche di gruppo, su studiosi di matematica Cenni di storia della scienza
e geometria del periodo classico e medievale
Redigere sintesi e relazioni su ricerche significative effettuate
dagli studiosi stessi

Obiettivo formativo centrale:


Imparare a ricercare strategie per raggiungere un obiettivo prefissato.
Compito di apprendimento unitario in situazione:
Dati problemi di vario tipo, saper utilizzare le conoscenze pregresse e operare opportuni collegamenti tra di
esse per poterli risolvere.

2. Mediazione dell’azione didattica


Curvature rispetto al tipo di istituto:
Premesso che la didattica per problemi deve essere intenzionale e funzionale rispetto agli obiettivi educativi e didattici da conseguire, in
termini di conoscenze, competenze e capacità, che durante la soluzione di un problema l’allievo deve essere messo (dal docente) in
condizione di scoprire (e ri-scoprire) ed acquisire, autonomamente, conoscenze nuove e che, in questo tipo di didattica, devono essere
rispettate alcune regole fondamentali di relazione:
 i problemi non devono essere imposti, in modo direttivo, ma essere discussi e condivisi dal gruppo classe e/o nei piccoli
gruppi;
 i docenti assumono la funzione di guida metodologica, di assistenza e di consulenza per ciascun allievo o per il gruppo di
alunni impegnato nella soluzione del problema, quindi svolgono le funzioni di tutor
ogni istituto si soffermerà sulla tipologia di problemi matematici e/o geometrici che più concernono la priopria progettazione didattica

Modalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione):


 Presentazione del percorso didattico
 Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti
 Rielaborazioni condotte a gruppi in classe e nel laboratorio di informatica
 Verifica formativa sulle abilità relative all’utilizzo del software di geometria dinamica
 Discussione di costruzioni errate o particolarmente originali e creative
 Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti
dall’insegnante)

Tempi: n. di ore complessivo 30: 24 ore per matematica, 6 di storia

Strumenti: - dotazione informatica (es. software Word, Excell, Internet Explorer)


- strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici
applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive


- lavoro a gruppi
- discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

Indicatori del processo di realizzazione del percorso:


- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione:


- diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo
- osservazione del docente/assistente copresente
- eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

21
Modalità di documentazione:
- diario di bordo del docente e dell’alunno nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo
- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe
- verifiche utilizzate

Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:


- fase intermedia di valutazione in itinere
- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione: Standard di prestazione relativi:


- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze - almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso
acquisite: - livello di orientamento accettabile in alcuni compiti
- compiti unitari in situazione testati in laboratorio unitari di situazione proposti
sulle abilità sviluppate:

Titolo dell’Unità: Analizzare l’ecosistema della “lanca”, tipico della bassa padana
novarese, nella esemplificazione presente presso Parchi naturali del
territorio (Parco naturale delle Lame del Sesia o del Ticino ecc.)
Competenza unitaria Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà
di riferimento: naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di
sistema e di complessità
nell’Asse culturale scientifico - tecnologico

Dati generali
Scuola: secondaria superiore Classi interessate I/II
Anno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione Ottobre – novembre
Docenti ed esperti prof. di fisica e assistente tecnico; prof.di scienze della terra e assistente tecnico; prof.
coinvolti: di geografia, guardia parco

1. Articolazione dei compiti di apprendimento

Riferimento ai documenti nazionali:


Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo
(cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):
Abilità Conoscenze
Orientarsi all’interno di tecniche di sperimentazione, di raccolta Cenni su concetti fisici quali: velocità, densità, concentrazione, forza
e di analisi dati, sia in situazioni di osservazione e ed energia, temperatura e calore
monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio. Cenni sul concetto di sistema natura ed ecosistema
Considerare il suolo come ecosistema
Calcolare con i numeri relativi, le frazioni e le potenze Sistema metrico decimale

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie


(cfr. Documento sul nuovo obbligo):
Abilità Conoscenze
Fisica / scienze naturali
• Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei • Concetto di misura e sua approssimazione
fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc..). • Errore sulla misura
• Organizzare e rappresentare i dati raccolti. • Principali strumenti e tecniche di misurazione
• Individuare, con la guida del docente, una possibile • Sequenza delle operazioni da effettuare
interpretazione dei dati in base a semplici modelli.
• Fondamentali meccanismi di catalogazione
• Presentare i risultati dell’analisi.

