Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INDIRIZZI DA CONTATTARE
PRODUTTORE
DISTRIBUTORE ESCLUSIVO
ALIFAX s.p.a.
Via G. Tempesta 15
35124 PADOVA – ITALY
tel. +39-049/8044911
fax +39-049/685412
http://www.alifax.com
INDICE
1. INTRODUZIONE------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 1
2. PARTI ADDIZIONALI DA INSTALLARE----------------------------------------------------------------------------------------------- 1
3. ATTREZZI UTILI PER CONTROLLI ---------------------------------------------------------------------------------------------------- 1
4. SIMBOLI USATI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 1
5. CARATTERISTICHE DELLE PORTE DI COMUNICAZIONI SU TEST1 ------------------------------------------------------ 2
6. CARATTERISTICHE DELLE PORTE DI COMUNICAZIONI SU ROLLER20: ----------------------------------------------- 2
7. CONNESSIONI DEL CAVO SERIALE: ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3
8. TEST1 protocol options------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4
9. TEST RS232 per TEST1 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 5
10. PROTOCOLLO QUERY DEL TEST1. -------------------------------------------------------------------------------------------------- 6
11. Spiegazione del protocollo: ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 8
12. Protocollo del ROLLER 20 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------10
13. TEST RS232 per ROLLER 20 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------12
14. PROTOCOLLO QUERY DEL ROLLER20.-------------------------------------------------------------------------------------------14
15. Spiegazione del protocollo: ------------------------------------------------------------------------------------------------------------18
16. CONNESSIONE MULTIPLA per TEST1 e ROLLER20---------------------------------------------------------------------------20
1. INTRODUZIONE
Questo manuale è finalizzato per dare dettagliate informazioni sulle connessioni seriali degli strumenti TEST1
e ROLLER20 e caratteristiche del protocollo di comunicazione.
Le Software House Company, durante l’installazione del programma di comunicazione o modifica dello
stesso nell’Host computer potrà attingere informazioni per il corretto funzionamento del sistema.
4. SIMBOLI USATI
☻= Simbolo STX (visibile dal programma Hyper Terminal)
♥ = Simbolo ETX (visibile dal programma Hyper Terminal)
♠ = Simbolo ACK (visibile dal programma Hyper Terminal)
§ = Simbolo NAK (visibile dal programma Hyper Terminal)
1
5. CARATTERISTICHE DELLE PORTE DI COMUNICAZIONI SU
TEST1
PORT2 connection.
PORT1 connection
PORT1 connection.
2
7. CONNESSIONI DEL CAVO SERIALE:
DB9F DB25F
1 1
2 2
3 3
4 4
5 5
6 6
7 7
8 8
9 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Il programma HYPER TERMINAL deve avere la stessa struttura per un corretto scambio dati.
3
8. Opzioni del protocollo di comunicazione sul TEST1
La scelta del protocollo determina la funzionalità Query.
La tabella sottostante specifica la diversa configurazione:
Nel menu COMUNICAZIONE, l’opzione RS232 Protocol può essere richiamata premendo il tasto
4
9. TEST RS232 per TEST1
Esso abilita un test di trasmissione dati attraverso la porta seriale (SERIAL PORT 2) verso l’Host computer.
Se DAT8 è stato scelto, un messaggio con identificativo paziente a 8 ID digits sarà spedito all’Host.
Selezionando DAT15, la lunghezza dell’ identificativo paziente sarà di 15 ID digit.
Nel menu di COMUNICAZIONE, la funzione RS232 può essere richiamata premendo il tasto .
5
10. PROTOCOLLO QUERY DEL TEST1.
Questo paragrafo, descrive il protocollo seriale (Query Protocol) usato da TEST1 con il lettore di codici a barre interno
(IBCR). Esso interroga un computer HOST attraverso la porta seriale Serial Port 2 (RS232C).
Questo protocollo è lo stesso usato dal programma “QUERYTEST1”, un software nato per lavorare in ambiente Windows
installato in un PC locale (LAB PC) collegato ad un HOST computer tramite rete locale.
Il protocollo QUERY usa due files per lo scambio dati con l’HOST computer usando il LAB PC come un ponte tra TEST1
e HOST.
Per ulteriori informazioni sul programma QUERY TEST1 riferirsi a QUERY TEST1 manuale di installazione e uso
Il MENU COMUNICAZIONE nel menu TECNICO, permette la configurazione di alcuni parametri per il corretto protocollo di
comunicazione. L’accesso è permesso premendo il tasto 5 la MAIN MENU, I tasti 1 e poi 9 alla richiesta della password e poi il
tasto 3.
