Ferdinando Magellano nel 1519, per conto della Spagna, fu il primo navigatore a circumnavigare il
globo. Partì con 5 navi e puntò verso il Sud del nuovo continente. Navigò per più di 3 mesi, i viveri
scarseggiavano e i marinai di ammalavano di scòrbuto. Dopo aver perso delle navi durante il
viaggio, raggiunse finalmente le Filippine: qui Magellano e i suoi uomini ebbero un duro scontro
con gli indigeni. Alcuni riuscirono a ritornare in patria, dopo 3 anni dalla partenza.
I MAYA
I Maya erano famosi per le loro grandi opere monumentali come ad esempio delle piramidi che
servivano come luoghi di culto. La loro società era basata sull’agricoltura. Il popolo era diviso in
classi sociali: i sacerdoti che avevano anche potere politico, i nobili, i lavoratori liberi (agricoltori e
mercanti) ed infine gli schiavi.
I Maya usavano la scrittura geroglifica ed avevano inventato anche un sistema di numerazione. Dal
900 la società Maya iniziò il suo declino, molto probabilmente a causa dell’invasione dei popoli
vicini, i Toltechi.
GLI AZTECHI
Gli Aztechi imposero la loro forza su tutti i popoli che abitavano quell’area. La società era
organizzata in maniera gerarchica: il potere centrale era gestito dal re e da nobili guerrieri, al di
sotto vi erano i sacerdoti, l’aristocrazia, i liberi e i servi. Veneravano il Sole e, per lui, ogni mattina,
dovevano donare il sangue di una vittima perché avesse l’energia necessaria per riuscire a sorgere.
Anche per questo motivo gli Aztechi facevano molte guerre contro i popoli vicini in modo da avere
prigionieri da immolare per i loro dei.
GLI INCAS
Gli Incas furono l’ultimo popolo a dominare la regione. La loro economia si basava sull’agricoltura.
Avevano addomesticato un animale, il lama, che sfruttavano come animale da soma. Anche loro
veneravano il Sole e l’Inca, suo figlio.