22
• Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici • Concetto di sistema e di complessità
per riconoscere il modello di riferimento.

• Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente • Concetto di ambiente


• Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema. • Concetto di ecosistema: fattori biotici e abiotici

Geografia
• Consultare e leggere una carta topografica: orientarsi nel • Tipi di carte topografiche e loro caratteristiche
territorio

Informatica
• Rielaborare i dati attraverso un software dedicato • Utilizzo di uno dei principali software di rielaborazione dati (es.
Excell)
• Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Utilizzo di uno dei principali software di scrittura (es. Word)

Obiettivo formativo centrale:


Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema presente nel proprio territorio e tracciarne una
modellizzazione.
Compito di apprendimento unitario in situazione:
Dati aspetti singoli di un sistema fisico o ambientale, saper individuarne il sistema di appartenenza

2. Mediazione dell’azione didattica


Curvatura relativa al tipo di istituto:
- Liceo scientifico:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: attrezzatura necessaria per condurre esperienze sul campo e attrezzatura per le misurazioni
in laboratorio
- i seguenti metodi: analisi e riconoscimento dei caratteri principali dell’ambiente e delle creature che lo popolano;
attività manuale e/o multimediale di riproduzione della realtà (creazione di modelli)
e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: fattori biotici e abiotici costitutivi del sistema e suo
equilibrio
- Liceo sociale:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: attrezzatura necessaria per condurre esperienze sul campo; fotografie; libri di testo; schede
di approfondimento elaborate dai docenti; appunti; incontri con esperti e/o volontari;
- i seguenti metodi: “micro”conferenze; attività in loco di osservazione, analisi e riconoscimento dei caratteri
principali dell’ambiente e delle creature che lo popolano; attività multimediale di riproduzione della realtà (creazione
di modelli)
e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: partendo dall’osservazione sul posto, gli studenti
approfondiranno i concetti di sistema e di complessità, di ambiente e di ecosistema
- Istituto tecnico:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: attrezzatura necessaria per condurre esperienze sul campo; fotografie; reperti naturali;
strumenti di misura
- i seguenti metodi: attività in loco di osservazione, analisi e riconoscimento dei caratteri principali dell’ambiente e
delle creature che lo popolano; attività manuale e/o multimediale di riproduzione della realtà
e si soffermerà, in particolare, sulle abilità collegate alla geografia
- Istituto professionale:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: attrezzatura necessaria per condurre esperienze sul campo; fotografie; strumenti di misura
- i seguenti metodi: attività in loco di osservazione, analisi e riconoscimento dei caratteri principali dell’ambiente e
delle creature che lo popolano;
e si soffermerà, in particolare, sulle abilità collegate alla misurazione dei componenti del sistema e all’orientamento in
esso
- Struttura formativa accreditata:

23
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: attrezzatura necessaria per condurre esperienze sul campo; fotografie; strumenti di misura
- i seguenti metodi: attività in loco di osservazione, analisi e riconoscimento dei caratteri principali dell’ambiente e
delle creature che lo popolano;
e si soffermerà, in particolare, sulle abilità collegate alla misurazione dei componenti del sistema e all’orientamento in
esso

Modalità - Presentazione del percorso scientifico


- Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti
organizzative
- Calendarizzazione delle uscite sul terreno del parco naturale delle Lame del Sesia per la raccolta dati
- Calendarizzazione delle uscite in laboratorio per l’analisi dei dati
- Rielaborazione dati in classe e nel laboratorio di informatica condotte a gruppi
- Verifica formativa sulle abilità relative alla raccolta dati
- Discussione di modelli di sistema ottenuto
- Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi dati forniti
dall’insegnante)

Tempi: n. di ore: 36 (16 ore di fisica e 16 di biologia)


una/due visite di istruzione in loco

Strumenti: - strumentazione necessaria per condurre esperienze in laboratorio di fisica


