Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Pagina 1 di 17
• Home
• Info e Contatti
• Info & Contacts
• Note Legali
• I siti amici
Cerca
Home » Dolci
Il cannolo siciliano, insieme alla cassata siciliana, è il dolce più rappresentativo della nostra isola, ed è tipico del carnevale perché sembra essere
nato per scherzo.
Da ragazzi, spesso questo scherzo lo facevamo confezionando un cannolo dove alle estremità c’era la crema di ricotta, mentre all’interno mettevamo
un batuffolo di cotone idrofilo. Era uno sballo, poiché la vittima morsicava con gusto l’estremità per poi trovare la sorpresa!
In Sicilia chiamiamo cannolo la cannula del rubinetto dove scorre l’acqua, ed è proprio una canna che viene adoperata per confezionare l’involucro (la
“scorcia”) che contiene la crema, solo che dal rubinetto scorre l’acqua mentre dentro al cannolo scorre… la crema! Da qui lo scherzo carnevalesco e
l’impiego in quel periodo.
Tuttavia, come tutte le nostre goloserie, anche questo semplice ma fantastico dolce viene mangiato tutto l’anno ed in qualsiasi momento. È sempre un
piacere addentare questa particolare pasta croccante ripiena di freschissima crema di ricotta.
In ogni luogo della Sicilia si confezionano fragili e scricchiolanti cannoli che, grazie alla maestria dei nostri pasticcieri, sono diversi da luogo a luogo
nella decorazione. Per esempio a Palermo, alle estremità del cannolo si usa adagiare due belle cirase (ciliegie) candite e sul dorso una fettina di buccia
d’arancia candita, mentre nella Sicilia orientale è la graniglia di pistacchi di Bronte a dominare la scena. In ogni caso, l’ingrediente che non può
mutare è la crema di ricotta, che deve essere rigorosamente di pecora e freschissima.
È una leccornia così cara ai siciliani che, a Piana degli Albanesi in provincia di Palermo, l’onorano con la “Sagra del Cannolo”. Qui, oltre alla sfilata
di carri carnevaleschi (che si svolge ogni anno dal 13 Gennaio al 10 Febbraio), si possono gustare cannoli di tutte le grandezze, dai cannolicchi ai
cannoli di dimensioni spropositate che rendono ancor più lieta e allegra l’atmosfera carnevalesca, ma soprattutto deliziano lo spirito e il palato.
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di S... Pagina 2 di 17
Prepariamo le “scorcie”
Se avete la possibilità usare una planetaria con l’attrezzo a foglia, quindi mescolare farina, zucchero, cacao e sale. Aggiungere lo strutto al miscuglio
di farina e farlo ben amalgamare, quindi unire le uova, farle assorbire ed infine continuare a lavorare aggiungendo il Marsala e l’aceto fino ad ottenere
un impasto non troppo morbido ma consistente. Formare una palla, avvolgerla in pellicola da cucina e riporre in frigo per almeno un’ora.
Spianare l’impasto ad uno spessore sottile (potete usare una sfogliatrice finendo con uno spessore simile a quello delle tagliatelle) spolverando, man
mano, con la farina sia il piano di lavoro che l’impasto. Quando avrete raggiunto lo spessore desiderato, ricavate dei dischetti dal diametro di circa 10
cm. (potete aiutarvi con un coppapasta). Avvolgere i dischetti nelle cannelle unte d’olio, congiungendo i bordi spennellandoli con l’albume battuto.
Friggere in abbondante olio ben caldo, due-tre per volta. Non appena la pasta sarà di un bel dorato scuro scolare e mettere a raffreddare su carta
assorbente da cucina.
Se la ricotta è molto umida, come dovrebbe essere, farla sgocciolare in modo da eliminare la maggior parte di siero. Amalgamare bene la ricotta con lo
zucchero. Lasciare riposare per un’ora e quindi setacciarla. A questo punto unire la cannella e il cioccolato fondente.
Confezioniamo i cannoli
Riempire le scorze con la crema e spianare le parti estreme aiutandovi con un coltello, posare una ciliegia candita alle estremità, mettere in un vassoio
e spolverare con zucchero a velo e infine adagiare sul bordo la scorzetta di arancia candita.
Annunci Google Ricette Dolci Ricette Torte Dolce Crema Ricette Pasta
Mi piace Piace a 1820 persone. Registrazione per vedere cosa piace ai tuoi amici.
Krapfen - Graffe - Genovesi lussuriosi dolci Zuccata “cucuzzata” Delizie della rosticceria
Bombe - Bomboloni della pasticceria siciliana siciliana la Iris fritta
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di S... Pagina 3 di 17
85 Comments »
•
enri said:
vorrei fare alcune osservazioni…che differenziano questa ricetta bubblicata dal cannolo tipico palermitano.
1. nella pasta aceto al posto delle uova, e vino rosso al posto del marsala
2. nella crema di ricotta solo zucchero, vaniglia, gocce di cioccolato e dadini di zuccata
3. friggere nello strutto
4. quando si avvolgono i cerchi ai tubi di latta si saldano i lembi aiutandosi con un goccio d’acqua
•
enri said:
dimenticavo… un po di cacao per scurure le scorze non sta affatto male…e a palermo si decorano generalmente solo con una scorzetta d’arancia
candita… scorza d’arancia e ciliegia insieme si mettono sullo sfincione di san giuseppe
•
Giovanni (author) said:
Ciao Enri
Accogliamo con piacere i tuoi suggerimenti. Come diciamo spesso, ai nostri amici che ci danno suggerimenti o consigli,la cucina è compsta
anche da “variazioni sul tema” e creatività. Ti assicuriamo che, a parte la frittura nello strutto e la ciliegina sulle “sfince di San Giuseppe”,
l’aceto al posto delle uova, il vino rosso invece della Marsala e il cacao, fanno parte di quelle variazioni sopra cennate che, in definitiva,
risultano afficaci allo stesso modo. Lasciamo quindi liberi i golosi di cannolo di confezionarselo come meglio gli pare, non dimenticando
tuttavia che le linee guida per la realizzazione sono quelle che tu e noi suggerimao. Grazie del tuo interessamento e, a presto.