COMUNICAZIONE
1. PROTOCOLLO RS232
2. RS232 TEST
3. KINET. SETUP
4. SETUP [ * ]
5. ABILITA BAYER
6. MISURA ID MANCANTE
7. TIME OUT UART
8. NUMERO TEST1
9. CLEAR USCITA
6
Configurazione per un corretto funzionamento del protocollo Query:
PROTOCOLLO RS232= Deve essere configurato come DAT15. Avendo un lettore di Bar Code esso viene forzato
automaticamente. Per accedere in DAT15 premere il tasto 1 nel menu COMUNICAZIONE.
KINET. SETUP= Deve essere sempre mantenuto disabilitato. Premere il tasto 3 dal menu COMUNICAZIONE per
accedere nell’opzione e poi premere il tasto 0. Questo parametro quando abilitato spedisce i dati
delle curve cinetiche alla seriale subito dopo il messaggio R. Questi dati sono utili e riservati alla
fabbrica dello strumento per un test capillare dello stesso.
SETUP [ * ]= Premere il tasto 4 nel menu COMUNICAZIONE per accedere all’opzione e poi premere il tasto 1
per attivare la trasmissione del carattere asterisco all’host se il campione analizzato aveva un livello di ematocrito basso
(all’incirca il 20%).
La posizione occupata nel messaggio e’ spiegata nelle Avvertenze (pagina successiva).
ABILITA BAYER Premere il tasto 5 nel menu COMUNICAZIONE per accedere all’opzione e 1 per attivare la
trasmissione del carattere Bayer. Se il protocollo Bayer non è richiesto questa opzione deve essere
mantenuta a 0 (disabilitata).
MEASURE MISSING ID= Premere il tasto 6 nel menu COMUNICAZIONE per accedere all’opzione e 1 per attivare l’analisi
anche dei campioni senza identificativo paziente oppure con identificativo non leggibile da parte
dello Scanner (IBCR).
Mantenendo l’opzione disabilitata, I campioni sopra citati non saranno analizzati.
TIME OUT UART= Premere il tasto 7 nel menu COMUNICAZIONE per accedere all’opzione e per fissare un valore di
attesa in secondi (da 2 a 99) se l’incremento del tempo di attesa per ricevere il messaggio “T” e il
byte di conferma (ACK) per avere ricevuto il messaggio “R” è richiesto. Questa funzione sarà attivata
se l’interruttore n°3 (posto fisicamente nel mezzo della CPU) è OFF. Il tempo di attesa per ricevere il
messaggio “T” e il byte di conferma (ACK) per ricevere il messaggio “R” rimane fissato a 2 secondi
lasciando l’interruttore a ON. Se entro due secondi nessun messaggio arriva lo strumento proseguirà
il suo lavoro.
Pressing key 6 in the TECH MENU, the flag list printing will be obtained like in the following example:
TEST1
IT ver. 4.05 x
Sep 15 2004 xx:xx:xx
TEST1 SN. xxx
# AVAILABILITY xxxx
# GLOBAL COUNT. xxxx
GAIN 1.0000
MIXING CYCLES 180
MIXING SPEED 1
Smart warning 2000
Instrument number N° 1
RS232 DAT15
FLOW CONT. ON
OFFSET LEV. FLOW 800
OT OFFSET LEV. 700
T. 100 974
Miss. ID set. 1
Print setup 1
Calib. setup 1
Bayer. setup 1
[ * ] setup 0
Kinet.setup 0
Mixer speed 1
Offset car. 0
Offset nee. 0
Washing time 20
Vs. 0
TimeOut 20
7
11. Spiegazione del protocollo:
1. Lo Scanner interno del TEST1 legge il codice a barre (patient
ID) dell’etichetta incollata sulla provetta, crea il messaggio <STX>Q01123456789
“Q” e lo spedisce al computer HOST tramite la porta seriale
RS232 oppure tramite il LAB PC usato come ponte.
4. Il computer trasmette un byte di conferma ACK (rappresentato dal simbolo ♠ nel programma hyper
terminal) al TEST1 per avere accettato il messaggio “R”. TEST1 lo ignorerà se il selettore dell’ ACK (n° 3
fisicamente posto nel mezzo della scheda madre) è ON oppure lo attenderà per
il tempo impostato in TIME OUT (da 2 a 99 secondi) se OFF. Codice esadecimale 06.