- strumentazione necessaria per condurre esperienze in laboratorio di chimica e biologia :termometri,
vetreria, piaccametro, cartine all’indicatore universale, eventualmente reagenti specifici quali Nessler e
Griess per determinazioni qualitative di ammoniaca e nitriti; KMnO4 per determinazione qualitativa sostanza
organica
- chiavi di classificazione per riconoscimento di macroinvertebrati per eventuale determinazione IBE
- strumentazione necessaria per condurre esperienze in loco
- dotazione informatica (es. software Word ed Excell)
- strumentazione metodologica per costruire i sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e schemi logici
applicati ai fenomeni osservati)

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive


- lezioni in loco durante le uscite: pianificazione dell’attività di campagna:
o scelta dei siti di campionamento
o esecuzione di misure e prelievo di campioni di acqua da esaminare in laboratorio; prelievo
do campioni di organismi invertebrati per successiva catalogazione; osservazioni e raccolta informazioni
su tipo di sedimento prevalente, presenza di sostanza organica
- lavoro a gruppi
- discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

3.1 Monitoraggio dell’azione didattica


Indicatori del processo di realizzazione del percorso:
- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione:


- diario di bordo del docente nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo
- osservazione del docente/assistente copresente
- eventuale registrazione di momenti di interazione col gruppo classe

Modalità di documentazione dell’Unità:


- diario di bordo del docente e dell’alunno nelle esperienze laboratoriali e durante le visite sul campo
- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe
- verifiche utilizzate

3.2 Controllo /certificazione degli apprendimenti


Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:
- fase intermedia di valutazione in itinere
- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione: Standard di prestazione relativi:

24
- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze acquisite: - almeno 60% delle conoscenze toccate dal percorso
- compiti unitari in situazione testati in laboratorio sulle abilità - livello di orientamento accettabile in alcuni compiti unitari di
sviluppate: situazione proposti
es: suddivisione della classe in gruppi di 4-5 alunni:
1) riconoscimento di alcuni organismi appartenenti ai
principali gruppi di invertebrati
2) esecuzione di misure di pH, di temperatura
3) costruzione di tabelle e/o grafici per sintetizzare i
dati raccolti e i risultati ottenuti

Titolo dell’Unità Essere cittadini relativamente alla sfera economico-politica nella


dimensione locale (Regione Piemonte), in Italia e in Unione Europea
Competenza Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
unitaria di riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione
riferimento: nell’Asse culturale storico-sociale
Dati generali
Scuola: secondaria superiore Classi interessate II
Anno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione Ottobre –novembre
Docenti ed esperti prof.di storia, prof.di italiano / lingua straniera, prof. di diritto (se presente)
coinvolti: membri del consiglio e della giunta regionale, funzionari di servizi bancari, associazioni di
categoria, sindacati

1. Articolazione dei compiti di apprendimento


Riferimento ai documenti nazionali:
Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo
(cfr. Indicazioni nazionali sulla secondaria di I grado):
Abilità Conoscenze
Ed. alla cittadinanza
• Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica • Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di
e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal gerarchia delle fonti
contesto scolastico
Italiano / lingua straniera
• Ricercare informazioni all’interno di testi di media /breve • Strutture essenziali dei testi continui espositivi, argomentativi
estensione di tipo regolativo, informativo, argomentativo e in e/o espressivi (personali o poetici) e narrativi, sul tema indicato
testi discontinui come grafici o statistiche • Strutture essenziali dei testi discontinui

• Prendere appunti e redigere sintesi • Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso
Tecnologia
• Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per • Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi
produrre testi e comunicazioni multimediali e rappresentare applicativi più comuni (es. Word, Excell)
dati.