•
cristina said:
golosa di questo dolce che non ho mai fatto ,spero a presto d farle sapere come mi è venuto.
grazie
•
Giovanni (author) said:
Ciao Cristina leggendo le due parole mi vien da dire come zio Paperone: “questa è musica per le nostre orecchie”! Facci sapere. Ti aspettiamo
•
francesco said:
un consiglio,la ricotta la mischierei con una minima parte di crema pasticcera era la ricetta di mio nonno pasticcere siciliano
•
gianni said:
ciao sono un imprenditore edile di rigini palermitana e forte appassionato di cannoli, concordo con il vino rosso e lo strutto, le ciliege o la scorza
d’arancia vann a gusto cosi ome a me non piace molto la cioccolata a gocce ma la cioccolata al latte grattuggiata molto sottile
per quanto riguarda la ricotta consiglio di passarla nel pasino dei pomodor diinox per due o tre volte affinch si affini anche lo zucchero
be io ho un cognato pugliese di 60 anni a assaggiato tanti cannoli fatti da tante pasticcerie siciliane in milano ed anche in sicilia, be
haclassificato i miei i piu buoni in assoluto.
be vi premetto che li ho fatti soltanto tre volte in vita mia e ne sono rimasto stupito da solo.
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di S... Pagina 4 di 17
Ciao Gianni siamo contenti per le tue esperienze dolciarie. Ti assicuriamo che qualunque alimento fatto in casa è sempre più buono, soprattutto
per la certezza degli ingredienti impiegati. E poi in certe cose basta un minimo di entusiasmo per la buona riuscita! E ci pare che a te non
manchi. Grazie per i consigli e a presto.
•
enri said:
caro gianni, sono ripassato su questo sito per caso e ho visto che concordi su alcumi miei suggerimenti. anche io sono un imprenditore nel ramo
edile e lavoro in polonia. ho la famiglia siciliana e tanti amici pasticceri…per questo so la ricetta palermitana originale (tieni conto che se hai
notato a palermo i cannoli i praticamente tutti i bar sono identici, perche e’ proprio una la ricetta, a meno di microscopiche varianti). se vuoi
provare dei cannoli veramente buoni consiglio la pasticceria pietro serio a cefalu e mellina a milano (la ricotta e’ veramente di
pecora).comunque anche qui a cracovia in polonia me li faccio spesso…per esempio li ho fatti ieri e appena adesso me ne sono riempito uno,
decorato e mangiato.se sei interessato a ricette originali come vengono in pasticceria o rosticceria puoi contattarmi.ovviamente la passione per
l’edilizia ci accomuna, per cui possiamo metterci in contatto. tu in che citta lavori? scrivimi tanquillamente ad ayor123@libero.it
•
Stefy said:
Ciao!
Io abito in Campania e la ricotta di pecora non si trova in tutti i caseifici,posso usare quella di bufala?
•
Giovanni (author) said:
Ciao Stefy La crema di ricotta di pecora sarebbe l’ideale. Maolgrado ciò, si può anche realizzare con ricotta ricavata dal latte di mucca e quindi,
ritenedondo che quella di bufala sia simile va bene anche quella. D’altra parte come si può negare una gioia al palato se l’ingrediente principale
non si trova? Facci sapere il risultato. Grazie e a presto
•
Cristiana said:
Ciao,
oltre a farvi naturalmente i complimenti per i contenuti del vostro sito, volevo chiedervi se avete per caso la ricetta della variante dei cannoli al
cioccolato che ho assaggiato la scorsa estate a Catania…
Grazie, saluti
Cristiana
•
Giovanni (author) said:
Ciao Cristiana, intanto benvenuta nel nostro sito, ti ringraziamo per i complimenti e ci auguriamo di rileggerti più spesso. Per quanto riguarda la
tua richiesta ti consigliamo di seguire il procedimento per realizzare i cannoli siciliani (clicca qui per la ricetta) soltanto che invece di utilizzare
la crema di ricotta utilizzerai la crema al cioccolato.
Per la crema al cioccolato ti consigliamo di procedere preparando questa crema pasticcera (clicca qui per la ricetta). Quando la crema sarà
pronta versala, ancora calda, in una pirofila dove al fondo avrai depositato 240 grammi di cioccolato fondente sminuzzato. Mescola velocemente
con la frusta, finché il cioccolato sarà ben amalgamato, quindi procedi come indica la ricetta della crema pasticcera.
Sperando di esserti stati utili ti invitiamo a farci sapere come è andata. Ciao
•
Cristiana said:
Grazie mille!
Vi farò sapere appena possibile com’è andata
A presto.
Ciao
Cristiana
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di S... Pagina 5 di 17
•
Giovanni (author) said:
•
francesco said:
Buongiorno , innanzitutto compilmenti …è bellissimo potersi confrontare su questi argomenti…Scusatemi se da toscano mi permetto di
intervenire su una delle massime espressioni della pasticceria siciliana ma non posso fare a meno di segnalare la versione (credo Catanese )in
cui il cannolo , una volta riempito , viene “inzuppato” in una granella ottenuta pestando dei fantastici pistacchi di Bronte in modo che rimanga
attaccata alla ricotta…una delizia . Saluti .