8
Avvertenze:
1 Se l’identificativo (patient ID) letto dallo Scanner del TEST1 non trova
alcun riscontro nella lista dei pazienti dell’Host, il messaggio “T” verrà (Messaggio NAK) Codice
esadecimale 21
sostituito dal messaggio <NAK> (rappresentato dal simbolo § nel
programma hyper terminal). Il campione verrà processato in ogni modo e il risultato “R” spedito all’HOST.
2 Se un particolare campione ha un ematocrito di valore molto basso, (all’incirca il 20%) e l’opzione * nel menu
comunicazione è abilitata, il campo risultato “R” spedito all’Host sarà composto da un’asterisco collocato nella
prima posizione di sinistra, e il resto del messaggio
sarà composto dal risultato della VES (ex. <STX>R01123456789 010305*015[ <ETX>
Se l’analisi di un particolare campione genera un
errore, il campo risultato sarà composto dallo 0 nella prima posizione di sinistra, “-“ (trattino) nella seconda
posizione ed il resto del campo sarà composto dal
codice d’errore (ex. <STX>R01123456789 0103050-04\ <ETX>
3 Se lo Scanner interno non legge l’identificativo paziente (ID) e nel Setup il parametro MISS ID è stato
impostato a 0, non sarà creato nessun messaggio “Q”; il campione con l’identificativo non letto non
sarà processato.
4 Se lo Scanner interno non legge l’identificativo paziente (ID) e nel Setup il parametro MISS ID è stato
impostato a 1, non sarà creato nessun messaggio “Q”, TEST1 procede a fare l’analisi del campione e
trasmette il messaggio “R” al computer con un numero identificativo assegnato da se stesso.
In questo caso l' ID del paziente è composto in questo modo: ciclo n° (01-99, 2char), s/n dello strumento (4 caratteri ), rack
no. (01-04- 2 caratteri ) posizione del campione nel rack (01-15- 2 caratteri ),
Esempio:
0307920106
[Numero Workstation] [s/n dello Strumento] [Numero della ruota] [ESR] [Checksum]
9
12. Opzioni del protocollo di comunicazione sul ROLLER 20
La scelta del protocollo determina la funzionalità Query.
La tabella sottostante specifica la diversa configurazione:
10
PROTOCOLLO Query DESCRIZIONE Struttura del messaggio R SIMBOLI NOTE
No Usato per leggere
DAT15
l’identificativo
STX 1 byte ☻ Nota Checksum
Il calcolo XOR di tutti I caratteri
R 1 byte esclusi STX, ETX, e checksum
paziente di Workstation deve essere eseguito per
lunghezza pari a number 2 byte verificare se il messaggio è
15 caratteri tramite Identification no 15 byte stato ricevuto correttamente.
uno Scanner Se il risultato sarà uguale al
Rack no 2 byte valore HEX 03, esso dovrà
esterno. Position 2 byte essere cambiato con il valore
(EBCR). Cycle/Bayer (Note) 2 byte
ESR result 4 byte
♥ HEX 7F.
Nota Bayer:
Checksum 1 byte Se l’opzione Bayer è
ETX 1 byte disabilitata, il campo conterrà il
numero del ciclo (Cycle) di
misura; esso sarà
TOTAL = 31 byte incrementato ciclo per ciclo
fino allo spegnimento dello
strumento. Se invece è
abilitata il campo conterrà il
valore '01' (hex 30 e31) che
permette la compatibilità con il
protocollo Bayer.
I protocolli STD, DAT8, DAT15 o BCI possono essere selezionati tramite il software accedendo nel menu SETUP e
SETUP
Protocollo RS232
Accedere alla funzione premendo il tasto
Successivamente il seguente menu verrà visualizzato:
1 - STD 2 - DAT08
3 - DAT15 4 – BCI -
11
13. TEST RS232 per ROLLER 20
Esso abilita un test di trasmissione dati attraverso la porta seriale (SERIAL PORT 2) verso l’Host computer.
Se DAT8 è stato scelto, un messaggio con identificativo paziente a 8 ID digits sarà spedito all’Host.
Selezionando DAT15, la lunghezza dell’ identificativo paziente sarà di 15 ID digit.
12
Test di trasmissione DAT15 e descrizione:
13
14. PROTOCOLLO QUERY DEL ROLLER20.
Questo paragrafo, descrive il protocollo seriale (Query Protocol) usato da ROLLER20 con il lettore di codici a barre
Esterno (EBCR). Esso interroga un computer HOST attraverso la porta seriale Serial Port 2 (RS232C).