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie


(cfr. Documento sul nuovo obbligo):
Abilità Conoscenze
Ed. alla cittadinanza
• Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi • I principi fondamentali della Costituzione italiana (rapporti
della Costituzione italiana (rapporti economico-politici) economico-politici)
• e i diritti fondamentali riconosciuti dalla Carta dei diritti • La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
fondamentali dell’Unione europea (rapporti economico-politici)
• Riconoscere le funzioni di base della Regione e dello Stato • Organi e funzioni della Regione riguardo al settore
nel settore considerato, ed essere in grado di rivolgersi, per le economico-politico
proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati • Organi e funzioni principali dello Stato riguardo al settore
• Identificare il ruolo delle istituzioni europee nel settore economico-politico
considerato e riconoscere le opportunità offerte alla persona, • Organi e funzioni dell’Unione Europea riguardo al settore
alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

25
economico-politico
• Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le • Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del
attività economiche del proprio territorio proprio territorio
• Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio
Italiano / lingua straniera
• Comprendere i punti principali dei testi considerati (in italiano • Varietà lessicali in rapporto all’ambito regolativo – giuridico
per la costituzione italiana, in inglese per i documenti (in italiano e in inglese)
dell’Unione Europea), distinguendo tra il significato letterale e il
livello connotativo
• Redigere relazioni orali e/o scritte, padroneggiando • Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso di tipo
correttamente gli elementi strutturali del testo argomentativo- espositivo-argomentativo
espositivo
Tecnologia
• Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per • Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi
cercare informazioni e comunicare in rete. applicativi più comuni (es. Internet explorer)

Obiettivo formativo centrale:


Sperimentare l’effettiva applicazione locale dei principi fondamentali della Costituzione nazionale nell’ambito dei
rapporti economico-politici ed essere in grado di rivolgersi proficuamente ai centri gestionali di associazioni di
categoria, sindacati, banche ecc. nel territorio, per le proprie necessità.

Compito di apprendimento unitario in situazione:


Data una situazione problematica che coinvolge la sfera economica/politica locale, saper interpretare e valutare le
strategie adottate dai vari soggetti agenti.
Data una situazione problematica inerente l’aspetto economico che coinvolge la sfera della persona, saper scegliere
ed organizzare strategie efficaci nel rispetto della norma per affrontarla con successo

2. Mediazione dell’azione didattica


Curvature rispetto al tipo di istituto:
- Liceo scientifico:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: Costituzione della Repubblica italiana; Statuto dei lavoratori; libri di testo; articoli di giornali
locali; incontri con esperti;
i seguenti metodi: esercitazioni individuali e di gruppo sui contenuti e sulla soluzione di situazioni problematiche in
ambito lavorativo;
soffermandosi sull’esame della situazione economica del proprio territorio
- Liceo sociale:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: Costituzione della Repubblica italiana; Statuto dei lavoratori; libri di testo; articoli di giornali
locali; appunti incontri con esperti;
- i seguenti metodi: lavori di gruppo (in orario curriculare, extra curriculare o in eventuali uscite didattiche)
consistenti in visite, interviste, raccolta e rielaborazione di materiale; discussione dei risultati dell’elaborazione dati
con il gruppo classe; esercitazioni individuali sui contenuti e sulla soluzione di situazioni problematiche in ambito
lavorativo;
e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: attraverso la visita presso Enti Locali, associazioni di
categoria, sindacati e banche, gli studenti conosceranno più da vicino la realtà socio economica del proprio territorio,
valutandola soprattutto rispetto all’esercizio del diritto al lavoro; scopriranno procedure e strategie per la ricerca di
un’occupazione; conosceranno concretamente alcuni interventi degli Enti Pubblici nei confronti di chi non può lavorare;
affronteranno il tema delle imprese in crisi.
- Istituto tecnico:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: Costituzione della Repubblica italiana; Statuto dei lavoratori; articoli di giornali locali;
- i seguenti metodi: lavori di gruppo e discussione dei risultati dell’elaborazione dati raccolti con il gruppo classe;
esercitazioni individuali e di gruppo sui contenuti e sulla soluzione di situazioni problematiche in ambito lavorativo;
- Istituto professionale:
Le classi coinvolte nella sperimentazione avvieranno sotto la supervisione del loro docente di lingua un micro-progetto di
scambio ETwinning (rif. www.etwinning.net) tramite il quale sperimentare “dal vivo” lo scambio e la relazione con
coetanei di paesi diversi immersi in realtà socio-economiche diverse.