•
Giovanni (author) said:
Ciao Francesco ti ringraziamo per i complimenti e soprattutto per le tue parole: “…una delle massime espressioni della pasticceria siciliana…”
Non possiamo non essere d’accordo con te che scrivi dalla terra adottiva del grande Pellegrino Artusi. Tuttavia ti segnaliamo che nella
presentazione della ricetta diciamo: “….in ogni luogo della Sicilia si confezionano fragili e scricchiolanti cannoli che, grazie alla maestria dei
nostri pasticcieri, sono diversi da luogo a luogo nella decorazione. Per esempio a Palermo, alle estremità del cannolo si usa adagiare due belle
cirase (ciliegie) candite e sul dorso una fettina di buccia d’arancia candita, mentre nella Sicilia orientale è la graniglia di pistacchi di Bronte a
dominare la scena. In ogni caso, l’ingrediente che non può mutare è la crema di ricotta, che deve essere rigorosamente di pecora e
freschissima….” Forse non hai letto fino in fondo. In ogni caso ti ringraziamo e ti aspettiamo sempre con grande interesse. A presto
•
ina lo nardo said:
ciao Giovanni,sono entrata nel tuo sito per lo sfincione e sono arrivata ai cannoli. Che meraviglia! m’è venuta una gran voglia di mangiarli! Qui
secondo me, non ne capiscono niente di cannoli e soprattutto di crema di ricotta, mi fanno venire una rabbia quando si vantano di saperli fare!Io
che in genere cucino poco, ho un sacrosanto rispetto per i miei ricordi di “autentica” palermitana. Tra questi ci sono i cannoli, la caponata, i
broccoli con la “pastetta” e le arancine che preparava mia madre.Ecco perchè mi sono “arricriata” nel leggere le tue ricette, (sono ancora
all’inizio)mi sento un pò a casa mia, quando abitavo a Palermo e sentivo questi odori! Sono già una tua “fan”, spero di provarne più di una e ti
farò sapere. Dinuovo ciao Ina
•
Giovanni (author) said:
Ciao Ina sono contento di sapere che hai apprezzato questo lavoro. È iniziato come hobby, che tuttavia è divenuto un gradevole impegno
giornaliero. Sapere che migliaia di persone sparse per il mondo, soprattutto nostri conterranei, ci seguono e ci scrivono, con parole a volte
commoventi, ci sprona a continuare su questa strada. La cucina siciliana, come ben sai, porta con se la storia che ha sovrastato la nostra
incantevole terra, ed è per questo che abbiamo deciso di farla conoscere un po’ a chi ne vuol sapere, rendendoci anche conto che tutto è limitato
alle nostre conoscenze. Conoscenze che, con i contributi dei nostri frequentatori, giorno dopo giorno, si allargano anche a tradizioni di paesi
della Sicilia dove, per esempio, le “ravazzate” (che per i palermitani sono quelle magnifiche “ brioscine” ripiene di prosciutto e mozzarella)
sono dei dolci ripieni di crema di ricotta!
Il tuo significativo commento, oltre a gratificarmi, conferma quanto detto.
Ti aspetto man mano che vai leggendo. Ciao Giovanni
•
Giacomo said:
Ho iniziato da poco a cucinare alcune cose tipiche siciliane seguendo le vostre ricette e devo dire che sono davvero ben spiegate e non troppo
difficili da realizzare, in particolare ho fatto il pan di spagna, le arancine e i cannoli appunto..
Grazie
•
Giacomo said:
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di S... Pagina 6 di 17
•
Giovanni (author) said:
Ciao Giacomo intanto grazie per le tue belle parole. Per quanto riguarda la crema di ricotta ti suggeriamo il nostro procedimento: usiamo una
planetaria e amalgamiamo ricotta e zucchero, con l’attrezzo a frusta, fin quando ottieni una crema ben liscia.
Se non possiedi la planetaria puoi usare un setaccio a fori non troppo sottili aiutandoti con un tarocchino (è un specie di paletta di plastica che ti
aiuterà nell’operazione). Un amico del nostro sito ci ha suggerito che lui procede setacciando la ricotta per due-tre volte al passino (il passa
pomodoro manuale). In ogni caso, qualunque metodo userai, quello che conta è il risultato, ovvero una crema liscia che è quella che noi
preferiamo. Puntualizzo quanto detto perché c’è invece chi, nella pasticceria siciliana, preferisce una crema più grezza. Sperando di esserti stati
utili ti salutiamo e ti aspettiamo su altre ricette.
•
anna said:
Ne ho fatto una dose completa: un vero successo!!!!!!!!!!!!!! Buonissimi, non disgustano, fantastici, con pochissima difficoltà di lavorazione.
Complimenti!!!!!!!
•
melino said:
URGENTE!!!! Ciao Giovanni,stasera ho delle visite! nella ricetta dei cannoli posso sostituire lo strutto con del burro? se é possibile che quantitá
devo mettere? Rispondimi prestooooo!!! grazie di antemano.
•
Giovanni (author) said:
Ciao Melino spero di essere giunto in tempo! Puoi usare il burro (anche se non non l’abbiamo provato) come segue:
150 grammi di farina, 15 grammi di cacao in polvere, 20 grammi di burro, 1 uovo, 20 grammi di zucchero e un cucchiao di vino (o marsala).
Inpasta e fai riposare per circa un’ora e poi segui la ricetta. Evidentemente adegua le dosi secondo le tue esigenze: Ciao, fammi sapere e a presto
•
Giovanni (author) said:
Ciao Anna ricevere questi attestati ci invoglia ancor più a continuare su questa strada, ovvero mettere a vostra disposizione ciò che poi risulta un
successo della nostra gastronomia siciliana. Grazie e continua a seguirci. A presto.