Questo protocollo è lo stesso usato dal programma “QUERY TEST1”, un software nato per lavorare in ambiente
Windows installato in un PC locale (LAB PC) collegato ad un HOST computer tramite rete locale.
Il protocollo QUERY usa due files per lo scambio dati con l’HOST computer usando il LAB PC come un ponte tra
ROLLER e HOST.
Per ulteriori informazioni sul programma QUERY TEST1 riferirsi a QUERY TEST1 manuale di installazione e uso
PROTOCOLLO RS232= Esso deve essere settato a BCI (Un’ esterno bar code reader deve essere installato).
Questa funzione è disponibile nel menu SETUP. Essa può essere richiamata premendo il
SETUP
Protocollo RS232
Accedere premendo
Successivamente il seguente menu verrà visualizzato:
14
KINET. SETUP= Questa funzione è disponibile nel menu SETUP. Essa può essere richiamata premendo il
SETUP
KINET. SETUP Confermare la funzione premendo
KINET. SETUP= 0
1 -Y 0-N _
Esso deve essere fissato a 0
SETUP [ * ]= Questa funzione è disponibile nel menu SETUP. Essa può essere richiamata premendo il
1- [ * ] [Y]
0- [ * ] [N]
Esempio di risultato VES (045) spedito all’host computer con il parametro * abilitato a
causa e l’ematocrito di valore <20 (20%) o minore.
IDENTITY ESR
Esempio di risultato VES ( 45 ) di un campione con basso
valore di ematocrito ( < 20)
2367483493 *045
IDENTITY ESR
Esempio di risultato VES (5) di un campione analizzato con
valore di ematocrito oltre il 20% e il parametro * abilitato.
2367483493 0-05 Il campo risultato assumerà questa forma.
Note:
Avendo disabilitato la funzione asterisco, lo strumento non potrà spedire il carattere asterisco all’host se il campione
analizzato aveva un valore di ematocrito più basso del 20% ma esso lo stamperà in ogni caso vicino al
risultato della VES.
15
ABILITA BAYER Il protocollo di comunicazione Bayer verifica il valore del campo Bayer (precedente al campo
risultato VES) del messaggio “R”. Se la funzione Bayer nel menu COMUNICAZIONE è
abilitata, il campo conterrà '01' (hex 30 and 31) per mantenere la compatibilità del protocollo,
altrimenti se disabilitata, il campo riporterà il numero di Ciclo il quale verrà incrementato fino
allo spegnimento dello strumento.
Questa funzione è disponibile nel menu SETUP. Essa può essere richiamata premendo il
1- ENABLE [Y]
0- DISABLE [N]
QUERY SETUP= Questa funzione è disponibile nel menu SETUP. Essa può essere richiamata premendo il
1- Query [Y]
0- Query [N]
ACK= Questa funzione è disponibile nel menu SETUP. Essa può essere richiamata premendo il
TEC.CAL MENU 18
ACK SETUP Confermare la funzione premendo
Il seguente messaggio sarà visualizzato:
1 ACK [Y]
0 ACK [N]
Questa funzione se attivata, permette di estendere il tempo di attesa per ricevere il messaggio “T” (risposta Query
dall’ HOST computer) e ACK (messaggio acknowledge spedito dall’ HOST computer per confermare di avere
ricevuto il messaggio “R”). Per modificare il tempo di attesa (in secondi) è disponibile la funzione TIMEOUT spiegata
nel paragrafo 15 (Descrizione del protocollo)
16
Verifica dei parametri :
La funzione FLAG LIST é disponibile nel menu SETUP.
Essa può essere richiamata premendo il tasto o fino a quando sul display comparirà il seguente
messaggio:
SETUP
FLAGS LIST
Confermare la funzione premendo
Esempio:
ROLLER 20
IT ver. 5.02
ROLLER20 SN. xxx
# AVAILABILITY xxxx
# GLOBAL COUNT. xxxx
GAIN 1.0000
MIXING CYCLES 180
MIXING SPEED 1
RS232 BCI
FLOW CONT. ON
OFFSET LEV. FLOW 800
OT OFFSET LEV. 700
T. 100 974
ROLLER n. 1
ACK setup 0
Query setup 1
Print setup 1
Calib. setup 1
Bayer. setup 1
[ * ] setup 0
Kinet.setup 0
Offset nee. 0
Vs 0
TimeOut 20
Warning SMART 1000
17
15. Descrizione del protocollo:
1. L’ etichetta con identificativo paziente ID incollato in ogni
provetta, può essere letto da un lettore di codici a barre <STX>Q01123456789
esterno connesso alla porta seriale (Serial Port2) del Roller.