26
- Struttura formativa accreditata:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: Costituzione della Repubblica italiana; Statuto dei lavoratori; articoli di giornali locali;
- i seguenti metodi: lavori di gruppo e discussione dei risultati dell’elaborazione dati raccolti con il gruppo classe;
esercitazioni di gruppo sui contenuti e sulla soluzione di situazioni problematiche in ambito lavorativo;

Modalità - Presentazione del percorso


organizzative: - Brainstorming sulle conoscenze pregresse e sugli interrogativi aperti
- Calendarizzazione delle uscite presso gli organismi dell’E L, le associazioni di
categoria, sindacali e banche
- Rielaborazione dati in classe condotta a gruppi
- Verifica formativa sulle abilità relative alla raccolta dati
- Esame dettagliato dei principi fondanti della Costituzione e loro correlazione con le
regole di funzionamento degli enti di governance (in italiano per l’Italia, in inglese per l’Europa)
- Discussione sui sistemi di regole / procedure visti in esecuzione e sui principi fondanti
della Costituzione italiana / Carta dei diritti UE su cui sono basati (in italiano per l’Italia, in
inglese per l’Europa)
- Verifica sulle conoscenze e verifica sui compiti unitari in situazione (sulla base di nuovi
dati forniti dall’insegnante)

Tempi: n. di ore complessivo: 32 (16 ore di storia, 8 di italiano e 8 di inglese)


due visite di istruzione presso l’E.L e ad altri centri di servizi
una visita presso associazioni di categoria e sindacati
una visita presso una banca

Strumenti: - dotazione informatica (es. software Word, Excel, Internet Explorer)


- strumentazione metodologica per costruire sistemi (es. schemi a blocchi, diagrammi e
schemi logici applicati ai fenomeni osservati)
- visite guidate all’E.L. e

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive


- analisi del testo delle normative e regolamenti
- lavoro a gruppi
- discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

3.1 Monitoraggio dell’azione didattica


Indicatori del processo di realizzazione del percorso:
- test di verifica formativa a metà percorso sia sul livello di conoscenze sia sui primi compiti rilevati in situazione

Strumenti di osservazione e autovalutazione:


- diario di bordo del docente durante le visite sul campo e durante le attività di gruppo
- osservazione del docente copresente
- eventuale registrazione dei lezioni di interazione col gruppo classe in fase conclusiva del percorso

Modalità di documentazione dell’Unità:


- diario di bordo del docente e dell’alunno durante le visite sul campo
- foto e eventuali registrazioni di momenti significativi dell’interazione col gruppo classe
- verifiche utilizzate

3.2 Controllo / certificazione degli apprendimenti


Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:
- fase intermedia di valutazione in itinere
- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità

Strumenti di valutazione: Standard di prestazione relativi:


- test a risposta chiusa e aperta sulle conoscenze - almeno il 60% delle conoscenze toccate dal
acquisite: percorso
- compiti unitari sulle abilità sviluppate a partire da - livello di orientamento accettabile nei compiti unitari

27
situazioni simulate: di situazione proposti
es: Dopo aver assistito ad una seduta del Consiglio Regionale a
proposito su deliberazioni di tipo economico, saper individuare le
ricadute pratiche del provvedimento.
Data una situazione di contenzioso tra lavoratore e azienda,
saper ipotizzare le scelte possibili e più proficue da parte di
entrambi gli attori, nel rispetto dalla norma.
Data una particolare necessità personale, essere grado di
determinare l’ente locale e l’ufficio sul territorio a cui rivolgersi,
anche utilizzando internet

Titolo dell’Unità Essere più consapevoli del proprio processo di apprendimento e usare
opportunità di orientamento offerte dal territorio.
Competenza Interiorizzare “motivazione e fiducia per perseverare e riuscire
unitaria di nell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita” (dalla Raccomandazione
riferimento: Europea sulle competenze chiave)
nella competenza chiave per la cittadinanza: Imparare ad imparare

Dati generali
Scuola: secondaria superiore Classi interessate: II
Anno scolastico: 2009/10 Periodo di realizzazione: ottobre - giugno
Docenti ed esperti il docente tutor della classe, i docenti di italiano e matematica; couselor o psicologi della scuola
coinvolti: esperti delle Associazioni professionali dei settori produttivi agricolo, artigianale e industriale
della provincia novarese