•
flaviana said:
ciaooo cercavo un ottima ricetta per i cannoli ed eccola qua!!!!volevo preparare i cannoli per i miei titolari siciliani (quali miglior intenditori)e
solo che non riesco a trovare le canne per friggerli come posso sostituirle?altrimenti credo che dovrò cercare in un negozio specifico per
pasticcerie un saluto.a presto
•
Giovanni (author) said:
Ciao Flaviana le canne per confezionare le bucce, come diciamo nella ricetta, devono avere le dimensioni indicate e possono essere delle vere e
proprie canne (che è il metodo antico, ma oggi non si usano più). Oggi è facile reperirle in negozi specializzati. Se sei a Palermo potrei
suggerirti anche dove, tuttavia leggendo il tuo commento penso che sei fuori dalla Sicilia, pertanto devi cercare: oggi esistono in acciaio in
modo da poterle utilizzare quando vorrai. Facci sapere se riuscirai a fare la sicuramente gradevole sorpresa ai tuoi titolari. Ciao e a presto
•
Giacomo said:
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di S... Pagina 7 di 17
Oggi ho trovato della bella ricotta fresca siciliana qua al mercato a Milano e ho provato a setacciarla nel passino come suggerito però il risultato
non è stato dei migliori, perchè essendo non molta la ricotta è più quella che rimane sopra al passino che quella che scende..
Non avendo la planetaria procedo con lo frusta elettrica, meggiu che ninte si dice a genova..
Il passino lo riutilizzerò dal kg di ricotta in su..
Sbagliando si impara.
Saluti a tutti
•
Giovanni (author) said:
Ciao Giacomo per ottenere una ricotta ben setacciata puoi usare anche un setaccio (tipo quello che puoi vedere cliccando qui) capovolto e
setacciala aiutandoti con un tarocco (è un raschietto di plastica) oppure con un cucchiaio di legno largo; in questo modo la potrai setacciare tutta,
anche piccole quantità ottenendo una crema ancora più raffinata. Grazie per la tua attenzione e..facci sapere. Ciao
•
Biagio said:
Ciao a tutti. Sono un ingegnere modenese di origini pugliesi con una spiccata passione per la cucina, e da buon golosone, ho una particolare
passione per il cannolo siciliano. Finalmente la scorsa settimana, avendo trovato gli ingredienti, soprattutto la ricotta di pecora siciliana, ho
provato ha preparare la mitica prelibatezza. Tutto è andato bene, ma nella “scorza”, durante la frittura non si sono sviluppate le classiche ” bolle
d’aria”. Gli amici siciliani sostengono perchè non ho messo l’aceto… Secondo voi? Come posso perfezionare?
Grazie mille.
Biagio
•
nanà said:
complimenti per l’idea di pubblicare le ricette regionali, io avendo un marito di origini siciliane ne ho sperimentato qualcuna, oggi fatto gli
arancini, una vera DELIZIA!!!!!!!
•
Giovanni (author) said:
Ciao Biagio le bucce dei cannoli che abbiamo suggerito nella nostra ricetta è una delle classiche. Tuttavia si possono ottenere anche con altri
procedimenti, come ad esempio con 600 grammi di farina, 30 grammi di sugna e due tuorli d’uovo (che è un’altra ricetta tradizionale) oppure,
come nella nostra ricetta, sostituendo le uova con albumi e aceto e aggiungendo poco cacao amaro in polvere. Bisogna ottenere sempre un
impasto piuttosto duro ed elastico. Aspettandoti con i tuoi risultati, ti ringraziamo e ti salutiamo
•
Giovanni (author) said:
Ciao Nanà ti ringraziamo per i complimenti e ci auguriamo che, poco per volta, proverai tutte le nostre ricette. Siamo sicuri che ci risentiremo
spesso….
Un suggerimento? Prova questa ricetta (clicca qui)
Ciao e a presto
•
Sandro said:
salve, ho provato la ricetta è il risultato è stato ottimo. le dosi consigliate pero’ non sono per 12 cannoli ma molti, molti di piu’.
potresti fornirmi le dosi esatte per 12? grazie
•
davo8531 said:
per questo so la ricetta palermitana originale (tieni conto che se hai notato a palermo i cannoli i praticamente tutti i bar sono identici, perche e’
proprio una la ricetta, a meno di microscopiche varianti). se vuoi provare dei cannoli veramente buoni consiglio la pasticceria pietro serio a
cefalu e mellina a milano
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di S... Pagina 8 di 17
buona ricetta e vorrei rispondere al tipo sopra dicendo che i cannoli sono tutti uguali perchè fatti di fabrica quelli fatti in casa sono tutt’altra cosa
che ormai nn fà più nessuno neanche a cefalù
•
Giovanni (author) said:
Cia Sandro, siamo molto contenti per il tuo ottimo risultato. Per quanto concerne la dose per 12 cannoli ti consigliamo, una volta preparato
l’impasto della nostra ricetta, di dosarla (visto che ormai conosci la quantità) conservando in freezer una parte dell’impasto, in modo da
riutilizzarlo la prossima volta che preparerai i cannoli. Nel ringraziarti per il tuo commento ti salutiamo e ti aspettiamo.
•
michela said:
Ciao mi chiamo Michela ,ti sto scrivendo prima di tutto per farti i complimenti per le ricette pubblicate ,ne ho provata qualcuna
(cassatelle ,diplomatiche genovesi),e devo dire che il risultato è stato eccellente .Ti premetto che sono di Trapani e, che quindi conosco bene
tutti i dolci pubblicati,e ti posso dire che sembravano usciti da una pasticceria non solo per l’aspetto ma soprattutto per il sapore ,devo dirti però
che purtroppo ho avuto problemi con la buccia dei cannoli,sia nel sapore che era diverso da quelli comperati ,che a livello estetico,ti spiego
meglio:quando li ho fritti, questi non hanno fatto le classiche bollicine del cannolo,ma restavano piatti, potresti dirmi come mai?la farina che ho
usato è quella doppio zero in quanto non hai specificato altro.Mi sorge un’altra domanda ,sicuro che la dose dell ‘impasto sia per dodici scorze?
