SINDACAT DIFFUSO
O ACCENTRATO
COSTITUTIVA DICHIARATIVA
SENTENZ (ANNULLAMENTO) (DISAPPLICAZIONE)
A EX NUNC EX TUNC
ERGA OMNES INTER PARTES
Sistemi misti (l’italiano)
SISTEMA MISTO
SINDACAT
O ACCENTRATO
COSTITUTIVA (ANNULLAMENTO)
EX NUNC
SENTENZ (MA PARZIALMENTE) EX TUNC
A ERGA OMNES
Costituzione
Norme integrative
• Legge ordinaria
• Decreti legge
• Decreti legislativi
Nota bene
Il processo è “ragione d’essere” della questione
Il giudice a quo è il “portiere” della Corte: introduce il processo
che deriva o dall’iniziativa di parte o d’ufficio (rimando)
Chi può essere giudice a
quo?
Nota bene:
Un giudice che 妬n concreto�fa il �giudice
Non �possibile 妬solare�il carattere della giurisdizione:
relativit�e uso eclettico di questa caratteristica.
Un dato di fondo da trattenere: la presenza di 菟oteri
decisori�La tutela dei diritti
La rilevazione della questione
Parti
Giudice (“d’ufficio”)
(art. 1 della l. cost. 1/48)
Nota bene:
La doppia legittimazione corrisponde ad una ratio:
a) le parti agiscono per la difesa di propri jura contro la lex (ritenuta)
incostituzionale;
b) Il giudice difenderà la sua posizione istituzionale (intermedietarietà tra la
legge e la Costituzione) e la coerenza dell’ordinamento.
Rilevanza
«il giudizio non possa essere definito indipendentemente
dalla risoluzione della questione di legittimità
costituzionale»
Difetto assoluto
Manca del tutto l’incidentalità (giudizio astratto
o inattuale)
Difetto relativo
La decisione della Corte non è in grado di
incidere sul giudizio principale
Non manifesta
infondatezza
Ordinanza di rimessione
b. Dubita
Ordinanza di rimessione
c. Convinto: è (d’ufficio)
illegittimità
Tentativi ulteriori
Interpretazione adeguatrice
Interpretazione conforme a Costituzione
Applicazione diretta della Costituzione
Nota bene
Se un’interpretazione letterale può condurre ad un contrasto con i
principi costituzionali è necessario operare un’interpretazione
estensivo-analogica, fondata sul canone ermeneutico prevalente
(supremazia cosituzionale) che la rende conforme a Costituzione.
Schema riassuntivo
altre
rilevanza
valutazioni
giudice d’ufficio
Condizioni
Presupposti Ordinanza
Rilevazione dell’ordinanz
della q.l.c.
a di rinvio
giudizio di parte
non manifesta
infondatezza
Procedimento davanti alla
Corte
Le parti
Nota bene
Nel processo costituzionale, dunque, si affiancano interessi
personali e interessi generali
Natura privata, ma anche “pubblica” dell’intervento.
La nozione di parte
Nota bene
(… aperture)
La Corte (’91) ha ammesso anche quanti avessero un
interesse personale e diretto, strettamente legato al
giudizio principale.
Sentenza
(provvedimento definitivo)
Ordinanza
(provvedimento non definitivo o
interlocutorio)
Bibliografia
(testi consultati per preparare le slides)
A. Ruggeri , A. Spadaro, Lineamenti di giustizia
costituzionale, Giappichelli, Torino, 2004.