1. Articolazione dei compiti di apprendimento


Riferimento ai documenti nazionali:
Prerequisiti necessari per il raggiungimento dell’obiettivo
(cfr.Raccomandazioni europee sulle competenze chiave):
Abilità Conoscenze
- abilità di base come la lettura, la scrittura e il calcolo - tecniche di lettura proficua (analisi e sintesi), di stesura di
appunti, sintesi, relazioni, di calcolo di base
- uso delle competenze TIC necessarie per un - funzioni di base di programmi di scrittura e di calcolo
apprendimento ulteriore

Abilità e conoscenze disciplinari ed interdisciplinari necessarie


(cfr.Raccomandazioni europee sulle competenze chiave):
Abilità Conoscenze
Campo del meta –apprendimento
- gestire efficacemente il proprio apprendimento - le proprie strategie di apprendimento preferite,
o riflettere in modo critico sugli obiettivi e le - i punti di forza e i punti deboli delle proprie abilità e
finalità dell’apprendimento qualifiche
o perseverare nell’apprendimento,
o concentrarsi per periodi prolungati

- consacrare del tempo per apprendere autonomamente e - aspetti basilari di un metodo di studio autonomo proficuo
con autodisciplina (nell’ambito linguistico e matematico/scientifico)

- consacrare del tempo per lavorare in modo - aspetti basilari del cooperative learning
collaborativo quale parte del processo di
apprendimento, cogliendo i vantaggi che possono
derivare da un gruppo eterogeneo e condividendo ciò che
si è appreso.

- acquisire, procurarsi nuove conoscenze e abilità. - opportunità di istruzione e formazione e strumenti di


orientamento e/o sostegno disponibili nel territorio

28
Campo dello stage
- elaborare e assimilare nuove conoscenze e abilità. - aspetti disciplinari correlati allo stage frequentato
- cercare consigli, informazioni e sostegno, ove - aspetti comportamentali / relazionali correlati allo stage
necessario. frequentato
- valutare il proprio lavoro - aspetti meta-cognitivi correlati allo stage frequentato

Obiettivo formativo centrale:


Essere più consapevole del proprio processo di apprendimento e usare una
opportunità di orientamento offerta dal territorio
Compito di apprendimento unitario in situazione:
Dato un compito di apprendimento, saper scegliere la strategia più proficua per raggiungerlo; dato un compito
collegato all’attività produttiva, saper scegliere la strategia più proficua per realizzarlo

2. Mediazione dell’azione didattica


Curvature rispetto al tipo di istituto:
Ciascun istituto privilegerà l’offerta di stages relativi alla propria mission; per es. il Liceo scientifico cercherà di attivare
rapporti con aziende chimiche presenti nel territorio, il Liceo sociale attiverà rapporti di collaborazione con associazioni di
volontariato, l’Istituto professionale alberghiero con le strutture alberghiere di ricezione del territorio ecc.
In particolare
- Liceo scientifico:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: autoanalisi dei propri punti di forza/punti di debolezza
- i seguenti metodi: confronto con il gruppo dei vari metodi di studio e del loro livello di rendimento
e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: autoanalisi rispetto allo sviluppo
formativo/professionale da intraprendere anche rispetto alla scelta universitaria
- Liceo sociale:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: autobiografie elaborate dagli studenti sui rispettivi punti di forza e difficoltà
nell’apprendimento; schede di approfondimento elaborate dai docenti; il “curriculum vitae”; supporti multimediali;
- i seguenti metodi: lezioni frontali sugli stili apprendimento e sulla redazione di un curriculum vitae; stesura di 2
curricula: il I presenta lo studente oggi, il II presenta lo studente a 25 anni (previsione del proprio profilo
culturale/lavorativo futuro); lettura dei curricula e discussione in classe, stage lavorativo facoltativo
e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: attraverso la produzione delle autobiografie e la
redazione dei propri curricula, gli studenti saranno portati a riflettere personalmente e, poi, collegialmente
sull’importanza del gestire efficacemente il proprio apprendimento e sulle strategie utili per farlo; attraverso
l’esperienza dello stage, gli allievi coglieranno l’importanza di un’educazione integrale che dà valore formativo al
lavoro.
- Istituto tecnico:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: autoanalisi dei propri punti di forza/punti di debolezza
- i seguenti metodi: confronto con il gruppo dei vari metodi di studio e del loro livello di rendimento
e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: autoanalisi rispetto allo sviluppo
formativo/professionale da intraprendere anche rispetto alla scelta di sbocco professionale e/o universitario
- Istituto professionale
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe privilegiando
- i seguenti strumenti: autoanalisi dei propri punti di forza/punti di debolezza
- i seguenti metodi: confronto con il gruppo dei vari metodi di studio e del loro livello di rendimento
e si soffermerà, in particolare, sui seguenti aspetti contenutistici: autoanalisi rispetto allo sviluppo
formativo/professionale da intraprendere anche rispetto alla scelta di sbocco professionale e/o universitario
- Struttura formativa accreditata:
caratterizzerà lo svolgimento dell’Unità nella sua classe organizzando uno stage simulato e un relativo percorso
orientativo, in cui saranno coinvolti, l’orientatore, il tutor, gli insegnanti dell’area tecnico-professionale di riferimento
(servizi all’impresa ed elettromeccanico) ed eventuali esperti esterni.