Ho provato a dividere l’impasto in dodici porzioni e ho fatto friggere una scorza ,era enorme e strana, cosi ho provato a stendere l’impasto di
due millimetri circa e ti ho gia detto prima che la riuscita è stata pessima, ti premetto che ho eseguito tutto alla lettera,ti ringrazio di avermi
ascoltata e spero tu possa rispondermi al piu presto,ad ogni modo complimenti…..SPERO CHE IN SEGUITO POSSIATE PUBBLICARE LA
RICETTA DELLE PESCHE E DEI DOLCI DA RIPOSTO.
•
Giovanni (author) said:
Ciao Michela ti ringraziamo per i complimenti e siamo contenti per la buna riuscita delle ricette che hai provato. Per quanto riguarda la buccia
dei cannoli devo dirti che hai ragione per la quantità dell’impasto che sicuramente è per più di dodici cannoli (abbiamo modificato la ricetta),
tuttavia se ti attieni alle nuove indicazioni date nella ricetta, puoi ricavare quelle che desideri e il rimanente impasto puoi conservarlo benissimo
in freezer per poi riutilizzarlo in futuro, oppure dimezza gli ingredienti per ottenere un impasto meno…abbondante, oppure ancora friggi tutte le
bucce che puoi ottenere con l’impasto, utilizza quelle che ti servono e quelle rimanenti le puoi conservare in scatole di latta che potrai
riutilizzare quando vorrai.
Abbiamo nuovamente descritto nella ricetta un modo più dettagliato per la realizzazione delle bucce. Un suggerimento è quello di stendere la
sfoglia con una sfogliatrice (la foto che potrai vedere è il risultato finale).
Infine, per le pesche e i dolci di riposto, ti invitiamo a pazientare ancora un po’ perché fanno già parte della nostra scaletta, ciò vuol dire che le
vedrai pubblicate al più presto.
Nel salutarti, sperando di aver fatto cosa gradita, ti aspettiamo. A presto
•
Ljdia said:
•
Giovanni (author) said:
Ciao Ljdia grazie per gli apprezzamenti sul nostro sito e complimenti per il gradimento dei tuoi ospiti. Per quanto riguarda la scorcia se segui
attentamente la nostra descrizione il risultato sarà quello che vedi nella foto a corredo dell’articolo. Le canne devono essere della lunghezza di
circa 12 cm e lo spessore di circa 3 cm. Dopo aver lavorato l’impasto, come descritto, devi ridurlo ad una sfoglia sottile (come le tagliatelle),
quindi devi ricavare dei dischetti dal diametro di 10-12 cm (corrisponde alla lunghezza delle canne). Procedi sempre come descritto friggendo in
olio profondo (sa puoi usare una friggitrice sarà meglio perché puoi regolare il termostato a 180°) e le scorcie verranno anche croccanti.
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di S... Pagina 9 di 17
Secondo me gli errori possono essere stati due: lo spessore e la quantità di olio che, durante la frittura, deve ricoprire i cannoli. Facci sapere.
Per le “minni di virgini” devi avere un po’ di pazienza. Se continuerai a seguirci troverai questa ricetta che fa già parte della nostra scaletta. A
presto
•
Ljdia said:
•
lucrezia said:
very …good..
verramente buoni…
•
Silvestro said:
La ricotta di bufala non è “simile” a quella di mucca, è INFINITAMENTE MIGLIORE. E’ la migliote ricotta in assoluto, e suppongo che i
cannoli con essa siano STREPITOSI. Uso il condizionale perché qui a Livorno hanno smesso di venderla proprio quando pensavo di usarla per i
cannoli…
•
Emy said:
Ho trovato un sacco di belle ricette in questo blog….ti scrivo nel mio breve periodo di permanenza (per lavoro) in questa splendida regione….
dove ho conosciuto, e più che assaggiato divorato, la cassata palermitana, quella catanese, e la torta cioccolato e pistacchi…ne conosci per caso
le ricette….io so solo che la cassata palermitana è quella con la pasta di zucchero sopra e quella catanese ha i pistacchi…quella al cioccolato e
pistacchi addirittura non so neanche il nome….
Se le conosci, me le invieresti via mail?…intanto ti invito a visitare il mio blog le torte stregate di emy
•
Giovanni (author) said:
Ciao Silvestro sicuramente la ricotta di bufala sarà migliore, tuttavia, come la tradizione richiede, i cannoli siciliani richiedono la crema di
ricotta di pecora (in Sicilia la ricotta di bufala, anche se ottima, difficilmente è reperibile). In mancanza usa senz’altro quella di bufala e il
risultato sarà eccellente. A conferma di ciò posso assicurarti dalle nostre parti, spesso viene usata la ricotta di mucca e il gusto è buono, anche se
il siciliano doc preferisce quella di pecora.
Facci sapere il risultato. A presto.
•
Giovanni (author) said:
Ciao Emy la cassata siciliana, come correttamente affermi, è tipica di Palermo. Ciò non toglie che in Sicilia questo dolce è eccellente ovunque. I
pistacchi sulla cassata sinceramente non li ho mai visti, neanche a Catania; tuttavia è possibile che qualche pasticcere li abbia usati. In ogni caso
la ricetta classica della cassata siciliana la puoi trovare sul nostro sito (clicca qui).
Per quanto concerne la torta al cioccolato e pistacchi (il nome è questo) ti consiglio di visitare questo blog dove troverai due ricette.
Nel salutarti e nel complimentarmi per il tuo blog, mi auguro di esserti stato utile. A presto.
•
Tommaso said:
Ho pubblicato la tua ricetta su facebook e gli ho gia provati sono buonissimi !!!
