Barbara Barbaro – barbara.barbaro@beniculturali.it Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Scavi di Archeologia preventiva,
regolamentata dal Codice degli Appalti
D. Lgs. 50/2016, art. 25 (ex artt. 95 e 96
del D.Lgs.163/06), ovvero materiali da
indagini effettuate preventivamente
nell’ambito di esecuzione di lavori
pubblici.
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Sistemazione e riorganizzazione
di materiali esposti.
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Attività in corso:
-riorganizzazione attraverso la
sostituzione delle vecchie cassette
con contenitori a norma
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
TMA
La scheda TMA si adatta bene a
Acronimo Definizione LUN. RIP. OBB. VOC. VIS. questo tipo di esigenza poiché
CD
TSK
CODICI
Tipo Scheda 4
*
* C 1 studiata per la gestione di lotti
LIR
NCT
Livello ricerca
CODICE UNIVOCO
5 *
*
C 1
di materiali (per reperti singoli
NCTR
NCTN
Codice regione
Numero catalogo generale
2
8
*
*
C
numero
1
1 va utilizzata la scheda RA).
assegnato
da ICCD
NCTS Suffisso numero catalogo generale 2 1
ESC Ente schedatore 25 * codice
assegnato
1
La TMA può essere collegata ai
“contenitori” (fisico e giuridico),
da ICCD
ECP Ente competente 25 * codice 1
assegnato
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
La scheda TMA
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
OG (paragrafo obbligatorio)
informazioni essenziali per
l’individuazione del bene.
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
precedenti luoghi di
PRCS Specifiche e note 1000 2
PRD DATA
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
UB
paragrafo riguardante le
informazioni relative alla
posizione patrimoniale del bene:
dati di inventario e stima.
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Acronimo Definizione LUN. RIP. OBB. VOC. VIS.
RE MODALITA' DI REPERIMENTO
RCG RICOGNIZIONI
RCGU Uso del suolo 100 A 1
RCGC
NCUN
Condizioni di visibilità
Codice univoco ICCD
100
8
A
codice
assegnato
1
3 RE
RCGA Responsabile scientifico 250 Si
da ICCD
1 paragrafo riguardante le
informazioni relative alle modalità
RCGE Motivo 100 A 1
RCGM Metodo 100 A 1
RCGD Data 50 (*) 1
RCGH
RCGS
Sigla per citazione
Bibliografia specifica
8
1000 Si
3
1
con cui è stato reperito o
RCGZ Specifiche 5000 3
recuperato il bene in esame
RCG
Ricognizioni
RCGH
collegamento all’ Authority file RCG
- Ricognizione
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
p
DSC DATI DI SCAVO
NCUN Codice univoco ICCD 8 codice 3
assegnato
da ICCD
SCAN Denominazione dello scavo 100 (*) 3
DSCF Ente responsabile 100 Si 1
DSCA Responsabile scientifico 100 Si 1
DSCT Motivo 100 A 1
DSCM Metodo 100 A 1
DSCD Data 50 (*) 1
DSCH Sigla per citazione 8 3
DSCU Unità Stratigrafica 25 3
DSCS Numero tomba 25 3
DSCI Numero inventario di scavo 25 1
DSCZ Bibliografia specifica 1000 Si 1
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
p
AIN ALTRE INDAGINI Si
AINT Tipo 100 C 1
AIND Data 50 1
AINR Responsabile 100 1
RES Specifiche di reperimento 5000 3
AIN
altre tipologie di indagini che hanno
consentito il reperimento
del bene.
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
DT (paragrafo obbligatorio)
informazioni sugli estremi
cronologici del bene.
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
DES
descrizione del lotto di materiali
nel suo insieme, non replicando
le informazioni fornite nel
successivo paragrafo MA-
MATERIALE.
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Informazioni sui materiali che costituiscono l’insieme definito nel campo OGT.
MACL - Classe
MACD - Definizione
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
MADD
definizione del materiale componente
(un esemplare/ un reperto o un gruppo
di esemplari/ di reperti simili per forma,
tipologia, funzione, ecc.)
MADQ
quantità (riferita al materiale indicato
in MADD).
MADI
Riferimenti inventariali relativi al
materiale descritto nel campo MAD.
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
RS
RSTR Ente finanziatore 250 Si 1
ALB ANALISI DI LABORATORIO Si
informazioni su interventi
ALBT Tipo 50 (*) 1
ALBN Numero 15 (*) 1
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Materiale proveniente da diverse unità stratigrafiche, contenuto in una cassetta.
La cassetta si trova a Genova, deposito di Palazzo Reale in Via Balbi 10, e contiene materiali
dallo scavo del Castellaro di Camogli, databile all’Età del Bronzo finale. La cassetta contiene
più tipologie di materiali. Ceramica, Metallo e Industria litica. Tra i materiali conservati vi è
un frammento di particolare valore che possiede anche un numero di inventario
patrimoniale. All’insieme del materiale contenuto nella cassetta viene assegnato il numero
di catalogo generale NCTN (= è il bene che si cataloga).
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
La catalogazione dei beni archeologici
Applicazione delle metodologie e degli standard di catalogazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
nel Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb Istituto centrale per il catalogo e la documentazione