29
Modalità organizzative (attività per tutta la classe e strategie di personalizzazione):
- Somministrazione di test di autoanalisi degli stili di apprendimento
- Discussione col gruppo classe sulla molteplicità degli stili
- Esercitazioni riguardanti i metodi di studio in ambito umanistico e scientifico/tecnico
- Eventuali colloqui personali con il docente tutor di classe e/o il counselor o psicologo (se disponibile nella
scuola)
- Scelta di stage lavorativi eventualmente disponibili sul territorio in collaborazione con la Amministrazione
Provinciale e le associazioni professionali per gli alunni già 16enni
- Scelta di stage di volontariato all’interno dell’analogo progetto provinciale a cui aderiscono le scuole della
rete aperti anche agli alunni 15enni

Tempi: n. di ore complessivo:


- 16 in classe con il docente tutor e i docenti delle materie di base durante tutto l’anno scolastico
con attenzione ai momenti rilevanti dell’anno scolastico (inizio primo e secondo quadrimestre)
- 25/30 ore x 2 settimane di stage lavorativo o di volontariato a scelta del singolo studente nella
seconda metà di giugno

Strumenti: - test di autoanalisi degli stili di apprendimento


- compito collaborativo di apprendimento proposto ai gruppi
- compito individuale di apprendimento proposto ai singoli

Metodi: - lezione frontale per le parti introduttive


- lavoro a gruppi
- discussione dei risultati dell’elaborazione dati con il gruppo classe

3.1 Monitoraggio dell’azione didattica


Indicatori del processo di realizzazione del percorso:
- test di autoanalisi a metà percorso

Strumenti di osservazione e autovalutazione:


- diario di bordo del docente su momenti salienti del cammino metacognitivo
- osservazione del lavoro con la classe da parte del referente del progetto
- scheda di inserimento dello stagista nella realtà aziendale o sociale
- scheda di monitoraggio sull’inserimento della realtà aziendale o sociale alla fine della prima settimana
- relazione finale alla fine dello stage

Modalità di documentazione dell’Unità:


- testi o produzioni relativi al processo di autoanalisi intrapreso dagli alunni
- foto di momenti significativi dello stage
- testo di valutazione finale dell’esperienza dal punto di vista dell’alunno

3.2 Controllo /certificazione degli apprendimenti


Fasi di valutazione delle competenze degli studenti:
- fase intermedia di autovalutazione delle scelte metacognitive compiute dallo studente
- fase finale attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità sviluppate

Strumenti di valutazione: Standard di prestazione relativi:


- confronto delle risposte alla medesima scala di - aumento di motivazione e fiducia verso un long
atteggiamento prima dell’Unità e dopo l’Unità: life learning
- compiti unitari in situazione testati in ambito - livello di orientamento accettabile nei compiti
aziendale sulle abilità sviluppate unitari di situazione proposti all’interno dello stage

30

Potrebbero piacerti anche