Grz mille
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di... Pagina 10 di 17
•
Giovanni (author) said:
Ciao Tommaso mi piacerebbe conoscere il tuo spazio su Facebook, magari potremo diventare amici. Ciao, a presto
•
Silvestro said:
Ahimè, non posso fare i cannoli con la ricotta di bufala, perché non la vendono più…
Si trova (a Livorno) solo una mediocre ricotta di pecora e una cattiva ricotta di mucca. Comunque, per fortuna, si trovano cannoli originali
siciliani, spediti surgelati, ma il risultato non è male,certo migliore dei cannoli fatti nelle pasticcerie di qui.
•
Adele said:
Io ho partecipato ad un corso di pasticceria e rosticceria siciliana a palermo, purtroppo per una serie di eventi ho perso tutte le ricette che avevo
imparato compresa quella della “buccia” dei cannoli, però non ricordo assolutamente che tra gli ingredienti vi fosse l’aceto, e se non lo metto
che succede???? Aspetto una risposta grazie a tutti.
•
Giovanni (author) said:
Ciao Adele, se non lo metti succede che le caratteristiche bolle non vengono fuori. A presto
•
maria pia said:
Io la ricotta,anzichè passarla al setaccio,la mescolo nel mixer insieme agli altri ingredienti e viene liscia e cremosa. Provare per credere!
•
Raffaele said:
Ciao Giovanni, ho provato la ricetta dei cannoli e finalmente posso riprodurre quel mix di croccantezza e morbidezza tipica del mio dolce
palermitano preferito!!!
•
Giovanni (author) said:
Ciao Raffaele siamo felici di averti dato la possibilità di prepararti questo dolce unico al mondo.
A presto
•
tufo said:
ma è difficile da fare
•
giorgio marturano said:
BASTAAAAAAAAA, MANDATEMI UN CANNOLO MEZZO CANNOLO, QUì NON CI SONO E NON SI POSSONO NEMMENO FARE
PERCHE NON C’è NEMMENO LA RICOTTA FRESCA. COMPLIMENTI , VIVA LA sICILIA E UN SALUTO DALL’eCUADOR
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di... Pagina 11 di 17
•
germana said:
Siciliana d’origine (prov. di Agrigento), vivo all’estero(isola di Creta)da 27 anni non per necessita’ ma per scelta (marito cretese conosciuto
all’universita’). Nella mia cucina sono sempre stati presenti i piatti della nostra tradizione, ma mi mancavano ancora alcuni gusti legati ai miei
primi 20 anni (vedi cannoli alla ricotta, brioche con la granita di limone, muffuletti coi semi di finocchio ripieni col tonno o con le salsicce etc) o
perche’ non avevo la ricetta o per la difficolta’/impossibilita’ di reperire alcuni ingredienti. Oggi ho scoperto il vostro site con le ricette di cui
sopra e a questo punto non ho piu’ alcuna giustificazione; mi resta pero’ un piccolo problema da risolvere: nella ricetta dei cannoli, con che cosa
posso sostituire lo strutto che qui non si trova e in che quantita’ devo usare il sostituto?
Grazie di tutto, soprattutto per le meravigliose ricette.
•
Giovanni (author) said:
Ciao tufo, ci vuole un po’ di pazienza per realizzare le bucce. Complessivamente è molto facile. Facci sapere.
A presto
Ricette di Sicilia.net
•
Giovanni (author) said:
Ciao Giorgio ci dispiace non poter esaudire il tuo desiderio. Ci occupiamo solo di ricette e, ti assicuro, ci piacerebbe tanto poter soddisfare
soltanto per la nostalgia che trasuda dalle tue parole. Ti auguriamo di tornare al più presto nella tua amata Sicilia. Un abbraccio dalla Sicilia
Ricette di Sicilia.net
•
Giovanni (author) said:
Ciao Germana, intanto ti ringraziamo di far parte dei nostri tanti amici corregionali, e non, sparsi per il mondo. Poi, per realizzare il cannolo
senza lo strutto, puoi provare a sostituirlo con olio extravergine d’oliva in questa proporzione: circa ½ bicchiere per chilo di farina. Per gli
ingredienti della nostra ricetta puoi provare ad utilizzare 65 grammi di olio invece dei previsti 75 grammi di strutto. Magari prova con una
quantità inferiore per verificare il risultato.
Con l’occasione ti informiamo che puoi ritrovarci anche su Facebook: gruppo “Amo la cucina Siciliana”.
Inoltre, se vuoi, puoi aderire, sul sito stesso a:
• “unisciti a questo sito”;
• iscriverti alla “newsletter” che ti permetterà di ricevere, in contemporanea, i nuovi post che man mano verranno aggiunti;
Tutto ciò è molto facile e gratuito.
Facci saper il risultato. Restiamo a tua disposizione per ogni altro chiarimento.
A presto
Ricette di Sicilia.net
•
kevin said:
grazie per tutta la informazione,sn squisiti dall immagine,spero che sarete i primi al mondo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ciao da tutti di vicenza
•
Giovanni (author) said:
Ciao Kevin grazie per il tuo entusiasmo e per il tuo augurio. Noi già siamo molto soddisfatti per i commenti come il tuo.
Un abbraccio dalla Sicilia. A presto
•
albebbe45 said:
ciao a tutti, sono un messinese in esilio (per lavoro) ed ormai mi sono stabilito qui a Torino, e ieri cercando una ricetta tipica del messinese,
(stoccafiffo) sono capitato a leggere i dolci, e essendo un golosone di cannoli ho provato a fare anche la crema al CAFFE’, unendo alla ricotta
qualche cucchiaino di caffè macinato, debbo dire che sono piaciuti anche ai miei amici.- Provate a farli non so se vi piaceranno però……. !!!
ciao a tutti .-
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di... Pagina 12 di 17
•
Giovanni (author) said:
Ciao Albebbe, proveremo senz’altro la tua prova di cannolo con la crema al caffè. Siamo certi che sarà ottima (l’accoppiamento non è male!).