Lo strumento crea e spedisce il messaggio “Q” all’ HOST computer attraverso la porta seriale RS232
(oppure al LAB PC usato come ponte) se l’ozione Query Setup è a 1. (Note 1)
2. L’ HOST computer verifica se l’identificativo paziente è stato inserito nella lista di lavoro
e poi trasmette il messaggio "T". Nel frattempo ROLLER20 rimane in attesa fino a 2 secondi
per riceverlo se l’ozione ACK (nella lista del TECH MENU) è 0.
Esso rimarrà in attesa per tutto il tempo stabilito (TIMEOUT da 2 a 99 secondi) se l’ozione ACK è 1.
La procedura spiegata sopra sarà ripetuta per i successivi campioni fino al 18th prima di
incominciare le analisi.
4. L’Host computer dovrebbe spedire un byte di conferma ACK (♠ simbolo ACK Hex 06
applicato nel programma hiper terminal) al ROLLER per avere accettato il
messaggio “R”. Lo strumento lo ignorerà se l’opzione ACK è 0. Esso lo attenderà (TIMEOUT from 2 to 99
seconds) se l’opzione ACK è 1.
18
Avvertenze:
1. Se l’identificativo (patient ID) letto dallo Scanner del TEST1 non trova alcun riscontro nella lista dei pazienti
dell’Host, il messaggio “T” verrà sostituito dal messaggio <NAK> (rappresentato
NAK Codice Hex 21
dal simbolo § nel programma hyper terminal). La ruota campioni ruoterà nella
posizione successiva per permettere all’operatore di inserire la provetta. Il campione verrà processato in
ogni modo e il risultato “R” spedito all’HOST.
2 Se un particolare campione ha un valore d’ematocrito molto basso (all’incirca 20% e l’opzione * nel MENU
TECNICO è abilitata, il campo risultato del messaggio “R” spedito all’host sarà composto da un’asterisco
nella prima posizione di sinistra e il resto del campo con il risultato della VES (i.e. “ *015 ”).
Se l’analisi di un particolare campione genera un errore, il campo del risultato VES avrà valore 0 nella prima
posizione di sinistra, il simbolo “-“ (meno) per la seconda posizione e per il resto del campo il codice
d’errore (i.e. “ 0-04 “).
3 Se nessuna etichetta è stata incollata alla provetta oppure lo Scanner esterno non può leggere
l’identificativo paziente ID, il messaggio “Q” non sarà creato. La ruota comunque ruoterà di una
posizione per acettare la provetta premendo il tasto ENTER.
Il campione sarà comunque processato e il messaggio “R” spedito all’ host con un codice
identificativo generato da se stesso.
Il nuovo identificativo paziente (ID) in questo caso sarà composto da 10 caratteri:
Numero di ciclo (2 caratteri dal valore 01 al 99), numero di serie dello strumento (4 characters), numero della
ruota ( 2 caratteri) posizione del campione nella ruota (da carattere 01 al 18- 2 caratteri).
Esempio:
Instrument s/n Wheel number
0307920106
Note 1: Se l’opzione Query Setup è 0, nessun protocollo Query sarà creato; tutti i campioni saranno accettati e analizzati.
Note 2: Per attivare la funzione TIMEOUT-UART. Seguire le istruzioni al capitolo 13-8 del manuale tecnico.
Note 3: Questo campo può essere interessato dai parametri di Bayer attivabile dal SETUP. Se Bayer è 0 il campo conterrà il
numero del ciclo (Cycle) di misura; esso sarà incrementato ciclo per ciclo fino allo spegnimento dello strumento. Se
Bayer è 1 il campo conterrà il valore '01' (hex 30 e31) che permette la compatibilità con il protocollo Bayer.
19
16. CONNESSIONE MULTIPLA per TEST1 e ROLLER20
Il protocollo Query può gestire connessioni multiple usando lo stesso PC-LAB con diverse porte seriali
installate.
In questo caso, ogni strumento connesso al computer PC-LAB, deve avere un numero d’ identificazione diverso per
ogni strumento e il PC-LAB lo stesso numero di porte seriali installate.
I nostri strumenti hanno la possibilità (numero TEST1 nel menu COMUNICAZIONI (per TEST1)e numero ROLLER
nel MENU TECNICO (per ROLLER20)) di assegnare un numero identificativo diverso per ognuno.
20