A presto
•
sebastiano said:
ciao Giovanni complimentisssssimi per questo bellissimo sito io sono un Palermitano di origine e Amo cucinare volevo chiederti una cosa io ho
fatto questi splendidi cannoli tutto ok tranne un paio di cose come mai non mi sono venuti croccanti come quelli comprati in pasticceria? e
un’altra cosa come mai dopo i primi 5-6 mi si bruciano ? io per friggere le scorcie ho usato un banalissimo olio di semi e li ho fatti con un
pentolino e senza friggitrice in attesa di una tua risposta ti faccio ancora tante congratulazioni e ti saluto
•
Giovanni (author) said:
Ciao Sebastiano, grazie per i complimenti. Il problema che ci descrivi potrebbe essere dovuto alla temperatura dell’olio (la “scorcia” ha
assorbito olio), prova ne è che, dopo i primi 5-6, si bruciano. Ciò è dovuto probabilmente al fatto che l’olio continua a salire di temperatura.
Quelli che vedi nelle foto della nostra ricetta li abbiamo fritti con una friggitrice usando olio di semi di arachide (ma questo non è fondamentale)
ad una temperatura di 170°. Insomma l’olio deve essere ben caldo ma non bollente.
Facci sapere. A presto
Ricette di Sicilia
•
francesco said:
aiutoooooo sto a cracovia e mi voglio fare dei cannoli dove posso trovare sta scorza per cannoli siciliani spero che qualcuno mi possa aiutare
aiutatemi per favoreeeeeee grazieeeeeeeeeeee
•
Giovanni (author) said:
Ciao Francesco, non sono molto pratico di Cracovia, tuttavia ti consiglio di seguire la nostra ricetta perché non è affatto difficile fare la scorza
dei cannoli. Provaci e fammi sapere.
Ricette di Sicilia
•
maria said:
caro Giovanni grazie de receta de cannoli siciliani no io te chedo un favore Voglio tanto a preparare vostri corneti che se vendono in bar no no
lo sho a preparare.Mi dai per favore la ricetta? Grazie mille.
•
clary said:
grazie
•
Giovanni (author) said:
Ciao Maria, ti invito ad iscriverti alla newsletter del nostro sito. Ciò ti consentirà di ricevere in contemporanea le nuove ricette che, man mano
verranno aggiunte. La ricetta del cornetto fa già parte della nostra scaletta, pertanto continua a seguirci perché al più presto la troverai. A presto
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di... Pagina 13 di 17
•
sandra said:
•
delfina said:
come mai i miei commenti postati due settimane fa non trovano riscontro? altri commenti postati negli stessi giorni, ricevono un’immediata e
pronta risposta.dov’ è finita la tanto celebrata (da questo sito) cordialità siciliana? è solo grottesco folclore? ho capito tutto….
•
Giovanni (author) said:
Ciao delfina
Mi pare che molto affrettatamente hai deciso sulla nostra cordialità. In ogni caso rispettiamo il tuo pensiero. Dal canto nostro cerchiamo di
essere sempre ciò che siamo.
Con tutti i nostri limiti, se (e succede molto raramente) diamo priorità a qualche commento – come nel presente caso – è semplicemente perché
riteniamo che meriti precedenza. Ciò non può essere spunto per chicchessia esprimere giudizi come il tuo.
Detto ciò ti ricordiamo che Ricette di Sicilia non è un forum e che, tuttavia, il nostro lavoro amatoriale non ci esonera dal massimo rispetto di
chi ci legge.
Ricette di Sicilia
•
delfina said:
il blog è,per sua stessa natura, luogo di scambio di opinioni spesso divergenti: non importa che si dia una risposta,ma che si leggano i commenti
di tutti….sono entrata con entusiasmo e gentilezza…ma,forse,la mia ‘diversità’ culturale ha infastidito non poco…..
•
Giovanni (author) said:
Ciao delfina
Dispiace doverti contraddire perché lo scambio di opinioni (soprattutto quelle divergenti) sono da noi sempre ben accolte. Quello che risulta
molto irritante non è assolutamente la tua “diversità culturale” (quella ci può soltanto onorare), ma è sentirti affermare (anche se con ??) che la
nostra cordialità è solo “grottesco folclore”. Ti assicuriamo inoltre che i commenti che riceviamo sono da noi tutti letti ed a tutti (magari con un
po’ di ritardo) viene data risposta.
Nel confermare il nostro massimo rispetto per chi frequenta il nostro blog e la nostra disponibilità allo scambio di opinioni, cordialmente ti
salutiamo
Ricette di Sicilia
•
Luca said:
Ciao oggi mi sono alzato presto e ho detto… “ho voglia di cannoli” in veneto è dificile trovare una pasticceria che faccia i cannoli siciliani
dunque navigando in internet ho visto il vostro sito… pieno di belle ricette… dunque per soddisfare la mia sfrenata voglia di cannoli e sono
andato a fare la spesa… ho preso le canne di metallo il cacao le gocce lo strutto e gli altri ingredienti… poi vedendo nel banco frigo ho visto dei
cannoli in scatola… li ho presi per vedere la differenza… ho iniziato per pranzo e ho seguito tutti i passaggi… appena liho finiti mi sono buttato
a capofitto… prima su quelli compri e poi quelli caserecci…
risultato: i caserecci aevano un gusto semplcemente sublime
i cannoli industriali sapevano da plastica…
•
massimo said:
ciao sono massimo,vivo in argentina e da buon siciliano mi mancano i deliziosi cannoli.grazie per la vostra ricetta proverò a prepararli e vi farò
sapere. ciaoo
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di... Pagina 14 di 17
•
rita said:
io ne ho provato di ricette per l’involucro,ma non sono mai riuscita a farle croccanti,proverò anche questa e speriamo bene che non ci sia un
segreto di cui non ci si vuole informare,ciao rita
•
Giovanni (author) said:
Ciao Rita nessun segreto! Le foto degli involucri che puoi vedere nella foro sono stati realizzati con questa ricetta. Dacci sapere come è andata.
Un saluto. A presto
•
soad el mahgiub said:
Cari amici, devo chiedervi un consiglio e spero che mi potrete accontentare. Io sono italiana mussulmana e ovviamente non posso usare nè lo
strutto nè la marsala. Posso usare altre cose o devo semplicemente privarmi di un dolce cosi squisito come i cannoli siciliani? grazie dell’aiuto,
sarà davvero apprezzato. Io voglio farli a casa perchè vivo in Inghilterra ed è difficile trovarli e poi adesso che conosco gli ingredienti, non
posso più mangiarli….
Aspetto ansiosamente una risposta…..
Grazie!
•
Giovanni (author) said:
Ciao Soad, per quanto riguarda lo strutto potresti usare un prodotto vegetale, ad esempio la margarina. Per quanto concerne il Marsala tieni
presente che serve, assieme all’aceto, alla formazione delle caratteristiche bolle del prodotto finito. Quindi, per non rinunziare al cannolo,
potresti sostituire i liquidi della ricetta con altri liquidi. In considerazione dell’uso della margarina assieme agli altri liquidi, sicuramente otterrai
una cialda molto diversa dall’originale. Puoi provare, magari diminuendo le quantità, per vedere il risultato per poi decidere se ne vale la pena.
A presto
•
ROSANNA said:
Ciao a tutti,
Caro Giovanni, càpito qui per la prima volta alla ricerca della ricetta del cannolo siciliano che ho assaggiato qlc settimana fa durante la mia
prima visita in Sicilia. Mio marito è rimasto letteralmente “folgorato” dalla vs cucina ed in particolare dai dolci e dal cannolo. Appena trovo le
cannelle di latta mi ripropongo di sperimentare la tua ricetta. Volevo far sapere a tutto il mondo (forse esagero un po’… magari a tutti quelli che
leggono) che sono stata in Sicilia per la prima volta in vita mia e ho visitato la zona orientale da Taormina a Noto. Be’ è il posto più bello che ho
mai visto in vita mia: bella la natura, belle le città e cittadine cariche di storia, bella la gente: allegra, solare, semplice, colta e raffinata, molto
disponibile allo scambio e al contatto umano. Sono arrivata carica di pregiudizi sul siciliano malavitoso e sulla Sicilia depressa e isolata dal
mondo; me ne ritorno a casa con tanta nostalgia per una terra veramente magica e seducente. Un abbraccio e a presto, quando ti racconterò dei
cannoli preparati da me …:)
•
Giovanni (author) said:
Ciao Rosanna, quando il 26 ottobre del 2008 abbiamo intrapreso questa piacevole avventura abbiamo scritto di aver iniziato l’attività di questo
blog per condividere la nostra passione per la cucina e la cultura siciliana. Abbiamo anche sperato di coinvolgere i siciliani sparsi per il mondo
ma, soprattutto, di appassionare anche chi siciliano non è.
Oggi, con grande orgoglio, possiamo affermare che la nostra speranza è una realtà che ci stimola a continuare su questa strada: siamo riusciti ad
interessare non solo i siciliani ma anche le persone che, come te, esprimono giudizi lusinghieri sulla nostra – per certi versi strana – meravigliosa
terra.
Per quanto concerne i pregiudizi, posso soltanto dirti che una mia esperienza, simile alla tua, alla fine mi ha fatto riflettere al punto che, oggi
prima di esprimere giudizi mi piace prima constatare personalmente e poi trarre le mie deduzioni. Pertanto benvenuta fra di noi, e che questo sia
il primo di una lunga serie di dialoghi. Fammi sapere dei cannoli! A presto
Aggiungi un tuo commento, o un trackback dal tuo sito. Puoi anche seguire i commenti di questa discussione via RSS.
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di... Pagina 15 di 17
Nome (obbligatorio)
Website (optional)
This is a Gravatar-enabled weblog. To get your own globally-recognized-avatar, please register at Gravatar.
Submit Comment
Ritrovaci su Facebook
Ricette di Sicilia
Mi piace
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di... Pagina 16 di 17
Possibili operazioni:
Video
Tag Cloud
Blogroll
• Holidays in Italy
• Trucchi e segreti in Cucina
• Turismo Italiano
Articoli recenti
• Biscotti da dessert
• Pasta al pesto di pistacchi
• Pasta con zucchine fritte, pomodorini e pancetta
• Polpo bollito – purpu vugghiutu
• Melanzane a quaglia
I più commentati
• Info e Contatti
• Brioche siciliana
• Il Cannolo siciliano, la ricetta originale e gli aneddoti
• Pasta brioche (da rosticceria)
• Pane con le Panelle e cazzilli
I più visti
• Il Cannolo siciliano, la ricetta originale e gli aneddoti - 189.019 views
• Spaghetti con gamberetti - 147.810 views
• Cassata Siciliana la Regina della pasticceria siciliana - 133.393 views
• Brioche siciliana - 113.155 views
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011
Ricetta originale per cannoli siciliani - dolce di carnevale ma non solo! | Ricette di... Pagina 17 di 17
Collegati | Entries (RSS) | Comments (RSS) | Norme sulla privacy Google | RicettediSicilia non è una testata giornalistica, è da considerarsi un
prodotto editoriale per la passione e la competenza di chi scrive. |
Ricette di Sicilia by http://www.ricettedisicilia.net is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
http://www.ricettedisicilia.net/dolci/il-cannolo-siciliano-la-ricetta-originale-e-gli-aned... 13/10/2011